|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Consigli per primo videoproiettore.
-
12-09-2014, 22:27 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 31
Consigli per primo videoproiettore.
Ciao a tutti,
sto ristrutturando casa e visto che mi troverò ad avere una sala piuttosto grande mi è stato suggerito anche in una discussione su questo forum di valutare l'installazione di un videoproiettore.
Sono però estremamente ignorante in materia e confido molto nella vostra pazienza ed esperienza!!!
Provo a darvi qualche dato che possa aiutarvi nel darmi qualche indicazione.
Mi servirebbe un telo motorizzato che possa "scomparire" dentro un apposito cassonetto in cartongesso che potrei ancora far realizzare.
La dimensione della base dell'ipotetico telo potrebbe essere al massimo di 2,5 metri.
La distanza di visione sarà uguale a quella di proiezione e pari a 5 metri.
I principali contenuti sarebbero SKY HD, eventualmente un pò di digitale terrestre e probabilmente qualche BD.
Verrà utilizzato principalmente la sera ma di tanto in tanto anche di pomeriggio, comunque con la possibilità di oscurare parzialmente la luce esterna con tende.
Considerando un budget sui 3500€ che soluzioni si potrebbero adottare?
-
13-09-2014, 09:51 #2
Valuterei JVC RS46, Sony HW55 e perchè no anche l'Epson TW9200.
Come schermo dovrai valutare un inceiling ( a scomparsa ) la misura data è da intendersi luce netta?Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
13-09-2014, 12:23 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 31
No, la luce netta è superiore. Avevo ipotizzato io la dimensione della base di 2,5m.
Ma il budget che ho stabilito è sufficiente per un "impianto" valido per le mie necessità (contenuti)?
La differenza tra le macchine che mi hai proposto quali sono?
-
13-09-2014, 17:49 #4
Suddiviso tra 2,5 K€ di VPR e 1K€ per il telo...direi più che sufficiente...un buon inizio.
Le differenze tra le due prime macchine a tecnologia LCD riflessiva sono diverse.
JVC contrasto nativo molto elevato, livello del nero più basso, ottima resa a basse luci. Di contro il CMS è incompleto se vuoi tararlo per bene dovrai pensare ad un front end esterno.
Sony matrici veloci, resa out of the box molto valida, reality creation, motion flow che può servire in alcune situazioni (tipo eventi sportivi), primi piani razor, un po' di grana negli sfondi.
Epson un LCD trasmissivo, buona luminosità, nell'insieme una macchina equilibrata eccelle nel 3D.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
13-09-2014, 23:12 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 31
Intanto ti ringrazio per le indicazioni. Per quanto riguarda il 3D è un aspetto che non mi interessa quasi per niente, il principale uso sarà per guardare eventi sportivi e serie televisive su Sky in HD. Del resto anche se per il momento non ne sono un gran utilizzatore penso di utilizzare anche qualche BD. Non mi dispiacerebbe comprendere nel mio ipotetico budget di 3,5k€ un discreto impianto audio.
Sono però un neofita anche in questo campo quindi posso chiedere a voi quale configurazione vpr+telo+audio adottereste considerando le mie esigenze e il mio budget (o poco più).
-
14-09-2014, 14:51 #6
Mi dispiace, ma con la cifra indicata dovrai rinunciare ai proiettori suindicati per costruire un impianto audio entry decente ed includerlo nel budget... calcolando che solo il telo ti costerà un 1000€, la vedo dura...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
14-09-2014, 16:14 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 31
Mi sento abbastanza un pesce fuor d'acqua in quanto ci sono parecchie cose da valutare e da dover mettere in relazione.
Da che parte dovrei farmi? Scegliere prima il telo o il vpr? A quanto ammonterebbe un discreto impianto audio?
-
14-09-2014, 19:54 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Visto che hai anche la necessità di impianto audio, come detto da ellebiser devi arrivare a dei compromessi visto che necessiti anche di un impianto.
Vista la situazione io ti proporrei di provare ad andare a sentire uno di quei kit 5.1 che trovi nelle catene di elettronica come mediaworld. Non sono il massimo ma ne trovi anche a cifre irrisorie tipo 250/300 euri di marche anche conosciute.
E poi col tempo e se potrai, migliorerai solo il comparto audio.
Questa è una possibile soluzione per non andare a rinunciare magari ad un buon video proiettore e andando ad aumentare solo di poco(sempre che tu possa naturalmente) il budget a tua disposizione.Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
14-09-2014, 22:27 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 31
Stavo anch'io pensando ad una soluzione del genere. Preferisco rinunciare momentaneamente ad un pò di qualità per quanto riguarda l'audio per migliorarlo in un secondo momento.
Dei tre vpr consigliatimi gentilmente da ellebiser quale farebbe di più al caso mio?
Li ho guardati singolarmente ma non riesco a decidere per uno piuttosto che un altro.
-
15-09-2014, 00:43 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
A mio parere hai intuito dove puoi "limare", cioè nell'impianto audio; personalmente ti consiglio questa configurazione:
1) Vpr Sony Hw40es che è del tutto uguale al Hw55es con 2 sole differenze...non ha l'iris dinamico (ma la differenza sulla qualità del nero è minima e resta molto buona) ed il gamma che ha 7 posizioni anziche 9. Aggiungo che nell'es40 il 3d è addirittura migliore (no crosstalk)... Best in class della sua categoria come da rece seria che linko:
http://translate.google.it/translate...72%26bih%3D719
Prezzo € 2100 contro i 2.900 dell'hw55es. E qui già risparmi ben 800 euro mantenendo la stessa qualità. Su Shopmania lo puoi trovare a meno di € 1.100 (non guardare trova prezzi dove molti e-shop sono mancanti).
2) Passiamo ora al telo....hai scritto distanza di proiezione ed anche di visione = m. 5,00. Bene....da quella distanza un telo da m. 2,50 è assolutamente troppo piccolo. Devi andare su un m. 3,05 di base utile; tra gli InCelling a scomparsa, uno dei migliori motorizzati, è lo Screenline da m. 3,05 di base pari a 138". Guarda su Schermionline gli schermi da incasso tensionati (che non fanno le pieghe col tempo)...costa € 1.095 + 79 di ss = € 1.174. Il telo, proiettando da 5 m., per mantenere i giusti nits, lo devi prendere bianco con gai 1.2 (tela Home Vision 1.2 della Screenline, come consigliato).
Totale Vpr = € 2.100 + 1174 di telo = €. 3.274....ti restano poco meno di 250 euro per l'audio e lì devi andare su un usato (difficilissimo non prendere bene); un ampli Denon lo puoi trovare tra i 100-130 euro....ne ho comprato uno mesi fa a 100 euro) ed anche 2 casse buonine (tipo da scaffale quindi non grandi) le puoi trovare usate a 100 euro poco più. Come vedi rientri perfettamente nei tuoi 3.500 €. ed hai vpr-telo di grandi qualità e come audio, fidati che sentirai più che bene. Eventualmente, per migliorarlo ulteriormente, puoi collegare un equalizzatore (60-70 euro usato) tra la sorgente (lettore bluray o decoder) e l'ampli; in tal modo certi film che hanno un audio così così, godranno di un sensibile miglioramento.
Ps. Se non hai lo spazio per un telo da m. 3,05, ma solo da 2,50....prendi quello (spendi anche meno) ed è sempre un bel vedere...ma se possibile, dovresti avanzare il divano di almeno un metro.Ultima modifica di Sisca; 15-09-2014 alle 00:53
-
15-09-2014, 20:36 #11
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 31
Intanto Sisca ti ringrazio per l'esaurientissima e chiara risposta. Sto finalmente iniziando a capirci qualcosa.
Oggi sono stato in cantiere dove ho avuto modo di parlare con l'architetto ed ho anche preso qualche misura più precisa dei vari ingombri. Dal punto di vista estetico ed anche funzionale posso montare un telo al massimo da 203x120cm che da quanto ho capito ha un ingombro massimo di 241cm.
Per un telo di queste dimensioni il gain 1.2 andrebbe comunque bene?
Il proiettore consigliatomi andrebbe comunque bene per un telo di queste dimensioni e la distanza di proiezione di 5 metri?
Come risulterebbe la visione di giorno con questa configurazione?
-
15-09-2014, 23:21 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
filogatta84...tenendo la distanza di proiezione a 5 metri, avevi scritto telo con base m. 2,50 che sono decisamente pochi, perchè andrebbero bene se guardi da 4 metri, ma poco bene con visione a 5 m (dove la base ideale sarebbe di m. 3). Adesso stringi ancora la base da 2,50 a 2,03 (pari a soli 92"); guardare uno schermo di 92" da 5 m. ti sembrerà un francobollo!!! Non ci sarà alcun coinvolgimento tipo cinema. Oltretutto, il vpr che ti ho indicato, mettendolo anche a zoom minimo, raggiunge i m. 2,03 a 4,38 metri mentre tu lo devi tenere a 5. La base-schermo che puoi fare a 5 metri è di m. 2,32 (105") non di meno. Quindi non è un problema di vpr, ma del fatto che stai calcolando male la disposizione e grandezza del telo. Troppo piccolo per una proiezione/visione da 5 metri. Se puoi fare una base massima di m. 2,03 (92") devi portare il vpr a m. 4,38 dallo schermo con zoom al minimo e guardare da non più di m. 3,5. Da qui non si scappa.
-
16-09-2014, 18:35 #13
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 31
Allora... altro giro in cantiere e verifica della situazione e delle possibili soluzioni...
La distanza tra la parete dove dovrebbe essere installato il telo e quella sulla quale dovrà essere installato il vpr è esattamente 5,30cm. Considerando che il telo almeno dovrà essere scostato dal muro di 10cm (per scendere davanti al televisore) e che il vpr verrà appoggiato su una mensola mantenendo la distanza muro-retro proiettore di 10cm, ho ipotizzato che se la distanza della focale (spero si chiami così o che possiate aver capito cosa intendo) dal retro del proiettore è di circa 40cm, la mia reale distanza di proiezione (telo-focale) sia di 4,70cm..... non so quanto sia chiara la mia ipotesi ma dovrebbe tornare!!!
Sono anche arrivato al compromesso estetico e architettonico che utilizzando un telo non da incasso posso utilizzare anche un telo più grande (una base che va dai 240 ai 250cm potrebbe essere considerata) a patto che lo sbordo laterale del cassonetto di contenimento sia molto piccolo.
Vi chiedo se tutto il mio ragionamento può tornare e quale può essere il telo che può fare al caso mio mio (motorizzato, tensionato e con ingombri minimi... se fosse anche carino esteticamente ben venga, altrimenti vedrò di "coprirlo" con una struttura in cartongesso).
Spero possiate aiutarmi perchè sta scadendo il mio tempo a disposizione per fare la traccia per portare l'alimentazione al telo senza dover complicare tutta la situazione (tra 10gg ho l'imbianchino!!!)
-
16-09-2014, 23:46 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
Prendo atto della nuova e probabile soluzione...ed a tale proposito ti do' le risposte in merito:
1) Distanza di proiezione m. 4,70 (lente - telo). Distanza di visione immagino soliti 5 metri.
2) Telo non più da incasso (l'estetica resta ottima) sempre a motore e tensionato, ora tra i cm. 240 e 250 (facciamo 244 ok visto che c'è un ottimo telo con questa dimensione visiva). La sbordatura (bordo nero, elastici di tensionamento ecc.) non serve calcolarla...basta sapere la larghezza del cassonetto no? Il telo 16:9 della Screenline in oggetto a base cm. 244 (110"), costa 901 euro + 13 di spedizione, quindi vieni a risparmiare rispetto a quello InCelling altri 260 euro + i 230 di prima = ben 490 euro da dedicare all'audio (Ampli + casse). Il telo, visto anche l'uso con luce moderata, lo prenderei con gain 1.2 (aggiungendo il retro nero), ma non è sbagliata neanche la scelta di quella bianca con retro nero e gain 1.0. Telefona all'e-shop per eventuali info sulle misure esterne. Chiedi anche lo sconto
3) A questo punto direi che le cose vanno meglio, anche se avvicinare la visione da 5 a 4 metri sarebbe meglio, ma tant'è.
Quindi Vpr Sony hw40es + telo Screenline motorizzato tensionato base 244 cm (area visione) che contiene anche un led per luce soffusa volendo. Ti restano 4-500 euro per l'audio usato (basta un buon Ampli e 2 case valide).
-
17-09-2014, 05:56 #15
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 31
Intendi il modello Wave o quello Mot della Screenline? Immagino sia solo una questione di gusti personali e nel mio caso forse di ingombro minore... giusto?
Cosa intendi per "aggiungendo il retro nero"?
E' un optional a pagamento (125€), ho capito bene?