|
|
Risultati da 16 a 30 di 71
Discussione: Help: consiglio acquisto primo videoproiettore...
-
24-05-2014, 15:26 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 261
mmm alcuni termini non so cosa significhino... cmq del 3D mi interessa poco e nulla (per non dire nulla). diciamo che da ignorante in materia molti dati cosi ad occhio li ritengo inutili, guardo principalmente Contrasto-Luminosità oltre alla risoluzione. Il rumore in effetti ha la sua importanza, poca ma ce l'ha. Ah ma quali tra tutti quelli citati hanno la regolazione dello zoom a prescindere da dove si piazza il proiettore? (non ricordo come si chiama questa caratteristica)
come sono questi due rispetto al TH681 sempre da te consigliato e rispetto al W750? forse il W750 è inferiore a tutti e 3 (anche per via della risoluzione) ?
-
24-05-2014, 15:36 #17
Forse intendi il Lens Shift?
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
24-05-2014, 17:13 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 261
non ricordo. cmq si intendo la possibilità di ingrandire/rimpicciolire (quindi lo zoom) il video tenendo il proiettore fermo, e non spostandolo avanti o indietro ...
dicevo come sono questi due rispetto al TH681 sempre da te consigliato e rispetto al W750? forse il W750 è inferiore a tutti e 3 (anche per via della risoluzione) ?
-
24-05-2014, 21:09 #19
Tranne i Pocket che hanno ottica fissa tutte le macchine proposte sono dotate di Zoom regolabile.
Il W750 è un gradino sotto per via della risoluzione 1280x800...
il TH681 è indicato per gaming con possibilità di utilizzo anche con luce ambientale, W1070 e HD131Xe sono dedicati al HT hanno una inferiore luminosità che permette di apprezzare al buio i contenuti proiettati senza affaticamento eccessivoUltima modifica di ellebiser; 24-05-2014 alle 21:24
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-05-2014, 01:33 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 261
mmm quindi tradotto, facendo tutto al buio, sono praticamente simili come qualità d'immagine?
a quel punto boh in base a cosa scegliere uno rispetto ad un'altro? entro i 700 euro i modelli validi rimangono cmq questi o ce ne sono altri?
riguardo il full hd quindi, secondo te si nota la differenza o è impercettibile?
-
25-05-2014, 14:32 #21
Il panorama è quello se vogliamo salire un po' troveresti l'INFOCUS IN8606...
La differenza tra un Full HD ed un HDready si nota eccome...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-05-2014, 17:19 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 261
ok. cmq volevo chiederti, carissimo ellebiser, ma come mai ci sono proiettori con ''numeri'' inferiori di altri, che però hanno prezzi maggiori? o comunque, non devo tener conto di questi valori, nella valutazione all'acquisto?
mi spiego. premesso che sto restringendo il cerchio della scelta tra 2 modelli: appunto BenqW1070 e Optoma HD131xe
ora, l'optoma costa meno del benq, però stranamente ha valori migliori parlo di quelli più comuni. cioè contrasto e luminosità. questo però non vuol dire che sia necessariamente migliore? o si valutano in base ad altri criteri quei valori? non so se mi sono spiegato.... per dire il contrasto dell'Optoma è segnato come 18.000, quello del Benq 10.000. luminosità 2.500 il primo e 2.000 il secondo.
ho pensato che l'optoma non è diffuso come il benq qui in italia, o almeno cosi sembra, quindi magari potrei avere problemi in caso di assistenza. o mi sto sbagliando?
-
26-05-2014, 07:38 #23
Credo che le immagini contino più dei numeri...L'Optoma ha un contrasto maggiore dovuto in parte ad un livello del nero più basso (anche se non di molto), con le impostazioni di fabbrica si deve lavorare un po' per raddrizzarlo il Benq W1070 esce molto più equilibrato appena sballato. Nel Benq manca un po di nitidezza ai bordi, di contro per l'Optoma si possono presentare delle scattosità in scene a 24p. Come vedi ci sono i pro ed i contro che posso far pendere l'ago della bilancia da una parte oppure dall'altra. Altro dato oggettivo è il tiro dello zoom, il Benq è a tiro corto , l'Optoma è a tiro medio e questo senz'altro orienta nella scelta in funzione della distanza di proiezione e base schermo che si vuole realizzare.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
26-05-2014, 10:15 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 261
Eh si immagino che non c'è confronto migliore se non testare con i propri occhi. Peccato che questa possibilità non ce l'ho : (
cmq riguardo il discorso dell'assistenza optoma che ne pensi? ho detto bene prima o magari adesso anche con Optoma potrei non avere nessun tipo di problema in caso di eventuali problemi o richieste di assistenza?
