|
|
Risultati da 436 a 450 di 613
Discussione: DLP di fascia alta:ne vale la pena?
-
15-03-2011, 18:57 #436
Sarebbe fantastico e , secondo me , anche normale l'implementazione del "triple flash" anche nel consumer , visto che abbiamo dai BD sempre a disposizione materiale a 24p.
Non mi stupirebbe che anche i futuri JVC , implementino i 144 Hz , ma la mia attenzione è focalizzata sui DLP che fra l'altro sono molto più veloci.
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
15-03-2011, 19:00 #437Si , circa... Bisognerebbe considerare anche lo spazio intra pixel...
Originariamente scritto da tsq1to
Chissà di quant'è? Anche rapportato alla concorrenza.
Però , che io sappia , il primato dovrebbe averlo SONY con gli SXRD."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
15-03-2011, 19:20 #438
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Era semplicemente per ricordare quanto stretto è lo spazio per una corretta convergenza dei tre pannelli. E' il mio chiodo fisso: se non c'è un dispositivo fisico ("meccanico" come nei vecchi beneamati e sempre presi ad esempio tritubo crt), che permetta il riallineamento, non c'è nessuna garanzia che nel tempo,tra vibrazioni e stress termici, non si produca il maledetto decentraggio di r-g-b. E' come se calasse la risoluzione effettiva: se un pixel completo rgb si spande a 15 micron, ad esempio (una tolleranza di mezzo pixel sembra che sia accettata), quanti pixel possono essere visualizzati correttamente, con questa imperfetta sovrapposizione, dall' array di tre chip?
Che facciamo, cadiamo dalla padella alla brace?
E' o non è il peggior difetto dei vpr a 3 chip, 3lcd ma soprattutto dila e sxrd ed ora anche Epson riflessivi?Ultima modifica di tsq1to; 15-03-2011 alle 23:02
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
15-03-2011, 19:31 #439
Si , però se escono perfetti o quasi dalla fabbrica , non vedo come si possano disallineare.
Se bastasse una semplice botta , avrebbero tutti un disallineamento chilometrico visto come vengono trattati dai corrieri.
Quindi se fanno le cose bene in fase di produzione , non ci si dovrebbe preoccupare e nei Top di gamma come i 3chip DLP , viene posta un'estrema cura.
Poi può sempre capitare che l'addetto si addormenti...
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
15-03-2011, 20:02 #440
Pensando al problema del disallineamento e al relativo sistema di assemblaggio mi son detto: non sarebbe possibile realizzare i 3 DMD direttamente sullo stesso wafer, invece di realizzarli separatamente?
La precisione imposta dalla lavorazione del singolo chip è sicuramente, per forza di cose, elevatissima e superiore a quella raggiungibile con l'allineamento meccanico esterno dei singoli chip e nel caso della realizzazione su un unico substrato si otterrebbero del distanze e orientamenti controllati esattamente.
Realizzata la maschera in modo aconcio poi tuta la produzione avrebbe sempre la stessa precisione.
Il costo sarebbe sicurameme molto elevato, anche perchè poi si dovrebbe studiare un rivertimento che separi perfettamente i 3 DMD dal punto di vista ottico e, cosa forse più importante, nel caso di difetto di una sola matrice si dovrebbe buttare via tutto il blocco, ossia anche le altre due, magari perfette.
Però è una idea, TI se lo fai ricordati di me.
Il discorso sarebbe valido anche per la tecnologia LCD e derivate.
(Epson, JVC, Sony , il discorso fatto per TI vale anche per voi).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-03-2011, 20:08 #441
Forse non ho ben capito... Anche a fare un dmd largo 3 volte di più , sarebbe comunque sullo stesso piano e per come funzionano i 3 chip , sono disposti in modo da formare una croce , quindi devono essere per forza di cosa separati....
EDIT: forse ho capito , intendevi un disallineamento dovuto ad una disuniformità di produzione? Se è così penso che valga più per i chip basati su LCD che per i DLP."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
16-03-2011, 00:12 #442
Un TI a 3 in costruzione monoblocco non risolverebbe il problema relativo alla dilatazione termica, problema che potrebbe essere molto ridotto con l'illuminazione a led. Nell'ultimo numero di AF, recenzione del nuovo Samsung, viene rilevata una temperatura dell'aria di uscita di 65°, non oso immaginare a che temperatura viene esposto un chip dlp, io sarei più propenso ad una'autoconvergenza autumatica, in questo caso i tre dlp verrebbero assemblati su di un corpo basculante automatizzato, niente di impossibile, ma con il led l'idea di nordata sarebbe sicuramente risolutiva.
-
16-03-2011, 01:20 #443
Per quanto riguarda la disposizione fisica dei 3 DMD non è che devono essere per forza posizionati in fila, si possono posizionare sul wafer di supporto dove si vuole, oltre al fatto che si può benissimo modificare il gruppo ottico per far convergerere opportunamente i fasci di luce.
Per la dilatazione non saprei, non credo che cambierebbe nulla rispetto a farli separati fisicamente, non credo anche che la fonte del disallineamento sia principalmente dovuta al calore, in molti vpr la si vede anche subito sopo l'accensione e non mi sembra cambi di entità col trascorrere del tempo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-03-2011, 08:40 #444
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Alcuni utenti degli ultimi modelli JVC hanno detto che la "nitidezza" aumentava dopo alcuni minuti dall' accensione...
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
16-03-2011, 17:54 #445
Questo è propio dovuto alla dilatazione termica, sicuramente JVC ha allineato le 3 matrici tenedo conto della dilatazione (un pò come nei crt), mi chiedo però se questa escursione ha una costante.
-
16-03-2011, 20:56 #446
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Per uso home un chip basta e avanza.
Certo quello che manca è un pò di luce ma ci stanno pensando.
Un chip = nessun problema di convergenza
Un chip = minore luce
Un chip = maggiore complessità nell'elettronica
Un chip = minor costo
Un chip e nuove sorgenti luminose = ottimizzazione della colorimetria
Un chip di nuova generazione = tutto che ora desiderate (vedi sogni precedenti)
Un chip = nuovi formati in arrivo
Insomma per un pò di tempo si starebbe molto bene.
E la concorrenza?
Tre chip = nuovi formati
Tre chip = nuove risoluzioni
Tre chip = ................divertitevi
-
16-03-2011, 21:14 #447
Effettivamente la soluzione monochip a led rgb mi attira di più di un 3 chip, e poi non credo che il mercato sui 3 chip virerà verso il basso nei prossimi 2 anni, invece i monochip hanno avuto un incremento qualitativo più o meno costante con la tendenza a mantenere i costi. Preferisco rimanere con i piedi per terra e attendo fiducioso una soluzione monochip quasi definitiva.
-
16-03-2011, 21:16 #448
Bene bene...
I miei "sogni precedenti" sono: 0.95" , 3D ready , motion compensation , LED da 1.000 lumen calibrati. Se verranno esauditi (e pare di si
) sarà realmente un proiettore molto longevo , da sostituire solo con l'arrivo del 4K 
Per l'altra parte del post , mi pare di capire che i chip su base LCD porteranno sul mercato il 4K prima del DLP , ma ormai alla "lentezza" di Texas Instruments , ci siamo abituati..."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
16-03-2011, 21:35 #449Mi è venuto un dubbio...
Originariamente scritto da N. D'Agostino

Si tratterà mica di un nuovo DMD 1080p basato sul principio costruttivo dei DMD 4K dei DLP Cinema??!?!?
Quindi è già pronto?"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
17-03-2011, 16:29 #450Spieghi meglio questa affermazione per piacere ?
Originariamente scritto da Rosario
Fully Crestron Integration - B&O Beovision10 46", B&O Beovision 7 40", Avielo Kroma, Screen Research X-Mask Theatercurve 110", Anthem Statement D2v + P5 + P2, Paradigm Reference Signature S8 + C5 + ADP3 + S2 + 2x Sub1, Oppo BDP-83 SE NuForce Edition region/area free, Marantz SA11S2, HD-DVD Toshiba EP-D35, B&O Beosound 4, multiroom Adagio, Kaleidescape 3U server + 3x M500 + 7 x M300 + BD carousel, Humax Icord HD x 2



