Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    178

    La sempre minore importanza dell'hardware nel mondo videoludico


    Da un po' di tempo riflettevo sull'andazzo dell'industria videoludica contemporanea, sempre più concentrata su software e servizi. Non che sia di per sé un male però mi chiedevo quando e perché, ammesso che la mia riflessione parta da presupposti corretti, si sia smesso di dare progressivamente importanza al lato hardware

    Se penso a tutte le discussioni che, a metà/fine anni '00, si facevano sulle differenze hardware tra PlayStation 3 e Xbox 360 (la prima straordinariamente potente e avanguardistica ma anche estremamente complessa da programmare, col risultato che i giochi multipiattaforma avessero grafica migliore in casa Microsoft), mi viene un po' di nostalgia perché ormai il mondo ha preso un'altra strada.

    Qual è la differenza, a livello strutturale, tra le console contemporanee? Qualche MHz di differenza? Non sono, nei fatti, macchine simili montate con pezzi tutto sommato interscambiabili? Qual è il plus che una console contemporanea può dare in confronto ad un PC di media fascia? I tempi in cui macchine infinitamente meno potenti dei PC contemporanei creavano piccoli miracoli videoludici puntando sull'estrema ottimizzazione della piattaforma, spesso ricorrendo anche ad architetture completamente differenti dai PC, sono ormai finiti? Se sì, è un bene secondo voi?

    Il Cell che montava la PS3, al netto di tutti i problemi che può aver inferto a Sony in quegli anni, era di per sé un'idea geniale e pionieristica, una autentica spinta propulsiva all'innovazione che oggi sarebbe impensabile anche solo immaginare. Ed è il motivo per cui un po' di nostalgia per l'ultima grande generazione di console 'moderne' ma con una concezione 'old style' della macchina non può non venirmi

    Infatti, la domanda che vi pongo è: ha ancora senso parlare di console? Se l'hardware è sempre più trascurabile (o, addirittura, se l'hardware casalingo sarà destinato a sparire nel futuro) e la gara si gioca solo e soltanto nei servizi e nel software, si può parlare ancora di console?
    ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
    https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
    OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Premesso che non di console ci capisco nulla, osservo che un po' tutto ciò che riguarda i processori e ciò che ci gira intorno sta cambiando direzione, vuoi che si parli di PC, di telefonini, di Tv smart ecc quello che conta è ciò che potremmo definire "livello di servizio" cioè in che misura l'oggetto risponde ai miei bisogni, che non sono necessariamente quelli di una maggiore potenza hardware, fattore che, anzi, sembra proprio uscito di scena - dando per scontato qualsiasi progresso in quel campo, sapendo che non sarà il fattore più importante a definire un nuovo livello di servizio.
    Ultima modifica di pace830sky; 30-09-2023 alle 19:15
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Parlo non per competenza diretta ma i miei figli dopo aver giocato ad alto livello con le più disparate console oggi giocano on line con PC potenti oppure personalizzati. Conta di più l’interattività e la possibilità del confronto con altri giocatori che il resto, una volta settatto l’HW a dovere.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    485
    Citazione Originariamente scritto da Bond, James Bond Visualizza messaggio
    Da un po' di tempo riflettevo sull'andazzo dell'industria videoludica contemporanea, sempre più concentrata su software e servizi. Non che sia di per sé un male però mi chiedevo quando e perché, ammesso che la mia riflessione parta da presupposti corretti, si sia smesso di dare progressivamente importanza al lato hardware

    Se penso a tutte le discu..........[CUT]
    Mi hai fatto venire in mente i tempi del Commodore 64 sulla quale gli sviluppatori dovevano sfruttare al meglio fino alm’ultimo byte per tirare fuori quei gioiellini di giochi che c’erano.. hahaha!

    Cmq, per rispondere al tuo quesito, io ho l’impresdione che la tendenza di oggi sia di cassare tutto quanto, sia hardware pc dedicato che console compatte. I servizi di gioco in streaming non si contano più. Servizi tipo il GeforceNow di Nvidia. E se prima occorreva anche in questa modalità un hardware un pó dedicato come una Nvidia Shield per uno streamig decente, ora le Smart TV con supporto per il gaming online sono sempre più numerose..
    Per i più esigenti, ed anche per una questione di disponibilità dei giochi, la console e l’hw dedicato rimarra sempre un must ma secondo me, oggi, si sta cominciando a segnare la via per il futuro che è molto prossimo.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    C' é una sorta di teoria sul come arricchirsi a dismisura che si basa sulla scalabilità del servizio offerto.

    L' esempio è quello di uno youtuber che prende una frazione di centesimo a click, diciamo un dollaro per 1.000 visualizzazioni, 10 dollari per 10.000 e così via... aumentando i ricavi non c'é lavoro aggiuntivo, l'unica spesa resta quella iniziale di produrre il video.
    L' esempio opposto è quello di un fornaio che vende pane. Guadagna apparentemente di più, diciamo un euro per un chilo di pane. Ma per guadagnare 100 euro deve produrne 100Kg, per 1.000 1.000Kg. A questo punto è ovvio che lo youtuber ha scelto una strategia di vendita privilegiata.

    Dare "in uso" un gioco dal proprio cloud per giocarlo sul Tv o altro è una attività economica al 100% scalabile, come quella dello youtuber, vendere console giochi è al 100% "non scalabile", come l'attività del fornaio.

    E' chiaro che chi può preferisce fare lo youtuber e non il fornaio, vale anche per le multinazionali, ogni volta che possono spostano la vendita dalla fornitura di beni materiali o di servizi "non scalabili" (come quelli di un infermiere: per guadagnare il doppio deve lavorare il doppio, anche se non vende beni materiali) alla erogazione di servizi digitali, per avere la massima resa e guadagni virtualmente illimitati a prescindere (o quasi) dall' entità dell' investimento iniziale.
    Ultima modifica di pace830sky; 01-10-2023 alle 05:36
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    178
    Grazie per le vostre preziose risposte. Da un punto di vista economico, in effetti, è un'evoluzione totalmente logica e comprensibile.

    Ma, senza magari rimpiangere nostalgicamente tempi passati non necessariamente migliori, il livello qualitativo che le console contemporanee offrono è, secondo voi, effettivamente superiore a quello che, per esempio, la VII generazione di console ci ha regalato? A me pare che, oggi, ci sia un appiattimento generale su un'offerta di massa fondamentalmente uguale in cui la differenza la fanno esclusivamente i software e, appunto, i servizi. Che si chiamino Steam, PlayStation Store, Xbox Live, poco cambia alla fine perché fan tutti la stessa cosa e la differenza è minima.

    Avendo avuto un fratello maggiore videogiocatore, ho giocato sia alla PS1 sia alla PS2, con grande soddisfazione, ma la generazione che mi fece innamorare del mondo videoludico e tecnologico in generale, quando ero solo un ragazzino, fu la VII, che viveva i suoi anni centrali. Io ero totalmente preso (non so quanto a ragione) dall'idea di futuro e progresso che queste console emanavano. Quello che mi entusiasmava era il fatto che la PS3, il cui sospirato acquisto nella primavera del 2010 nella versione Slim mi diede una grande gioia, potesse dare qualcosa che prima era poco diffuso: la possibilità di vedere film in Blu-Ray (se non sbaglio era il lettore BD più economico all'epoca), quindi in alta risoluzione, di navigare in Internet via Wi-Fi, di usarla come centro multimediale a 360°, di giocare ad una risoluzione grafica che solo PC immensamente più potenti e costosi avrebbero potuto garantire, il controller wireless...

    A me sembrava che queste console fossero un inno all'evoluzione e alla qualità tecnologica: il massimo che si potesse fare veniva garantito. Non dimenticherò mai l'effetto 'WOW' che mi hanno dato i 3 Uncharted, GTA IV, Deus Ex: Human Revolution, Heavy Rain, Little Big Planet... per me era qualcosa di mai visto. Forse solo perché ero giovane e poco avveduto sul passato, ma per me era qualcosa di incredibile. Così come poter ammirare Casablanca o L'età dell'innocenza in Bluray (tra i primi titoli ad essere pubblicati, se ricordo bene) o Avatar.

    Ora vedo che le versioni fisiche di PS5 hanno un lettore UHD che non supporta il Dolby Vision e mi chiedo quando si sia smesso di inseguire la qualità. Ergo, non posso non rimpiangere un'epoca in cui si producevano console magari imperfette, problematiche, che hanno rischiato di mandare a gambe all'aria un primato nel settore che sembrava indiscusso ma che almeno avevano un'anima, un cuore e dei progettisti dietro che avevano avuto una visione pionieristica e che avevano voluto dare il massimo possibile. Oggi si rischia ancora? O, meglio: si permette ai progettisti di rischiare ancora?
    ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
    https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
    OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da Bond, James Bond Visualizza messaggio
    Da un po' di tempo riflettevo sull'andazzo dell'industria videoludica contemporanea, sempre più concentrata su software e servizi. Non che sia di per sé un male però mi chiedevo quando e perché, ammesso che la mia riflessione parta da presupposti corretti, si sia smesso di dare progressivamente importanza al lato hardware

    Se penso a tutte le discu..........[CUT]
    Splendido intervento.
    Stanotte condivido le mie riflessioni.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Con quarant'anni di passione per videogiochi all'attivo, ricordo bene i "piccoli miracoli videoludici" di cui si parla nel primo post.
    Adesso le console sono dei "PC di fascia bassa".
    Però hanno il vantaggio - di per sé notevole - di essere molto più ottimizzate dei computer: un PC da 550 euro credo che si sognerebbe i giochi per PS5 e Xbox Series X.
    Inoltre usare una console è molto più immediato: non ci sono componenti da configurare (o quasi).
    E poi, con una console so che i giochi gireranno bene su di essa fino al termine del suo ciclo vitale, mentre un PC va tenuto aggiornato se si vogliono sempre prestazioni ottimali.
    Purtroppo, secondo me, le console di ultima generazione sono state un miglioramento modesto rispetto alla generazione precedente.
    E infatti le promesse iniziali di 60 fps con 4k sono fallite miseramente. Quelle promesse sono state parzialmente mantenute per i titoli cross-gen, ma adesso che stanno uscendo i titoli pensati specificamente per PS5 e XBX, le prestazioni sono molto più basse.
    Il tempo delle console realizzate secondo progetti completamente dedicati è finito: ormai, come dicevo, si usano gli stessi componenti dei PC.
    A questo punto c'è da sperare che le console smettano di esistere del tutto ed esista solo il cloud gaming, ma per questo servono ottime connessioni disponibili ovunque e questo richiederà molti anni.
    Ultima modifica di Malefiz; 02-10-2023 alle 23:04

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    178
    ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
    https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
    OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    178

    ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
    https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
    OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •