Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    4

    Videoproiettore : Consigli per gli acquisti!


    Ciao a tutti.

    Forse è venuto il momento di acquistare il mio primo videoproiettore

    Io non mi sono tanto documentato mi affido ai vostri consigli.

    Budget 1000 € (meglio) 1500 € (se proprio servono).

    Stanza di 4.5*4.5 m circa con parete interamente libera.

    Larghezza dello schermo 2.5 m se è possibile

    Fonti blu ray - dvd , game da PC dvi - hdmi.

    Assolutamente full hd.

    Ringrazio anticipatamente

  2. #2
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Allora, col tuo budged prenderei in considerazione il mitsu hc 3800 - vedi anche il 4000
    L'epson tw 3600

    Sono entrambi full....e per quella distanza tengono bene come luminosità.

    Immagino che proietterai da 4 metri e mezzo, ti consiglierei di restare sui 4 metri e non oltre.
    Entrambi i vpr sono in grado di mantenere una buona luminosità per uno schermo da 2 metri e mezzo.

    Attenzione coi vpr dlp devi vedere se soffri di "effetto raimbow"

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    4
    Grazie,quindi ,a parte il problema "effetto raimbow" che cercherò di verificare.

    I dlp hanno un contrasto e anche un tempo di risposta migliore ?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    308
    Io avevo il tuo stesso dubbio e pensavo inizialmente di prendere l'Epson 3200 che sta sui 1000 euro.... ma se si vuole fare un passo in avanti netto (frame interpolation, super risolution ecc...) ci vogliono circa 1600 euro con Panasonic Pt Ae4000 o Sanyo PLV z4000 e sembra che la differenza di prezzo sia giustificata per qualità, nero ecc... ora io sono indeciso ma non penso di spostarmi da queste scelte visto che mi servono tutte le regolazioni possibili per installarlo nel mio ambiente (che i DLP in questa fascia di prezzo non hanno).
    Sala HT mansarda dedicata: HOME CINEMA KATRONIT VPR Epson TW 5500 - Ampli AV NAD 763 100wx6 - Finale Michealson & Austin TVA1 KT88 - DVD/CD player NAD T550 - Blu-ray Samsung BD-P2500/P1580 - Front Rogers Studio 1a - Center Visonik Evolution (Morel)- Rear Rogers LS2a - SUB Jamo - Sat MySkyHD - HTPC Coolermaster - Vcr Svhs & TBC - Cavi MonsterCableThx, HDMI Lindy - Switch HDMI Lindy - Remote Harmony 885 - (In sala: Plasma Samsung 50" + pre processore Nad 910 + ampli Nad 3220 + diffusori Chario Syntar 1 + PS3 + XBOX360 + Wii + 2° postazione SKY HD) www.nilonet.it

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    4
    Quindi dlp ed lcd, si equivalgono la differenza da un apparecchio all'altro la fa il prezzo ?

    O ci sono delle particolari caratteristiche che a parità di prezzo possono far preferire l'uno o l'altro ?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Grazie,quindi ,a parte il problema "effetto raimbow" che cercherò di verificare.
    I dlp hanno un contrasto e anche un tempo di risposta migliore ?


    Purtroppo non saprei, perchè non conoscendo a fondo le altre tecnologie - 3lcd e lcos, non saprei cosa dirti.

    Avevo scelto un vpr dlp soprattutto per la loro colometria che a mio avviso per quello che costano è molto buona.

    Punta sempre su un vpr che ti dia a confronto un maggiore contrasto.
    con un dlp si può anche pensare di restare sui 1000 euro.
    Con un lcd è meglio che ti orienti su prodotti con costo un pò più alto, se spendi poco potresti ritrovarti un vpr con effetto zanzeriera, e vedi un pò se i vpr epson ne soffrono per il costo abbastanza contenuto che hanno.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da System Shock
    Quindi dlp ed lcd, si equivalgono la differenza da un apparecchio all'altro la fa il prezzo ?

    Equivalgono? ben arrivato nel forum , ma attento... se lo dici di nuovo ti si mangiano... dai scherzo...

    ci sono differenze grandi, ognuna delle tre principali tecnologie (DLP, 3LCD, e la categoria dei cosiddetti riflessivi: Dila, Lcos e SXRD) ha ben precisi pregi e difetti. Se vuoi approfondire, usa la funzione cerca e sarai sommerso dalle innumerevoli discussioni al riguardo.

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    4
    Si devo informarmi un po meglio,poi magari farò delle domande più mirate

    Una curiosità, su trovaprezzi,i vpr partano da circa 300 € ,hanno spesso 2000/2500 ansi lumen dichiarati ,tralasciando il discorso risoluzione e qualità dell'immagine , sono realmente in grado di proiettare su schermi grandi ?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Quella a cui ti riferisci è robaccia, sono soldi sprecati. Devi rimanere su marche ben note e di solito, per il nuovo, si parte dagli 800€

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    382
    Approfitto della discussione per fare anche io alcune domande, cosi' magari risulta più completa

    Che consigli potete darmi in merito allo schermo, ho sentito che è anche questo molto importante per una resa al top del videoproiettore. Intendo, 16.9, bordi neri, marche, prezzi. Il mio budget non è elevatissimo, quindi siccome desidero un motorizzato, devo buttarmi necessariamente su un non tensionato.

    Inoltre da una distanza di circa 3 mt o poco più, con schermo che scende da un soffitto alto 2.80 m che grandezza mi consigliate ?

    Ho preventivato una spesa di circa 2000 euro, con proiettore Panasonic
    Pt AE4000 che ho letto essere uno dei migliori nella sua fascia di prezzo, secondo voi ce la faccio ?

    Ho anche visto dei DLP in funzione, e non ho l'effetto rainbow, meglio a questo punto per risparmiare buttarmi su uno di questi anzichè puntare ad LCD ??
    Ultima modifica di GregH; 21-01-2011 alle 11:38

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    382
    C'è nessuuuuuuuuuuuunoooooo

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512

    2.000€ per tutto? quanto ti rimane per il telo? Se guardi da 3mt allora un 2,00-2,20 di base va benissimo. Un gain di massimo 1.2, di più non serve, anzi meglio un 1.0, ma costicchiano e ce ne sono pochi. La bordatura nera intorno fa un bell'effetto, per il resto sono quasi tutti uguali tranne quelli più prestigiosi e veramente per home-cinema. Considera però che i produttori italiani di teli erano tutti specializzati in teli business, i quali hanno esigenze di alti gain e minore levigatura superficiale. In pratica spacciano per teli home cinema, i teli bianchi a gain più o meno alto che si ritravano per le mani... quindi direi che come qualità della superficie del telo, sono tutti uguali!!! A meno che poi non cominci a considerare teli americani che però costano anche più del solo Panasonic che vuoi prendere...
    In conclusione basta che un telo avvolgibile non faccia pieghe e abbia un design di gradimento.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •