|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
-
22-01-2015, 00:18 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- italy
- Messaggi
- 12
Dopo problemi con Benq Mp523 quale per montaggio a soffitto?
Ho avuto 3 proiettori dal 1992: un fantastico Barcovision 3 tubi, 26 Kg... Dopo 14 anni un Benq 512 vga e dal 2009 un Benq MP523 xga.
Quest'ultimo andava bene e mi soddisfava, a parte il livello del nero alto e piccole altre cose. Premetto che purtroppo cambiando appartamento dopo nascita figlio, è finito in una sala più piccola di soli 3.5 mt di larghezza e vabbè.
Poco più di un anno fa cominciò a segnalare che la lampada era da sostituire e ne ho comprata una nuova, ma ho continuato ad usare quella fino ad un mese fa (dato che il pupo ora di 4 anni si ciba di lego cartoni...).
Il problema è sorto poco prima di sostituire la lampada: i famosi pixel bianchi e neri che si propagavano come cavallette giorno per giorno.
Pensando che fosse causa della polvere, ho approfittato di pulirlo quando ho cambiato la lampada, ma ahimè la propagazione è inaresstabile. Non solo, ma quando l'ho aperto ho trovato polvere come topi...
Online ho caopito che per i pixel non c'è soluzione a parte la difficile e onerosa sostituzione del chip.
Per cui mi rivenderò la lampada nuova e dirò addio al deludente 523 visto che è durato appena 5 anni!
Per cui mi chiedo quale DLP sempre XGA che sia stato COSTRUITO per essere montato a soffitto, cioè sottosopra e che quindi NON preveda fessure e griglie che fungano da aspirapolvere?
Grazie per i vostri consigli!
P.S.
Dato che lavoro da anni nel video, non ho esigenze da cinefilo hi-fi perchè le sorgenti da cui vediamo film non sono blu ray o 4k. Proiettando e guardando da circa 3.5 mt vorrei avere una base di proiezioni sul 1,8/2mt come ora.
-
23-01-2015, 07:23 #2
Nel tuo caso, se vuoi un percorso ottico sigillato, per contenere la spesa, dovrai valutare un usato con tecnologia LCOS che sarà comunque un Full HD.
Se invece vuoi contenere la spesa sappi che con tre/quattro cento euro non puoi chiedere ad una macchina di "durare" per molti anni, anche perchè fatti due conti ti converrebbe riacquistare un modello nuovo al posto del solo cambio lampada...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-01-2015, 00:47 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- italy
- Messaggi
- 12
Grazie del consiglio!
Ho dato un occhio ai Lcos, interessanti soprattutto per i livelli di nero e la dinamica. Avevo scelto due DLP proprio per evitare le zanzariere..
Sono interessanti ed ho visto che cominciano a trovarsi a 600 euro della Hitachi anche xga.
L'altra considerazione quando avevo comprato i Benq era la minor rumorosità e non mi sembra ci siano molti miglioramenti.
Che si dice in giro di questi Casio recensiti qui su Av, invece?
http://www.avmagazine.it/news/videop...ess-_9858.html
Purtroppo anche se andassero bene non credo di durare oltre due settimane con l'invasione degli ultracorpi bianchi.. Ma è un difetto ricorrente dopo soli 5 anni? Perché se lo avessi saputo mi sarei ben guardato di acquistare la lampada di ricambio!! ;-)
-
25-01-2015, 17:04 #4
Sul fronte Ht i miglioramenti si vedranno nel corso di quest'anno e saranno soprattutto mirati al introduzione di nuovi sistemi di illuminazione ( Laser-ibridi ) che garantiranno maggiore efficienza e durabilità della emmissione luminosa...
Nella prima fascia i modelli sono talmente ridotti all'osso che anche la durabilità delle matrici è soggetta, per l'adozione di modelli economici, a una limitata vita. Tutti i percorsi dei DLP single chip sono aperti e non ci saranno miglioramenti almeno a me noti.
I Casio non li ho ancora visti, appariranno sul mercato prima dell'estate...vedremo.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
09-02-2015, 16:06 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- italy
- Messaggi
- 12
Grazie ancora,
in questi giorni ho dato un occhiata a prezzi e caratteristiche e ho un paio di domande e una premessa.
Premessa: cercando white dots o in italiano, ho notato che il problema del Dmd di gran lunga affligge di più Benq , Nec. Quindi eviterei, dato che anch'io sono una vittima...
La prima domanda è sul formato, dato che leggevo le tue risposte ad uno nuovo alla videoproiezione, che per altro una volta ristretta la scelta su 3 proiettori wxga, se l'è comprato ma non ha detto quale... Eh sti giovincelli che non condividono ahinoi...
Quindi la domanda è, dato che noi usiamo il vpr per tutto e che la tv DT non è totalmente 16:9, dato che scarichiamo una marea di video dalla rete dai cartoni ai film in lingua originale con subs, nei formati mp4, flv, divx e che questi sono in formato 4:3 LB, o 16:9, o Accademy etc. Che differenza ci sarebbe fra un xga e un vxga? la risoluzione hor è vero ma sarebbe poi così differente su un xga?
Ammesso che l'xga sia quello che ci permette il miglior compromesso fra formato e prezzo, quale fra questi secondo te è il più affidabile, in termini di colorimetria, livello del nero, Minor Rumore (importante ce l'abbiamo sulla testa a 1.5mt) ed infine DMD duraturo? Optoma X313, ViewSonic PJD5234, Infocus IN114a, BenQ MX525
Grazie di nuovo!!