|
|
Risultati da 76 a 90 di 997
Discussione: [FOCAL] Serie Chorus 800
-
30-11-2008, 09:42 #76
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 218
serie profile
scusate se vado leggermente ot, ma la serie Profile rispette alle Chorus 800 come si colloca?che ne pensate?
-
01-12-2008, 12:05 #77
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
ascoltata
Ciao,
ho avuto modo di ascoltarla ma mi è piaciuta meno della serie 800, in particolare messe a confronto con stesso ampli (unico della Unison research), le 826 e la profile, quest'ultima mi è sembrata molto meno dinamica e dalla timbrica un po' chiusa.
cari saluti
Giovanni
edit: inoltre costano di più......
-
02-12-2008, 09:43 #78
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Lecce
- Messaggi
- 679
Buongiorno,
i diffusori della serie Focal Chorus 800, in particolare le 816V, hanno particolari problemi di posizionamento in ambiente (tipo rispettare una certa distanza dalle pareti di fondo e/o dalle pareti laterali - come le B&W serie CM che cambiano radicalmente prestazioni se non ben posizionate)?
Come ampli, per utilizzo 50% musica e 50% ht, quale consigliate tra Denon AVR-1909, Denon AVR-2309, Marantz SR5003 o Marantz SR6003? Rispetto ad un Onkyo 605 la differenza sarebbe evidente?
Grazie, saluti.
P.s. i diffusori li dovrei posizionare in una stanza da 5x6 mt. o, in alternativa, una da 3,6x5,4 mt.
-
02-12-2008, 10:02 #79
Originariamente scritto da Plutogiò
Magari erano da rodare...se sono nuove di pacca rendono MOLTO meno....
E' un'ipotesi....
-
02-12-2008, 10:06 #80
Originariamente scritto da AB16
Devo dire che nonostante la cassa sia "importante" non ho alcun problema di posizionamento, nessun rimbombo nè basse frequenze eccessive.
Tieni conto che lo "scarico" del reflex su queste casse sfiata da sotto, e non da dietro, tramite il condotto "flowport", e quindi dà molto meno problemi rispetto ai classici diffusori con sfogo posteriore, che se addossati ai muri fanno disastri.
La 816 comunque non ha problemi di posizionamento......
-
02-12-2008, 10:14 #81
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Lecce
- Messaggi
- 679
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Saluti.
-
02-12-2008, 12:34 #82
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
No caro Scandinavian, non erano nuove, e la stessa gentile negoziante mi ha confermato che è una caratteristica della serie profile, avendo molto meno volume interno, quella di suonare un po' più chiusa, affermava che o si prendono le 800 o si va direttamente sulle electra.
cari saluti
Giovanni
-
02-12-2008, 12:44 #83
Originariamente scritto da Plutogiò
Ma sono strafelice delle mie 836 + cc800 + 806 + IW106
-
03-12-2008, 09:06 #84
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
IW 106
Scusate se vado un po' OT ma una domanda per Scandinavian:
Per problemi di stanza non ho potuto fare un impianto 7.1 e quindi ho preso volutamente i dipolari sr800, sono abbastanza soddisfatto dell'insieme, a parte il desiderio di un buon ampli 2CH da integrare - ma per questo speriamo in Babbo Natale...- Volevo chiedere qualche giudizio sulle IW106, sono sempre stato pittosto scettico sui diffusori in-wall e vabbè che suppongo tu li usi come surr back ma con l'ascolto di musica mch come ti trovi?
grazie
GiovanniUltima modifica di guest_38660; 03-12-2008 alle 09:10
-
03-12-2008, 12:59 #85
Guarda, giusto per capire se le casse funzionassero bene, data la scarsità di materiale 7.1 (ho solo il demo blu-ray della DTS con materiale nativo in Master Audio 7.1), il primissimo giorno ho provato a collegare le inwall come frontali, e a mettermi spalle all'amplificatore ad ascoltarle.
Beh insomma, anche io inizialmente ero scettico sulle inwall, ma ti devo dire che suonano davvero bene, pur essendo la linea economica di casa Focal!!
Mi erano state consigliate le IW706, ma spendere oltre 400 euro per i surround back non mi andava, così ho deciso di optare per le 106.
Ne sono molto soddisfatto, esteticamente sono ad impatto zero...in questo modo sono riuscito a configurare alla perfezione un 7.1 senza intralciare il passaggio dietro al divano.
Si fissano molto saldamente, e avendo isolato acusticamente le cavità in cui sono inserite, anche il suono è notevole.
A posteriori, ti dico addirittura che non sarebbe stata una cattiva idea quella di farmi fare un muretto apposito al lato del divano, ed usare le più belle (le IW706) come surround primari.
Certo, in assoluto le 806v sui loro stand da pavimento sono meglio, ma mi sono convinto che i diffusori inwall (di qualità) siano una soluzione spesso sottovalutata a molti problemi, tra cui anche il WAF.
-
03-12-2008, 15:09 #86
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
ok grazie, se e quando rifarò la saletta lo terrò in considerazione.
ciao
Giovanni
-
03-12-2008, 17:08 #87
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Milano
- Messaggi
- 320
Rodaggio e posizione
Man mano che aumentano le ore di rodaggio non pensavo si sentisse così tanto la differenza, in meglio ovviamente, si parlava più o meno di 40 ore se non sbaglio.
@Scandinavian
A parte questo per le mie 826 a volte ho la senzazione di sentire dei bassi tipici da stanza con pareti vuote, e qui vengo al dunque.
Effettivamente sto pian piano arredando il soggiorno all'inizio era completamene vuoto, certo è che anche oggi che sono arrivati i mobili, non è che mi sono messo ad attaccare quadri e tappeti ovunque, da altri pareri mi dicono che sono forse più importanti i tappeti...
Riguardo un precedente post di Scandinavian, si parlava di distanze, può essere veramente un problema anche con le 826, io dovrei avere circa 10 cm.
GrazieBonola MM1
TV: Pioneer LX5080D, Sintoamplificatore: Onkyo 905, Lettore Cd: Onkyo DX7355, Diffusori: Focal Chorus 826, Sorgente BD: PS3 SLIM.
-
03-12-2008, 17:46 #88
Originariamente scritto da Bonola
-
04-12-2008, 08:37 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Milano
- Messaggi
- 320
Acquistate un mese fa, ascolto inorno alle trenta ore.
CiaoBonola MM1
TV: Pioneer LX5080D, Sintoamplificatore: Onkyo 905, Lettore Cd: Onkyo DX7355, Diffusori: Focal Chorus 826, Sorgente BD: PS3 SLIM.
-
04-12-2008, 08:43 #90
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
@bonola: Ciao, all'inizio le avevo messe a circa 30 cm dalla parete di fondo, poi le ho spostate un po' e devo dire che la scena sonora è migliorata di molto, con certi brani ho la netta senzazione che gli strumenti siano posizionati ben oltre la larghezza dei diffusori (che sono a ca. 2,5 mt tra loro). adesso sono messi a ca. 50 cm dalla parete di fondo che è trattata acusticamente....
Sono sempre più soddisfatto.
@scandinavian: ho intenzione di accoppiare un ampli 2ch, la scelta è tra denon pma 1500 e marantz pm 8300, ho letto un po' e non ci dovrebbe essere tanta differenza tra le 2 macchine, in rete ho trovato prezzi simili, tu hai provato le accoppiate?
grazie
Cari saluti a tutti
Giovanni