Ciao a tutti, apro questa nuova discussione per parlare e discutere del nuovo ampli di Denon.
Ne sono in possesso da ieri e lo sto configurando a dovere....... prima impressione.... ottima.
Rispetto al precendete Onkyo 805 faccio un piccolo elenco di cosa va
meglio o peggio:
la parte video "funziona" o meglio fa quello che deve fare e le conversioni di qualsiasi formato in ingresso dal video al componenet verso hdmi sono di ottimo livello dalla colorimetria al deinterlaccio all'upscaling (il precedente onkyo lamentava problemi di risoluzione e colorimetria dal component e mancato deinterlaccio di tutti i segnali video).
Sono spariti i rumoracci (su Avs li chiamano popping sound) con la ps3 durante i caricamenti di giochi o film.
Fantastica la possibilità di settare per ogni ingresso le opzioni video (vera mancanza presente anche nell'onkyo 905 per il quale ci avevo fatto un bel pensierino).
La configurazione automatica Audyseey funziona meglio e rileva correttamente la dimesione dei diffusori (l'onkyo li rilevava tutti come large e quindi era in parte inutile); utilissima poi la possibilità di vedere il grafico delle 3 curve prodotte (si il Denon ne fa ben 3 Onkyo 1 sola) per ciascun diffusore e di poterle modificare.
Scalda una cifra meno, a volumi "umani" diventa solo caldo mentre l'onkyo arrivava a scottare (la cosa + strana è che scottava la parte dove riedevano le schede digitali)
Pesa meno.....un male?? per ora è solo un bene per il mobile e la schiena
E' meno profondo ma un pelo più alto.
L'estetica è molto gradevole anche se quella dell'onkyo (molto squadrata) mi piaceva.
Mancano la certificazione Thx e le relative modalità d'ascolto, e qui la cosa è soggettiva poichè a me non sono mai piaciute; la tendenza ad ovattare il suono, sopratutto dei surround non mi piace.
Potenza ce nè a sufficenza, attualmente si trova a pilotare dell B&W 603 s3 un centralle cc6 e 4 surround B&w da controsoffitto.
La qualità audio in ambito stereofonico è leggermente diversa rispetto al 'onkyo; premetto che non ho potuto ascoltarli contemporanemante a casa mia ma solo dal venditore (collegati alle nuove B&w 683 e Dynaudio Audience 72), e quello che ho potutto notare è una leggera (ma proprio leggera) tendenza del denon ad essere più preciso e tagliente sulle alte mentre come corposità e gestione delle basse siamo lì; dinamica non manca a nessuno dei due.
Consiglio comunque (trattasi di parere personale) di abbianarlo a diffusori tranquilli e morbidi sulle alte con tweeter a cupola morbida tipo i Dynaudio (spero di entrarne in possesso prima o poi).
La radio Dab funziona bene e la qualità (è la prima volta che la sento) è buona; addio a fruscii e gamma dinamica compressa.....
Il resto: wi-fi lan usb non l'ho ancora provato....
Se avete domande fate pure.....
Ne sono in possesso da ieri e lo sto configurando a dovere....... prima impressione.... ottima.
Rispetto al precendete Onkyo 805 faccio un piccolo elenco di cosa va
meglio o peggio:
la parte video "funziona" o meglio fa quello che deve fare e le conversioni di qualsiasi formato in ingresso dal video al componenet verso hdmi sono di ottimo livello dalla colorimetria al deinterlaccio all'upscaling (il precedente onkyo lamentava problemi di risoluzione e colorimetria dal component e mancato deinterlaccio di tutti i segnali video).
Sono spariti i rumoracci (su Avs li chiamano popping sound) con la ps3 durante i caricamenti di giochi o film.
Fantastica la possibilità di settare per ogni ingresso le opzioni video (vera mancanza presente anche nell'onkyo 905 per il quale ci avevo fatto un bel pensierino).
La configurazione automatica Audyseey funziona meglio e rileva correttamente la dimesione dei diffusori (l'onkyo li rilevava tutti come large e quindi era in parte inutile); utilissima poi la possibilità di vedere il grafico delle 3 curve prodotte (si il Denon ne fa ben 3 Onkyo 1 sola) per ciascun diffusore e di poterle modificare.
Scalda una cifra meno, a volumi "umani" diventa solo caldo mentre l'onkyo arrivava a scottare (la cosa + strana è che scottava la parte dove riedevano le schede digitali)
Pesa meno.....un male?? per ora è solo un bene per il mobile e la schiena
E' meno profondo ma un pelo più alto.
L'estetica è molto gradevole anche se quella dell'onkyo (molto squadrata) mi piaceva.
Mancano la certificazione Thx e le relative modalità d'ascolto, e qui la cosa è soggettiva poichè a me non sono mai piaciute; la tendenza ad ovattare il suono, sopratutto dei surround non mi piace.
Potenza ce nè a sufficenza, attualmente si trova a pilotare dell B&W 603 s3 un centralle cc6 e 4 surround B&w da controsoffitto.
La qualità audio in ambito stereofonico è leggermente diversa rispetto al 'onkyo; premetto che non ho potuto ascoltarli contemporanemante a casa mia ma solo dal venditore (collegati alle nuove B&w 683 e Dynaudio Audience 72), e quello che ho potutto notare è una leggera (ma proprio leggera) tendenza del denon ad essere più preciso e tagliente sulle alte mentre come corposità e gestione delle basse siamo lì; dinamica non manca a nessuno dei due.
Consiglio comunque (trattasi di parere personale) di abbianarlo a diffusori tranquilli e morbidi sulle alte con tweeter a cupola morbida tipo i Dynaudio (spero di entrarne in possesso prima o poi).
La radio Dab funziona bene e la qualità (è la prima volta che la sento) è buona; addio a fruscii e gamma dinamica compressa.....
Il resto: wi-fi lan usb non l'ho ancora provato....
Se avete domande fate pure.....
Ultima modifica: