|
|
Risultati da 151 a 165 di 2505
Discussione: [Anchor Bay] DVDO VP50
-
23-11-2006, 14:29 #151
@Tacco: la funzione la abiliti sull'ingresso e poi si attiva automaticamente su segnali 576p... la qualità mi è sembrata uguale tra hdmi impostato 576i e "originale" (576p) con PReP, forse una volta mi è sembrato di intravedere qualche righina su un canale Sky Cinema, ma devo approfondire ancora... Sul dvd nessun problema, il passaggio da component a hdmi+prep mi ha fatto guadagnare notevolmente in definizione anche se devo ancora calibrare bene i colori (sul component mi sembravano decisamente più presenti)
@Enziano: Ho seguito "passopasso" le istruzioni presenti sul sito dvdo (fortunatamente ho una scheda madre con seriale, la P5B)... installato teraterm, impostato il terminale su CR+LF (trasmissione) e il controllo flusso su hardware, uppato in binario il file scaricato dal sito. Ci ha messo 40 minuti come previsto ed è andato tutto liscio. Le impostazioni del processore si sono resettate. Non ho notato differenze particolari rispetto al precedente firmware se non forse un leggero rallentamento nel menu (si nota nel fade di apertura e chiusura).
Sanyo PLV-55WM1 - Indiana Line Arbour Cinema - Oppo OPDV971H@720p/50 - Denon 2803 - XBOX360@720p+HD DVD
Professional Lurker
-
23-11-2006, 16:49 #152
per il collegamento al DVDO è meglio component (ho ottimi cavi) o HDMI??? sempre a 576i, ke però non so se con l'HDMI la riesco ad impostare a 576i...
HDTV: Pioneer KRP-600M - Panasonic TX-P42S20; Proc: DVDO VP50pro; Dec: MYSkyHD - SkyHD; DVD(SDI): Pioneer DV-656A; DVD Recorder: Thomson DTH 8550E; Console: PS3 - Wii; Ampli: Onkyo TX-SR705 - Onkyo TX-SR508; Front: Boston VR2; Center: Boston VRC; Surround: Boston VRX; Sub.: Boston PV900; Cavi: G&BL hi-end; Smartphone: Nexus One - Nexus S - Galaxy Nexus; Tablet: Nexus 7 - Motorola XOOM;
-
23-11-2006, 16:56 #153
Originariamente scritto da Yashin85
-
23-11-2006, 18:28 #154
Originariamente scritto da Microfast
ok qst non lo metto in dubbio...
ma tra comp e HDMI (vedi post prima)???HDTV: Pioneer KRP-600M - Panasonic TX-P42S20; Proc: DVDO VP50pro; Dec: MYSkyHD - SkyHD; DVD(SDI): Pioneer DV-656A; DVD Recorder: Thomson DTH 8550E; Console: PS3 - Wii; Ampli: Onkyo TX-SR705 - Onkyo TX-SR508; Front: Boston VR2; Center: Boston VRC; Surround: Boston VRX; Sub.: Boston PV900; Cavi: G&BL hi-end; Smartphone: Nexus One - Nexus S - Galaxy Nexus; Tablet: Nexus 7 - Motorola XOOM;
-
23-11-2006, 18:55 #155
Originariamente scritto da Yashin85
Pero' ogni caso e' differente, quindi non si puo' parlare in generale ...
Saluti
Marco
-
23-11-2006, 19:20 #156
Originariamente scritto da Microfast
HO CAPITO grazie mille....HDTV: Pioneer KRP-600M - Panasonic TX-P42S20; Proc: DVDO VP50pro; Dec: MYSkyHD - SkyHD; DVD(SDI): Pioneer DV-656A; DVD Recorder: Thomson DTH 8550E; Console: PS3 - Wii; Ampli: Onkyo TX-SR705 - Onkyo TX-SR508; Front: Boston VR2; Center: Boston VRC; Surround: Boston VRX; Sub.: Boston PV900; Cavi: G&BL hi-end; Smartphone: Nexus One - Nexus S - Galaxy Nexus; Tablet: Nexus 7 - Motorola XOOM;
-
23-11-2006, 22:32 #157
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 503
Da Maurocip:
Il VP20/30 permette di scalare un segnale (da 720 a 1080 e da 1080 a 720) HD, ma non di deinterlacciarlo (da 720i a 720p e da 1080i a 1080p)Inoltre attualmente il firmware non consente il passtrough a 1080p, quindi non puoi passare per il VP20/30 con segnale progressivo.
Scusate se vado un pò off-topic, parlando dei modelli inferiori a quello qui in discussione, ma essendo interessato ai modelli VP20 - 30 voglio chiedere se, come mi sembra di aver capito leggendo maurocip se in entrata ho un segnale 1080i riesco a riscalarlo a 720p: perchè se è così penso che potrei orientarmi anche verso il VP20, poichè anche se non è proprio la risoluzione nativa del mio tv, un segnale 1280x720p è quello che più si avvicina alla sua risoluzione nativa di 1024X720, almeno non dovrebbe riscalare nulla sulla risoluzione orizzontale. Sopra si è detto che non può passare da 1080i a 1080p, ma può passare da 1080i a 720p oppure ci sono delle limitazioni? E' corretto dire che riscala verso il basso senza intervenire sul deinterlacciamento?
Grazie a chi può darmi indicazioni.Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
24-11-2006, 10:59 #158
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Matera
- Messaggi
- 110
Originariamente scritto da Straker62
Saluti
-
24-11-2006, 14:58 #159
Originariamente scritto da Straker62
Per quanto riguarda le risoluzioni custom sia nel manuale del VP20 che del VP50 c'è una sezione per fare delle impostazioni manuali partendo dalle risoluzioni predefinite, nel tuo caso, posto che la tv lo accetti come segnale in ingresso, potresti partire dal 1024x768 per arrivare a 1024x720... ma su questo argomento ti potrà forse aiutare qualcuno che ha fatto prove in tal senso.
Ciau
Edit: oggi dal lavoro non avevo considerato che il deinterlacing sul 1080i (almeno con qualità ABT102) lo fa solo il VP50, sorry!Ultima modifica di zanarduz; 24-11-2006 alle 19:30
Sanyo PLV-55WM1 - Indiana Line Arbour Cinema - Oppo OPDV971H@720p/50 - Denon 2803 - XBOX360@720p+HD DVD
Professional Lurker
-
24-11-2006, 17:42 #160
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 503
Sicuro che sono interessato all'acquisto di questi processori proprio per la qualità della scheda opzionale ABT 102: il problema della scelta fra VP20 e VP30 risiede, oltre che nel budget che al momento è striminzito, alla scelta della risoluzione in uscita che in teoria meglio si adatta al display: il Vp20 esce in 1024x768 sull'unica uscita digitale di cui dispone, mentre il mio plasma li accetta solamente attraverso la VGA: inoltre le prove fatte finora con il mio portatile con scheda ATI MOBILITY X1600 con 256 MB su scheda e 1024 di RAM con 1024x768 a 60 hz non sono state molto incoraggianti: meglio il Pio 868 a 1080i su HDMI, il quale a sua volta è deficitario se imposto l'uscita a 720p. Uscendo a 1024x768 con una uscita analogica (in questo caso dovrei acquistare per forza il VP30) avrei il problema che tutte le trasmissioni con HDCP non verrebbero visualizzate, a meno di fare una ulteriore spesa per acquistare il convertitore DVI-HDCP a VGA della orphit. Insomma prorprio per questi problemi di visualizzazione in analogico a 1024x768 preferirei uscire in digitale a 720p con il migliore algoritmo deinterlacciatore e di scaling presenti sul mercato ovvero ABT-102 + ABT 1010 del VP20 e fratelli. Penso che sarebbe la migliore soluzione possibile. Comunque una di queste sere provo a fare una prova con powerstrip per vedere se riesco ad agganciare la risoluzione nativa a 1024x720 via VGA, se non ci riuscirò (come penso accadrà) la mia preferenza sarà tutta per il VP20 + scheda opzionale ABT 102.
Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
24-11-2006, 17:52 #161
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 503
Intervengo ancora per portare un ulteriore contributo e quesito: se vedete la tabella comparativa riguardanti il modo di processare i vari segnali in ingresso, in questo link http://www.dvdo.com/pro/pro_cf.php vedrete che alla voce 1080i HDMI/DVI dice "Field/scaled" quindi dice che il segnale verrebbe riscalato, ma come fà se poi se non fa alcun deinterlacciamento? lo riscala a 720i? Mi sembra una cosa un pò controversa: non c'è nessun qui sul forum che possiede un VP30 che ci possa dire se riscala un 1080i a 720p?
Grazie a chi vorrà intervenire, anche se forse a questo punto era meglio aprire un thread a parte...Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
25-11-2006, 07:49 #162
Originariamente scritto da Straker62
deinterlaccio HD.
D'altra parte il 720i non esiste.
Credo che con i 1080i si limiti a riscalare solo un campo (righe pari o dispari). Quindi 540 righe.
Questo quello che mi sembra di capire (non ho il dvdo).
Ciao
-
25-11-2006, 11:35 #163
La risposta sta a pagina 8 del presente 3d, in un post di Murocip. Né VP20 né VP30, nemmeno con la scheda ABT opzionale, consentono un deinterlaccio del segnale 1080i. La cosa è consentita solo dal VP50.
Io non so, quindi, cosa significhi esattamente questo. Ossia... cosa effettui il VP30 di fronte a un segnale in ingresso a 1080i. Ciò che è certo è che sui due modelli "inferiori" della gamma DVDO VP, i segnali HD interlacciati non vengono deinterlacciati dalla scheda ABT. Quindi, se si è interessati SOLO a segnali SD, la spesa può valere la pena (a sentire i possessori...), se invece si è interessati anche al deinterlaccio di segnali HD (SKY HD... futuro lettore HD...), o si va sul modello di punta DVDO, oggetto di questo 3d, oppure si deve scegliere un prodotto della concorrenza. Ciao!
Ettore
-
26-11-2006, 13:42 #164
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 503
Ho trovato una risposta nel link qui di seguito, dove il VP30 viene recensito da una rivista americana dove spiega bene come viene trattato il segnale 1080i con i suoi pregi e difetti: viene in effeti ben specificato che la soluzione migliore sarebbe stata implementata da DVDO nel processore successivo ovvero il VP50.
C'è la spiegazione di come funziona il deinterlacciamento a campi del segnale 1080i (vedere la sezione downside): penso però che la rivista si riferisca alla configurazione originale con il chip sil504, forse con la scheda ABT102D le cose cambiano ancora. Proverò a scrivere a DVDO se le cose rimangono uguali o meno.
http://www.dvdo.com/new/AVRevVP30review_Sep2006.pdf
Altro link che spiega bene il trattamento del segnale 1080i (vedere paragrafo apposito) è questo:
http://www.dvdo.com/new/wsr107DVDO.pdfUltima modifica di Straker62; 26-11-2006 alle 13:48
Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
27-11-2006, 23:43 #165
scheda ABT102
scusate se mi intrometto ma sono interessato a capire di piu' del deinterlaccio dell'ABT102 opzionale.
Ho letto di prestazioni mirabolanti di questa scheda e per saperne di piu' ho parlato con Roberto Missoli (audiogamma).
Mi ha confermato miglioramenti evidenti ma solo per materiale di origine video(eventi sportivi, concerti musicali ripresi da telecamera).
Al contrario per materiale di origine cinematografica (es. i classici film su dvd)non vi sarebbero differenze col vecchio silicon 504.
Se ho ben capito utilizzando un processore con ABT102 esclusivamente per la visione di film in dvd la scheda opzionale non porterebbe alcun miglioramento.
Avete qualche altra informazione in merito?Ciao a tutti