ah, su amazon entrambi i modelli hanno recensioni ottime, sopratutto come rapporto qualità prezzo. dicono però che il telecomando dell'optoma ha i tasti colorati, quello del benq no. ok magari questi sono contorni, ma è bene saperlo prima.
ogni modo, stando a quelle 3 alternative che ho postato all'inizio, cioè possibilità di proiezione con relative distanze, secondo te tra i 2 quale sarebbe meglio per me? (ricordo anche l'uso, collegherò direttamente il pc in HD per poter visutalizzare un po di tutto, film mkv compresi.. oltre chiaramente ai film blu ray e ai videogames) e ricordo anche che l'ambiente in cui lo userò, di giorno, quindi fino al calar del sole, è piuttosto luminoso e non oscurabile. di sera nessun problema buio totaleUltima modifica di Cabinato; 26-05-2014 alle 10:42
-
26-05-2014, 20:12 #25
Il più luminoso è il Benq (TH681) ma sinceramente troppo nella tua configurazione per la visione serale in ambiente domestico, a seguire l'Optoma, dovrai curare la posizione dello schermo che in caso di luce ambientale non dovrà entrare in contatto con la luce diretta.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
26-05-2014, 22:02 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 261
oggi stavo ripensando a questi modelli. penso di scartare il Benq W1070 perchè tra tutti è quello che costa "edit: DI PIU'", pur avendo meno luminosità e meno contrasto. A quel punto mi orienterei verso il TH681, o l'Optoma 131. sono un po indeciso..
è vero si che proietterei maggiormente di sera, però è anche vero che forse un po più di luminosità non guasta, perchè se volessi proiettare magari di pomeriggio con un 3.000 ansi potrei farlo (TH681), rispetto a un 2.500 (HD131xe)
di contro però il TH681 ha meno contrasto dell'optoma, e dunque anche quel valore è importante...
che tu sappia, quali distanze necessitano questi due? sia di visione ideale (dove mi dovrei sedere), sia dove dovrei mettere il proiettore
ricordo le misure, massime (leggermente variabili volendo, in quanto la parete è un po più grande delle dimensioni che ho indicato)
Larghezza 240 - Altezza 120 - distanza 3 metri - 3,5/4 metri (a seconda di come mi troverò)Ultima modifica di Cabinato; 27-05-2014 alle 08:01
-
27-05-2014, 07:02 #27
Posizionerei il proiettore a 4,00m dallo schermo nel caso di Optoma e con un minimo aggiustamento avrai una base schermo di 2,40m, gain schermo consigliato 0.8
Il Benq andrà a 3,50m massimo ma dovrai avere sempre un minimo di luce ambientale per non affaticare la visione...nelle ore seraliWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
27-05-2014, 08:06 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 261
edit: intendevo dire che il W1070 costa DI PIU' degli altri! (ho corretto).
bè secondo me è un vantaggio avere più luce, e quindi fornire un minimo di luce anche di sera, rispetto al contrario, perchè appunto nel primo caso (maggiore luminosità), si può usare ANCHE di giorno magari, e al buio al massimo tieni una piccola luce accesa. Nel caso contrario potrei non aver bisogno della luce perchè è meno luminoso, ma poi di giorno rischio di non poterlo usare perchè no vedo nulla.... giusto come ragionamento?
cmq più o meno si equivalgono come apparecchi, il TH681 e l'HD131 ?
non ho capito cmq questa cosa del ''grandangolo'' dei proiettori. cioè a parte contrasto e luminosità, come calcolo questa cosa della distanza? l'optoma ha bisogno di più distanza per un'immagine maggiore, e il benq invece no? (poi tra po non appena scelgo il modello magari parliamo un attimino del telo, che mi servirà sicuramente)
grazie ancora elle.. sei un grande
-
27-05-2014, 12:11 #29
Si, ogni proiettore ha una sua ottica, i Benq appunto a tiro medio corto...questo consente di avere immagini più grandi in installazioni dove la distanza di proiezione è relativamente ridotta. Se dovessi scegliere io preferirei l'Optoma...già bello luminoso di suo.
Per calcolare le distanze basta andare sul sito Benq oppure sul Calcolatore di PC a questo linkWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
27-05-2014, 12:16 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 261
quindi consigli più l'optoma hd131 al th681? il primo sembra abbia più contrasto, il secondo più lumens. per il resto credo siano abbastanza simili come prestazioni..