• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Paradigm] Speakers (Official thread)

grezzo72

New member
Buongiorno a tutti i possessori e non di diffusori del marchio canadese Paradigm.

Visto che non sono l'unico possessore, ho deciso di aprire il topic ufficiale per condividere pareri, opinioni di ascolto e/o suggerimenti per accoppiamenti, upgrade o miglioramenti.

Questo topic spero possa essere di utilità anche per far conoscere il marchio canadese a coloro che vorrebbero in futuro comprarne i loro diffusori.

sito ufficiale: http://www.paradigm.com/
sito importatore/distributore italiano: http://www.xfaudio.it/
 
Possiedo da più di 3 settimane le torri paradigm monitor 7 che piloto con un onkyo 905, unica sorgente (al momento) il lettore BR Denon 2500 e cavi QED revelation.

iniziamo a postare alcune foto.

questo è l'ottimo imballo con cui sono arrivate:
paradigmpack.jpg
[/URL]

Uploaded with ImageShack.us[/img]

questo è la visione frontale con griglia protettiva:
paradigmfront1.jpg
[/URL]

Uploaded with ImageShack.us[/img]

ecco la visione senza griglia:
paradigmfront2.jpg
[/URL][/img]

qui c'è la visione posteriore con i 2 grossi condotti reflex:
paradigmback.jpg
[/URL]

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us[/img]

qui invece c'è la foto dei ponticelli e dello "scomodo" (almeno per le mie banane) attacco per i cavi:
paradigmponticellicavi.jpg
[/URL]

Uploaded with ImageShack.us[/img]
 
ho scelto le paradigm monitor 7 dopo aver ascoltato e confrontato più di trenta diffusori diversi di almeno 15 marche diverse (B&W, focal, klipsch, monitor audio, morduant short, indiana line, dali, kef e altre +/- conosciute)

io avevo come esigenze: uso misto HT/musica (70%-30%), non molto ingombranti e "possibilmente" da stare sotto i 1000€.
cercavo qualcosa che avesse un buon impatto in HT ma che suonasse bene in 2ch e sono stato folgorato da queste paradigm.
devo ammettere che sono stato indeciso fino all'ultimo tra loro e le monitor audio RX6 ma ritengo di aver fatto la scelta giusta.
 
Avrei se posso un paio di domande:

Con che modello di Mordaunt-Short le hai paragonate?

Con quale centrale/posteriori pensi di abbinarle?

Grazie,
Andrea
 
per quanto riguarda le impressioni di ascolto devo dividerle tra prova in negozio e ascolto casalingo.

Infatti in negozio le ho ascoltate in un ottima disposizione (stanza) accoppiate con un'ampli Rotel R-04 e un CDP Rotel e mi hanno impressionato per una ricostruzione scenica davvero ampia sia in larghezza che in profondità ma soprattutto anche in altezza.
La focalizzazione degli strumenti sul palcoscenico era buona (ma qui ho sentito di meglio) e dei medi da brividi: dettaglio e naturalezza da applausi.
gli alti non sono eccessivamente aperti ma non mancano anche qui di dettaglio e naturalezza cosa che fa risultare l'ascolto molto piacevole e mai affaticante.
la sezione bassa l'ho trovata molto presente ma non precisissima.
 
Ultima modifica:
a casa le musica è cambiata purtroppo!:(
nel senso che forse complice un ampli AV (anche se si tratta del pur sempre ottimo 905) e molto + probabilmente per la sorgente la scena sonora si è ridotta notevolmente!
diciamo che urge trovare una soluzione per una sorgente adeguata!;)
riconfermo le ottime impressioni su alti e soprattutto medi.
i bassi sono abbastanza esuberanti e necessitano di un posizionamento (anche per via dei 2 enormi condotti reflex posteriori) di almeno 50cm dalla parete posteriore e di + da quelle laterali.

1 pregio che ho notato in questi diffusori è che l'ascolto fuori asse risulta molto buono, a differenza di quanto ho ascoltato con altri diffusori.

1 altro grosso pregio che ho notato è che nonostante io non abbia il centrale, i dialoghi risultano ben intelleggibili.
 
veniamo ora alle impressioni in HT!

provato con film di azione (x-men wolverine, MIB) parecchi cartoons (i miei figli comandano!:D ) e qualche commedia con molti dialoghi e zero effetti!

devo dire che mi hanno stupito per la loro dinamica! Ok forse non paragonabile a klipsch serie reference, ma con un dettaglio e una naturalezza sconociuti al blasonato marchio americano.

le torri al momento le ho tagliate a 70hz e indirizzo il resto della gamma bassa con LFE al SUB (velodyne SPL800).
Questo mi ha fatto giovare di una gamma bassa molto più controllata.

Ora mi piacerebbe che anche altri possessori postassero le loro impressioni e ci scambiassimo opinioni.

risponderò ovviamente volentirei anche a coloro che non sono possessori ma sono curiosi e vogliono avere informazioni su Paradigm!;)
 
CALMA INSOLITA ha detto:
Con che modello di Mordaunt-Short le hai paragonate?
non le ho paragonate direttamente poichè ascoltate in differenti momenti: le mezzo 2 e le mezzo 6, le prime pilotate da un marantz 2ch e le secondo da un exposure (credo 2010)
sono degli ottimi diffusori molto musicali ma non mi hanno fatto "scattare la molla" ma ammetto anche che non gli ho dedicato troppo ascolto.
....poi sforavano 1 po' il mio budget.


CALMA INSOLITA ha detto:
Con quale centrale/posteriori pensi di abbinarle?
sul centrale mi sogno anche la notte il cc390 ma devo prima risolvere la questione del mobile poichè è parecchio ingombrante e poi devo aspettare di risparmiare dei soldi!;)
le posteriori non ho ancora deciso se paradigm o qualcos'altro
 
mi piacerebbe sapere da chi le possiede da + tempo o da chi le conosce bene, quale ampli 2ch ci vedrebbe bene.

infatti l'inserimento di un 2ch per la musica integrato nella catena AV sarà un futuro (non vicino!) upgrade.....ora urge di + la sorgente!
 
Una cosa che ho notato con piacere è il layout del centrale che è un 3 vie WTMW
(woofer tweeter medio woofer)

C5CC0978EF554932ADD3F42FB6BC102B.jpg


e non MTM (medio tweeter medio)

image_mini


Diversi test oggettivi con le misure e soggettivi di ascolto hanno dimostrato che nel secondo caso la dispersione angolare è inferiore specie se l'ascolto è molto angolato e la stanza e grande e si possono creare dei buchi e dei picchi nella risposta in frequenza a causa della diffrazione.

La cosa è anche confermata indirettamente se si vanno a guardare i centrali delle linee ammiraglie. Molte case preferiscono questo tipo di disposizione che più complesso e costoso (è un 3vie) di quello MTM

Migliora un pò la situazione se il tweeter del centrale e spostato verso l'alto. Ma generalmente parlando (poi ci possono essere anche implementazioni migliori di questa disposizione) E' preferibile lo schema usato da paradigm e da altri sulle linee maggiori.

Adesso che ho venduto le Klipsch mi sa che devo fare un pò di ascolti....:)
 
diciamo che la mia scelta è stata dettata in parte anche da questi centrali!;)

ad ogni modo ti ringrazio perchè sei stato tu a suggerirmi l'ascolto di paradigm parecchi mesi fa!:D
 
1 piccolo appunto che poi è anche una domanda al distributore ufficiale xfaudio: come mai non ci sono delle spugnette copri reflex all'interno del pack?......(se mai vedrà questo post)
mi sarebbe piaciuto fare delle prove con e senza spugnette.
 
grezzo72 ha detto:
ad ogni modo ti ringrazio perchè sei stato tu a suggerirmi l'ascolto di paradigm parecchi mesi fa!:D

Eh! dopo la sbandata per Klipsch magari potrei tornare a Paradigm.
 
Ultima modifica:
ma dove sono i possessori paradigm?
dai fatevi avanti che mi piacerebbe scambiare opinioni e/o consigli.
playrick, frasca, masomura e poi sono sicruo che ce ne siano altri.
 
Ciao a tutti! Grezzo scusa ma ho visto solo adesso il tuo geniale 3d...

io sono così attrezzato:


diffusori anteriori: STUDIO PARADIGM 60 V.5
diffusore centrale: PARADGM C590 V.5
Sub: PARADIGM DSP-3200
Sorround: PARADIGM ADP590 V.5

Sinto: YAMAHA RX-V3067

che dire... questo impianto ha solo un mese e mezzo e ho fatto delle prove d'ascolto sommarie, ma posso già postare le impressioni:

Innanzitutto un plauso particolare al sinto yamaha... gestisce tutto con estrema naturalezza e ritengo divina la funzione pure direct dedicata all'ascolto in 2ch della musica.
Le studio 60 v.5 hanno una timbrica eccezionale e confermo le tue impressioni positive sulla spazialità; in qualunque posizione offrono un suono godibilissimo preciso e ultra dettagliato. Con la musica classica danno il meglio... è un tripudio di suoni ben distinti e mai accavallati tra loro, ma penso che ci si possa ancora lavorare parecchio.
In ambito ht restituiscono dei bassi incredibili, quasi non ci sarebbe necessità di un sub per molti.
In accoppiata poi con le dsp-3200 offrono un'immagine audio a 360 gradi molto coinvolgente; infatti si ha l'impressione che i suoni che provengono da dietro non abbiano una posizione ben definita e distinguibile nel senso positivo del termine.
Che dire poi del centrale... impressionante!!! Addirittura in accoppiata con l'amli yamaha è possibile impostarlo come se fosse posizionato al centro dello schermo. E' un bel bestione e ha una cristallinità incredibile.
Il sub (sovradimensionato per la mia stanza) è pur sempre un reflex da 12 e taglia delle frequenze inudibili per l'orecchio umano(a volte ho visto la membrana muoversi senza che percepissi il suono neanche mettendo l'orecchio vicino).
Penso che ci siano dei margini di miglioramento, ma solo a livello di impostazioni e rilevazioni e come ho detto devo ancora trovare il tempo di smanettare con cura.

Ma credetemi... ho posseduto molti modelli B&W e non tornerei mai indietro senza nulla togliere alla marca citata e poi penso che sia anche questioni di gusti e utilizzi personali.

Sono a disposizione per qualsiasi prova o domanda anche a domicilio da me.
 
Ultima modifica:
ciao playrick,
mi fa piacere che tu abbia postato i tuoi commenti poichè non ho avuto il piacere di ascoltare la serie studio e me ne hanno parlato in maniera entusiata paragonandola appunto alla serie CM di B&W ma con + classe.
tu che B&W avevi prima?
ottimo il tuo sinto: ho ascoltato il fratellino 2067 e sono rimasto colpito dalla sua musicalità e neutralità con musica.
credo che si sposi molto bene con le paradigm, poichè da quanto ho sentito e letto sui forum americani queste canadesi prediligono la neutralità rispetto alla tonalità calda....ma anche qui mi piacerebbe fare delle prove con un bel marantz o un NAD.

come ti ho scritto in MP, mi organizzerò per cercare di venire da te ad ascoltare le tue "studio", visto che abiti "vicino" e io sono molto curioso!:D

domanda: che sorgenti usi? hai 1 lettore CD dedicato per sentirci la musica classica?
 
A gentile richiesta di Grezzo72, mi metto anch'io nella lista con :
Frontali Reference Studio 100 v5
Centrale Reference Studio cc690 v5
In arrivo :
Sorround REFERENCE Studio ADP 590 v.5
Subwoofer REFERENCE Studio Sub 12 v.5
Il tutto pilotato con il sintoamplificatore Pioneer Sc-lx 72.
L'impianto è per il 95% uso Bluray-Ps3.











Consigli? Andatele a sentirle, oppure, venitele a sentire, non ne rimarrete delusi. ;)
Saluti Frasca.
PS. I diffusori sopra alle frontali (vecchio sistema ht), li ho tolti ovviamente.
 
Ultima modifica:
Frasca_ ha detto:
...I diffusori sopra alle frontali (vecchio sistema ht), li ho tolti ovviamente.
FOCCA BESTIA, che upgrade! dalle infinity primus (giusto?) alle paradigm studio 100!:eekk:
e quanta potenza di fuoco!;) quei frontali e quel centrale quasi quasi mi intimoriscono!:D

bellissimo l'ambiente poi.....pieno di legno come piace a me!:cincin:

come ti ho scritto in MP, se capito dalle tue parti ti faccio 1 trillo perchè sono curioso di sentire live il tuo impianto!;)
 
playrick2001 ha detto:
Ma credetemi... ho posseduto molti modelli B&W e non tornerei mai indietro senza nulla togliere alla marca citata e poi penso che sia anche questioni di gusti e utilizzi personali...
curiosità quali modelli B&W avevi? mi interessa il confronto con lo storico marchio inglese.
da parte mia non ho potuto fare un confronto diretto ma personalmente reputo le CM7 un po' superiori alle mie monitor 7 ma queste ultime costano circa il 40% meno!:cool:
non conosco le studio però, quindi quanto prima ti farò 1 visita!:D
ma le mie monitor personalmente le reputo 1 paio di spanne sopra le 684, ovviamente come dici tu si tratta di gusti personali!;)
qualcuno potrebbe pensarla diversamente!

riccardo curiosità: visto che ascolti musica classica, hai pensato di inserire nella catena anche un ampli 2ch?
 
Top