• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Denon AVR-1909] A/V Receiver

rdavia

New member
Salve a tutti. !!!!!!
Da neo possessore di un AVR-1909 inizio questa discussione ufficiale.
avr-1909_sp.jpg

avr-1909_r.jpg

C'è lo da pochi giorni e non l'ho ancora messo a punto per cui al momento non posso dare delle valutazioni in merito.
Rispetto al mio vecchio Sony STR-DB1070Q ho però notato un maggiore dettaglio nella separazione dei canali digitali in HT.
Rimpiango però il reparto DSP del Sony che era sicuramente migliore e più ricco.
 
Ultima modifica:
rdavia ha detto:
Salve a tutti. !!!!!!
Da neo possessore di un AVR-1909 inizio questa discussione ufficiale.
Avrei bisogno di info sul telecomando. E' programmabile? e' possibile fargli memorizzare frequenze di altri telecomandi?

Grazie e ciao.
 
allora

lo ho comprato e montato con casse di altra marca.
Non sono uno specialista e perciò mi sto dedicando a comprenderlo bene, per esempio non ho capito come si usa lo scaler. per mia colpa,anche di tempo, si intende
 
Sconsigliato con carico pari a 4 ohm

Non credo abbia avuto molto successo questo Denon, vista la poca presenza su messaggi su questo thread...
Il mio impiantino è composto da 4 casse a 6 ohm e il centrale a 4 ohm...Cmq vorrei sapere per quale motivo è sconsigliato avere questo sintoamplificatore con carico pari a 4 ohm ??


Batte
 
Batte ha detto:
vorrei sapere per quale motivo è sconsigliato avere questo sintoamplificatore con carico pari a 4 ohm ??
Batte

Per ottenere il solito rendimento con meno impedenza (4 ohm), bisogna erogare più corrente... evidentemente il piccolino non ce la fà!!
 
Batte ha detto:
Non credo abbia avuto molto successo questo Denon, vista la poca presenza su messaggi su questo thread...
Batte

E' vero però purtoppo penso sia dovuto al prezzo (non poco superiore all' onkyo 606), infatti in america dove il 606 e il 1909 costano uguale, questo ampli ha avuto molto successo (AVS). Molti utenti sono passati dal 606 al 1909 notando tante piccole ma utili migliorie..tipo il dynamic volume audissey, un miglior trattamento dei segnali video SD ecc ecc

nonostante tutto AF digitale di marzo da 9 al rapporto qualità prezzo...
 
No, ha una sola preout per il sub. Quindi niente finali stereo.

In compenso, come ulteriore sorgente ha 7.1 ingressi analogici per chi non vuole sfruttare i convertitori audio interni
 
In ambito musicale si comporta molto bene: dinamica ed equilibrio nelle frequenze secondo me i suoi punti di forza. Tutto questo, almeno nella mia configurazione e sempre in ambito due canali, a patto di disabilitare l'equalizzazione Audyssey (le alte frequenze vengono leggermente tagliate ed il suono sembra più compresso) e ralativo Dinamic EQ (con cui invece i bassi risultano troppo gonfi ed invadenti).
 
Con il 1909 è consigliabile abbinare diffusori con impedenza a 8 ohm, in quanto, da varie recensioni sia cartacee sia online, sembra che abbia problemi a pilotare diffusori con impedenza minore (essendo di categoria entry level non chiediamo miracoli alla sua sezione di alimentazione).
Per quanto riguarda le Indiana Line, tranquillo, la dichiarazione di 4-8 ohm è un pò enigmatica, ma il 1909 le pilota benissimo. Io l'ho abbinato alla serie Tesi e non ho nessun problema di alimentazione o di distorsione.
 
Anche a me interessava abbinarlo alle Tesi! Però non sono mai riuscito a sentirli insieme...o uno o l'altro!! azz..

@Avenger come suonano insieme? A me piace molto di più il suono Denon rispetto all'Onkyo. Le Tesi dovrebbero esaltare la timbrica più dolce e lineare del Denon. Giusto?
 
Se cerchi un sound equilibrato e un sistema entry level che dia soddisfazione sia in multicanale sia in stereo, Denon 1909 e Indiana Line Tesi sono un ottimo abbinamento
 
Io non capisco però per quale motivo per avere un sinto entry level come il Denon NON si possono avere delle casse entry level....

Batte
 
non l'ho ascoltato e spero arrivi presto nel negozio in zona, nonostanto ciò è tra i candidati all'acquisto.

Qualche domandina (derivante dal mio attuale sintoampli economy):
- esiste una funzione night o similare? (sembra di si, però chiedo conferma)
- come è gestita l'EQ? oltre all'automatica ho la possibilità di regolarla a piacimento? generale, coppie di canali (frontali, centrale.....), singolo canale?
- riscalda molto?
- avvertite l'esigenza di un ampli stereo per l'ascolto di musica?
- confermate che si può avere, per le hdmi, il passtrough del segnale?

Grazie
 
@ Batte

Che significa? Le Indiana Line sono degli ottimi diffusori e la loro convenienza economica le rende davvero entry level!

@ duramadre

1) esiste sia la classica funzione night mode (compressione dinamica con 3 livelli di impostazione da Low fino a High) sia la nuova funzione Dinamic Volume (elimina le variazioni di volume con 3 livelli di impostazione: Midnight, Evening e Day)

2) Dopo la calibrazione Audyssey puoi utilizzare le curve FLAT (risposta lineare dei diffusori) e AUDYSSEY (taglio delle alte frequenze), oppure puoi impostare una curva MANUALE a 9 bande per tutti i canali, per i soli frontali o per ogni canale separato

3) Nessun problema di riscaldamento, il massimo che l'ho tenuto acceso sono state 4-5 ore ed era tiepido (l'ampli è completamente libero ai lati e sopra)

4) Nonostante il piccolo si difenda bene, se ascolti molta musica in due canali e vuoi qualità di riproduzione stereofonica, direi che è impensabile affidarsi al 1909. Un ampli 2 canali è sicuramente avanti.

5) Il pass trough del segnale video digitale è stato uno dei miei principali requisiti di acquisto: con il 1909 non ti puoi sbagliare, non effettua upscaling o upconversion su segnali digitali, solo analogici fino a 1080p
 
Effettivamente la mancanza delle uscite pre-out è un pochino limitante, specialmente se si ha in previsione di aggiungere un amplificatore stereo in futuro. Se i pre-out sono una necessità, puoi prendere in considerazione il 2309 o il Marantz 5003.
 
Top