|
|
Risultati da 2.521 a 2.535 di 10047
Discussione: [Indiana Line] Official Thread
-
15-03-2010, 11:30 #2521
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
il canale centrale evidentemente è progettato in modo da non richiedere troppo spazio dalla parete, perchè in genere sta messo davanti al tv e quindi per forza di cose si trova poco spazio dietro
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
15-03-2010, 11:57 #2522
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 18
Vorrei porre una domanda a chi ne sa piu di me: possiedo le tesi 504 , centrale tesi 504 e a breve acquisterò un subwoofer velodyne.
Per quanto riguarda i surround, è necessario acquistare, per esempio, le tesi 104 , oppure possono essere sufficienti due casse di uno stereo grundig anni 90, che tutto sommato mi soddisfavano per gli ascolti in stereo?
-
15-03-2010, 13:09 #2523
Originariamente scritto da GrandeBoma
@slash83 ...ho da poco le 504 e presto le proverò a tutte le distanze possibili dalla parete posteriore ...e appena il 704 mi arriverà lo proverò distanziato e posterò le mie impressioni.
-
15-03-2010, 13:29 #2524
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 29
ARBOUR 5.04
Ciao,
per un utilizzo
- 80% musica stereo Classica;
- 10% DVD di musica classica (Dolby Digital/DTS-Digital Surround);
- 10% film bluray;
da qualche mese ero orientato sui seguenti diffusori:
- 1 coppia di diffusori INDIANA LINE ARBOUR 5.04
- 1 centrale INDIANA LINE Arbour C.4
- 1 subwoofer INDIANA LINE ARBOUR S.10
(impianto 3.1 con diffusori da scaffale per ragioni di spazio/moglie)
da abbinare ad un sintoamplificatore AV onkyio TX-NR807 e amp stereo Marantz PM8003 (anch'essi da acquistare).
Sabato mattina da un rivenditore IL nel barese scopro che le ARBOUR 5.04 non sono più in catalogo/produzione.
E' un vero peccato perchè per qualità audio sembrano superiori (almeno sulla carta) alle altre IL (qualsiasi serie, sempre diffusori da scaffale) per l'utilizzo sopra descritto (alta fedeltà).
Sapete se sono state sostituite o verranno sostituite da qualche nuovo modello? Quando?
Come modifichereste la mia configurazione?
Grazie,
Didimo
-
15-03-2010, 13:32 #2525
Le Arbour non sono più in produzione....adesso ci sono le MUSA che "hanno preso il loro posto".
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
15-03-2010, 13:42 #2526
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 29
Originariamente scritto da rossoner4ever
- 1 coppia di diffusori INDIANA LINE MUSA 205
- 1 centrale INDIANA LINE MUSA 705
- e non vedo nessun subwoofer nella serie
Le MUSA 205 (2-way) sono superiori (in alta fedeltà) alle 'vecchie' ARBOUR 5.04 (3-way)?
Grazie,
DidimoUltima modifica di Didimo; 15-03-2010 alle 14:11
-
15-03-2010, 14:42 #2527
Ancora non esce il sub Musa....ma mica il sub deve essere della stessa serie dei diffusori... ci sono marchi migliori delle IL per il SUB.
Le Musa sono uscite da poco... ma sono un salto in avanti a livello qualitativo che ha fatto la IL.U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
15-03-2010, 15:16 #2528
[QUOTE=riki72
@slash83 ...ho da poco le 504 e presto le proverò a tutte le distanze possibili dalla parete posteriore ...e appena il 704 mi arriverà lo proverò distanziato e posterò le mie impressioni.[/QUOTE]
ti ringrazio per la spiegazioni, resterò in attesa delle tue proveTV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection
-
15-03-2010, 17:39 #2529
Originariamente scritto da Didimo
Originariamente scritto da paolo_catullo
-
15-03-2010, 22:24 #2530
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 2
Tesi 560 consigliate per musica classica
Ciao a tutti
volevo dare anche io il mio contributo.
Sto cercando di capire quali saranno i miei primi diffusori "seri" che utilizzerei esclusivamente per ascolto di musica, ed in particolare classica.
Dopo lunghe letture sono arrivato a valutare le tesi 560 vs le musa 505.
Ho chiesto coonsiglio al buon Musso di Coral e lui mi ha indirizzato sulle 560. Non mi ha dato spiegazioni ma è già stato molto gentile, e corretto secondo me, visto che tra l'altro mi ha indicato quelle che costano meno.
Purtroppo sulle tesi 560 si trova ancora poco e le acquisterò più sulla fiducia che altro. Se qualcuno ha esperienza sulle 560, mi farebbe piacere leggere cosa ne pensa, che musica ha "testato" e con che resa.
Grazie
Ciao
-
15-03-2010, 22:34 #2531
In che senso ti ha indirizzato? Quale era la tua domanda?
I: Plasma Panasonic 42V20E - Sintoampli Marantz NR-1601 - Front/Center Indiana Line Tesi 504/704 - Sub Yamaha YST FSW100 - BDPlayer Panasonic BDT-500 - DDT Telesystem TS7500HD - Telecomando Logitech Harmony ONE - Cavi dig. G&BL, an. Monster C.
II: Plasma + 37PX70 Surroundbar Denon DHT-FS5 - BDPlayer LG BD370 DVDRec Panasonic DMR-EX75 - DDT Telesystem TS7900HD - Telecomando Logitech Harmony 885
-
16-03-2010, 08:22 #2532
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 29
Originariamente scritto da TommasoPrincipe
Anche confrontando i parametri delle Musa 205 con le nuove DJ 310 le DJ (in più 3-way) dovrebbero essere decisamente migliori per la musica classica, anche rispetto alle Musa 505, ai livelli delle Tesi 560.
Originariamente scritto da TommasoPrincipe
Qualcuno ha confrontato i vari modelli ascoltando musica classica?
-
16-03-2010, 10:58 #2533
Originariamente scritto da Didimo
le musa le ho sentite con la classica in sala demo settimana scorsa, e questo venerdi' dovrei sentire le nuovissime 560, appena arrivate (quindi presumo non saranno nemmeno rodate a dovere, non so)
cerchero' magari di postare delle impressioni, ma non so quanto la mia parola possa essere affidabile. ci ascoltero' classica fornita dal negozio, ma stavolta mi porto anche un cd mio con esempi molto eterogenei (dub, elettronica pesante, industrial, hardcore, surf) proprio per torchiarle sui miei gusti.VPR Mitsubishi HC3100 Ampli Harman Kardon AVR260 Front IL Musa505 Center IL Musa705 Surround IL Musa205 Sub Velodyne CHT8q HDMI Switch Oppo HM31 Mediaplayer Xtreamer + 14 TB Hd bay BD Player Oppo BDP83 Cavi Bluejeans/Monster/G&bl Schermo Ligra Qadro 16:9 base 285cm Telecomando Logitech Harmony 700
-
16-03-2010, 14:02 #2534
In attesa del confronto, potresti intanto postarci le tue impressioni sulle Musa?
Io personalmente sono molto interessato. Grazie.Alessandro
Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1
-
16-03-2010, 15:28 #2535
Sulle Musa ho ascoltato prevalentemente classica, in parte contemporanea con passaggi violenti e difficili.
Le Musa erano sempre molto molto pulite e precise, in 90 minuti di ascolto mai una sensazione di affaticamento, non "stufano" andresti avanti per ore ad ascoltare.
I bassi colpiscono subito, sono pulitissimi , potenti, definiti. L-altra sensazione interessante e' quanto le Musa tendono a sparire; il suono proviene da una immaginaria scena di fronte a te (e intorno, in parte) , NON dai diffusori in legno che hai davanti. Chiudendo gli occhi, certi strumenti, soprattutto gli archi e gli ottoni piu' vivaci sono posizionati tridimensionalmente in modo davvero preciso.
Tutto cio' pilotato dall'ampli che vorrei accoppiarci, il Pioneer VSX 919, quindi un buon prodottino ma niente di esoterico.
Dopo, ti rimane il buon ricordo di come queste casse si adattino con disinvoltura al contesto: sono fini e dettagliate nei passaggi piu' sussurrati, e un secondo dopo sfoderano questo carattere imponente quando esplode un pieno d'orchestra.
Non so esprimermi meglio di cosi' spero che in parte renda l'idea, e poi per ora non ci sono termini di paragone, li avro' dopo aver sentito anche le tesi560
Ho chiesto ai tipi se gentilmente in occasione della prova con le 560 e' possibile avere li' a fianco ancora le musa per un confronto a caldo e non a memoria. per ora e' tutto quel che posso dire.VPR Mitsubishi HC3100 Ampli Harman Kardon AVR260 Front IL Musa505 Center IL Musa705 Surround IL Musa205 Sub Velodyne CHT8q HDMI Switch Oppo HM31 Mediaplayer Xtreamer + 14 TB Hd bay BD Player Oppo BDP83 Cavi Bluejeans/Monster/G&bl Schermo Ligra Qadro 16:9 base 285cm Telecomando Logitech Harmony 700