|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
-
12-06-2013, 20:17 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 222
Proiettore per ambiente living. 2000€ max. 4mt distanza di proiezione. 100"
Come da titolo sono alla ricerca di consigli per l'acquisto di un proiettore da installarsi in ambiente living.
La stanza è ampia ma è sviluppata in senso trasversale rispetto alla zona che ho individuato per la proiezione col risultato che la distanza di proiezione sarà attorno ai 4 metri. Il soffitto è in listelli di legno inframezzati da pittura nera sul lato dx ho finestre (le tende saranno presumibilmente chiare), il sx è libero (nel senso che avrò circa 8 dal proiettore metri prima di trovare un muro), ed il muro su cui scenderà il telo (screenline 100" con telatura standard quindi gain dichiarato 1,2) è attualmente bianco ma in futuro penso che sarà "dipinto" a mo' di murale con fondo probabilmente rosso (eh, la moglie...)...il pavimento è grigio chiaro. Non avrò problemi in relazione al posizionamento in verticale (ci sarà un elevatore ad occuparsi della cosa) mentre mi pare corretto segnalare che l'ottica del proiettore è meglio che sia centrale...essendo l'elevatore centrato sul telo ed andando a scomparsa nel soffitto i proiettori asimmetrici immagino che potrebbero creare problemi.
Venendo all'uso che ne farei tenete presente 80% film, 10% gaming e 10% TV/Sport. Il 3d non è fondamentale ma non sono pregiudizialmente contrario quindi se c'è ed è accettabile è meglio.
Come esperienze precedenti ho avuto un Benq w5000...proiettore con cui mi sono trovato benissimo sempre in ambiente living (al massimo lamentavo una certa dominante verde nelle scene scure). Purtroppo il suddetto proiettore rimane a casa del babbo per cui non è un'opzione praticabile portarselo dietro: ve ne parlo solo per darvi un termine di paragone quando mi darete dei consigili...per me andava benone (rumorosità compresa) quindi regolatevi di conseguenza
Leggendo in rete vedo un sacco di gente che discute (parlandone più o meno bene) dei vari Epson entry level (tipo TW5900/5910/6000/6100)...andando su projectorcentral però mi sorge il dubbio che nell'ambiente in cui sarà inserito "sparino" troppo forte. E' una preoccupazione superflua (viste le mie esigenze desumibili dal considerare ottimo il w5000) oppure faccio bene a considerarla? Rispetto al mio vecchio W5000 sarebbe un rimanere nella stessa categoria oppure mi perderei qualcosa? come rumore siamo sullo stesso piano?
Purtroppo cercando in rete oltre all'epson di cui sopra si trova poca roba sotto ai 2000...a suo tempo il w5000 costava sui 1800€ mentre adesso la fascia 1500-2000 sembra completamente "sguarnita" di proposte: sono io che ho cercato male oppure è davvero così?
grazie a tutti quelli che vorranno darmi dei consigli!Ultima modifica di Spectrum7glr; 12-06-2013 alle 20:19
-
12-06-2013, 21:42 #2
Direi che hai le idee chiare, ma il fatto di aver scelto il gain del telo e piazzato un ascensore a 4m ti limiterà molto nelle scelte...
Si purtroppo nella fascia di prezzo macchine performanti non ce ne sono molte se poi eri abituato al W5000...
ti propongo di valutare uscendo un po' dagli schemi l'Epson TW8100 come LCD con un ottimo 3D da tenere a freno con la luminosità, a seguire valuterei un JVC RS46 si trovano degli ex demo magari poco sopra i 2K ( ed uno sforzo lo farei...) e per finire a livello entry level degli Epson TW6100-6000 direi di valutare il Benq W1500 recentemente commercializzato anche se con ottica un po' decentrataWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
13-06-2013, 10:00 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 222
Anzitutto grazie per la risposta!
dunque, da quello che mi dici mi sembra di capire che i miei sospetti erano fondati...le soluzioni entry-level di epson sono un gradino sotto il mio vecchio proiettore e la luminosità potrebbe rappresentare un problema (magari non me ne sarei accorto se non fossi stato "educato" ai VPR su un best buy di qualche anno fa..ma tant'è!).
Venedno ai tuoi consigli ci sarebbe questo TW8100: eh, a leggere le recensioni sembra effettivamente un altro pianeta rispetto alla serie più scarsa...anche se tende a "sparare" pare che il problema possa essere tenuto a bada con l'iris: confermi oppure ho capito male? cercto si sfora un po'...ma se mi dici che ne vale la pena faccio lo sforzo (magari impegno un rene...tanto ne ho 2...scherzo). Rimanendo a queso punto sui 2200€ ho visto che si troverebbe a prezzo similare il sony ES30. Tutti parlano ottimamente dell'es50 (che è decisamente fuori budget)...le lodi si possono traslare anche verso il "piccolino" oppure a quel punto è meglio rimanere sull'8100?
E rimanendo in casa Benq come si comporta il w7000/7000+? il prezzo sarebbe più o meno in budget (contando quei 100-200€ di extra sforzo)...nelle recensioni non l'hanno trattato bene, però c'è gente (e anche qualche recensione) che assicura che con gli ultimi firmware i problemi sono stati risolti...c'è da fidarsi oppure vado a cercarmi dei problemi?
in genreale poi vorrei chiedrti un consoglio sul posizionamento...se posso guadagnare qualche centimetro indietro nel posizionamento (al max 30) mi muovo in tal senso oppure è lo stesso (= sarebbe stato da mettere a 5 metri ed oltre per cui pochi cm non fanno nulla)?
grazie ancora!
-
13-06-2013, 10:40 #4
Le differenze tra Sony HW30 e SONY HW50 rimangono sostanziali è stato rivisto tutto praticamente tranne lo chassis...
Personalmente preferisco l'Epson al vecchio modello...
Il Benq W7000 con la sua lampada da 300W su uno schermo da 1.2 ...sarebbe un faro 122 nits, sinceramente non te lo neanche proposto...
Per quanto riguarda il posizionamento arretrare di 30 cm è una buona scelta ridurrà la luminosità di circa il 9% il che non guasta.
a 5m la situazione migliorerebbe ancora...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
13-06-2013, 11:07 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 222
perfetto...mi hai cancellato ogni dubbio: andrò di tw8100...più ne leggo in giro più mi convinco che sia una buona macchina (e probabilmente la migliore per quello che posso spendere salvo eventuali offertone sul mercato dell'usato o degli ex demo da negozio).
Cercherò di guadagnare più centimetri possibili...dici comunque che lavorando un po' con le regolazioni riuscirò ad avere dei risulati soddifacienti (a livello di luminosità) oppure dovrò sudare le proverbiali sette camicie ed in ogni caso scendere a pesanti compromessi a causa di un posizionamento di partenza comunque non ottimale?
-
13-06-2013, 11:12 #6
No, dovrai smanettare per ridurre la luminosità, lampada in eco per il 2D, niente di tragico, poi con LS il posizionamento sarà più agevole.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
13-06-2013, 12:54 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 222
perfetto, sei stato gentilissimo!
Tornando IT pensavo peggio...se davvero la lampada in ecomode fa la maggior parte del lavoro per rimettere il setup in carreggiata direi che dovrebbero essere operazioni alla mia portata!
un'ultima curiosità: come calcolo i nits partendo dai dati di fabbrica? dove posso reperire i dati sulla luminosità default in ecomode o quanto posso stimare che cali rispetto al normal mode?
-
13-06-2013, 22:02 #8
per il calcolo teorico prova qui utilizzando l'Epson TW9000 (stesse caratteristiche) la lampada in eco rende un 25-30% in meno rispetto alla modalità normale.
dopo un 500 ore solitamente il calo è avvertibile, le lampade di ultima generazione stanno dimostrando un ottima tenuta, prova a bazzicare la discussione dedicata e chiedere ai possessori...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-06-2013, 10:51 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 222
Allora dopo un po' di discussioni con moglie, architetto ed artigiano sono addivenuto ad una soluzione diversa...di fatto riuscirò a spostarmi a 4,5 metri rinunciando all'elevatore e sfruttando una nicchia a muro...immagino che questi 50cm (e più...rifacendo i conti con l'elevatore sarei rimasto a 3,8 metri reali causa ingombri di strutture di sostegno che non avevo considerato) facciano un po' di differenza, ma sarei costretto ad usare il lens shift (in verticale)...Il TW8100 ho visto che dà un amplissimo range sia in verticale che in orizzontale ma il suo utilizzo influisce sulla qualità di visione in maniera apprezzabile?
Detto questo se uno volesse fare la pazzia (ed evitare paturnie metafisiche da "dust blob") un Sony 50ES sarebbe esageratamente sacrificato a 4,5 metri?...il suo lens shift è meno performante dell'Epson e questo mi costringerebbe ad usarlo al massimo delle sue possibilità per salvaguardare l'aspetto estetico della sala (su cui tutti hanno voce in capitolo tranne che il sottoscritto)...eventualmente andrei tranquillo ad usarlo o alla lunga rischio di rovinare qualcosa?
-
15-06-2013, 13:04 #10
No, il LS al contrario del Keystone non influisce sulla qualità dell'immagine...si muove tutto il gruppo ottico. Calcola che il VPR non andrà capovolto e che il centro schermo sarà uguale al centro lente.
Non il Sony non è sacrificato a 4,5m anzi è a suo agio, ripeto attenzione all'altezza.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-06-2013, 14:02 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 222
ho letto la sezione del manuale del sony che ne tratta...da quello che capisco lo spostamento verticale del centro di proiezione è limitato al 71% dell'altezza dello schermo. Nel caso di un 100" dovrei poter scendere del 71% di 125cm...quindi di 88 cm. mettendo il centro dell'ottica a 230cm da terra al massimo potrei far scendere il centro dell'area di proiezione a 142 cm col risultato che il limite inferiore dello schermo si troverebbe a circa 80cm da terra che è più o meno il livello cui potrebbe al massimo arrivare il telo una volta giù (oltre che il target di posizionamento che mi ero prefissato). Sbaglio qualcosa nei conti?
-
15-06-2013, 14:09 #12
Sembri Archimede ...
Si comunque i calcoli sono quelli... a 142cm centro schermo,con altezza schermo 142cm (100" in 16/9 ) ti troverai a circa 70cm da terra. Valori ottimali. se lo acquisti bordato, calcola anche lo spessore del bordo e la misura del drop.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-06-2013, 21:33 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 222
il vpr è arrivato (Sony modello hw50 ExtraSoldi
)...la nicchia è pronta...l'elevatore è in vendita...quando anche la casa attorno alla nicchia sarà pronta ( ehm..
) potrò verificare se le lezioni di matematica sono servite a qualcosa (se no alzo il pavimento
)
per adesso grazie!Ultima modifica di Spectrum7glr; 25-06-2013 alle 21:34
-
25-06-2013, 21:41 #14
Intanto complimenti per l'acquisto....
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.