Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    18

    SONY VPL-EX226, audio sufficiente?


    Sono un insegnate e vorrei acquistare un videoproiettore per le mie lezioni. Ho visto che il SONY VPL-EX226 potrebbe fare al caso mio. Ho solo un dubbio: l'audio. Secondo voi può essere sufficiente (altoparlante 16W per 1 mono) per proiettare film e documentari in classi di 20-30 metri quadrati con 20-25 studenti?
    Naturalmente accetto anche consigli su un'alternativa. Queste le esigenze: luminosità (2500-3000 ansi lumen); audio (con le necessità di cui sopra); spegnimento rapido; connessioni/porte per connettere, oltre al pc, anche tablet e smartphone; magari anche correzione colore (le pareti delle aule sono verdi); prezzo, non più di 450 euro. Se ci fosse qualcosa anche con lettore dvd/dvix integrato sarebbe perfetto.
    Grazie a tutti
    Ciao
    Roberto

  2. #2
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Si, quell'audio incorporato è più che sufficiente. Condivido anche la scelta d un 3-lcd (per un uso educational) che rispetto ad un Dlp ha colori più brillanti; questo per motivi di tecnologia. Infatti ponendo un 3lcd ed un Dlp a parità di WLO (White Light Output) diciamo di 2700 A. Lumen, quando si passa all'output del colore (CLO) mentre il 3lcd mantiene lo stesso valore (2700 A.L.) il Dlp ha un calo sensible. Quel Sony quindi può andare bene...l'unica limitazione è la risoluzione XGA 1024x768 quindi in un obsoleto 4:3 tipo i vecchi tv catodci squadrati di una volta (o i monitor per pc di parecchi anni fa). Per questo suggerisco anche un bel Epson EB-W03 che si può trovare a soli 360 € e che però ha una risoluzione adeguata in 16:10 WXGA 1280x800 che permette una qualità visiva migliore di tipo hd-ready. Le connessoni prevedono oltre alle vga, anche le usb di tipo A e B.
    Per l'audio (non presente visto il prezzo) basta semplicemente connettere al portatile od altra fonte (lettore) un paio di casse da pc da pche decine di euro e che avranno un rendimento cmq superiore a questi altoparlanti mono integrati nel vpr (suggerisco delle creative labs tipo T10 che hanno un suono cristallino con regolazione del tono e costano davvero poco). Si potrebbe anche valutare la scelta di un vpr short throw (a tiro corto) che in meno di 2 m. assicura uno schermo di grandezza adeguata col vantaggio di non avere ombre sulo schermo stesso. I tal caso si può dare un'occhiata nel catalogo Epson anche se temo che rientrare nel budget sia dura.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    18
    Caro Sisca, grazie tante per la tua risposta. Avevo pensato anche io a qualcosa di meglio senza audio integrato, ma spostandomi di classe in classe diventa complicato ogni volta prender su proiettore, pc, casse, fili, etc.. perciò opterei per un audio integrato. Ti ringrazio anche per aver spiegato questa cosa della luminosità effettiva anche con i colori. Approfitto della tua pazienza per una domanda ulteriore, legata a quanto scrivi:
    Con risoluzione XGA 1024x768 è comunque possibile vedere i files in 16:9 (pur con bande nere orizzontali sopra e sotto schermo) oppure no?
    grazie ancora
    ciao
    roberto

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Certamente che si può....pressochè tutti i vpr xga sono compatibili con il wide 16:9; c'è un rdimensionamento dell'immagine ovviamente (bande orizzantali sopra e sotto). Non che ti voglia convincere per forza, ma io credo che la maggioranza dei tuoi file (com del resto i segnali televisivi...perchè si può vedere anche la tv con un decoder o film dvd/bluray) siano 16:9 (formato tv wide portato da qualche anno "di peso" anche sui display per pc) od anche in 16:10. In base a questo, la risoluzione giusta per te penso sia la 16:10 che abbraccia bene sia il 16:9 che il 16:10 (tutto schermo); la risol. WXGA ovviamente rende molto bene sia come dettaglio che come grandezza immagine. I files xga 4:3 produrranno sul 16:10, bande nere ai lati ma, questa risoluzione è sempre più obsoleta. Tieni presente che per la portatilità, il Sony è 4 kg, mentre l'Epson è 2,4 Kg.....e quegli altoparlantini che ti ho segnalato saranno poco più di un chilo tra tutti e due ed alti circa 20 cm....altra soluzione con altoparlante integrato nel vpr (5 watt cmq sufficienti) è data dall'Epson Eb-W22 di cui puoi leggere tu stesso le caratteristiche:
    http://www.epson.it/it/it/viewcon/co...overview/12885 .................per il prezzo:
    http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_vi...on_eb_w22.aspx
    Costa 50 euro oltre il tuo budget, ed è Wxga 1280x800.....ma ne vale veramente la pena (Ha anche un Wlo e Clo di 3.000 A. Lumen il che ti permette di usarlo in eco con luce ambientale, diminuendo la rumorosità ed allungando la vita della lampada). Fai tu.
    Ultima modifica di Sisca; 21-09-2014 alle 08:55

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    18
    Grazie ancora Sisca, quindi mi assicuri che 5 watt di potenza audio sono sufficienti in una classe di 30-40 metri quadrati con 25 studenti?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Bella domanda...tieni presente che questo Epson Eb-w22 è fatto apposta per proiezioni business/educational (ma si può usare anche a casa); io sul pc ho 2 altoparlanti da 5+5...ho messo un parlato solo su uno dei 2 (quindi 5W) ed ho dato volume il più possibile fermandomi prima che andasse in distorsione. Risultato si sente bene fino a 15 m.! Ovvio che dipende anche dalla qualità dell'altoparlante. Se raggruppi i ragazzi col vpr in mezzo, penso non ci siano problemi. Il raggruppamento è opportuno in quanto se fai per dire uno schermo da 110-120", l'ottieni mettendo questo W22 a circa 3,5-4,00 m. dal muro e la distanza di visione ottimale è sui 4 metri (essendo un hd-ready); quindi raggruppare un po' i ragazzi intorno a questa distanza sarebbe il meglio per la loro visione. Automaticamente ne beneficia anche l'audio. Se hai dei dubbi puoi chiedere, per l'audio, mandando una info a Epson Italia (ci sono anche i numeri per contatti telefonici).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Altrimenti prendi questo Epson e dai un calcio a tutti i problemi......16W e sei a posto. E' pure wireless (opz.) ed ha più connessioni. Costa un poco di più ma sempre con prezzo abbordabilissimo. E risolvi tutti i dubbi e problematiche varie.
    http://www.epson.it/it/it/viewcon/co...overview/12890
    http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_vi...n_eb_955w.aspx

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    18
    Grazie mille, Sisca. Mi sei stato di grande aiuto

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    18

  10. #10
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043

    Citazione Originariamente scritto da robbirossi Visualizza messaggio
    Molto buono, soprattutto per il prezzo...costa meno dell'Epson fondamentalmente perchè ha un rapporto di contrasto molto inferiore (probabile che il nero sia un po' grigio e che il dettaglio nelle immagini scure affoghi un po') poi il WLO ed il CLO sono di 2600 A. Lumen contr i 3000 del'Epson. Bene la risoluzione WXGA. Non viene specificata la rumorosità ma con l'altoparlante in funzione potrebbe anche non dare fastidio più di tanto. Meglio quindi l'Epson che in uso eco sicuramete ha i lumens sufficienti anche con ambiente illuminato, a lampada dura di più, senza contare la maggior silenziosità. Però anche il Sony è un buon prodotto soprattutto, ripeto, per il prezzo. Se proprio vuoi risparmiare è una scelta giusta al contrario del primo Sony xga.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •