Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    62

    Impostazioni audio 5.1 Servizi Streaming


    Ciao a tutti,
    ho aperto questa discussione per chiedervi un aiuto inerente alla gestione dell'audio sulle varie piattaforme di streaming digitali come prime video, netflix e disney mediante firestick e uscita ottica.

    Ho una firestick full hd versione 2022 collegata a uno splitter audio/video che fa anche da estrattore audio mediante due uscite ottiche, dove inoltre ho collegato anche un lettore bluray 4k.
    Perciò ho collegato l'uscita ottica dello splitter all'amplificatore yamaha che ho in dotazione ma che purtroppo supporta solamente il dolby digital e il dts standard, niente formati hd.
    Infatti sulla firestick ho impostato come uscita audio dolby digital fra i formati selezionabili, e fin qui tutto ok, i film e contenuti vengono riprodotti a 5.1 canali senza alcun problema.

    Una cosa che però non riesco assolutamente a regolare è la diversità di volume fra i vari servizi streaming che si va a scegliere.
    Prime video si sente molto "corposo" e con un volume alto.
    Netflix leggermente meno "corposo" e devo alzare il volume di due o tre punti.
    Disney stessa cosa di netflix, anzi sembra che manchino un po di bassi in alcuni frangenti.

    -Come si puo livellare un volume ideale per non stare a impazzire sempre con il telecomando alzando e abbassando?

    -Inoltre ho alzato di almeno 5 punti il canale centrale rispetto agli altri, il parlato ha un volume normale, appena ci sono scene movimentate con esplosioni, sparatoie ecc o altro, si alza tutto veramente di moltissimo, e ho sempre la paura di andare sopra la soglia massima degli altoparlanti, rischiando di romperli. Come dovrei impostarli?

    - ho anche un subwoofer attivo yamaha 25 cm di cono con 100 watt amplificazione e 300 watt dinamici che ha anche la manopola del taglio delle frequenze. Utilizando, come 5 satelliti delle casse piccole yamaha da 80 watt l'una, ho messo il crossover dell amplificatore a un valore di 80 hz e la manopola del subwoofer del taglio delle frequenze l'ho impostata al massimo, è giusto?
    Perche in alcuni frangenti sembra che ci sia un discapito di bassi a differenza di tutto il resto, lo noto anche nella musica.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Diversità di volume tra provider: l' unica è farsene una ragione. Il sinto multicanale in genere gestiscono un aggiustamento audio in funzione della sorgente ma per "sorgente" si intende un diverso ingresso HDMI, e non è questo il tuo caso.

    Sbalzi di volume: guarda le impostazioni del sinto ci dovrebbe essere una funzione di livellamento del volume (credo che Yamaha la chiami modalità "NIGHT" ma non c'é una denominazione standard uguale per tutti i marchi). Dovrebbe anche consentirti di selezionare diversi livelli di intervento.

    Nota: a seconda di come è progettata la funzione, l' appiattimento può avvenire "verso l'alto" (=alzando i suoni deboli) quindi occorre poi aggiustare il volume (una volta per tutte si spera).

    Osservo che il night mode mitigherebbe anche il primo problema ma è evidente che non lo risolve strutturalmente.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    62
    Si, il mio problema maggiore, non è tanto gli sbalzi di volume, ma il terrore di poter danneggiare gli Altoparlanti perché vado oltre la loro soglia.
    Inoltre, come faccio a capire di aver danneggiato gli speakers? Se li sento "gracchiare" oppure anche a bassi volumi se avessero subito dei danneggiamenti riesci ad accorgertene?

    Inoltre non so come impostare il sub. Ho impostato su piccoli i diffusori ns p51 della yamaha e il crossover dell amplificatore a quanto va messo? Leggendo i vari thread l'ho impostato a 80 hz e la manopola fisica sul subwoofer l ho messa al massimo ma ho una mancanza di bassi su alcuni frangenti, non riesco ad avere un volume medio per tutto, anche per la musica.

    Le casse hanno una potenza nominale di 60 watt e massima d ingreso di 180 watt con 92 db. Solitamente imposto il volume da Sintoamplificatore yamaha a -18 ma su alcuni film ho paura di andare oltre la loro soglia

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    E' improbale che uno speaker abbia un problema abbastanza grave da poterlo definire "rotto" e contemporaneamente così lieve da non accorgersene anche a volume moderato o appena si comincia ad alzare un po'.

    Quasi tutti i sinto meno vecchi hanno un microfono par la calibrazione, se nel tuo caso manca devi andare per tentativi; con le casse piccole dei kit amaha credo che si debba provere 100Hz ed eventualmente anche 120Hz. Con 120 dovresti purtroppo sentire che i bassi escono dal sub invece che dalle casse (con 80Hz non dovrebbe succedere) ma casse così piccole alle basse frequenze in genere rispondono male ed è meglio alzare il crossover.

    Lascia perdere quei numeri della potenza che sembrano a dir poco fantasiosi. Purtroppo per evitare ri rompere le casse l'unica è usare il buonsenso, certo non puoi ascoltare a livelli di volume da "festa da ballo" per ore, se invece ci sono dei picchi istantanei di qualche botto o sparo le casse dovrebbero "tenere botta" senza rompersi.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    62

    Il problema ad esempio l'ho avuto anche la scorsa volta durante la scena del naufragio nel bluray del film vita di pi, il volume si era alzato veramente tantissimo, al di sopra degli standard anche in scene movimentate di altri film.
    Quindi, ogni volta che guardo qualcosa, ho sempre questa paura e mi tocca alzare e abbassare durante le scene con un aumento improvviso del volume,non cercando un volume diciamo fisso. Anche perche il centrale l ho alzato qualche punto per ascoltare meglio i dialoghi ma poi automaticamente si alza ancora di piu all aumento improvviso del volume in base alla scena.
    Gli speakers che ho segnalato, cerco di portarli al loro volume di range massimo, perche ho una stanza sui 30 mq e il sub allo stesso modo ha un amplificatore da 100 watt con woofer da 25 cm di cono.

    Per quanto riguarda i bassi ho il microfono per la.calibrazione delle.casse in maniera automatica, provo a utilizzarlo ma in passato ho dovuto comunque alzare di qualche punto il centrale e i satelliti posteriori.

    Per il taglio di frequenza quindi cosa devo fare?
    Amplificatore mettere 120 hz di taglio e mettere anche la manopola al massimo del taglio sul sub a 140 hz?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •