Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    50

    Consiglio videoproiettore per aula


    Ciao a tutti, premetto che sono totalmente ignorante in materia, non mi sono mai interessato ai videoproiettori, quindi non ho la più pallida idea di cosa acquistare! Ancora adesso sono indeciso se prendere un monitor samsung 46" che ho trovato a circa 800 euro spedito o passare a un videoproiettore quindi mi affido a voi esperti.
    L'uso che devo farne è quello di metterlo in un aula di circa 7x3.50 m e fare lezioni con dei video che durano anche 2 ore, quindi non mi interessa l'alta definizione e/o una super qualità, almeno che la differenza di prezzo non sia irrisoria, in quel caso potrei prendere in considerazione anche un proiettore da poter portare a casa e godermi dei film in full HD anche se a casa ho un tv samsung 46" C8000 sempre che la qualità sia migliore di quest'ultimo, altrimenti non ha senso! Comunque non vorrei spendere più di 400/450 euro. Vorrei sapere quali sono le caratteristiche che devo tenere in considerazione, tenendo presente che non lo attaccherò al soffitto ma lo metterò su un mobiletto alto che ho già. Quali sono i pro e i contro rispetto a un monitor lcd? Ho sentito anche che ci sono le lampade da cambiare ogni tot ore e mi sembra che costino parecchio queste lampade, è anche per questo che sono indeciso tra videoproiettore e monitor. Se spendo 400 euro di un proiettore, poi c'è da aggiungere circa 100 euro di telo bianco su cavalletto, sono a 500 euro, ne vale la pena? Tenendo appunto in considerazione il discorso delle lampade che si usurano? Mi affido a voi.
    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    ..Rimini..
    Messaggi
    1.571
    Personalmente il principale vantaggio della proiezione rispetto ad uno schermo (lcd led o plasma che sia) è la dimensione. E' questa che fa la differenza, e qui si gioca la convenienza. Es, vuoi fare 100 pollici di schermo? Con mille euro prendi un discreto proiettore, mentre ce ne vorrebbero diverse decine di migliaia per prendere un "monitor" di quelle dimensioni.

    Infine c'è appunto il vantaggio della portabilità.
    Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
    Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
    Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    50
    Intanto grazie della risposta, ma oltre al vantaggio della dimensione ce ne sono altri? Per la dimensione per quello che devo fare sarebbe appunto sufficiente un monitor da 46" che riesco a trovare a 800 euro circa, ma avrei voluto spendere meno, quindi se la qualità è uguale e spendo 500 euro tra proiettore e telo e poi non ho altre spese potrei orientarmi sul proiettore. Mentre invece se mi dite che il proiettore è più delicato, c'è un rischio maggiore che si rompa, che devo cambiare spesso le lampade che costano un botto, non so se mi conviene! Io guardo soprattutto l'aspetto economico, col monitor so com'è, non so com'è col proiettore e chiedo a voi esperti. Il telo che prenderei è di 2x2 non più grosso e vi chiedo un'altra cosa: indipendentemente dalla distanza che c'è dal proiettore al telo, posso regolare la dimensione della proiezione o quella è fissa in base alla distanza? Come vedete sui proiettori sono proprio niubbo! Se magari avete qualche link dove poter vedere e comprare qualcosa a buon prezzo....grazie!

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Le dimensioni sono un vantaggio non trascurabile, anche nel campo didattico come nel tuo caso. Quante persone partecipano alle tue lezioni? A che distanza sono dalla schermo? (se i 7 metri sono in lunghezza quelli in fondo vedono ben poco su un 46"), tu stesso parli di telo 2x2.... una bella differenza rispetto ad un 46"... (che al limite potrebbero diventare 50 cercando qualche offerta, tanto non ti serve l'ultimissimo modello)
    Altro vantaggio del vpr è che risulta più semplice mettere lo schermo a varie altezze (per il tv devi predisporre una mensola o un attacco a parete fisso).
    Certo il vpr ha il problema della lampada, usandolo alla massima luminosità (facendo lezioni non credo che potrai stare al buio) dovresti avere circa 2000 ore massimo di durata (quante lezioni fai? tutti i giorni 2-3 ore, ...?). Con cifre intorno ai 3/400 euro puoi prendere un vpr da presentazioni accettabile che puoi portarti in giro nel caso le tue lezioni nonsi tengano sempre nello stesso posto (fallo con un 46"......... )

    La dimensione dell'immagine è ovviamente in funzione della distanza di proiezione, però praticamente tutti i vpr sono dotati di zoom (la cui escursione è però variabile da modello a modello) che permette di aumentare/diminuire le dimensioni dell'immagine con la stessa distanza di proiezione

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    50
    Sì le dimensioni sono un vantaggio, ma non credo ci sia molta gente, bene che vada sarà un miracolo se arrivo a 10, comunque quelli davanti saranno a 2 metri scarsi e l'ultima fila è circa a 6 metri scarsi anche se non credo arriverò mai al pienone di avere anche gente nell'ultima fila . Per quello che riguarda il monitor da 50" ho visto che oltre i 46" costano un botto, io intendo proprio monitor non tv, la tv non la voglio anche perchè poi ci sarebbe da pagare la tassa rai e preferisco evitare! Non faccio lezione tutti i giorni, sono corsi che organizzo ogni tanto in base alla richiesta che ho e per ogni corso (di 35 ore) dovrò usare il video per 2/4 ore, quindi non lo userei molto. Un mio collega mi diceva che dopo averlo usato bisogna stare attenti a non muoverlo troppo perchè se prende delle botte può bruciarsi la lampada, è vero questo? Comunque non ho esigenza di spostarlo perchè i corsi li devo fare per forza nella mia aula, quindi il problema spostamento non si pone. Comunque mi hai quasi convinto per il proiettore, ma che tipo di ingressi ha? Chiedo questo perchè dovrò farlo andare con un PC, e il PC ce l'ho davanti sulla scrivania, mentre il proiettore sarebbe dietro l'aula in alto, quindi mi servirà un bel cavo lungo che vada dal PC al proiettore e non so se sia un VGA o HDMI o altro tipo e non vorrei che il cavo troppo lungo fosse un problema. Adesso potresti dirmi qualche marca e modello e se hai anche un link dove ci sono prezzi buoni, comunque se mi dici il modello guardo io, grazie ancora!

    Altra cosa: tutti i proiettori adesso hanno la possibilità di fare i 16:9 o 4:3 a scelta?
    Ultima modifica di Il dottore; 21-12-2012 alle 07:41

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    50
    Nessuno che mi dica su quali modelli orientarmi? Che parametri devo guardare? Tipo la luminosità, come deve essere? E' sufficiente 2500 o deve essere maggiore? Ripeto che non vorrei superare i 400 euro, anche perchè poi ne devo spendere altri 100 o più per il telo.
    Se avete dei link a riguardo mi farebbero comodo grazie.
    Ne approfitto per fare un augurio a tutti di buon Natale e buone feste!

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    A livello di canone rai che sia monitor o tv no fa differenza (lo dovresti pagare comunque)

    Gli ingressi di un vpr sono in genere: vga, dvi e/o hdmi, component. A te serve la vga oppure la hdmi/dvi (che sono la stessa cosa, a parte l'audio, ma nel tuo caso non è importante).
    Il problema cavo non è trascurabile.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    50

    Citazione Originariamente scritto da Alby_ao Visualizza messaggio
    A livello di canone rai che sia monitor o tv no fa differenza (lo dovresti pagare comunque)
    Su questo non sono d'accordo, ma non voglio andare OT, grazie comunque per la risposta.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •