Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Vicino Roma, dove l'aria è più pulita
    Messaggi
    97

    Nuovo VPR sotto i 1000 euro con ottima resa e poca spesa


    Salve a tutti.
    Avevo progettato e sognato un bel vpr da istallare in una stanza dove riprodurre almeno 130" da una distanza di 5,8m. Purtroppo mi sono dovuto rassegnare davanti alle difficoltà e le conseguenze estetiche che avrebbe comportato il posizionamento sotto un trave di castagno a 4,1 metri di altezza, a meno di non usare mezzi meccanici per farlo scendere, con la conseguenza che mia moglie, su un mezzo meccanico a 4 rotelle, avrebbe messo me. Pazienza.
    Ma nonostante la signora si fosse ormai convinta che mi fossi arreso all'idea di un tv di grande dimensione, ho iniziato a progettare l'istallazione di un vpr nello studio, con grande gioia dei figlioli che immaginano già di collegarci la loro PS3 (dolci piccoli illusi).
    Ed allora, avanti con la questione. La stanza è più piccola. La distanza massima dalla focale al telo non potrà superare i 2,80m per uno schermo di massimo 77" per giunta microforato. Il posizionamento della macchina non sarà difficoltoso, ne problematico per le orecchie, se mi orienteró su qualcosa di silenzioso - di fatto l'avrò sopra la testa-. Credo che un lens-shift verticale sarà sufficente, ma neppure assolutamente necessario.
    Veniamo alla macchina. Tra luminosità eccessive, budjet - questo non eccessivo e comunque sotto i 1.000 euro - e tiro troppo corto, ho individuato unicamente qualche Optoma. Dell'eventuale macchina dovrei riuscire a tenere a bada l'eccessiva luminosità con la modalità eco, con un telo microforato ed un filtro all'obbiettivo.
    L'uso? Blueray cinematografici. Il mio timore? La scattosità dei 24 f/s. Non la sopporterei.
    Ogni parere, consiglio e congettura è ben accetta.
    Grazie
    Senza musica la vita sarebbe un errore.
    Friedrich Nietzsche

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Perché invece non considerare un tiro corto nel locale più grande? visto il WAF molto prossimo allo zero...
    Potresti venderla che riponi tutto l'ambaradan a fine proiezione senza fili in giro...e realizzare una base schermo da almeno 2,50m...
    La scattosità dei 24f/s è insita negli attuali contenuti, i vari MF rendono da una parte più fluido l'insieme dall'altra tolgono naturalezza al movimento e a seconda dei SW introducono artefatti...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Vicino Roma, dove l'aria è più pulita
    Messaggi
    97
    Grazie ellebiser per la risposta.
    Purtroppo il WAF, come in un sistema binario, potrebbe passare ad 1 a favore della signora e diventare un VAF di grillina memoria (ma parliamo dello stesso WAF/VAF oppure è un acronimo che non conosco?)
    Preferisco l'uovo oggi che riuscirò a mangiare sicuramente; poi un domani, quando la dolce metà magari avrà preso gusto agli schermi di grandi dimensioni, tentare per una soluzione ancora più coinvolgente. Sai, le donne amano pensare di avere il pallino in mano; poi quando in effetti così è, dobbiamo arrangiarci con un po' di dialettica e savoire faire.
    Rimango dell'idea la visione di un 77" pollici a meno di 3 metri non sia poi così male.
    Credo che un Optoma sui 700/800 euro possa andar bene. Più problematica è forse la reperibilità di un telo a scomparsa, cioè non fisso, con diagonale utile di 77", microforato ed un guadagno massimo di 1,0. In giro ne ho visti unicamente come richieste speciali, pertanto da costruire appositamente (vedi Adeo).
    Idea sul modello Optoma o su altri marchi? Ho escluso i Benq più citati in questa fascia di prezzo perché hanno un tiro un pelo troppo corto, gli Infocus perché rumorosi.
    Senza musica la vita sarebbe un errore.
    Friedrich Nietzsche

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Vedo che insisti con l'Optoma che ha un ottimo vpr nel Hd131Xe che però spara 2500 A. Lumen ed il più silenzioso tra gli entry level dlp (26 db in eco); certo riuscirai a fare i tuoi 77" a m. 2,80 con lo zoom circa a metà corsa. Il problema è abbattere la luminosità di 173 nits con telo grigio da gain 0,8. Con l'eco puoi scendere circa a 155 ancora tantissimi...mettiamo una calibrazione soft e si cala ancora a 140....troppi; ergo è indispensabile un filtro ND2 che possa abbattere la luminanza del 50%. Da notare che questo Optoma ha un imput lag bassissimo ed è pertanto molto buono anche per giocare con la play. Se un poco di rumorosità non ti da fastidio, si può passare invece al BenQ w1300 che però costa quasi il doppio (530 contro 950 euro). E la qualità visiva ha poche differenze. La luminanza sarà più bassa (sempre in eco e telo gain 0,8) ma il filtro ND2 ci vuole lo stesso.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Vicino Roma, dove l'aria è più pulita
    Messaggi
    97
    Grazie Sisca. Il filtro l'avevo previsto e poco male se ne guadagna la visione. Altre macchine in quella fascia di prezzo non ne ho trovate, salvo spendere qualcosa in più aspettando l'occasione di un JVC di seconda mano ed allora credo che la resa non avrebbe confronti ed un domani potrei fargli affrontare anche schermi più grandi. Dico bene?
    Senza musica la vita sarebbe un errore.
    Friedrich Nietzsche

  6. #6
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Un Jvc, un Sony, Un Epson, sarebbero un poco sprecati in un ambiente così piccolo. Lo schermo piccolo che farai, penso con l'Optoma Hd131(meglio del nuovo Hd141X) è obbligatorio per via, credo, della piccola distanza di visione (che non hai postato) e dello spazio limitato. Quell'Optoma può farti anche uno schermo molto grande se c'è lo spazio giusto.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Vicino Roma, dove l'aria è più pulita
    Messaggi
    97
    La visione sarà a circa 2m80 anch'ella. Seguirò il consiglio sul modello. Grazie.
    Senza musica la vita sarebbe un errore.
    Friedrich Nietzsche

  8. #8
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043

    2,80 m. di distanza visione con 77" (170 cm di base) ci possono anche stare...quando giocano i figlioli, consiglio di avanzare qualche decina di cm. per un maggior coinvolgimento.....sempre se non sono "piccoli illusi"


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •