Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 71 di 276 PrimaPrima ... 216167686970717273747581121171 ... UltimaUltima
Risultati da 1.051 a 1.065 di 4133
  1. #1051
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    555

    Citazione Originariamente scritto da OXO
    .... non riesco a capire chi dice di trovarsi bene perché lo usa come un semplice PVR, avendo però pagato 100 €ini in più......
    Mi associo pienamente ad OXO, io mi sento truffato da LG, ma a quanto pare agli altri va bene cosi'.

  2. #1052
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.704
    Citazione Originariamente scritto da paolo279
    ...
    Visti però i problemi di questo lettore, volevo sapere se conviene cambiare il mio decoder facendovi alcune domande :

    1)La qualità video del D75 collegata in HDMI si nota rispetto a quella di un normale ricevitore ddt collegato con presa scart rgb , avendo un televisore hd ??
    Chi l'ha collegato in HDMI a 720p (anche a 1080i) è rimasto soddisfatto della qualità video. Devi però tenere presente che dipende anche dal bitrate con il quale il particolare canale viene trasmesso.
    In play di DVD mi sembra che tutti siano contenti.
    Solo in play di DVix c'è stata qualche lamentela ma ritengo che non si possa pretendere superqualità dai DVix, soprattutto su un plasma 42" magari a 3 metri di distanza.

    Citazione Originariamente scritto da paolo279
    ...
    2)Quanto impiega in media il decoder per cambiare canale, precisamente, visto che il mio TS nn è una scheggia ??
    ...
    Più o meno 1 secondo, dipendente anche dall'intensità del segnale ricevuto in antenna e se il nuovo canale si trova sullo stesso mux.
    Quanto sopra tenendo disattivato la funzione di autostart dell'MHP. Viceversa tenendolo attivato al cambio canale parte l'MHP e i tempi di risposta si allungano, a volte sembra perfino bloccarsi (ad esempio sui canali di Telecom, forse, nel mio caso, a causa del basso segnale)

    Citazione Originariamente scritto da paolo279
    ...
    3)Considerando che il TS 7.1 per la scart da collegare al DVD recorder esce solo in CVBS e non in RGB, questo comporta una perdita di qualità rispetto invece alla registrazione del d75 ???
    ...
    Anche se uscisse in RGB ci sarebbe una perdita di qualità in quanto c'è la conversione digitale->analogico e poi l'ingresso nel DVD Recorder.
    Sulla DStation dovrebbe rimanere tutto in ambito digitale, senza alcuna perdita, ma non sono così convinto in quanto essendoci la possibilità di registrare in diverse modalità EL, LP, SP ed XP vuole dire che il segnale viene comunque ricampionato.
    Certo, il tutto rimane a livello del circuito interno e non si esce per scart, cavi vari e relative interferenze, quindi in teoria meno perdita.
    Ad ogni si stà parlando di perdite, a mio parere, insignificanti, in tutti i casi.

    Citazione Originariamente scritto da paolo279
    ...
    4)Come considerate che sia la qualità generale del software del d75 rispetto ad un decoder dtt ( il telesistem ho sentito che ha il software cosmosys) ??
    ...
    Ah, qui tocchiamo il dente dolente di tutti e noi...

    Per me è semplice da usare e molto intuitivo e, ovviamente, ci sono funzioni migliorabili; se vai a vedere la lista anomalie/migliorie (molto lunga...) potrebbe (qualcuno dice dovrebbe) far abbandonare l'idea di acquistarla...

    Il software che monta è dell'Alticast che viene montato su una miriade di DTT (http://www.alticast.com/partners/partners_STB.html); probabilmente su tutti gli altri c'è l'Osmosys.

    Per la parte di migliorie, secondo me, rientra nello standard, su altri siti dove si parla dei decoder DTT c'è nè per tutti, anche in particolare per i TeleSystem, soprattutto quelli con fw 16p6 (o roba simile) e tutti sono in fermento, come noi DStation-user, di miracolosi aggiornamenti fw.

    La parte di anomalie è sicuramente più grave: non si vede il ppv di LA7 (tolto forse un miracolato...OXO capisce...); sul ppv di MediasetPremium non passa il dolby digital; ci sono microinterruzioni audio sul DTT (e forse anche sui cd audio) che possono diventare veramente fastidiosi a seconda di diversi fattori ancora non ben chiari.
    Quindi, se sei interessato soprattutto ai primi due casi dovresti lasciare perdere o aspettare una/due settimane per vedere se il nuovo fw farà miracoli !

    Personalmente, la uso ed anche tanto, non sono interessato ai ppv di La7e MPremium, e fortunatamente i buchi audio hanno una bassa ricorrenza da poterci soprassedere.

    Con ciò tengo a precisare che comunque LG avrebbe dovuto testare maggiormente il prodotto, probabilmente la logica di mercato (unico prodotto nel suo genere ancora oggi) ha prevalso sulla logica del buon padre di famiglia.

    Se non hai fretta e cmq. sei interessato alla DStation aspetta un paio di settimane e continua a leggerci.
    Ciao.

  3. #1053
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da trake
    Mi associo pienamente ad OXO, io mi sento truffato da LG, ma a quanto pare agli altri va bene cosi'.

    Personalmente mi sento anch'io parte dell' "ala dura" di questo forum (vedi OXO e TRAKE), ma nello stesso tempo cerco di non sentirmi troppo un pirla per avere acquistato la DS. Precedentemente avevo la casa piena di vhs di cui avevo dimenticato il contenuto e non avevo il digitale (sempre rifiutato forse per motivi "politici"), quindi ora la mia situazione è molto migliorata.

    Per contro abbiamo un apparecchio che in potenza potrebbe essere di gran lunga migliore di quello che è, e attendiamo trepidanti le tante migliorie possibili.

    Per non parlare del fatto che forse la nostra "amata" qualche limite ce l'ha, come il fatto di non potere leggere e registrare l'hard disk contemporaneamente come mi sembra facciano tutti i dvd rec Philips.

    In ogni caso un forum come questo è importante anche per non sentirsi troppo soli.

  4. #1054
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    143
    Citazione Originariamente scritto da fblasot
    C'è però la grande differenza data dal bitrate con cui vengono codificati sia l'audio che il video !
    Concordo, lasciando da parte al momento la DS sperando in un futuro migliore, ho comprato un decoder sat Humax HDCI2000 e la qualità di visione e di audio è notevolmente superiore, ma è dovuto sicuramente al fatto che sul digitale terrestre il bitrate è bassissimo, in alcuni casi scandaloso, vedi LA7, Coming Soon, ecc... Almeno su questo, a parte i buchi audio, non possiamo dare colpa alla LG.

    Nota: la LG dovrebbe andare a lezione presso la Humax
    Ultima modifica di PaoloHT; 21-01-2007 alle 00:18
    Lettore universale: oppo BDP-103D - DTT Tuner: Sky Digital Key - SAT HD: mySKY HD Samsung DSB-P990V - Finale: Rotel RB-985 MKII - Diffusori frontali: B&W CM4 - Centrale: B&W CM Centre S2 - Posteriori: B&W CM5 S2 - Subwoofer: B&W ASW2500 - Cavi di potenza: Frontali: Kimber Kable, Altri: G&BL - Cavi segnale: G&BL/Monster Cable - TV: Samsung UE40D5003BW - VPR: Vivitek H1188 - Schermo: Screenline Othello 16:9 83" motorizzato - Filtro rete: Weiduka AC 8.3 - Remote: Logitech Harmony Touch

  5. #1055
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    10
    Grazie per i consigli. Cmq anche il telesystem è pieno di bug e varie cose fastidiose. Aspetto il nuovo aggiornamento e vedo se le cose cambiano. Cmq credo che lo prenderei cmq, visto che su mediaset premium guardo solo le partite e nn le registro mai. Ho letto che la qualità viedo dello Humax anche se è collegato con Scart in RGB è nettamente migliore rispetto alla Dstation collegata in HDMI, è vero ??

  6. #1056
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    29

    Programmare registrazioni

    Oggi volevo programmare la mia D75 per una registrazione "giornaliera" (da ripetere cioè tutti i giorni) e mi accorgo che l'opzione non c'è più. La stessa cosa mi era già accaduta all'inizio, prima di fare l'aggiornamento al firmware più recente che aveva risolto l'inconveniente.
    A qualcuno e successo, oppure c'è un modo per far ricomparire l'opzione? (attualmente posso solo più scegliere tre "una volta" e "settimanale")

    Grazie e un saluto a tutti.

  7. #1057
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.704
    Purtroppo devo confermare che in corrispondenza del cambio traccia su cd audio ORIGINALI che non prevedono silenzio tra le tracce si avverte il buco audio.
    La prova l'ho fatta su "The Dark side of the moon" dei Pink Floyd.
    La colpa è sicuramente del sw (novità, vero !), ogni cd ha una sorta di indirizzario dove per ogni traccia c'è il punto di inizio/fine e secondi di pausa rispetto alla traccia successiva.
    Probabilmente la DStation "non capisce" che se il tempo di pausa è 0 non è necessario "staccare" per andare a cercare il nuovo punto di inizio della traccia successiva, che poi non sarebbe altro che il settore successivo a quello appena letto che era la fine della traccia precedente.

    Sposto questo nuovo problema nella sezione anomalie confermate, sigh!.

  8. #1058
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.704
    Citazione Originariamente scritto da Pike
    ...
    Per non parlare del fatto che forse la nostra "amata" qualche limite ce l'ha, come il fatto di non potere leggere e registrare l'hard disk contemporaneamente come mi sembra facciano tutti i dvd rec Philips.
    ...
    Io uso regolarmente la DS in play di un titolo su hdd (o anche di DVD) mentre stà registrando un canale TV su HDD.
    Il limite è che se la registrazione è partita con il timer puoi solo fare il play dei titoli presenti su HDD, o di quello che stai registrando.

  9. #1059
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.704
    Citazione Originariamente scritto da paolo279
    ...
    Ho letto che la qualità viedo dello Humax anche se è collegato con Scart in RGB è nettamente migliore rispetto alla Dstation collegata in HDMI, è vero ??
    Io non posso provare in HDMI, posso dire che la DS ha un DAC (ovvero il convertitore che da digitale passa in analogico il segnale che poi esce dalla scart) a 10 bit/54Mhz (potevano anche fare di più, la cosa è legata al chip domino 8653 che monta; il nuovo modello 8654, pin to pin compatibile, è un 12/108).
    Se la qualità la paragoni con un dispositivo, appunto, che usa un 12bit/108Mhz o addirittura un 14 bit/108Mhz è ovvio che la qualità migliora; a patto che il resto delle circuiteria sia sempre fatta in modo appropriato.

    Sull'uscita in HDMI l'unica conversione che c'è è lo scaler che ingrandisce l'immagine a 720p o 1080i...questo può portare in alcuni casi anche ad un peggioramento del video, soprattutto se la fonte è già qualitativamente limitata.

    Per quanto letto su questo 3d mi sembra di ricordare che in generale si è contenti di come si vede in HDMI.

  10. #1060
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.704
    Citazione Originariamente scritto da jacck
    Oggi volevo programmare la mia D75 per una registrazione "giornaliera" (da ripetere cioè tutti i giorni) e mi accorgo che l'opzione non c'è più
    ...
    Se sono le 18.00 e tu stai impostando una reg. che deve cominciare alle 14.00 tutti i giorni, ma la data è quella odierna, non ti fa scegliere giornaliera in quanto l'evento è nel passato! Metti la data del giorno dopo e dovresti poter scegliere giornaliera.

  11. #1061
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.111

    Buchi audio e HDMI

    Scrivo dopo diverso tempo perché ho avuto problemi con la linea ADSL e impegni vari.

    Confermo buchi audio nel suddetto CD dei Pink Floyd (originale), tra una traccia e l'altra. Questo succede quando la successione delle canzoni è continua. La spiegazione più plausibile di questo "fenomeno" mi sembra quella di fblasot.

    La visione tramite connesione HDMI (nel mio caso impostando la risoluzione 720p), è uno dei punti di forza della D-Station.

    Lascerei perdere, fino al nuovo aggiornamento, di smanettare con i menu nascosti.
    Se poi le cose non miglioreranno, penso che bisognerà prendere iniziative legali.
    'notte

  12. #1062
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    49

    Riproduzione simultanea

    Ciao a tutti,

    ho acquistato una D77 e fortunatamente fino adesso, utilizzando solo poche funzioni, non mi ha dato grossi problemi.

    Ieri mentre registravo una trasmissione da HDD volevo vedere un DIVX o da HDD o da DISCO, ma mi diceva che dovevo fermare la registrazione, mentre se volevo vedere un'altra registrazione fatta con la D77 ci riuscivo.

    Qualcuno sa dirmi se è una limitazione o sbaglio qualcosa

    grazie

  13. #1063
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da fblasot
    Se sono le 18.00 e tu stai impostando una reg. che deve cominciare alle 14.00 tutti i giorni, ma la data è quella odierna, non ti fa scegliere giornaliera in quanto l'evento è nel passato! Metti la data del giorno dopo e dovresti poter scegliere giornaliera.
    Grazie, non ci avevo pensato...
    La cosa non ben fatta è che anche se stai impostando una registrazione giornaliera che deve partire "da quello stesso giorno" ma più tardi rispetto al momento in cui stai impostando, non ti permette l'impostazione "giornaliera". La posso inserire solo se il giorno di partenze è quello successivo a quello odierno.
    Dovrebbero dare il Nobel a chi ha sviluppato il software della Dstation....

  14. #1064
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da OXO
    Originariamente inviato da OXO
    .... non riesco a capire chi dice di trovarsi bene perché lo usa come un semplice PVR, avendo però pagato 100 €ini in più..
    Citazione Originariamente scritto da trake
    Mi associo pienamente ad OXO, io mi sento truffato da LG, ma a quanto pare agli altri va bene cosi'.

    Ma davvero esistono PVR con DTT integrato che ti permettono di registrare direttamente dal digitale senza conversione analogica e che hanno un uscita HDMI che riscala le immagini in 720p/1024i e che costa 100 euro in meno della D75?

    Dove?Come?Quando?

    Io lo capisco che chi fa un certo uso della DS non possa pienamente sentirsi soddisfatto, ma chi la usa come registratore digitale (da segnali digitali in digitale, NO SCART) perchè non dovrebbe esserlo? Io ogni volta che aziono il Timeshift godo come un maiale. I miei che in camera loro hanno un philips come PVR ad ogni REQ perdono un buon 20/30% di qualità.

    Io non uso il ppv di la7 ( a malapena uso quello di mediaset) e non ho buchi audio di sorta collegato sia via cavo TOSLINK che via coassiale ad un ampli della thomson, non sento CD AUDIO e non mi si è mai impallata registrando su un dvd+rw (anzi non mi si è mai impallata prorpio) e non mi scalda neanche dopo 8 ore di utilizzo filato. Perchè non dovrei essere soddisfatto? Potevo comprare un apparrecchio che mi fa le stesse cose a prezzo migliore? quale?

    L'unica pecca, IMHO, è che ha pochi ingressi, di cui nessuno digitale (manco per l'audio) e che non visualizza formati sorgente in HD.Punto.

  15. #1065
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.111

    Per m4dt3o


    Sono abbastanza d'accordo con te, nel senso dell'utilizzo che ne faccio io.
    Questo, però, non toglie che ci sono tanti membri del forum che lamentano un sacco di problemi, me compreso, (vedi buchi audio sia sui canali DTT che nei CD ove le tracce tra un pezzo e l'altro siano continue), e che è giusto che vengano risolti, perlomeno quelli più gravi!
    Attenzione, i problemi di registrazione, a quanto mi risulta dai post precedenti, riguardano i DVD-RW e non i DVD+RW!
    Saluti


Pagina 71 di 276 PrimaPrima ... 216167686970717273747581121171 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •