Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 41

Discussione: Videoproiettore HD

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    40

    Videoproiettore HD


    Salve, volevo chiedervi alcune informazione visto che sono nuovo e non ho esperienza con i videoproiettori.
    Ho notato che spesso, a parità di qualità, i videoproiettori hd hanno un contrasto reale (calcolato dalle varie reviews) migliori di quelli full hd.
    Per esempio il W750 sembra avere, seppur di poco, un miglior contrasto rispetto al W1070 e la stessa cosa sembra esserci tra l'Acer h5370bd ed il modello full hd l'Acer h6510bd. E' un caso?
    Poi volevo capire quanto secondo voi sia importante avere un videoproiettore full hd se non si è interrssati ai blu-ray, cioè io ci vedrei solo Sky, e sappiamo che Sky al massimo trasmette in 1080i, e non so se un proiettore HD tipo l'Acer H5380bd non sarebbe già sufficiente vista la qualità delle trasmissioni Sky.
    Con il mio plasma full hd la differenza tra vedere un film di Sky mettendolo a 720p o 1080i non si vede quasi, anzi, forse in 720p sembrerebbe un pelino migliore visto sfoca leggermente il segnale che invece in full HD risalta le imperfezioni dell'immagine.
    Ero indirizzato verso il W1300 o il sempre verde W1070 ma ultimamente mi intriga Acer, e se la differenza tra full hd e HD non è così plateale, non dovendo vedere blu-ray, avevo pensato all'Acer h5380bd oppure aspettare il successore del H6510BD.
    Mmmm che ne pensate?
    Ultima modifica di astromax74; 24-04-2014 alle 08:05

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    su uno schermo che normalmente è 4/6 volte quello di un TV le differenze si vedono maggiormente, credimi. In un era di passaggio verso il 4k opterei per un buon ed affidabile video proiettore Full Hd. Se posti anche le misure del locale , distanza di proiezione e visione e base schermo che vorresti realizzare potremo essere più precisi nelle indicazioni
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    40
    Grazie per la risposta, forse mi sono spiegato male, io sono sicuro che un full hd in assoluto si veda meglio di un semplice hd su uno schermo di 80-100 pollici, ma ho il dubbio che questo avvenga anche se il segnale non sia un bluray ma sia ad esempio sky hd che trasmette a 1080i ma che spesso si vede meglio a 720p. Cioè se la fonte non è un 1080p ma è "solo" 720p, perchè dovrebbe vedersi meglio un full hd rispetto ad un HD che ha una risoluzione nativa? È solo un dubbio che ho e, siccome non ho modo di confrontare e verificare le differenze, chiedevo a voi che magari avete avuto modo di verificare se un full hd riesca ad essere migliore anche in caso di segnale a 720p.
    Cmq ho circa 3,3 metri di spazio con una distanza di visione di 2 m circa e vorrei proiettare 80-100 pollici in base alla capicità del proiettore (lente).
    Ultima modifica di astromax74; 24-04-2014 alle 22:53

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    In quello che affermi un fondo di verità ci può essere, nel senso che se il dispositivo Full non riesce a upscalare bene le immagini è meglio la visione con risoluzione originale meno definità ma priva di artefatti. In generale le ultime generazioni hanno dei buoni scaler già on board e la visione di materiale SD o 720P (giochi), e 1080i (SKY HD), in full HD è gratificante.

    Nella tua configurazione suggerisco il Benq W1080ST che posizionato a 1,70m dallo schermo potrebbe generare una base schermo di circa 82", (94" di diagonale), già molto generosa per una distanza di visione di 2,00m.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    40
    Ma come fa un immagine HD ad essere più definita su un full hd? Il proiettore può ricreare meglio o peggio la risoluzione mancante ma riesce a creare un immagine più definita e dettagliata del segnale originale a 720p?Praticamente un buon scaler crea un dettaglio di immagine che non è presente nel segnale inventandolo. Cioè se nel segnale vi è dettaglio di 1280x720 per scalare su 1900x1080 tutti i pixel mancanti li crea, rendendo, come dici tu, l'immagine migliore di quella nativa?
    Io pensavo che aumentassero solo il disturbo d'immagine legato al dover upscalare o che nel migliore dei casi fosse di pari valore.
    Parlando di videoproiettori ho visto nelle varie reviews che quelli a tiro corto hanno problemi di uniformità e focus sull'intera immagine.
    Poi mettendolo a 3.3 m anche un proiettore tipo il w1300 o il w1070 dovrebbero riuscire a fare almeno 90 pollici o sbaglio?
    Tra i due avete preferenze? Del w1070 ho letto molte cose positive ma anche molte lamentele come problemi di focus, polvere ed un contrasto non esaltante...
    Ultima modifica di astromax74; 25-04-2014 alle 16:57

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    come lo vedi un DVD su un full HD? meglio o peggio che in un TV a risoluzione normale?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Il W1070 offre una qualità video molto buona in ragione della fascia di prezzo dove si posiziona, certo se cerchi il nero profondo immagini più contrastate , ottica migliore dovrai moltiplicare almeno 3 volte il costo di questo modello per soddisfare le tue esigenze
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    40
    Secondo te allora il w1300 non è migliore del w1070 considerando anche il sovrapprezzo di 180 € ?
    E riguardo ai difetti del w1070 di cui diversi parlano quali la facilità di inserimento della polvere e la poca uniformità di luminosità e focus pensi che siano problemi reali o casuali problemi non rilevanti?
    Avevo anche pensato al panasonic at6000 ma così come il prossimo uscente hw40 della Sony sono enormi e preferivo qualcosa di meno ingombrante ed eventualmente mobile.
    Grazie ellebiser per il supporto!
    Ho letto i vostri ed altri forum per mesi e mi sembrava arrivato il momento per fare qualche domanda anch'io!!!
    Un saluto
    Ultima modifica di astromax74; 25-04-2014 alle 20:53

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Il W1300 ricorda il buon W1060 con la funzionalità 3D, differisce come prestazioni dal W1070 essenzialmente per il tiro dello zoom.
    Se vuoi un proiettore con un ottima definizione e nitidezza e con possibilità di posizionamento svincolata dal gruppo ottico fisso dovrai per forza pensare a qualcosa di dimensioni più grandi...potresti anche valutare l'Epson TW7200 aspettando magari che il prezzo si assesti un po'
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    40
    Credo che con oltre 3 metri di spazio il w1070 dovrei riuscire a piazzarlo, no?
    Anzi a 3,3 m darebbe uno schermo di 120 pollici che è anche troppo grande per me.
    Sembrerebbe che al di là del 3d e del tiro i w1060, w1070 e w1300 si equivalgano.
    Penso che la resa sia già buona considerando che in fondo non avrei proprio una sala da dedicargli quindi muri e soffitto bianchi e bambini che cercheranno di colpirlo accusandosi l'un l'altro!
    Riguardo al w1070 ero principalmente preoccupato di incontrare i problemi di cui i vari possessori parlano ma credo anche che magari succedono a pochi utenti ma che parlandone nei vari forum fanno riecheggiare ed ingrandire il problema che magari è legato ad alcuni esemplari. Tu hai riscontrato evidenti problemi di accumulo polvere e bassa uniformità?
    Il tw7200 è un bel videoproiettore ma arrivato a quello non sarebbe meglio il panasonic at6000 di cui parlano un gran bene? Poi anche l'epson non ha l'aria di un proiettore leggero e mobile!
    Ho avuto modo di vedere il tw5200... Il nero era grigio e, sebbene non era proprio male, speravo che un benq dlp riuscisse in qualcosa in più...
    Ultima modifica di astromax74; 26-04-2014 alle 00:10

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Condivido in parte le tue considerazioni, penso che a fronte di un esborso di circa 700€ non si possa chiedere di più come ottica ad un proiettore che già nella miniaturizzazione dei componenti ha dovuto fare salti mortali. Normalmente i DLP non sono soggetti a polvere come invece gli LCD trasmissivi...
    Il TW7200 è un gran proiettore , che ha come concorrenti oggi il Sony HW40 ed il Benq W7500... macchine già di una certa classe con ottiche migliori rispetto agli entry e contrasto elevato. Il Panasonic sinceramente mi ha deluso, saranno stati anche alcuni esemplari non a posto ma la differenza con i riflessivi era a dir poco imbarazzante. Certo lo scotto da pagare , oltre al prezzo, sono le dimensioni che crescono proporzionalmente rispetto alla qualità offerta. Allestire al giorno d'oggi, in un living non dedicato, un cinema in casa da zero è piuttosto oneroso e in questo caso, viste anche le distanze corte, ha un suo perché l'investimento su un modello di ingresso che servirà, se la passione crescerà al passare del tempo, come trampolino verso un HT sempre più raffinato...
    Il TW5200 ha dei colori molto belli ma pecca sul nero...il benq è un gradino sopra, l'Optoma HD131X ancora meglio.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    40
    ...solo un gradino sopra?
    Speravo che il benq fosse almeno due gradini sopra il grigio del tw5200!
    Il nero dell'epson era piuttosto scarso, pensavo che un dlp potesse molto di più!
    L'HD131X è un altro VP molto dibattuto ma sembra avere un nero più convincente ma un dettaglio e un immagine meno precisa e più rumorosa rispetto al W1070.
    Ma essendo interessato esclusivamente al 2d e non vedendo bluray, il vecchio tw3200 come lo trovi rispetto a questi proiettori?
    Ultima modifica di astromax74; 26-04-2014 alle 09:53

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    A livello entry più o meno le differenze pur visibili non sono così marcate. Ad esempio considerando la profondità del nero tra un EPSON TW9100 che voterei come 9 il TW5200 prenderebbe 2 mentre il W1070 3...l'Optoma 4...unica eccezione il Mitsubishi HC4000 che però non è più in produzione avrebbe un 5/6.
    Il TW3200 è un vecchio modello ma ha dalla sua il LS ed un rapporto di contrasto migliore...purtroppo oggi nella fascia di prezzo attorno a 1K non c'é un prodotto che spicca su un altro così nettamente.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    40
    Il tw9100 è un altro armadietto... Grandi prestazioni ma merita infatti una stanza dedicata...
    Ricapitolando avevo inizialmente pensato a virare su un semplice HD tipo Acer H5380BD (lo conosci??) ma mi dici che anche se vedo solo programmi HD la differenza si vede ugualmente rispetto ai FullHD, poi avevo pensato al W1300 ma mi dici che somiglia al W1070 che se lotta come prestazioni con l'optoma HD131X e l'Epson TW5200 dei quali è una via di mezzo come neri ma migliore come resa overall... Insomma al momento nonostante non ci siano grandi differenze tra questi VP il W1070 resta la migliore scelta, giusto?
    Pensavo che questa sfornata di nuovi proiettori degli ultimi 12 mesi avessero potuto superare il W1070...
    In fondo usando tutti lo stesso chip della Texas il DC3 più o meno la resa dei vari DLP non può dopotutto differenziare troppo...
    Quelli dell'Acer non ti piacciono proprio?

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    No mi piacciono, è che in passato hanno avuto problemi di affidabilità...e quando ci scotta...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •