|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Scelta proiettore per saletta dedicata
-
27-11-2014, 23:50 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 18
Scelta proiettore per saletta dedicata
Salve a tutti, necessiterei di un consiglio in merito alla scelta del vpr per una saletta dedicata.
Distanza di proiezione lente/schermo 400 cm. Distanza di visione 320cm. Dimensione telo 300 cm di base formato 2,35:1.
Considerando la distanza di proiezione servirebbe un proiettore con una ottica 2x o superiore, e dato il formato dello schermo anche l'ottica motorizzata con memoria di formato.
Mi piace molto il Sony hw50 ma se (forse) con lo zoom c'è la si potrebbe fare, non ha l'ottica motorizzata con le memorie di formato.....
La saletta è verniciata tutta di nero opaco, uso principale per film in hd, concerti in hd, senza disdegnare qualche partita della nazionale con gli amici. Il 3D non mi dispiacerebbe, ma non è indispensabile!
Possibilitá di scegliere un gain differente per il telo.
Buget 2000-2500 € su un nuovo, 1500-1800€ su un buon usato.
Grazie a tutti in partenza.Ultima modifica di C4L182; 28-11-2014 alle 09:59
-
28-11-2014, 17:39 #2
Riconsidererei soltanto la base schermo 300 da 320... che in un rapporto quasi uno a uno richiede un certo impegno visivo...e non sarebbe comunque realizzabile con il modello da te indicato che aprirebbe "solo" 280 di di base...
Giaà parlando di schermo 21/9 mi permetterei di suggerti una macchina con memorie formato per non perdere troppo tempo con lo zoom...tutte le volte. Valuterei per questo un JVC X35/RS46 che ancora si trovano a cifre ragionevoli...oppure se non interessa l'ultimo modello un X30/RS45 sempre con base 270-280 che considero già impegnativa da 320...col tempo e con la passione potresti solo migliorarlo affiancandogli un bel front end... ma già così sarebbe un bel inizio.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
28-11-2014, 20:37 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 18
Beh, l'angolo di visuale perfetto sarebbe di 45 gradi a destra ed a sinistra, guardando da 320cm uno schermo di tre metri dovremmo stare intorno ai 40 gradi, se non meno, poi si deve tenere conto che la vista umana predilige una visuale orizzontale piuttosto che verticale, quindi uno schermo 2,35:1 stanca di meno di un 16:9.
Comunque a prescindere da questo, il consiglio è dettato dal fatto che i proiettori menzionati non riuscirebbero ad aprire una immagine di tre metri? O solamente per una migliore visione? Perché dale simulazioni fatte sul sito il Sony così come il jbl con l'ottica al massimo riuscirebbero ad arrivare a 298 cm (cm+ cm-) oppure mi sfugge qualche cosa?
Vero che il Sony non ha le ottiche motorizzate con memoria di formato (infatti lo avevo scritto nel post di richiesta) ma il jbl non è e decisamente più basso come luminosità? Inoltre la velocità dell'iris mi pare si anche inferiore. Che mi dite?
-
28-11-2014, 21:26 #4
Entrambe le cose, qualora anche opzionassi un Vpr a tiro corto ti sconsiglierei per esperienza personale di formare una base schermo, seppure in formato wide, così ampia.
Lo zoom non va spremuto troppo per cui è sempre meglio avere un po' di margine...
che il JVC nominalmente più basso in fatto di luminosità sia al contrario più luminoso anche se non di molto ... la velocità dell'iris è data da quello del Sony... i modelli JVC, (non JBL che fa diffusori), citati hanno già un contrasto nativo più alto ed un nero più profondo...senza bisogno di iris automatico...Ultima modifica di ellebiser; 28-11-2014 alle 21:27
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
28-11-2014, 22:49 #5
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 18
Perdonami, intendevo jvc, è l'ipad che mi corregge automaticamente la parola in jbl........
-
30-11-2014, 17:59 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 18
Riflettevo.... Sono quasi costretto ad uno schermo 2,35:1, quasi...... MI chiedo...... Che accadrebbe quando guardo un film come il cavaliere oscuro il ritorno, dove si passa in continuazione da 21:9 ad IMAX e viceversa?
Proiettando su uno schermo 16:9 non mi accorgerei di nulla, ma con il proiettore tarato in 21:9 quando passa ad IMAX, proietterei fuori schermo?!?
-
01-12-2014, 13:19 #7
Fortunatamente non esistono molti film con contenuti in diversi AR...nello specifico un proiettore dotato di memorie formato, al pigiare di un tasto ripristina l'AR corretto... per un manuale invece proietterai fuori schermo a meno di non agire sullo zoom...ma siccome i cambi sono diversi la domanda è ne vale la pena?
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
03-12-2014, 10:07 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 18
ok, appurato che (tralasciando il fattore ottiche motorizzate): il jvc ha una luminosità superiore al sony (nonostante sia dichiarato per la metà dei lumen), un contrasto nativo maggiore, quindi un nero più profondo (nonostante l'assenza dell'iris), e pare sia anche più silenzioso del sony.
Come stanno le cose riguardo alla sigillatura antipolvere?
inoltre come si classifica in paragone il Panasonic at6000?
grazie mille
-
03-12-2014, 10:39 #9
Mai rilevato problemi di polvere nelle macchine JVC, o quantomeno così frequenti come per altri modelli.
Non si classifica un proiettore così, sarà che ho beccato due diversi esemplari con evidenti problemi di disallineamento delle matrici, è rimasto per me ingiudicabile.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.