|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: Consiglio primo videoproiettore quale dei tre?
-
30-08-2014, 20:39 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Messaggi
- 10
La stanza e 4,20 ma per poter sfruttare di più la stanza dovrei mettere il videoproiettore praticamente sopra al divano messo con una staffa centrale, per questo preferirei metterlo su questo piccolo tavolino (anche per un discorso estetico) che dista dal divano circa 50 cm se potessi ottenere un buon risultato ugualmente preferirei tenerlo qui a circa 2,70 dal muro per quanto riguarda il telo si devo metterlo anche perché la parete non è dipinta bianca ma di un colore salmone per cui penso non sarebbe ottimale, se poi mi dici che otterrei un risultato mediocre ovviamente metterei la staffa, ti ringrazio per i consigli
-
31-08-2014, 00:53 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
Allora...cosa farei io col tuo budget? Difficile sta cosa perchè ognuno ha gusti diversi dall'altro! Io sono un maniaco della silenziosità e quindi sceglierei l'Optoma.... Purtroppo si dovrebbe mettere la staffa sopra al divano per retrocedere il vpr di un metro ed anche un filtro nd2 (si Amazon ne vende); troppa roba per te, credo. Allora resta valida la soluzione proposta dal moderatore qualche post fa. Distanza di proiezione m. 2,70 e di visione mi pare sui m. 3,20-3,30 (visto che il tavolino è a 50 m. davanti al divano...2,70 + 50 = m. 3,20); ed allora BenQ w1070 con base dello schermo non m.2,30x104" (zoom al max e quindi probabili distorsioni dell'immagine) ma base di m. 2,21x100" e zoom NON al max quindi tutto ok. Un 100" è anche perfetto per vedere anche in full hd (BD o filmati da videocamera full) alla distanza visiva di circa m.3,30. Naturalmente, per smorzare un po' la luminosità elevata del BenQ, tenere quest'ultimo in modalità rigorosamente eco della lampada e, come suggerito, prendere un telo grigio con gain da 0,8 anche a molla (se vuoi risparmiare come credo).... I marchi sono i soliti...Sopar, Adeo ecc.; magari guarda sul sito di Schermionline. Il filtro non importa. Unico inconveniente il fatto che il BenQ, non è propriamente silenzioso ma, in modalità eco, è diciamo tollerabile (casomai alzi un po' l'audio di ciò che guardi). Appuntino finale....il tavolino col vpr davanti al divano....boh, potrebbe anche dare fastidio eh. Ma questo è soggettivo.
Ultima modifica di Sisca; 31-08-2014 alle 01:01
-
31-08-2014, 02:53 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Messaggi
- 10
Ti ringrazio ora mi sono più ben chiare le cose, ti chiedo ho visto questo telo che sarebbe molto bello potrebbe andarmi bene nel mio caso? mi sembra che purtroppo abbia un fattore di guadagno 1,1 e forse è un po' alto rispetto a quello che mi consigliavi tu il genere di telo che vorrei mettere e di questa tipologia (fattore estetico) se ne hai uno da consigliarmi max spesa da 200 a 300 grazie ancora per l'aiuto
Ultima modifica di Birbo; 31-08-2014 alle 12:56
-
31-08-2014, 12:00 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
No, i nits rimarrebbero troppi. Lascia perdere Amazon e scrivi su Google "Schermionline" (molto conosciuto) entri nel sito, vai su schermi a cornice, scegli Adeo come marca (buona) e scegli in 16:9 (pag. 3) la reference gray con gain 0,8. Misura ovviamente 220x124 = 100"; costa anche un po' meno di quella di Amazon ed è affidabile perchè i teli a cornice rigida non fanno le deleterie pieghe col tempo. Non ti metto il link diretto perchè può essere che il regolamento del forum lo vieti. Ma lo troverai facilmente. Allora hai deciso per il BenQ sul tavolino dunque? Ps. Ti consiglio di editare il link ad Amazon che hai messo, perchè potrebbe farlo il mod.
-
31-08-2014, 13:48 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Messaggi
- 10
Grazie a voi ho capito che con il BenQ mi permette di scegliere se metterlo sul tovolo che sarà la prima prova che farò, se poi non mi soddisfa, magari come giustamente mi hai fatto notare mi procurasse fastidio posso sempre ripiegare mettendolo come ti dicevo con una staffa sopra al divano, non mi sarebbe dispiaciuto Optoma come mi avevi consigliato a un nero migliore (io lo userò molto x il cinema hd) ma non si può avere tutto a questo prezzo e dovendo fare una scelta vado sul BenQ, che mi da queste due opportunità, aspetterò ad acquistarlo mi a Consigliato Il moderatore che a metà settembre c'è una fiera importante a Berlino dove usciranno novità e un probabile abbassamento dei prezzi dei vecchi modelli , ora vado a cercare il telo che mi dicevi , secondo te e meglio usare questi teli con cornice vero? Sono anche belli esteticamente, aspetterò di avere il proiettore prima di acquistarlo se dovessi metterlo a 4 m ovviamente ha avrei bisogno di uno più grande , ti chiedo un altra cosa secondo te a una visuale a 3,20 ottenendo un immagine di 220x124=100 comincia ad essere coinvolgente per vedere dei film in hd scusa la banalità della domanda ma è fatta da chi non ha mai avuto un proiettore in casa grazie sempre per le gentilezza
-
31-08-2014, 16:36 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
Il telo a cornice rigida è un'ottima soluzione nel rapporto prezzo prestazione. Il max è dato dal telo motorizzato-tensionato che però, a parità di pollici costa circa il triplo! Tu compri il BenQ che ha cmq un'ottima immagine...simuli delle prove e vedi se è tutto ok oppure se è il caso di addottare dei cambiamenti. Il telo te lo fai per ultimo. Il coinvolgimento cinematografico comincia ad esserci già sugli 80-85"...quindi cento, soprattutto guardando da m. 3,20 è una distanza pressochè perfetta, sia per vedere tutti i particolari in caso di visione di materiale 1080p (per il 1080i qualche decina di cm in più non guasterebbe), sia come coinvolgimento tipo cinema.