|
|
Risultati da 301 a 315 di 1212
Discussione: [Paradigm] Speakers (Official thread)
-
29-03-2012, 11:40 #301
-
31-03-2012, 17:33 #302
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.217
Eccoci allora.... questa mattina ho ascoltato queste studio 60 che dire....
erano collegate ad un ampli valvolare non ricordo il modello musica 2ch a livelli che non immaginavo, scena sonora aperta e dettaglio da paura, suono equilibrato che non stanca l'ascolto potrei starci per ore.... morale della favola?!?!?! sono uscito a mani piene e portafoglio vuoto
(amore a primo ascolto) prossimamente considerazioni più approfondite in ambito ht e 2ch....
Vpr1 Jvc x90Vpr2 Acer H5370bd 3d + Darbee Ampli Onkyo 809 + Audiolab 8000p front Paradigm Studio 60 center Paradigm cc490 surround klipsch rs52 surround back indiana line hc206 sub sunfire hrs12 console xbox360 nintendo wii sony ps4 500gb media center wd tv lettore bd Pioneer BDP450
-
03-04-2012, 14:53 #303
Complimenti per l'acquisto! Dopo che le avrai rodate bene, postaci le tue impressioni.
....lo sai che tra un po' dovrai rimettere la mani al portafoglio per cambiare il centrale, vero? allora si che ne vedrai delle belle!
I centrali della paradigm sono davvero il loro punto di forza!
-
03-04-2012, 21:06 #304
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.217
Grazie!! Posso dire per adesso che con ogni cd che ascolto la musica è completamente cambiata! Fatica d'ascolto zero un dettaglio favoloso ma credo che con un pre e un lettore cd decente si possa fare mooolto meglio... (quando le ho ascoltate in negozio abbinate ad un lettore cd e un ampli 2ch valvolare era da brivido scena sonora molto più aperta rispetto a come si sente con la mia attuale catena) in ogni caso buona dinamica, separazione strumentale al di sopra di ogni aspettativa...
Si Grezzo72 il prossimo passo sarà proprio il centrale, se le torri vanno così immagino i dialoghi, ma quanto costanopensavo comunque di abbinarci un cc590
Vpr1 Jvc x90Vpr2 Acer H5370bd 3d + Darbee Ampli Onkyo 809 + Audiolab 8000p front Paradigm Studio 60 center Paradigm cc490 surround klipsch rs52 surround back indiana line hc206 sub sunfire hrs12 console xbox360 nintendo wii sony ps4 500gb media center wd tv lettore bd Pioneer BDP450
-
04-04-2012, 18:38 #305
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Tortona
- Messaggi
- 525
Complimenti per i diffusori appena acquistati.
Il cc590 è il centrale per le studio 60, quindi il piu' indicato. Il problema si pone se vuoi prendere anche il Sub12, li si che sono veri dolori per il borsello. Di che colore le hai prese ?
Saluti Frasca.
-
04-04-2012, 19:14 #306
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
Ti sono piaciute si, eri abituato con le Klipsch!
Scherzo, volevo fare una battutaccia neppure troppo spiritosa (stimo le klipsch nonostante non ami la loro timbrica)
Le Paradigm hanno tentato anche me più volte, otima scelta veramente,
.... Facci sapere se fai upgreade o altre impressioni
-
04-04-2012, 20:26 #307
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 232
Grazie Motosega per la tua opinione, e grazie anche a Grezzo... rispondo solo ora perchè ho avuto un periodo lavorativo tosto tra fiera e altro... le focal le ho ascoltate e a mio parere sono davvero due ottime torri per il suono stereo mi sono piaciute moltissimo come timbrica, il passo sarebbe enorme rispetto alle mie Kef, mi piacerebbe ascoltare anche le paradigm studio 60... perchè appunto le descrivete come superiori, però mi sembra già di intuire che con lo yamaha 3010 in mio possesso non esprimerebbero granchè e forse le focal mi darebbero più soddisfazioni o sbaglio?...
In secondo luogo per completare una catena 5.1 paradigm spendo parecchio di più e sarei gia al limite con il budget attuale, ciò non toglie che a lungo termine cambiando il sinto con pre e finali adatti avrei soddisfazioni maggiori giusto?....
Ma anche con le Focal acadrebbe questo giusto?.. o le tue parole mi vogliono dire che con Focal partendo da 1, con elettroniche dedicate arrivo a 5, mentre con Paradigm facendo lo stesso parto da 1 e arrivo a 10?!
Sinceramente non so cosa fare, leggendo voi che esperienza ne avete molta più di me, mi sentirei tentato, ma effettivamente la differenza di prestazioni vale quei soldi?? Grazie
-
04-04-2012, 20:48 #308
secondo me il tuo 3010 potrebbe pilotare adeguatamente le studio 60, è un eccellente sintoav con una buona erogazione di corrente anche su carichi difficili....ovvio che con un pre+finale sarebbe meglio ma qulasiasi diffusore.
sappi cmq che le focal 826 non sono poi semplicissime da pilotare! ;-)
se il gioco vale la candela, dovrebbero dirlo solo le tue orecchie! B-)
ad ogni modo se non ce la fai con il budget e le focal le hai ascoltate e ti sono piaciute, vai tranquillo sulle 826 che sono ottimi diffusori!;-)
-
04-04-2012, 21:07 #309
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.217
Grazie Frasca!! sono di colore nero sto facendo tutto black compreso elettroniche, il sub per adesso resto con il sunfire priorità al centrale è d'obbligo!!!
poi vorrei affiancare un buon lettore cd per l'ascolto 2ch ne vale davvero la pena
@ massimo821 hai perfettamente ragione le Klipsch sono d'impatto ti colpiscono subito ma affinando l 'orecchio cominci a trovare i mille difetti a partire da una gamma media assente.... poi volendo cercare un diffusore che unisce l'ht all' ascolto musicale BINGO ecco le studio 60 (imho).
@ dnm81 anche secondo me come dice Grezzo il denon per iniziare non è affatto male ovvio che più gli dai meglio è.... e comunque cerca di ascoltare solo le tue orecchie possono decidere....Ultima modifica di tigerman3d; 04-04-2012 alle 22:08
Vpr1 Jvc x90Vpr2 Acer H5370bd 3d + Darbee Ampli Onkyo 809 + Audiolab 8000p front Paradigm Studio 60 center Paradigm cc490 surround klipsch rs52 surround back indiana line hc206 sub sunfire hrs12 console xbox360 nintendo wii sony ps4 500gb media center wd tv lettore bd Pioneer BDP450
-
05-04-2012, 12:22 #310
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 232
Grazie ad entrambi dei consigli... ci penso ancora un pò però mi sento fortemente spinto all'ascolto... colpa vostra!!!!
, il venditore presso cui le andrei ad ascoltare ha solo le paradigm studio 100, c'è molta differenza con le studio 60?
....di prezzo si!...ma in termini di suono come equilibrio generale? cioè io vorrei un suono il più naturale possibile dalle due torri principali... poi per i film in 5.1 ci pensa il sub e il centrale a sistemare la faccenda... ma voglio sentire i cd alla loro max espressione stereo... sempre nei limiti del portafoglio ovvio!
...pensandoci potrei anche fare la pazzia di prendere una coppia di studio 100 e accontentarmi... poi piano piano centrale e surround studio, poi sempre più piano sub adeguato, rallentando ancora, un paio di finali qua e la e alla fine il pre con una sorgente decente il tutto in un triennio o più!!
Facendo due conti solo la parte audio mi costa come la cucina... considerando che volevo mettere un vpr decente per i film non oso immaginare l'opinione della consorte!Ultima modifica di dnm81; 05-04-2012 alle 12:36 Motivo: correzione
-
05-04-2012, 17:29 #311
Anch'io se potessi credo che opterei per le Studio 100.
Ovviamente andrebbero accoppiate col centrale cc690. Per il sub da accoppiare (portafoglio a parte) credo ci voglia il sub 15. Colgo l'occasione per chiedervi:
Escludendo appunto il problema differenza di costo, su cosa bisognerebbe basare la scelta fra studio 60 o 100?"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
05-04-2012, 19:01 #312
le studio 100 però hanno bisogno di molta corrente perchè scendono anche molto sotto i 4 ohm e quindi abbastanza ostiche per un sintoAV (anche top di gamma)....se poi deve pilotare anche gli altri diffusori....
Sarebbe in quel caso molto opportuno affiancarci un finale o un integrato 2ch.
Ad esempio Cappella, con il tuo onkyo te lo sconsiglirei l'acquisto delle 100!
L'impianto deve essere equilibrato in toto, quindi non mi azzarderei a prendere le studio 100 se poi non posso mettere in conto un finale o meglio una soluzione pre+finale.
Ad ogni modo, ricordate che c'è anche la serie monitor che è moooolto più facile da pilotare ed è altrettanto ottima.Ultima modifica di grezzo72; 06-04-2012 alle 17:37
-
06-04-2012, 09:39 #313
O le studio (60 o 100) o mi tengo quello che ho. Se devo cambiare, niente monitor!
Comunque mi hanno detto che anche le studio si possono egreggiamente pilotare con un Anthem MRX700.
Ogni tanto mi piace ascoltare musica liquida in 2ch, ma l'uso prevalente è in ambito HT e max 5.1."Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
26-04-2012, 14:11 #314
Mi sono autoconvinto che nella mia situazione un impianto 5.1 composto da Studio 60, CC590, Studio 20 e Sub12, sempre pilotati da un Anthem MRX700, sia più sfruttabile e meglio pilotato da un ampli come questo. E già così mica parliamo di bruscolini; stando ai prezzi di listino sfioriamo i 9.900 euri!
p.s.: Ma il sub 12 è a cassa chiusa? Se si, quali sono i vantaggi a livello generale rispetto al bass reflex? Inoltre se prendiamo due sub che sviluppano la stessa potenza in rms, però uno in cassa chiusa e l'altro in bass reflex, quale sarà migliore? Faccio quest'ultima domanda perchè ho la sensazione che quelli in cassa chiuso richiedano più potenza per "farsi sentire". Altimenti non mi spiego come mai il mio sub a un altoparlante diametro 30cm (come il sub 12) e con 400W in rms già non è pienamente sfruttabile, mentre il sub 12 arriva addirittura ad una potenza di 1700W.Grazie a tutti coloro che vorrano darmi un chiarimento!
Ultima modifica di Cappella; 26-04-2012 alle 15:00
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
26-04-2012, 18:29 #315
Cappella, è una questione progettuale: il cassa chiusa necessità di più potenza per controbilanciare le turbolenze dell'aria che si creano all'interno del cabinet chiuso, mentre nel reflex l'aria esce "liberamente" dal(i) condotto(i) di accordo e l'altra ragione è quella di avere sempre riserva dall'ampli interno per generare meno distorsione possibile.
Se meglio un cassa chiusa o un reflex dipende da troppi fattori e sopratutto dal gusto personale.
"Solitamente" i reflex riescono a generare più pressione e a scendere di più, ma la loro risposta crolla pesantemente raggiunta la frequenza di accordo del condotto reflex.
"Solitamente" i cassa chiusa suonano più controllati e sono di più facile collocazione domestica per via delle dimensioni contenute.
Prendile come delle indicazioni di massima e non come verità assolute....se fai delle ricerche qui sul forum e anche sul web in generale, troverai molte informazioni più precise e dettagliate che possono aiutarti a capire meglio.
Ad ogni modo direi che è un ottima configurazione (che piacerebbe tanto anche a me!) quella che hai scelto.
Per il sub, se vuoi risparmiare, non è necessario che sia per forza della stessa marca degli altri diffusori, ma qui non è il 3rd per parlarne!