Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Mantova
    Messaggi
    133

    Da CRT a digitale: cosa perdo e cosa guadagno ?


    Dopo anni di onorato servizio il mio Electrohome ECP 4100 e' morto.

    Ho visto che sul mercatino ci sono mostri sacri dell'analogico a prezzi una volta impensabili.
    Nonostante queste offerte mi tentino assai la mia parte razionale mi urla a squarciagola che non ho piu' il tempo per una soluzione di questo tipo.

    Proietto su una base di 2 metri ma potrei anche aumentare a 2,20 o 2,40.
    Sono abbastanza libero come posizionamento e riesco ad oscurare perfettamente la stanza. Guardo film ed esclusivamente film.

    Purtroppo dove abito non c'e' molto da visionare: ho solo avuto occasione di vedere un Optoma hd200.

    Che dire ? La definizione ed il dettaglio sono ovviamente avanti anni luce e questo me lo aspettavo.
    Gli sfocati e la tridimensionalita' invece non sono allo stesso livello.
    In misura minore ho visto un difetto che vedo spessissimo nelle TV digitali: gli sfocati invece di essere morbidi sono masse di colore granulose e piene di pixel.
    E' una cosa che non riesco a sopportare... la mia attenzione si sposta automaticamente dal primo piano a queste brutture.
    E' una questione di scaler ? Per la cronaca il mio ECP lavora(va) in coppia con un DVDO HD.

    Per i miei gusti personali ne esce vincitore il mio vecchio e mal tarato ECP.

    Ora la domandona: con un budget di 1500 euro cosa posso prendere che non mi faccia rimpiangere il mio catafalco ?

    Ho letto bene di Panasonic PT AE4000 e Mistubishi HC 3800... Mi dareste una mano anche solo consigliandomi se cercare nel forum degli LCD o dei DLP.

    Vi ringrazio in anticipo per ogni suggerimento.
    Max

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da max
    Vi ringrazio in anticipo per ogni suggerimento.
    Hai fatto la classica domanda da un milione di euro !

    Il tuo CRT non era un top di gamma (ai tempi), per cui il tuo occhio è abituato alle belle immagini e potrebbe apprezzarne degli step successivi, anche con la stessa tecnologia.

    Io stesso ho un caro amico che ha scelto di perseguire la strada dell'upgrade dei CRT, partnedo da un SVP420 per passare ad un SVD800, un Cine7 e se ho capito bene adesso un ECP9500 LC Ultra.

    Certo, ci metti una scheda Mome interna (od equivalente esterna), entri in HDMI e ti diverti con i settaggi classici di questa tecnologia, passando alcune serate con delle divertenti sessione di calibrazione e geometria

    Ma è un "sacrificio" che un appassionato compie senza problemi, credo.

    Se non sei più disposto invece a giocare con questi parametri, ma vuoi un sistema che sia "ready to go" ogni volta che premi il pulsante I/O sul telecomando, allora devi passare ad un digitale.

    Attenzione a non fare paragoni.

    Se per esempio trovassi anche tu un 9500 LC Ultra a diciamo 5/7 K euro, non esistono digitali della stessa cifra che ti regalano immagini della stessa qualità e godibilità generale paragonata col CRT.

    Ma è probabile che invece un digitale da 5/7 K euro se la giochi alla grande con le immagini del tuo ECP 4100. Ma li è il tuo occhio, e quello che sei abituato a "cercare" a video, che sarà discriminante.

    Vai a vedere i Mitsubishi, BenQ, Planar od Infocus e cerca di capire se l'immagine ti piace e la trovi godibile.

    Una volta individuato il tuo prodotto da wish list, cerca delle alternative a parità di budget anche con altre tecnologie di visualizzazione. Così non impazzisci cercando qua e la senza un vero riferimento oggettivo (ossia, sempre soggettivo, ma stabile), ed acquisterai secondo coscenza e desideri, non secondo quello che ti viene "suggerito".


    Ciao e buona caccia !



    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Mantova
    Messaggi
    133
    In questi ultimi anni ho frequentato il forum molto sporadicamente e leggendo anche di tanti vecchi utenti che hanno fatto il salto al digitale mi ero fatto l'idea che i vecchi CRT fossero ormai obsoleti ed ampiamente superati dai digitali.

    Alberto, ho apprezzato molto il tuo contributo: non ti ho ringraziato subito perche' come tutte le risposte intelligenti e non banali la tua mi ha un po' disorientato e costretto a rimettere in discussione le idee che mi ero fatto.

    Prima i contendenti erano "solo" due (LCD o DLP) e mi aspettavo una mano per eliminarne uno.
    Ora invece sono diventati tre ! Che disperazione !

    Grazie ancora,
    Massimiliano

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    174
    Un'altra cosa da tenere in conto è che se hai una considerevole collezione di dvd in generale i digitali che rendono benissimo con i blu-ray vanno in crisi con sorgenti a bassa risoluzione,mentre un otto pollici ben tarato è in grado di gestire in maniera egregia entrambi i formati senza nessun rimpianto.Ultimo appunto sulle cifre che sei disposto a spendere io ho notato ma può essere una cosa personale un certo affaticamento visivo dopo un pò di tempo che li guardi mentre con i crt non ho mai riscontrato questo problema.
    Spero di averti confuso ancora di più auguri per la scelta

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Mantova
    Messaggi
    133
    Citazione Originariamente scritto da unico
    Un'altra cosa da tenere in conto è che se hai una considerevole collezione di dvd
    Questo a dire il vero era un problema a cui ero preparato e ho chiesto appositamente di poter vedere sia uno spezzone SD che HD.
    L'optoma sembrava comportarsi in maniera uniforme: mi pareva che mantenesse gli stessi pregi e difetti con entrambi i formati.

    Citazione Originariamente scritto da unico
    io ho notato ma può essere una cosa personale un certo affaticamento visivo dopo un pò di tempo che li guardi
    Di questo invece non avevo tenuto conto ma e' effettivamente molto difficile farsi un'idea, a meno che non si trovino negozianti mooooolto pazienti !

    Citazione Originariamente scritto da unico
    Spero di averti confuso ancora di più auguri per la scelta
    In realta' no ! Ormai per farlo serve mettere sul piatto della bilancia una quarta tecnologia !


    A questo punto pero' mi lancio in una domanda/provocazione.
    Mi state elencando dei parametri su cui anche 6/7 anni fa il vetusto crt era superiore ai digitali.
    Che io sappia, lo sviluppo dei CRT era gia' fermo da anni mentre i digitali hanno continuato ad evolversi.
    In cosa i digitali hanno raggiunto e superato gli analogici ? Ovviamente in linea generale: so benissimo che esistono crt e crt ed i digitali partono da poche centinaia di euro ed arrivano a cifre irraggiungibili.
    Non ditemi che vincono solo nel fuoco e nel dettaglio perche' mi butto dalla finestra !

    Max

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    88
    I CRT sono proiettori fantastici, non starò ad elencare le innumerevoli e note caratteristiche che rendono unica questa tecnologia.

    Voglio però fare una considerazione che spesso viene lasciata da parte : i CRT non vengono più prodotti da anni e per acquistarne uno bisogna affidarci al mercato dell'usato; anche riuscendo a trovare una macchina con pochissime ore di lavoro effettivo sui tubi/elettroniche, sarebbe comunque una unità con almeno 10 anni sulle spalle.
    Nei CRT ci sono alcuni componenti (es guarnizioni dei tubi, scheda di deflessione, alimentazione ecc..) che, con l'usura del tempo, possono gustarsi creando non pochi problemi.
    Personalmente posso dirti che, in questi ultimi anni, devo costantemente mettere mano al mio CRT e questo comporta, oltre ad una spesa, un lavoro di ricerca non indifferente (i ricambi si trovano sempre con maggior difficoltà).
    Questo è uno dei motivi per cui ho deciso di affiancare al mio marquee un proiettore digitale.

    Queste secondo me sono considerazioni che vanno valutate prima di un'acquisto!
    Ultima modifica di Abyss; 22-02-2011 alle 16:08
    CRT: Marquee 9500 ultra LC VPR digitale: JVC DLA-N7B Processore video:MadVR HTPC Schermo: EPV Dark Star 9 16:9 110" Amplificatore: Yamaha RX-A3050 Lettore DVD/BLU RAY: Oppo 203 eu Frontali: B&W CM7 Centrale: B&W CM Centre 2 Surround: Energy Theater bipolari Subwoofer: Velodyne FSR 15

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Mantova
    Messaggi
    133

    Citazione Originariamente scritto da Abyss
    Queste secondo me sono considerazioni che vanno valutate prima di un'acquisto!
    Assolutamente si.
    Io, nonostante abbia un modello con 19 anni di carriera, ho fatto in tempo ad usarlo per 6 anni prima del primo guasto.
    Probabilmente, essendo un 7 pollici, si puo' aggiustare con poca spesa... ma grandissimo sbattimento
    Anche questa potrebbe essere una strada percorribile: ad occhio semprerebbe la scheda del fuoco e Curt Palme svende le schede per ECP a 10 dollari l'una (5 se non testate )

    Se dovessi optare per un altro CRT punterei ad un esemplare un po' meno vecchio con la speranza che duri almeno 3 anni ed aspettarei che i digitali che accontentano il mio occhio scendano a prezzi popolari ! ;-)

    Col precedente digitale (un Panasonic PT AE100 comprato nel 2003 o 2004) sono stato molto meno fortunato.
    Dopo un anno di utilizzo e 300 ore di funzionamento l'ho passato a mio fratello e la lampada si e' fulminata dopo 2 (due) film (sigh).
    Nonostante per la fascia di prezzo fosse un best buy solo un anno dopo ha dovuto scegliere se spendere 3 o 400 euro per una lampada di ricambio o 600 euro per un proiettore nuovo che si vedeva decisamente meglio !
    Ovviamente ha optato per il proiettore nuovo.

    Max


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •