Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Full HD vs HD ready

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    108

    Full HD vs HD ready


    Vorrei comprare a breve un vpr senza spendere una grossa cifra e mi (vi) chiedevo se da una distanza di visione di circa 3 m su uno schermo di 2 m è apprezzabile la differenza tra un vpr full hd (Optoma hd 200x oppure benq w1000+) ed uno hd ready (optoma hd600x oppure acer H5360). La differenza qualitativa è rispondente alla differenza monetaria????
    Grazie a chi saprà darmi qualche delucidazione.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    sulla sponda del Chienti
    Messaggi
    659
    cosa ci vedrai?
    con i bluray una certa differenza c'è con un vpr fullhd
    con i canali televisivi HD nostrani poco nulla

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da Papollo
    mi (vi) chiedevo se da una distanza di visione di circa 3 m su uno schermo di 2 m è apprezzabile la differenza tra un vpr full hd (Optoma hd 200x oppure benq w1000+) ed uno hd ready (optoma hd600x oppure acer H5360).
    Decisamente sì!

    Per la differenza di prezzo.... beh quella è una cosa personale. Se pensi di fare un acquisto e tenerlo per un po', senza smanie di upgrade, allora prendi da subito il fullHD. Forse un pizzico meglio l'Optoma...

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da biramarro
    cosa ci vedrai?

    con i canali televisivi HD nostrani poco nulla
    Giusta osservazione! Certo però che con i migliori Bluray la differenza comincia ad essere importante però...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    ma li fanno ancora gli hdready?



  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    108
    Citazione Originariamente scritto da gius76
    Decisamente sì!

    Per la differenza di prezzo.... beh quella è una cosa personale. Se pensi di fare un acquisto e tenerlo per un po', senza smanie di upgrade, allora prendi da subito il fullHD. Forse un pizzico meglio l'Optoma...
    Ci vedrei sky hd, dvd, poco digitale e a breve bluray. Sicuramente non penso poi di fare un upgrade in tempi rapidissimi. Quindi forse, da quello che scrivete mi conviene un full hd. Meglio l'Optoma quindi rispetto al Benq?

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    45
    cerca un sim 2 d 35, anche se è hd ready, va che è una bomba.
    Con 600 / 700 € lo trovi.
    Saluti.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Citazione Originariamente scritto da Papollo
    mi (vi) chiedevo se da una distanza di visione di circa 3 m su uno schermo di 2 m è apprezzabile la differenza tra un vpr full hd ed uno hd ready
    Come ti hanno già detto dipende da cosa ci guarderai:la differenza effettiva sulle carta in termini di risoluzione c' è eccome ma l' avvertirai in termini di dettaglio solo con i BD ed entro una certa distanza di visione (3 mt va benissimo)Nel caso fosse Sky hd il tuo interesse principale però direi che ti basta e avanza l' Optoma HD600x .
    Certo in ottica futura e se non si prevedono futuri upgrade come hai detto (improbabile )sempre meglio l' HD20-Hd200x (versione più economica quest' ultima ma sostanzialmente lo stesso apparecchio escludendo contrasto e luminosità dichiarati oltre al colore dello chassis)

    Cosa importante da tenere in considerazione la difficoltà di posizionamento di questi Dlp entry level e sopratutto eventuale sensibilità personale al "rainbow" -ben presente sull' HD600x e in minor misura anche sui modelli "full hd" citati - da verificare di persona quindi prima dell' eventuale acquisto.Al limite ti orienterai sugli lcd nel caso.
    Per ora inizia a valutare per bene anche la scelta del telo in base alla distanza dalla quale proietterai aiutandoti con questo calcolatore molto utile
    http://www.projectorcentral.com/Opto...ulator-pro.htm
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    ma li fanno ancora gli hdready?


    parli tu? guarda che lo sappiamo che nella tua accozzaglia hai un fiammante Pt-ae900...

    Anch'io ho appena acquistato l'ennesimo Hd Ready mulo: Sanyo Z5........e per quello che deve fare (tutte le regolazioni, prove, videogames e partite senza dover accendere per forza il futuro padrone di casa) basta e avanza .

    Certo però che se fossi nel nostro amico preferirei senz'altro acquistare un Hd800x/200x rispetto ad un hd600x (spendendo quelle 2-300 euro in più) anche solo in ottica futura, per stare più o meno al passo con i tempi !
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    61

    Mi intrometto visto che sono nella stessa situazione di Papollo! Sarei anch'io propenso per un fullhd, ma è necessario considerare il fatto che con la cifra di un fullhd entry level puoi permetterti un buon hd ready magari con lens-shift (a mio parere dannatamente utile) e luminosità/contrasto superiori. Poi l'uso che si fa dell'apparecchio al momento dell'acquisto è fondamentale: la qualità dell'immagine sarà sicuramente a favore dei fullhd in caso di bluray, ma in caso di dvd o tv digitale potrebbe addirittura essere a sfavore... Non parliamo poi dei divx (che ogni tanto, si sa, ci scappano sempre dentro)! Se guardi un bluray al mese, il fullhd non solo è sprecato, ma in caso (come il nostro) di entrylevel potresti addirittura fare un passo indietro in termini di qualità; se invece sei sicuro che a breve lo utilizzerai maggiormente per i bluray (ma non mi sembra questo il tuo caso) allora vada per full! Mia personalissima opinione


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •