|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Acquisto videoproiettore e home theatre
-
19-04-2014, 22:48 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 4
Acquisto videoproiettore e home theatre
Ciao a tutti, io avrei bisogno di un aiuto su videoproiettore e home theatre, ho una stanza piccola il telo è 250x200 con retro nero, la stanza è larga 280 lunga 470 e alta 300, il budget per il proiettore magari sotto i 2000€ e l'home theatre vorrei capire se quelli già fatti valgono qualcosa o é tutto da fare pezzo per pezzo? Scusate ma ci capisco proprio poco, grazie.
-
20-04-2014, 16:25 #2
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 53
Ciao Mike!
Ti dico quello che sto realizzando io:
Proiettore: Epson TW5200 entry level ma Full HD e con 3D(per quanto non mi interessi). Ti spiego brevemente la scelta di un entry level LCD. Ho scelto LCD perchè non voglio nemmeno pensare che uno dei miei amici possa avere problemi con il Rainbow Effect(per quanto i moderni DLP lo abbiano ridotto c'è chi lo nota comunque) e per me questo è un aspetto fondamentale. Entry level, un po' per budget e un po' perchè le caratteristiche sono le stesse nei modelli LCD che costano il doppio. Non discuto sul fatto che possano aver una migliore ottica e una minore rumorosità, ma il TW5200 è molto luminoso e quindi lo userò sempre in eco mode, modalità in cui ha una rumorosità assolutamente accettabile anche nelle scene silenziose dei film! Prezzo tra i 750 e gli 850€
Sorgente: Al 99% PC. E qui torna in gioco il discorso proiettore. Secondo la mia personale opinione e sensibilità, il più grande problema sono i 24 frame per secondo che in molti casi, sopratutto su grandissimo schermo, sono estremamente fastidiosi creando l'effetto detto Motion blur o microscatti ovvero nelle immagini in movimento si vedono i soggetti ripresi scattonare proprio perché i 24 fps non sono sufficienti ad ottenere fluidità in certe condizioni. I registi lo sanno e evitano il più possibile le riprese che accentuano questo effetto ma molti altri hanno ormai cominciato a fare film a 60 fps per risolvere definitivamente il problema.
Su questo aspetto il Pc gioca un ruolo fondamentale. Io uso un software che si chiama SVP assolutamente gratuito sviluppato da un gruppo di programmatori russi. SVP analizza i frame e riesce ad "inventarsi" dei frame aggiuntivi per portare da 24 a 50 o 60 fps. I proiettori in grado di fare questa operazioni sono quelli dotati di Frame Interpolation e costano come minimo 2500€, MA la loro frame interpolation soffre molto della comparsa di artefatti e non è nemmeno lontanamente fluida è pulita come quella che che ti può dare SVP installato su di un buon pc. Sul notebook della mia ragazza che ha un I7 di terza generazione e una scheda video dedicata sono riuscito a metter tutte le impostazioni al massimo e sono rimasto sbalordito!Le immagini acquisiscono dettaglio, profondità, tridimensionalità....spettacolo! I puristi potrebbero lamentare un "effetto soapopera" proprio per la vivacità che assume l'immagine ma ti assicuro che non è fastidioso, anzi! Anche io la prima volta che ho guardato un film sulla tv fullHD a led non riuscivo a guardare le immagini senza pensare "sembra di guardare beautiful" ma è solo un effetto di transizione! I puristi si tengano i 24fps e il motion blur, io me la godo con la super fluidità dei 60 fps! Prezzo, beh di sicuro un pc ce l'hai già!
Sintoamplificatore: Qui non abbiamo voluto esagerare con la mia ragazza e ci siamo limitati a un Yamaha RX-V475 5.1 con tutti i crismi di un buon sintoamplificatore con connessioni wireless, impostazzioni audio 3D ecc...una delle cose più belle che ha è un piccolo aggeggio che, una volta montate le casse, si collega all'ampli, si posiziona nel punto dove starai seduto a guardare i film, e da solo fa la taratura per avere il massimo della percezione dell'effetto surround! Prezzo 270€ su amazon
Diffusori Pér esperienza ti consiglio di diffidare dai sistemi lettore bluray con surround 5.1 o 7.1 incorporato a 150, 200, 250€...l'audio di qualità costa, c'è poco da fare e non puoi fare un upgrade delle casse a questi sistemi perchè hanno in primis l'incapacità di pilotare casse serie, sono impotenti in termini di watt e in più le casse si collegano a questi bussolotti con dei connettori particolari e non col classico filo e morsetto dei sistemi Hi-Fi. Con la mia ragazza abbiamo optato per collegare al Yamaha un po' di diffusori Indiana line:
Nota 550, diffusori a colonna per frontali destro e sinistro. Prezzo 350€
Nota 740, diffusore centrale. Prezzo 110€
Nota 240, diffusori da scaffale montati su scaffale come rear destro e sinistro. Prezzo 160€
Mio Sub, subwoofer attivo(secondo me nemmeno necessario perchè con i diffusori di cui sopra sarai letteralmente accerchiato da 4 woofer da 4" più altri 4 da 5", ma mia morosa vuole inimicarsi i vicini!). Prezzo 170€
Meglio aggiungere alla spesa dei diffusori il costo di un avvocato per quando i vicini verranno col fuoco e i forconi a pretendere gentilmente spiegazioni!
Morale proiettore 750€, Sinto amplificatore 270€, altoparlanti 790€. Con 1810€ ti sei fatto un Home cinema tutto da GODERSI!
Ti avanzano pure 190€ da investire su un pc che faccia girare SVP come si deve o un telo per proiettare di quelli grigi con 0.8 di gain così da aiutare la qualità del contrasto e la profondità dei neri del proiettore LCD!
Mi son dilungato come al solito!
Spero di esserti stato d'aiuto! Sappi che tutto quello che ho scritto è frutto di ore ed ore di ricerche riflessioni non sono idee buttate a caso!
...e buona Pasqua!
AndreaUltima modifica di Daddyguitar; 20-04-2014 alle 16:38
-
21-04-2014, 05:18 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 4
Be mi vien da dire è già tutto fatto mi basta prendere le cose che hai tu, ma vorrei capire meglio la questione del software, cioè se voglio proiettare un bel blu rey tu dici di farlo con il pc tramite questo software ho ben capito? Il mio pc è un fisso con scheda video per gaming basterà di sicuro ma usando il pc non aumento la rumorosità? tra proiettore e lettore del pc dovrebbe sentirsi un pò, per il resto mi sa che ti copio....
-
21-04-2014, 07:54 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 53
Ciao Miki!
La questione de motion blur è molto soggettiva. Molti mi dicono che non lo notano nella maniera più assoluta, altri lo notano anche al cinema dove ci so o proiettori da decine di migliaia di euro! Io, e la mia ragazza, lo notiamo eccome. Ci sono alcune scene nei film in cui è estremamente evidente, soprattutto quando hai davanti uno schermi da 250x145 cm.
Per quanto riguarda SVP se hai un PC da gaming sarà acqua fresca per lui lavorare alle massime impostazioni, in ogni caso vedrai che ti porterà le CPU consistentemente su di giri, e qui già capisci come la resa in "frame interpolation" di un proiettore non sarà al livelli di quella che è in grado darti un pc da gamig! Col pc io non noto nessun genere di artefatto spingendo al massimo l'interpolazione, mentre se leggi delle recensioni sui vpr che hanno un software di interpolazione già integrato, tutti dicono che migliora ma ti consigliano di tenere le impostazioni medio basse altrimenti cominciano a comparire degli svarioni detti artefatti che possono infastidire.
Per la rumorosità se proprio vuoi fare un passo in più puoi valutare il TW6100. Lo trovi intorno ai 1250€ e in eco mode va a 24db contro i 27db del TW5200. Giusto per intendersi la scala dei db non è lineare ma logaritmica e, se non erro, ogni +3db la pressione acustica raddoppia, quindi 24db è decisamente più silenzioso. Se affronti la spesa sappi che per prima cosa ti becchi un bestione da 7 kg, secondo ha un contrasto da 40'000 contro i 15'000 del TW5200 e questo significa un maggior dettagli e una migliore resa dei neri che sono l'unico neo dei proiettori LCD. Io ho visto all'opera il TW5200 e non ho trovato che in eri fossero poco profondi e non e le immagini non erano proiettate nelle migliori condizioni di luce...
Ultima chicca del 6100, ti trovi già nello scatolone 2 occhiali 3D che da Mediaworld pagheresti 80€ l'uno quindi è come se il proiettore lo pagassi 1090€!
Buona Pasquetta!
Andrea
-
21-04-2014, 12:04 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 4
-
26-04-2014, 10:05 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 53
Ciao Mike, scusa il ritardo. Penso sia una questione soggettiva, ma hai assolutamente ragione i lettori dei pc sono rumorosi, meno quelli dei portatili. Io, anche per comodità, tendenzialmente faccio un backup su un HD esterno da 3TB che è assolutamente silenzioso e uso sempre quello come fonte anche perché sul portatile non ho lettore Bluray. Se per te è un ostacolo, vai con il TW6100 che ha contrasto 40'000 contro i 15000 del TW5200 e ti da un'immagine sicuramente migliore, ma se anche tu come me, vuoi godere della assenza del motion blur, il pc ti serve in un modo o nell'altro!
-
29-04-2014, 16:56 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 4