• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[ONKYO] PR-SC886

Domattina vado a ritirare questo pre-AV-HD, che vuole far concorrenza al Denon AVC A1HD e al Marantz 8003.

Ho letto diverse lamentele sul MARANTZ che però ha un prezzo adeguato mentre DENON è più impegnativo.

L' ONKYO PR-SC886 costa ancora meno.... vedremo...


Ho cercato se ci fossero altre dicussioni già aperte ma non ne ho trovate.
 
ottimo, sono molto interessato a questo pre....
facci sapere le tue impressioni visto che vieni da un Meridian e perciò sei abituato bene...

se riesci a scoprire di quanti volt è il segnale sulle uscite pre sbilanciate, te ne sarei grato...

hai per caso trovato il manuale online?
 
Onkyo

Allora,

Installazione semplice e menu molto intuitivo, in Italiano. Menu che si può far uscire sia in composito che in hdmi (primario o secondario).

Parte video:


Quì mi ha davvero impressionato, il PR-SC886 monta un REON della S.O., ma deve essere stato ottimizzato l' utilizzo di questo processore.

DVD

Uso PS3 o DENON 3930(diretto a proiettore).
Come paragone ho usato il DENON 3930 che monta sempre della Silicon optics, il REALTA, che sarebbe il fratello maggiore........
ED INVECE il REON BATTE REALTA 2 a 0! dovreste vedere come processa i DVD portandoli da 576 a 1080!! Il DENON 3930 oltre ad essere lento in tutto non ci stà dietro qualitativamente.


BLU-RAY

Uso PS3(fra poco un sony s350)
Anche qui il REON ammorbidisce la microscattosità dei 24fps. (quasi a metà strada tra 24Hz diretto e 100-120Hz motion flow).
Rende la visione in HD molto piacevole.


Parte audio:

Quì ho poco da dire, devo aspettare che venga a trovarmi un mio amico di Rimini con il pre DENON AVC a1HD, per fare una comparativa.
Si fà troppo presto a dire che suona bene, ovvio che tra vecchie e nuove codifiche c'è davvero un abisso (non pensavo).
Poi fin che uso la PS3 che non esce in bitstream non dico niente.....

La resa con PCM 5.1 è fantastica anche paragonata al "vecchio" pre Meridian 586.2 ( che sapete bene quanto faceva di listino...). Si sono svegliati tutti i surround, ma anche centrale e sub sono più attivi.

il passaggio tra le varie entrate è dai 4 ai 6 secondi. Non come il Marantz 8003 che impiega più di 10 sec.. Comunque questo tempo varia: per agganciare la PS3 è rapido(4), per il PC è lento(6).

Il processore REON è a vista (sopra si intravede tra le fessure) e scalda come un matto.

Quindi: rapporto qualità-prezzo sicuramente ottimo.

Voglio proprio vedere come si comporta contro il DENON..... che però costa il TRIPLO!
 
DS scherzi elettronici ha detto:
La resa con PCM 5.1 è fantastica anche paragonata al "vecchio" pre Meridian 586.2 ( che sapete bene quanto faceva di listino...). Si sono svegliati tutti i surround, ma anche centrale e sub sono più attivi.

Grandioso, anche io ho ordinato il PRE Onkyo, inoltre ho il finale 558 5 canali della Meridian... voglio proprio vedere come va !!!
Tu che finale usi ?

bye
Manuel
 
Finale

Le prove sono state fatte con un Finale SUNFIRE (BOB CARVER) 7400 signature da 400W x 7 canali.
E' in classe D ma per il cinema ha un ottima dinamica.

Domani lo provo con il Sony S350 uscita bitstream...
 
sono molto interessato anch'io a questo prodotto ed ho maturato alcuni dubbi dopo un fugace ascolto (sono interessato solo all'audio).
Vi comuniuco qualche impressione che ho avuto, ma prendetele con cautela perchè quando ho ascoltato questo pre le condizioni non erano ottimali.

Il paragone per questo "ragazzo" è stato piuttosto duro perchè venivo dall'ascolto del super denon che effettivamente, mi permetto di dire, è su un altro pianeta.
Con il pre 886 ho riscontrato una mancanza di dettaglio piuttosto notevole, mi ricorda vagamente la parte pre del mio attuale 705, cosa che con denon proprio non si può dire.
Un pò confusionario, ma la timbrica sembrava proprio uso ht nel senso più puro del termine.

Vi ripeto di prendere con parecchia cautela le mie impressioni, il pre 886 l'ho acoltato durante lo shoot out di napoli con sala piena e conseguenti brusii di fondo, il denon invece ho avuto modo di apprezzarlo nel MDL cinema e quindi vi lascio immaginare.

Aspetto pertanto anch'io info e prove più dettagliate sul prodotto.
 
sicuramente no, ma ti accorgi subito quando esistono delle differenze piuttosto macroscopiche.
Siccome si citava il pre denon, mi sono permesso di fare un paragone tra le due elettroniche in quanto ci si accorge subito che sono prodotti molto distanti nelle prestazioni.

Comunque avevo premesso di prendere la mia opinione con le dovute riserve ;)
 
da ieri sera possiedo il nuovo pre dell'Onkyo.

Le prime impressioni sono di un deciso passo in avanti rispetto all'uscita pre del 905. L'interfaccia GUI è migliorata anche se l'impostazione è la stessa.

Lo faccio rodare per bene e poi vi dico cosa ne penso.
 
dopo alcuni giorni di utilizzo posso affermare che Onkyo ha fatto un grande pre e per giunta al giusto prezzo.

rispetto alla configurazione precedente, la parte audio è migliorata sostanzialmente, maggiore dettaglio, estensione di frequenza, ricostruzione del palcoscenico musicale, e dinamica.

Il quadro musicale è diventato più trasparente ed analitico, questo comporta una grande vantaggio per le migliori registrazioni, e per contro mette in evidenza quelle non ottimali.

La parte video è molto buona, sia i dvd con l'oppo 983 che i blu ray con il sony 350 ne hanno tratto giovamento dal passaggio attraverso il reon programmato con le specifiche isf.

Questo pre unisce una parte audio raffinata ad una video che tiene ora testa ai molti processori esterni dedicati.

non da ultimo, rispetto al 905 sono migliorati i menu, ed i passaggi tra una codifica e l'altra, e tra le varie sorgenti, sono più rapidi e privi di qualsiasi rumore o clock.

Un acquisto consigliato a chi non può spendere i 6000 euro per il nuovo pre denon senza particolari rinunce
 
felicega ha detto:
rispetto alla configurazione precedente, la parte audio è migliorata sostanzialmente, maggiore dettaglio, estensione di frequenza, ricostruzione del palcoscenico musicale, e dinamica.

Il quadro musicale è diventato più trasparente ed analitico, questo comporta una grande vantaggio per le migliori registrazioni, e per contro mette in evidenza quelle non ottimali.

Sono contento delle impressioni positive, visto che tra un po' dovrebbe arrivare anche a me... :)
Hai provato la dynamic eq ?

bye
Emanuele
 
manuel74 ha detto:
Hai provato la dynamic eq ?

bye
Emanuele

non l'ho ancora provato, la mia precedente esperienza mi fa preferire la regolazione manuale dei parametri, anche perchè l'ambiente d'ascolto non presenta grandi problematiche,...

anche se certamente farò un tentativo.


Ho notato che il microfono per la calibrazione è di nuova generazione rispetto al 905


Appena ti arriva il mostriciattolo posta le tue impressioni.
 
equalizzazione

Ho provato a equalizzare con il microfono....
dopo 10 minuti sono tornato alla configurazione tutto il larga banda...
Dopo qualche ora di utilizzo posso dire che anche con le codifiche DD e DTS, la resa rispetto al Meridian 568.2 è di gran lunga superiore.

Non apprezzo Il THX, preferisco sentire bene il distacco e lo spostamento; purtroppo non sono ancora riuscito a confrontarlo direttamente con AVC-A1HD.
 
Top