Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276

    Indecisione acquisto videoproiettore 3LCD o DLP


    Salve a tutti, ho aperto questa nuova discussione perchè mi sto apprestando ad acquistare il mio primo proiettore e ho molti dubbi che spero mi aiuterete a risolvere!
    Premetto che il budget a mia disposizione è di 1000 euri e che sto cercando un buon compromesso qualità-prezzo.
    All' inizio ero aperto a qualsiasi tecnologia disponibile entro il limite di spesa, ovvero lcd e dlp.
    Girando per vari negozi audio-video sono riuscito a vedere in azione un vivitek h1086-3d e la resa, per quanto ne possa capire un neofita di vidoproiezione come me, mi ha stupito notevolmente! Se non che dopo qualche minuto di visione, complici delle scritte bianche su sfondo nero, inizio a vedere il temuto effetto rainbow!
    Girovagando su internet ho trovato dei possibili sostituti 3LCD.
    L' Epson EH TW3200
    l' Epson EH TW5910
    che costano tutti e due intorno i 1000 euro!
    Vorrei capire se la resa da "effetto cinema" che mi ha dato il viviteck, in termini di contrasto, resa cromatica, profondità di neri ecc. la posso ottenere anche con questi due epson - che da quanto ho capito sono due belle macchine- anche se con tecnologia 3lcd?
    Aggiungo che la distanza proiettore-telo sarà 3 metri cosi come la distanza di visione. Di conseguenza ne verrà fuori uno schermo di max 2 metri di base. Vorrei capire se con questi proiettori ci sarà un problema di eccesssiva luminosità viste le dimensioni "ridotte" dello schermo e la distanza di proiezione!
    Ringrazio tutti in anticipo per aver letto il poema!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    198
    ho potuto confrontare il mio ex tw 6000 epson con il benq w1070, l'lcd sembrava un macchinetta da caffè a confronto.
    se hai sensibilità al rainbow, e scegli epson, o vai sul modello tw 9100, o ti devi accontentare.
    questo è quanto posso dirti per esperienza diretta. e come hai già detto l'epson è un faro, non facilmente gestibile.
    vpr sony hw50es-b//amplificatore av yamaha rxv773// lettore bd oppo 103eu// diffusori autocostruiti( tw B&G neo3pdr+midwciare hw161n)-subwoofer rigorosamente autocostruito 2x xls12 con 2passivi ciascuno-schermo la parete della camera-

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276
    Alla fine ho acquistato l'epson 5910, anche perchè l'effetto rainbow non l'avrei potuto sopportare per tutta la durata di un film!
    Dovrebbe arrivarmi domani, se sarà così farò tutte le prove del caso e cercherò di scongiurare la troppa luminosità utilizzandolo in eco mode e comprando un telo con gain 0.8. Eventualmente abbasserò la luminosità anche dal menù!
    Spero solo che la resa non sia così catastrofica come dici tu He Man, domani vedrò

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    13
    come è andata a finire?? per il discorso luminosità io sare interessato alle tue prove.... io vorrei prendere il modello Epson 5200 e come distanze sto quasi come te, anzi, forse un po peggio siamo sui 2,8 mt.
    Ultima modifica di panettonebis; 08-12-2013 alle 14:31 Motivo: update modello

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276
    Il 5200 ha 2000 lumens, praticamente gli stessi del 5910.
    Se lo usassi a 2.80 mt al posto di 3mt non credo che si noterebbe la differenza per 20cm. Il problema è che,come mi aveva già avvisato He Man, questi due vpr sono dei fari proiettati a 3 mt di distanza. Appena arrivato ho notato subito l'elevata luminosità.. L'ho impostato su eco mode e ho dovuto abbassare tutto il contrasto poichè era come guardare una lampadina, ma purtroppo in questo modo ho perso molto sulla resa dei colori. C'è da precisare che all'inizio ho proiettato su di un lenzuolo, da una settimana ho comprato un telo grigio con guadagno 0.8 e le cose sono migliorate, e non poco. Il nero che prima era di un blu acceso( a causa sia dell'elevata luminosità che sbiadiva tutti i colori, sia perche gli lcd non hanno un nero profondo) è cambiato notevolmente, non è al livello di un dlp, ma è comunquè più che accettabile e ho potuto anche alzare il contrasto che prima con il lenzuolo tenevo al minimo.
    Se dovessi fare un confronto con i due dlp che avevo visionato quando stavo valutando quale vpr comprare, la resa del mio lcd e molto simile come definizione, contrasto, resa cromatica. L'unica cosa che è diversa è il nero che non è profondissimo come nei dlp, ma come ho detto prima e comunque un buon nero - teniamo conto che stiamo parlando di macchine anche sotto i mille euro, non ci si può aspettare un nero riprodotto come nei sony o jvc da 4000 euro!-
    Tirando le somme sono più che soddisfatto dell'accoppiata vpr epson 5910 + telo grigio.
    Ricapitolando in caso prendessi il 5200 ti consiglierei di ovviare alla troppa luminosità prendendo i seguenti accorgimenti:
    usandolo in eco mode ( con questa impostazione riduci i lumens di molto);
    comprando un telo grigio che abbassa ulteriormente la luminosità e migliora i contrasti e la profondità del nero;
    abbassando di poco il contrasto dal menù del vpr.
    Ultima cosa che mi hanno consigliato - se con gli accorgimenti elencati sopra hai ancora troppa luminosità- che però non ho provato, è quella di comprare un filtro che si usa in fotografia, chiamto ND (filtro a densità neutra), il quale abbassa l'intensità della luce in modo uniforme su tutte le lunghezze d'onda senza alterare altri fattori quali la saturazione, contrasto ecc... Ce ne sono di diversi tipi, dall' ND 2 che riduce di poco, all'ND 8 Che toglie già abbastanza.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Esiste anche un ND8?

    Tra i filtri, conosco il ND2 che toglie il 50% della luminosita' ed il ND4 che toglie 75%. Per i vpr un po troppo luminosi, direi che un ND2 vada bene.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    13
    Grazie della esaudiente risposta, direi che i filtri alla fine avranno il benvenuto a casa mia, considera che il telo è montato a motore ed è sul grigetto chiaro chiaro, ma non so dire se attenua 0,8 magari lo sapessi.
    Cambiarlo diventa difficile.
    Ma a questo punto non capisco se sia meglio un DLP che addirittura costa meno del Epson per esempio il BENQ o optoma stiamo su circa 100 euro di differenza. direi che l'effetto arcobaleno dovrebbe essere peggio del nero non profondo...o no? mah....vorrei tanto vederlo all'opera prima di acquistarlo. Comunque adesso mi faccio un giro per vedere questi filtri.
    Vi disturbo magari più tardi.

    su un sito trovo questa:
    52 mm Filtri ottico a densità neutra (Neutral density, ND) da 52mm ND2 ND4 ND8 ND16 ND32 - ND400 DSLR
    sembra esistano tantissime varietà da quanti millimetri mi servono?

    costano mediamente 40 euro


    questo è il telo e, purtroppo per me, addirittura amplifica se è vero quel "1.2" :-(
    Mi servono super filtri e che filtri magari ND4... ma non mi va di privarmi del 3lcd mi sembra superiore al DLP... solo a sensazione però.

    Superficie di proiezione 244 x 137 cm (B x A) 16:9 Video
    Extra drop superiore nero: 50 cm
    Guadagno 1.2
    Parte posteriore di color nero (100% a tenuta di luce)
    Bordo rotante di color nero
    Contenitore bianco (275 x 9 x 9 cm)
    Tela rinforzata senza cuciture 590 g/m²
    Semplice montaggio a parete o a soffitto
    Sistema di fissaggio regolabile
    Angolo visivo 140°
    Categoria di protezione antincendio M1
    con interruttore e telecommando radio frequenza
    Alimentazione 220-230V/50-60Hz
    Peso 15 kg
    2 anni di garanzia
    Ultima modifica di panettonebis; 08-12-2013 alle 20:59

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Grazie a te' delle informazioni!! Non sapevo dei N8-N16-N32.

    L' effetto arcobaleno, se lo noti continuamente, sicuramente e' piu fastidioso da un nero meno profondo. Poi il rainbow e' causato dalla ruota cromatica e la sua velocita'. Intanto si nota come flash in piu nelle scene piu contrastate (sottotitoli bianchi su un fondo nero). La maggiore luminosita' accentua il fenomeno mentre la minore lo fa diminuire.

    Per quanto riguarda i filtri, ti serve quello da 52mm. Ho misurato gia la prestazione di un Hoya ND2 e posso assicurarti che il risultato era eccelente. Ha tolto il 48% della luce senza alterare per niente la resa cromatica.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    13
    anche con amplificazione 1.2 del telo potrebbe essere sufficiente ND2?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Si, senz' altro.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276
    Si certo l' ND 8 esiste! Pensa che arriva fino all' ND8192!
    Ovviamente questi filtri hanno la filettatura per essere montati sugli obiettivi delle macchine fotografiche, quindi dovrai trovare un modo per sistemarlo davanti alla lente del proiettore, perchè non penso che abbia una filettatura per montare filtri.
    Per l'effetto arcobaleno ti consiglio di andare a vedere proprio il DLP che vorresti acquistare e non uno a caso, poichè come ha detto anche Yannis è causato dalla velocità della ruota colore e da quanti segmenti è costituita, quindi con un DLP potresti notarla, con un altro no.
    Comunque se vuoi puntare su un DLP assicurati che la ruota cromatica del vpr abbia una velocità di almeno 6 x, come ad esempio per il Benq W 1070, in modo tale da scongiurare maggiormente l'effetto.
    Per il filtro ND anch'io penso che un ND2 possa andare più che bene. per il vpr.
    Strano che il telo sia grigio ma abbia un guadagno di 1.2, non pensavo che i teli di quel colore potessero avere un guadagno maggiore di 1!

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    13
    In effetti se lo vedo alla luce del sole sembra più sul bianco, con luce artificiale (semi interrato) tende al grigio ma chiaro.
    Poi se ti avvicini tanto, noti che sembra verniciato con vernice catarifrangente (ecco forse il guadagno).
    Non ci avevo mai fatto caso, adesso che ho cominciato a pensare alla luminosità, molti particolari vengono fuori.
    E' un prodotto tedesco.
    Comunque con il vecchio proiettore sharp mi trovavo bene ma non c'è paragone con un proiettore nato 10 anni fa ormai.
    Per quanto riguarda "vedere l'oggetto" vedere proprio quello che vuoi è difficile. Ho visto all'opera Epson e sono rimasto veramente di stucco quanto a resa colori e luminosità sembrava un TV spiaccicato sulla parete... Sicuramente sono di bocca buona ma anche un DLP BenqW1070 visto, non mi ha entusiasmato quanto Epson 5200.
    Sai c'è anche che tutte le prove dovrebbero essere fatte nello stesso posto, con lo steso telo, con stessa sorgente ecc. ecc.
    Ecco perchè chiedevo a chi, ha già impattato in scelte simili ed è un po più esperto di me. Ma non posso che ringraziarvi per la gentilezza la cortesia e la professionalità con cui mi rispondete. Credo però, ma è solo una impressione mia, che se le tre sorgenti colore sono separate come per i 3LCD la resa cromatica dovrebbe vincere contro un sistema, anche se enormemente più sofisticato, DLP.
    Riferendoci sempre alla stessa categoria di prezzo di videoproiettori, alla fine credo opterò per Epson 5200 + filtro+paio di occhiali per il 3D. Mi sembrano, sia Benq che Epson, prodotti ottimi più di quanto avrei potuto sperare per la cifra a cui si trovano. Ultima considerazione l'assistenza Epson è più capillare e meglio distribuita.

    @Yannis
    ho trovato questo filtro
    Hoya NDx 2 HMC 52
    22 euro ti sembra quello giusto?
    Ultima modifica di panettonebis; 09-12-2013 alle 08:39

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276
    L'Epson 5200 mi pare un' ottima scelta anche perchè come ho detto prima sulla fascia di prezzo dei 1000 euro non trovi poi tante differenze con i DLP che costano uguale. Poi come hai detto te l'assistenza Epson è un punto a favore, ne ho sentito sempre parlare bene e se non erro oltre la garanzia sul proiettore ne hai anche una sulla lampada di 3 anni.
    Il filtro va benissimo, l'unica cosa che ti consiglio è di prenderlo in un negozio dove te lo possano sostituire, in caso avessi bisogno di abbassare di più la luminosità e quindi di cambiarlo con un ND4 o ND8 ad esempio.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    13
    Gentilissimo, allora babbo natale porterà il 5200 con filtri presi in negozio (se riesco anche a scroccargli qualche occhiale 3d...non sarebbe niente male).
    Mi sembra che tu abbia ragione per la garanzia credo siano tre anni sulla lampada (malfunzionamento).

    Grazie.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    13

    Ho provato il proiettore che mi è arrivato sotto l'albero è a dir poco fantastico.
    Profondità di colore e vivacità sorprendenti.
    il 3D va benissimo.
    Inserito ecomode e filtro ND2 la luminosità non infastidisce e la visione sembra da cinema.
    Ho dovuto restituire occhiali 3D perchè non agganciavano bene il segnale del proiettore.
    Ho provato i samsung che uso per la TV e funzionano benissimo. A saperlo prima, mi evitavo il disturbo di prenderne altri (comunque me li rimborsano).
    Forse, se c'è una pecca è che, è un po rumoroso ma è veramente andare a cercare il pelo nell'uovo perchè è una cosa sopportabilissima.....facevo solo il confronto con il mio vecchio che era qualche zinzino di dB sotto.
    Un grazie a tutti per il supporto. Se a qualcuno serve un qualche info in più chieda pure.
    BUON ANNO!!!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •