Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 24 di 64 PrimaPrima ... 1420212223242526272834 ... UltimaUltima
Risultati da 346 a 360 di 959
  1. #346
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    7

    Cool Telecomando e play dvd video


    Citazione Originariamente scritto da niraska
    Ciao

    sono nuovo e molto intenzionato a comperare questo modello di DVD recorder.

    Ho letto più o meno tutto il 3d, ma mi mancano alcune informazioni.

    1) qualcuno ha detto che non è possibile saltare le pubblicità iniziali dei dvd. E' vero? Non esiste la funzione di autoplay?

    2) Sembra una cosa stupida ma... come funziona il telecomando? ho bisogno di utilizzarlo ad un angolo che varia dai 45 ai 90 gradi rispetto alla perpendicolare e il DVDR dovrebbe stare sul ripiano inferiore di un mobile porta tv (di cui avrei anche il montante in traiettoria!). Con il telecomando del mio attuale dvdplayer ho parecchie difficoltà e alzarsi dal divano per mettere in pausa un film è una bella rottura!

    3) Ho visto che si è diffusamente parlato della possibilità di trasferire divx su HDD, ma mi è sfuggito se si può riprodurre film direttamente dal una Pen Drive. Si può?

    grazie
    1) Confermo che non mi è riuscito di saltare i filmati iniziali che a volte compaiono all'inizio (es. filmato iniziale contro la pirateria audio video)
    2) da prove fatte in maniere un po' empirica direi che sul piano orizzontale a occhio e croce ci dovrebbe essere una capacità di ricezione del telecomando per una ampiezza di circa 45° mentre sul piano verticale non ho riscontrato limitazioni (riceve sino a posizioni del telecomando quasi perpendicolari al dvdr)
    3) da usb si può riprodurre anche senza eseguire la copia su hd. Io ho collegato hd esterni da 2,5" e da 3,5" ed anche pen drive. L'unico inconveniente l'ho riscontrato in fase di riproduzione da hd 2,5". Il video sul tv manifestava cambiamenti di luminosità in sincrono con la luce dell'hd. Probabilmente a causa di un raggiunto limite di alimentazione da bus USB.

    Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno gentilmente può indicarmi le procedure per impostare sul telecomando la possibilità di regolare il volume del mio tv panasonic. Ricordo che è presente nella documentazione a corredo del dvdr la tabella con i codici da impostare in funzione del tv posseduto.
    Purtroppo la cosa mi sta a cuore ma non possiedo più le istruzioni.
    Grazie

  2. #347
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    244
    non è un problema del Philips - molti DVD (dischi) sono fatti per NON consentire di saltare le info iniziali tipo le info legali e quelle antipirateria.

  3. #348
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    374
    Provengo da LG D77 e vorrei sbarazzarmene.
    In giro ho visto diversi apparecchi, alla fine sarei intenzionato a prendere o il DVD R5520H o il Samsung DVD-SH893.
    Voi che usate il Philips quale mi consigliate?
    LG OLED55C8PLA Pol.05/18 (Sw 05.50.10) - SkyQ hw : 32B192 + 2 Mini hw : 32D01 SW : Q200.000.28.00L (5ighpf4) - XBOX SERIES X - PS5 - Onkyo Ht-S6305 (TX-SR508 - Casse 5.1 HTP-638) - Philips 32PFL8404H/12 - 22PFL5604H/12 (Fw026.078)

  4. #349
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    244

    GuidePlus e Digitale Terrestre

    Una volta tanto, segnalo una cosa positiva.

    In vista dello spegnimento nel Lazio del segnale analogico di MTV, che è il canale host per il GuidePlus, mi stavo domandando se questo servizio per me essenziale avrebbe smesso di funzionare.

    Invece, GuidePlus ha attivato anche il canale host sul digitale terrestre. Come riportato anche dal suo sito, è sufficiente che si riceva il segnale del Mux Mbone (tanto per intenderci, quello che trasmette tra gli altri La7 ed MTV).

    Per provare, ho scollegato l'antenna dal tuner analogico, collegandola solo all'ingresso DVB sul retro del Philips. A parte il fatto che per motivi a me ignoti ho dovuto rifare la sintonia dei canali digitali, posso confermare che la guida continua ad aggiornarsi perfettamente.

    Una volta tanto, un problema risolto prima di comparire (grazie a GuidePlus...).

  5. #350
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    648
    il mio 5570h portato in assistenza il 17 aprile è stato dichiarato ufficialmente morto per mancanza di pezzi di ricambio! Ma cosa sta succedendo alla Philips? la cosa bella è che mi è stata proposta la sostituzione con un modello che non ha neanche il digitale terrestre a bordo
    ( ovviamente ho fatto una pernacchia ) in quanto il mio modello non lo danno più disponibile ( e d' altra parte se vi andate a rileggere l' inchiesta
    fatta recentemente da AF sullo scandalo dei dvd recorder venduti senza DTT a bordo compare l' intervista al boss Philips che dichiara che loro non hanno MAI venduto modelli con il DTT, quindi noi possessori di questo modello abbiamo sognato per un anno, noi eravamo convinti di avere il DTT ma non c' era?! vergogna, per lo stipendio che prende avrebbe il dovere di sapere almeno come è composto il suo listino, ma questa non è altro che l' ennesima prova dimostrataci da chi governa in qualche modo la nostra passione. Ho accettato pertanto di istituire la pratica di rimborso ( parziale )che non so neanche quanto mi daranno, ma sono ultracontento di non vedere più questa tristezza di apparecchio che mi ha fatto dannare un anno tra lentezze esasperanti, cancellazioni, reset e blocchi.

  6. #351
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da paolobolo
    ... compare l' intervista al boss Philips che dichiara che loro non hanno MAI venduto modelli con il DTT...
    Sono rimasto sconcertato anche io di quell'intervista, avrei voluto scrivere ad AF (che avevo anche coinvolto per le mie vicissitudini con il predecessore 5500) ma poi non l'ho fatto. Ripeto, assolutamente sconcertante.

    Ciao, Marcello
    "...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854

  7. #352
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    244
    Comunque con questo apparecchio (sia il 5520 che il 5570, che tra l'altro con buona pace dell'intervista di cui sopra sono ancora ben presenti nel sito Philips), Philips ha dimostrato l'incapacità progettuale e tecnica di produrre un prodotto affidabile. Hanno voluto inzepparlo di funzioni che però non "legano" bene fra loro e la qualità risultante è infima.

    E' stato l'ultimo oggetto Philips entrato in casa mia. Spiace, ma poi si capisce perchè gli europei sono usciti progressivamente dal mercato dell'elettronica di consumo.

    Comunque, ormai conosco tutte le sue magagne (tipo mancanza di audio e video su HDMI se lo si accende mentre è in registrazione), e quindi ci sto convivendo.

  8. #353
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    119
    ragazzi una domanda,
    qualcuno di voi ha passato le registrazioni tv (o anche da sorgenti esterne)su dvd?
    io l'ho fatto (ho convertito delle vhs collegando il videoregistratore)ma ho dei problemi (e,sopratutto,stranezze):
    i dvd si vedono perfettamente sui lettori dvd,ma il computer (con windows media player)lo legge a scatti (ogni tanto si blocca),vlc invece non lo legge proprio,mi dà errore,inoltre,tornando a windows media player,la barra temporale è inservibile,cioè pure se la trascino il film continua ad andare per fatti suoi....
    perchè tutto ciò?!?se il dvd fosse "sbagliato"non dovrebbe leggerlo nemmeno il lettore dvd!!
    inoltre il computer di mio fratello (con vista)sembra leggerlo senza problemi (sempre windows media player con barra dei tempi inservibile,perchè vlc anche qui dà errore)....
    Vi prego datemi una spiegazione a questi fenomeni paranormali....
    Grazie


    PS poi l'assistenza (dopo una marea di tempo)mi ha ridato il recorder con la "scheda madre cambiata".
    Il risultato è un software in alcune schermate molto più veloce,ma con altri tipi di problemi (ad esempio decise arbitrariamente di cancellarmi TUTTI i canali digitali che io avevo faticosamente ordinato..... )
    una cosa è certa....MAI PIù PHILIPS!!!!

  9. #354
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Il problema del rimescolamento arbitrario della lista dei canali digitali terrestri il mio 5570 lo ha sempre avuto, così come il suo predecessore 5500.

    Altro problema fastidiosissimo è il seguente: se, facendo zapping, passo su un canale con un segnale debole, mi appare una scritta del tipo LA QUALITA' DEL SEGNALE E' SCARSA, IL CANALE NON PUO' ESSERE VISUALIZZATO. Fin qui tutto OK, purtroppo però da quel momento in poi non riesco più a vedere alcun canale (l'errore è NOSIGNAL). L'unico modo per ripartire è spegnere, badando bene di lasciarlo su un canale con un segnale sufficiente, e riaccendere (sempre che non si blocchi prima del tutto, altrimenti occorre per forza staccare la spina e riconnetterla).

    Quanto sopra, sommato ad un nuovo problema che vado a descrivervi, sta rendendo questo recorder praticamente inutilizzabile. Ora vi spiego: il giorno 16 scorso, con lo spegnimento in analogico di Rai2 e Rete4, come saprete hanno un pò rimescolato le carte con le frequenze del digitale terrestre. Per sistemare il tutto ho rieseguito la sintonizzazione completa dei canali. Da allora mi succede che, subito dopo la sintonizzazione completa, riesco a vedere tutti i canali disponibili in zona; all'accensione dopo il primo spegnimento, non vedo più i canali Rai, sempre con il messaggio LA QUALITA' DEL SEGNALE E' SCARSA, IL CANALE NON PUO' ESSERE VISUALIZZATO. In realtà dopo un pò di prove ho scoperto che, mentre dopo la sintonizzazione la frequenza indicata per i canali Rai è quella corretta per questa zona, al primo spegnimento e successiva riaccensione, le frequenze associate ad i canali Rai risultano completamente sballate. Detto cosi' sembrerebbe essere un tipico difetto di questo infernale aggeggio, non mi spiego però perchè lo fa solo con i canali Rai e solo da quando c'è stato il riassestamento delle frequenze sul digitale terrestre.

    C'è qualcuno che ha avuto problemi simili? Avete idea di come possa essere risolto?

    Grazie in anticipo per qualunque suggerimento. Ciao, Marcello
    "...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854

  10. #355
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da thetalm
    Comunque, ormai conosco tutte le sue magagne (tipo mancanza di audio e video su HDMI se lo si accende mentre è in registrazione)...
    Io, ad esempio, questo problema non ce l'ho (misteri della Philips...).

    Ciao, Marcello
    "...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854

  11. #356
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    119
    vabbè..visto che stiamo facendo a gara a chi ha il problema più strano penso di essere il vincitore:
    mi capita (ogni tanto,non sempre...che già questa è una stranezza)che quando entro in camera e accendo la luce (ovviamente premendo il pulsante)si accende anche il dvd recorder!!!
    in mezzo a questo mare di problemi quasi non ci faccio caso...ma comunque è stranissimo!

  12. #357
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da andR1ea
    ...quando entro in camera e accendo la luce (ovviamente premendo il pulsante)si accende anche il dvd recorder!!!
    Questo invece ce l'ho anche io! In realtà succede anche quando accendo la luce all'ingresso di casa, adiacente al soggiorno.

    Per quanto riguarda il problema dei canali Rai riportato più sopra, ho fatto innumerevoli tentativi senza venirne a capo.

    Ciao, Marcello
    "...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854

  13. #358
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Quanto sopra, sommato ad un nuovo problema che vado a descrivervi, sta rendendo questo recorder praticamente inutilizzabile. Ora vi spiego: il giorno 16 scorso, con lo spegnimento in analogico di Rai2 e Rete4, come saprete hanno un pò rimescolato le carte con le frequenze del digitale terrestre. Per sistemare il tutto ho rieseguito la sintonizzazione completa dei canali. Da allora mi succede che, subito dopo la sintonizzazione completa, riesco a vedere tutti i canali disponibili in zona; all'accensione dopo il primo spegnimento, non vedo più i canali Rai, sempre con il messaggio LA QUALITA' DEL SEGNALE E' SCARSA, IL CANALE NON PUO' ESSERE VISUALIZZATO. In realtà dopo un pò di prove ho scoperto che, mentre dopo la sintonizzazione la frequenza indicata per i canali Rai è quella corretta per questa zona, al primo spegnimento e successiva riaccensione, le frequenze associate ad i canali Rai risultano completamente sballate. Detto cosi' sembrerebbe essere un tipico difetto di questo infernale aggeggio, non mi spiego però perchè lo fa solo con i canali Rai e solo da quando c'è stato il riassestamento delle frequenze sul digitale terrestre.
    Capita anche a me su La7-Mtv e solo su questo mux (su centiania di canali). Come fai a sapere che le frequenze associate vengono cambiate? Bisogna segnalare alla Philips, non se ne può più di questi difetti.......

  14. #359
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    3

    Ricezione RAI

    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Altro problema fastidiosissimo è il seguente: se, facendo zapping, passo su un canale con un segnale debole, mi appare una scritta del tipo LA QUALITA' DEL SEGNALE E' SCARSA, IL CANALE NON PUO' ESSERE VISUALIZZATO. Fin qui tutto OK, purtroppo però da quel momento in poi non riesco più a vedere alcun canale (l'errore è NOSIGNAL).
    Una cosa simile è successa anche a me ed ho risolto collegando il cavo dell'antenna direttamente al recorder.
    (Prima di questo oltre a non vedere la RAI il recorder si bloccava se lo tenevo sintonizzato per un po' su RAIUNO).

  15. #360
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    13

    Unhappy 5570h - sintonia digitale


    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Altro problema fastidiosissimo è il seguente: se, facendo zapping, passo su un canale con un segnale debole, mi appare una scritta del tipo LA QUALITA' DEL SEGNALE E' SCARSA, IL CANALE NON PUO' ESSERE VISUALIZZATO. Fin qui tutto OK, purtroppo però da quel momento in poi non riesco più a vedere alcun canale (l'errore è NOSIGNAL). L'unico modo per ripartire è spegnere, badando bene di lasciarlo su un canale con un segnale sufficiente, e riaccendere (sempre che non si blocchi prima del tutto, altrimenti occorre per forza staccare la spina e riconnetterla).

    Quanto sopra, sommato ad un nuovo problema che vado a descrivervi, sta rendendo questo recorder praticamente inutilizzabile. Ora vi spiego: il giorno 16 scorso, con lo spegnimento in analogico di Rai2 e Rete4, come saprete hanno un pò rimescolato le carte con le frequenze del digitale terrestre. Per sistemare il tutto ho rieseguito la sintonizzazione completa dei canali. Da allora mi succede che, subito dopo la sintonizzazione completa, riesco a vedere tutti i canali disponibili in zona; all'accensione dopo il primo spegnimento, non vedo più i canali Rai, sempre con il messaggio LA QUALITA' DEL SEGNALE E' SCARSA, IL CANALE NON PUO' ESSERE VISUALIZZATO. In realtà dopo un pò di prove ho scoperto che, mentre dopo la sintonizzazione la frequenza indicata per i canali Rai è quella corretta per questa zona, al primo spegnimento e successiva riaccensione, le frequenze associate ad i canali Rai risultano completamente sballate. Detto cosi' sembrerebbe essere un tipico difetto di questo infernale aggeggio, non mi spiego però perchè lo fa solo con i canali Rai e solo da quando c'è stato il riassestamento delle frequenze sul digitale terrestre.

    C'è qualcuno che ha avuto problemi simili? Avete idea di come possa essere risolto?

    Grazie in anticipo per qualunque suggerimento. Ciao, Marcello
    ciao Marcello, anche io ho il tuo stesso identico problema.
    è veramente frustrante ....
    cosa possiamo fare ?


Pagina 24 di 64 PrimaPrima ... 1420212223242526272834 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •