|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Un consiglio per il telo.
-
22-03-2012, 18:53 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 31
Un consiglio per il telo.
Salve a tutti. Ormai credo di essermi deciso a passare al videoproiettore.
La scelta è ristretta tra gli l'epson TW5900 (o 6000) e l'Optoma HD33.
Mi sa però che andrò di Epson per risparmiare qualcosina.
Mi sono rimasti questi dubbi:
1) Il telo. Poichè sono interessato all'aspetto 3D mi chiedevo se è necessario che il telo abbia come caratteristica quella di essere 3d appunto, o può andar bene uno che non riporta questa specifica?
2) Gli occhiali 3D epson costano +/- 80€. Siete a conoscenza se esistono occhiali un po più economici compatibili Epson?
Il VPR sarà impiegato in una stanzetta oscurata con tenda in velluto di dimensioni 5 x 3,5. la parete frontale è di circa 4 metri ed è occupata dalle casse laterali anteriori alte +/- 1mt , dal canale centrale e dal mobiletto con Onkyo, B-Ray etc.., come larghezza max per il telo sono sotto i 2,20 mt.
Ho bisogno di qualche consiglio.
Grazie.
-
22-03-2012, 19:45 #2
Io ti consiglio l' Optoma HD300X è uguale al HD33 io ce l' ho e si vede bene, non ha problemi, l' HD33 costa ben 400.00 in piu' solo xchè è assemblato e testato dai tecnici Optoma...
Io ho preso un telo standard e con il 3d è perfetto.
2,20 metri di base è un po poco x il telo, se riesci prendilo piu' grande.
L' Epson non l' ho mai visto quindi non so se sia meglio del Optoma, in 3d ne dubito, in 2d non so...
-
23-03-2012, 10:17 #3Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
23-03-2012, 13:15 #4
Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 31
Grazie ad entrambi.
Quindi a parere vostro l'acquisto di un telo con caratteristica 3D è superfluo?
O meglio, visto che il prezzo sale di parecchio, è un qualcosa in più di cui se ne può fare a meno?
Sto anche considerando di realizzarlo da me, ma non sono ben sicuro su quali materiali orientarmi.
Ciao
-
25-03-2012, 11:11 #5
ti ho rsiposto in mp
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
27-03-2012, 09:28 #6
Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 31
Ho inviato una richiesta alla Peroni specificando che l'uso principale del videoproiettore sarà visione di Film in HD e 3D.
Contrariamente a ciò che credevo mi hanno detto che il PVC Blackout non è indicato per il 3D. Mi hanno consigliano questo tipo di telo: SuperScreen 3D. (non so se posso mettere il link)
E' bianco/argento. Nel lato bianco è usato per la visione 2D mentre nel lato argento per quella 3D.
In fondo alla pagina vi è anche una recensione molto positiva in inglese.
Il costo è basso.
A questo punto diventa un po più complicato realizzare un telaio "double face". Dovrò studiare come fare.
-
27-03-2012, 09:59 #7
Ti hanno indicato la soluzione coretta, volendo avere un buon 3D il silver screen non fa perdere luminosità...
Si è più complicato fare un buon double face, la cornice deve avere un minimo di spessore, essere nera, e soprattutto deve essere semplice da capovolgere...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
27-03-2012, 10:24 #8
Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 31
-
27-03-2012, 11:08 #9
negli schermi fissi la tela è fissata e tensionata attorno alla cornice senza traversi o montanti supplementari. Lo spessore è piuttosto importante e la tensionabilità è ottima bisogna fissarla a passi di 2-3 cm tutt'intorno alla cornice.
ti allego un link della Ligra giusto per vedere come sono realizzati...
http://www.ligra.it/public/doc_linea...0219173246.pdfWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
02-04-2012, 09:07 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 9
Considerando che i VPR 3D di adesso adottano occhiali attivi che al contrario di quelli passivi soffrono molto meno della perdita di luminosità io questa cosa dei teli 3d la vedo un po una speculazione soprattutto per l'home theatre dove molto spesso la luminosità del vpr si mette anche in eco proprio per le corte distanze. Per quanto riguarda il telo tensionato io ti posso dire che ho sia quello a cornice da 113 pollici e li ovviamente non sussiste il problema e sia quello da 120 a scomparsa e devo dire che anche se si arriccia un po ai lati al fine della proiezione non c'è nessunissimo problema l'unica cosa importante è prenderlo con la cornice nera quello sicuramente aiuta ai fini della proiezione
-
02-04-2012, 11:23 #11