Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 315 di 670 PrimaPrima ... 215265305311312313314315316317318319325365415 ... UltimaUltima
Risultati da 4.711 a 4.725 di 10047
  1. #4711
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Savignano S/R
    Messaggi
    114

    Punte coniche


    Io ho montato le punte coniche sulle mie Musa 505.
    Le ho incollate alla base con un po' di attack, senza forare nulla.
    Tra parentesi, ne ho montate solo 3 per ogni cassa (e non 4!), due davanti e una dietro, più o meno a 120°, in questo modo la stabilità è assicurata anche nel caso di pavimento non perfettamente liscio.
    Risultato?
    Boh, bassi un po' più asciutti, forse, ma è difficile per me stabilire la differenza con e senza. Dovrei ascoltarle in entrambe le configurazioni a brevissima distanza di tempo, cosa impossibile.....

    Fabio
    VPR Epson TW2000 + Screenline Wave 213 - Plasma Panasonic 42G15 - BD Pioneer BDP 320 - HT: H/K AVR 255 - Diff.7.1: front IL Musa 505+705 / sub Velo CHT-8Q / surround Pioneer hifi / surr-back IL Nota 240 - Other: PVR Panasonic EX77 - WDHDTV prima serie

  2. #4712
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da sbab
    Io ho montato le punte coniche sulle mie Musa 505.
    Le ho incollate alla base con un po' di attack, senza forare nulla.
    Tra parentesi, ne ho montate solo 3 per ogni cassa (e non 4!), due davanti e una dietro, più o meno a 120°, in questo modo la stabilità è assicurata anche nel caso di pavimento non perfettamente liscio.
    Risultato?
    Boh, bassi un po' più asciutti, forse, ma è difficile per me stabilire la differenza con e senza. Dovrei ascoltarle in entrambe le configurazioni a brevissima distanza di tempo, cosa impossibile.....

    Fabio
    Postaci una foto cosi vediamo ...

    io ci ho messo i gommini che mi hanno dato in dotazione...
    Tv: Panasonic TH 50' PX8e BDP: Panasonic DMP-BDT700 Sinto: Marantz SR6007 Ampli: Accuphase E 250 + AD20 Front: ProAc Studio 140 MKII Rear: Axiom qs4 Sub: Velodyne CHT 12Q Remote: Harmony 700

    Trattative positive: sorte67, l4sty, Pfeifer, Punisher.

  3. #4713
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    NAPOLI
    Messaggi
    619
    @ sbab ma hai rifatto la calibrazione?
    LCD:samsung ue55j6300,samsung le40a656a1f - SINTOAMPLIFICATORE: marantz sr5007-AMPLIFICATORE STEREO: pioneer a-50k - VIDEOGAMES: nintendo wii u! - DTT: telesystem ts7900hd, - LETTORE BLU RAY: philips bdp-9500-LETTORE CD: marantz cd 6005-DIFFUSORI:indiana line- FRONTALI: tesi 560-POSTERIORI: tesi 260-CENTRALE: tesi 760-SUBWOOFER: basso 950-CAVI POTENZA: audioquest rocket 33-audioquest flx slip 4/14- CAVO DI SEGNALE: ramm elite 30

  4. #4714
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Savignano S/R
    Messaggi
    114
    Non ho rifatto nessuna calibrazione, visto che non ho modificato le distanze dei diffusori. Considera che avevo fatto la regolazione manuale, anche perché non ho ancora il sub quindi anche volendo non potrei usare la ezset automatica.

    Eccovi un paio di foto delle mie punte coniche:

    http://db.tt/yyqvFVZ
    http://db.tt/8EFAF5F

    Fabio
    VPR Epson TW2000 + Screenline Wave 213 - Plasma Panasonic 42G15 - BD Pioneer BDP 320 - HT: H/K AVR 255 - Diff.7.1: front IL Musa 505+705 / sub Velo CHT-8Q / surround Pioneer hifi / surr-back IL Nota 240 - Other: PVR Panasonic EX77 - WDHDTV prima serie

  5. #4715
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    214
    belle punte, certo le potevano fare pure questi di indiana, forse un gg le faccio pure io, sperando che non rivinano il suono....
    Tv: Panasonic TH 50' PX8e BDP: Panasonic DMP-BDT700 Sinto: Marantz SR6007 Ampli: Accuphase E 250 + AD20 Front: ProAc Studio 140 MKII Rear: Axiom qs4 Sub: Velodyne CHT 12Q Remote: Harmony 700

    Trattative positive: sorte67, l4sty, Pfeifer, Punisher.

  6. #4716
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Savignano S/R
    Messaggi
    114
    E come potrebbero rovinare il suono? Male che vada, resterà uguale a prima.... Comunque io le ho prese sulla baia, care a dire il vero, ma io non saprei certo come farmele da solo.
    Ne ho presi 2 set da 4 punte ciascuno (includono anche i dischetti da poggiare a terra per non rovinare il parkè, che però non uso), così ne ho messe 3 su ciascuna torre frontale e 2 sul lato posteriore del centrale: essendo sopra il tv, così è leggermente inclinato verso il basso, in direzione di ascolto.
    Di sicuro male non fanno

    Fabio
    VPR Epson TW2000 + Screenline Wave 213 - Plasma Panasonic 42G15 - BD Pioneer BDP 320 - HT: H/K AVR 255 - Diff.7.1: front IL Musa 505+705 / sub Velo CHT-8Q / surround Pioneer hifi / surr-back IL Nota 240 - Other: PVR Panasonic EX77 - WDHDTV prima serie

  7. #4717
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    214
    Per farli ci vuole il tornio, per ora ho molto da fare, per colpa delle tesi devo accorciare un mobile...
    Tv: Panasonic TH 50' PX8e BDP: Panasonic DMP-BDT700 Sinto: Marantz SR6007 Ampli: Accuphase E 250 + AD20 Front: ProAc Studio 140 MKII Rear: Axiom qs4 Sub: Velodyne CHT 12Q Remote: Harmony 700

    Trattative positive: sorte67, l4sty, Pfeifer, Punisher.

  8. #4718
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    vico E.
    Messaggi
    344
    l' utilizzo delle punte ha la funzione di accoppiare i diffusori, favorendo la scarica delle vigrazioni su una superficie infinitesimale come quella della punta, cio permette di ottenere un suono piu ascutto e una risposta piu chiara nitida,smorzata e controllata sui bassi.
    ma dipende comunque dai diffusori per cui e bene provare varie soluzioni compresa anche quella dei feltrini, si trovano anche in un ferramenta qualsiasi, e tappi di sughero e poi mettendo a confronto i risultati scegliere il migliore per le proprie casse
    GEGE SINTOAMPLIFICATORE Harman Kardon ARV 255 FRONTALI musa 205 SUB BK xxls400 DF

  9. #4719
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12

    Red face Molto contento delle Musa 505

    Se lo scopo della discussione è collezionare i contributi allora lascio anche il mio

    ho costruito i Triple-T utilizzando un CAT-6 e, collegando tutto, ho lasciato sul canale B del mio Denon PMA 735 R anche i vecchi cavi per fare un ascolto comparato il più possibile obiettivo:

    fantastico risultato: le frequenze sono più chiaramente distribuite e il suono si è fatto più chiaro e aperto. Ho faticato qualche ora ma sono molto soddisfatto. Ero scettico sulla caveria ma dopo questa "scoperta" ho acquistato anche dei buoni cavetti per i tweeter levando i ponticelli di serie(in rame Litz).

    Anche i Monster cable I400MKII-2 per la parte segnale hanno apportato un notevole contributo.

    Per la sorgente pesco da un pc passando tutto sul DAC Styleaudio Carat-Topaz.

    Insomma mi sento di consigliare le Musa 505 ad amici che cercano delle buone casse.

    Saluti
    AMPLI:Denon PMA 735R CAVI SEGNALE: Monster cable I400MKII-2 CAVI POTENZA: Triple-T con Cat-6 DAC: Styleaudio Carat-Topaz CASSE: Indiana Line Musa 505

  10. #4720
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pontinia (LT)
    Messaggi
    2.263
    evvaiiiiiiiiiiiiiiiii

    bi-amping eseguito!!!!!

    Porca miseria, avevate ragione, la differenza la percepisco
    E' tutto molto pieno, più di prima.
    Ascoltato qualche CD ( progressive - jethro tull, hard rock - deep purple )..ne ero già entusiasta prima, ora...ancora meglio.
    HT: sempre il solito Iron Man...
    Non ricordo la scena, ma ho sentito un suono simile a quando con del metallo, si passa su dell'altro metallo..bene, ho sentito il pavimento "graffiarsi" con quel suono!
    Impressionante, come se fossi seduto su del metallo.

    Ho usato nuovi cavi Monster Cable XP-HP ( sezione da 2,5 ), con banane G&BL.

    Ho fatto comprare le Tesi 560 anche a 2 amici: mi stanno ancora ringraziando!!! ( anche se uno sta ancora prendendo botte dalla moglie ).

    Grazie a tutti voi!
    A: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B:

  11. #4721
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    330
    Citazione Originariamente scritto da Spawn75
    evvaiiiiiiiiiiiiiiiiibi-amping eseguito!!!!!
    Ho usato nuovi cavi Monster Cable XP-HP ( sezione da 2,5 ), con banane G&BL.
    Per bi-amping intendi quello di far arrivare dalle frontali al sinto separatamente i cavi sia per gli alti che per i bassi eliminando i ponticelli dai diffusori?

    Hai utilizzato le banane, ma che differenza c'è con i connettori a forcella?
    Grazie

  12. #4722
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    vico E.
    Messaggi
    344
    il bi amping consiste nel far aprtire 2 segnali uguali, spesso che partono da 2 amplificatori dievrsi , in cui uno andrà agli alti e uno ai bassi, togliendo il ponticello.

    bi wiring invece consiste nel far portire dallo stesso ampli cioe dallo stesso morsetto 2 cavi che andranno separatamente uno agli alti e uno ai bassi?

    Codice:
    Jarof
    Per bi-amping intendi quello di far arrivare dalle frontali al 
    sinto separatamente i cavi sia per gli alti che per i bassi
     eliminando i ponticelli dai diffusori?
    questo è il bi-wiring

    GEGE SINTOAMPLIFICATORE Harman Kardon ARV 255 FRONTALI musa 205 SUB BK xxls400 DF

  13. #4723
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    330
    Citazione Originariamente scritto da gege886
    il bi amping consiste nel far aprtire 2 segnali uguali, spesso che partono da 2 amplificatori dievrsi.bi wiring invece consiste nel far portire dallo stesso ampli cioe dallo stesso morsetto 2 cavi che andranno separatamente uno agli alti e uno ai bassi?
    La differenza tra i due tipi la conosco mi chiedevo se Spawn75 aveva fatto l'uno o l'altro.
    In firma non ha due ampli, magari ha fatto un bi-wiring e si è espresso male.
    Sostengono quasi tutti che dia più risultati il bi-amping, ma se Spawn75 ha ottenuto delle migliorie col bi-wiring delle sue IL 560, mi fa piacere

  14. #4724
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    vico E.
    Messaggi
    344
    le migliorie ci sono in entrambi i casi io personalmente utilizzo il bi wiring e mi trovo bene, i miglioramenti ci sono ma sono lievi anzi molto lievi e non cosi eclatanti. il bi amping con le mie musa non l' ho ancora provato ma mi sa che se voglio dei cambiamenti veramente significativi debbo cambiare i diffusori o l' ampli::
    GEGE SINTOAMPLIFICATORE Harman Kardon ARV 255 FRONTALI musa 205 SUB BK xxls400 DF

  15. #4725
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pontinia (LT)
    Messaggi
    2.263

    io ho effettuato un bi-amping, non un bi-wiring.

    Il bi-amping si ottiene, facendo pilotare il driver a bassa frequenza, e quello da altra frequenza, da amplificatori separati e rimuovendo i ponticelli che collegano il low e high, dei diffusori.
    Ma si ottiene anche usando il reparto surround-back di amplificatori 7.1 ( perdendo ovviamente il reparto surround-back ).
    O reparto "Zone 2"...chiamatelo come volete.

    EDIT:

    ( è riportato sul manuale del mio ricevitore AV )

    Certo, il risultato sarà diverso, usando un amplificatore dedicato a pilorare l'altro dei 2 driver.


    Per il bi-wiring:
    esco dal terminale rosso dell'amplificatore, con 2 cavi, che vanno a collegarsi, uno al driver low e l'altro al driver high, del diffusore.
    stesso procedimento per il terminale nero.
    Vanno sempre rimossi i ponticelli sul diffusore.

    Ho comunque bi-amplificato le Tesi 560, anche non usando un amplificatore aggiuntivo ( e logicamente, il risultato sarà anche diverso ).
    MA io i miglioramenti li noto, eccome!!!

    ciao
    Ultima modifica di Spawn75; 27-02-2011 alle 13:39
    A: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B:


Pagina 315 di 670 PrimaPrima ... 215265305311312313314315316317318319325365415 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •