• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Indiana Line] Official Thread

keanup

New member
Apro questo thread con lo scopo di aggregare informazioni ed opinioni
riguardanti diffusori di questo brand. Buoni e ad un costo abbordabile.

indianaline_logo.jpg


Ovviamente a impianto ultimato, da parte dei possessori, sono gradite
foto per confrontarsi su disposizioni e apprezzare le linee delle Serie IL!
 
Ultima modifica:
Posso dire da felice possessore delle HC 505 che sono meravigliose
Qualità prezzo impareggiabile e anche molto belle esteticamente
Le consiglio a chiunque voglia iniziare con un bel HT :D
 
Grande keanup hai avuto proprio una bella idea ad aprire questa discussione così possiamo raccogliere in maniera ordinata più informazioni possibili su questi diffusori che mi interessano moltissimo
 
Salve a tutti, sono un neofita del settore ,ho da poco acquistato un Onkyo TX-SR 605E e avevo pensato inizialmente per quanto riguarda i diffusori ( anche per motivi di collocazione ) a questa soluzione:
Frontali : Arbour 5.04
Centrale : C.4
Subwoofer : S.10
Cosa ne pensate ? Ed eventualmente per i surround cosa mi consigliate ?
 
Ciao anch'ioho delle ottime indiana line!
Per ora ho solo una coppia di HC205, per la settimana prossima conto di prendere il centrale sempre IL-HC e presto spero di spostare le 205 per i canali posteriori surround sostituendole davanti con una coppia di HC 206 coadiuvate da un ottimo sub (D.I.Y. era passivo ma ora non lo è più grazie ad un ottimo modulo amplificatore Ciare YSA 100) JBL da 100W rms :D
 
Da possessore di IL serie Arbour da quasi 3 anni (il tempo passa :rolleyes: ) non posso che parlarne bene: un enorme rapporto qualità/prezzo, un ottimo inizio per chi non vuole svenarsi.
Io ho le 5.30 e devo dire che, come quasi tutti i diffusori, risentono della posizione .... quando avevo la possibilità di variare la loro posizione rispetto alla parete di fondo o rispetto a quelle laterali si notava una evidente variazione della gamma bassa .... ora purtroppo nella attuale disposione sono "sacrificate" visto che waf ha pensato bene di comprare il mobile per quella parete ... :cry:
Altra cosa che ho notato è che a volume elevati (molto) gli alti tendono a diventare spigolosi, metallici.

Una recensione ...
http://www.tnt-audio.com/casse/arbour530_540.html

Ciao
Dream
 
ciaoa tutti, sono in procinto di prendere il mio primo "vero" front!

qualcuno che abbia ascoltato sia HC206 che arbour 5.04 saprebbe farmi un confronto?

essendo giovane e senza soldi mi farebbe comodo il minor costo delle 206, ma vorrei capire bene cosa vado a perdermi
 
Ciao a tutti, sto cercando una coppia di diffusori per ascoltare musica con un vecchio amplificatore di cui al seguente post: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=93047

Si tratta di un ampli France Electronique di cui non sono riuscito a trovare info in rete, comunque la qualità non è a mio avviso degna di particolare nota.

Ho adocchiato le Indiana Line Arbour 4.04 e le HC 206, le prime le ho trovate usate allo stesso prezzo delle HC 206 nuove; quale modello mi consigliereste?

Vorrei optare per un diffurore con una gamma bassa relativamente generosa, ma che non copra troppo le voci.

Inizialmente pensavo di spendere 80-100 euro per qualcosa di usato, ma è difficile trovare diffusori discreti anche usati per quella cifra.

Grazie.

Bye!
 
Mi unisco in questo topic in quanto sono molto interessato a questo marchio sopratutto per il notevole rapporto qualità/prezzo. Qua sul forum ne ho sempre sentito parlare un gran bene.

In particolare vorrei sapere le reali differenze tra la serie HC e le Arbour.

Ciauzz
 
Ciao a tutti,
ho appena montato questa serie di diffusori IL:

Front: DJ204
Center: DJ704
Surround: Nano
Sub: DJ808

Le prime impressioni sono ottime e vanno incontro ai miei bisogni con un rapporto qualità/prezzo ottimo.

Saluti,
Francesco
 
salve s tutti :-)
Quando decisi di farmi il mio impianto ht ho letto riviste consultato siti sentito il parere di amici che hanno la ns stessa passione per l'ht e alla fine ho preso la decisione....facendo il raffronto qualità prezzo ho acquistato le IL e le ho abbinate al mio sinto onkio 600e.
Sono andato dal mio rivenditore di fiducia e....è stato amore a prima vistA:D
serie arbour 5.20 le frontali i 5.30 i surround( si lo so che sono sprecate per i surround però mi piacevano troppo) centrale e sub ( da 200W) e ho lasciato per il centrale posteriore il pioneer....eeehhh si...sono stati soldi spesi bbeeeeneee :-)
 
Iscritto :)
Per ora ho solo un HC.810 in camera, attaccato al resto dell'hifi, ma con la casa nuova pensavo di fare un 5.1 tutto I.L. visto il rapporto qualità-prezzo.

Ho qualche domanda: le casse anteriori andranno purtroppo contro il muro, in particolare la dx che sarà in un'angolo. Posizione ahimè obbligata, non sto a spiegarvi il perchè.
Pensavo quindi di prendere i frontali affidandomi alla linea HC, visto che le HC.505 hanno il reflex anteriore. Saranno usate anche per musica, oltre che per i film.
Sono una buona scelta?

Per il centrale vale la pena spendere 150€ per un C.4 oppure può andare anche un modello inferiore? Mi vien da pensare che sia il caso di prendere qualcosa di buono, dato che le voci escono da lì'. Com'è la convivenza di un diffusore serie Arbour con la serie HC?

I posteriori saranno 5-6mt dietro, in alto (ci sono le predisposizioni). Cosa mi consigliate?

Ultimissima questione, promesso: quale ampli multicanale si abbina al meglio con le IL?

Scusate per le mille domande :D
Grazie
 
per un neofita

che non ha mai avuto un impianto decente, con che sintoamplificatore abbinereste una serie di indiana line?
Utilizzo 70% HT e 30% musica
 
e' vero , forse ho sbagliato sezione

oppure mi sono spiegato male.
A me manca tutto. Dalle casse al sinto alla TV.
Siccome ora ho il budget per comprare.... avevo scelto le indiana line per iniziare. La stanza e' praticamente un rettangolo diciamo 4.5 X 6.5 mt.
metterei la tv contro il muro dal lato lungo pero' perche' ho una finestra su uno dei due lati piu' corti. Divano posto frontalmente alla Tv , tavolino. Nient'altro.
Spazio ce n'e' per un sistema 5.1. Chiedero' nella sezione giusta per un sinto-ampl con le nuove decodifiche visto l'uso e' principalmente HT.
Che modelli di Indiana- line mi consigliate per frontali , centrale e post.?
Il sub posso anche prenderlo di una marca diversa dalle I.L.?
Grazie per l'attenzione ed eventuali risposte
 
Stigmata ha detto:
Iscritto :)
Pensavo quindi di prendere i frontali affidandomi alla linea HC, visto che le HC.505 hanno il reflex anteriore. Saranno usate anche per musica, oltre che per i film.
Sono una buona scelta?
Se vuoi andare sulle torri possono andare bene .... il fatto che le metti attaccate al muro sicuramente le penalizza ...
Stigmata ha detto:
Per il centrale vale la pena spendere 150€ per un C.4 oppure può andare anche un modello inferiore? Mi vien da pensare che sia il caso di prendere qualcosa di buono, dato che le voci escono da lì'. Com'è la convivenza di un diffusore serie Arbour con la serie HC?
Io andrei sulla stessa serie di diffusori per avere gli stessi componenti.
Stigmata ha detto:
I posteriori saranno 5-6mt dietro, in alto (ci sono le predisposizioni). Cosa mi consigliate?
Se vuoi stare si IL anche il più piccolo dei difffusori serie HC oppure devi cambiare marca ed andare su dipolari.
Stigmata ha detto:
Ultimissima questione, promesso: quale ampli multicanale si abbina al meglio con le IL?
IMHO harman kardon e onkyo.
Ciao
Dream
 
Sto cominciando a informarmi, che tra 3 mesi penso di fare un acquisto (voglio essere ben informato :D , e poi, mi piace pure leggere sta robba ;) ).
Visto che ho un budget limitato (400-500 euro), alla fine mi sono chiesto se vale la pena seguire il consiglio di alcuni, cioè farmi prima 2-3 casse + ampli ht, e poi il resto più sub. Voi che dite?
Rientrando in tema, in questa fascia di prezzo, le migliori sono le indiana (vorrei spendere il minimo possibile, senza che poi qualcuno dica "lascia perdere", come nei sistemini completi)? Oppure dovrei valutare altre marche?
Tipo, stavo guardando queste infinity: http://www.infinitysystems.com/home...ser=PRI&Language=ENG&Region=EUROPE&Country=IT
Secondo voi, un impianto entry entry level della indiana, tipo le HC, è mooooolto meglio? O cambia poco?
Come serie, le migliori entry level per home theater sono le HC?
 
Ciao ragazzi, volevo da voi un consiglio...

Volevo fare un impianto home theater, iniziando dalle casse frontali.

Inanzitutto volevo chiedervi:

1) se per l' utilizzo con xbox360 e film bluray mi consigliavate la serie Arbour , HC o DJ (anche se Arbour e DJ sono le uniche con casse a tre vie...)

2) se come casse fosse meglio acquistare un tre vie o un due vie piu subwoofer

Grazie a tutti, ciao.
 
Top