|
|
Risultati da 136 a 150 di 4133
Discussione: [LG] Dstation: DVD+HD+DTT MHP+HDMI
-
23-10-2006, 11:37 #136
Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 45
Originariamente scritto da ebvideo
Plasma: 50PX700 ,DVD: Philips DVP9000 ,Ampli:NAD773 upgrade2.0 ,Front :Sonus Faber Minima ,
Centrale : S F Solo ,Surrond :S F Wall,Sub: Gravis ,HTPC :A64x2 3800 ,x1650pro ultimate
-
23-10-2006, 19:11 #137
Ciao ebvideo,
in internet si trovano cavi HDMI -> DVI-d a circa 30€,
e l'HDCP, se non erro, Protegge soltanto i Contenuti High Definition. Ma trasmessi in HD, tipo SKYHD. Non credo proprio sia il caso dei segnali HD generati(upscalati) dalla Dstation LG.
Comunque, ti allego uno stralcio del manuale Dstation:
Informazioni su HDMI
HDMI (High Definition Multimedia Interface -
interfaccia multimediale ad alta definizione) supporta
sia video sia audio su un solo collegamento digitale
per l’uso con lettori DVD, ricevitori TV via cavo e altri
dispositivi AV.
L’HDMI è stata sviluppata per fornire le tecnologie di
HDCP (High Definition Contents Protection - protezione
dei contenuti ad alta definizione). L’HDCP è utilizzata
per proteggere i contenuti digitali trasmessi e ricevuti.
L’HDMI ha la capacità di supportare video standard,
migliorati o ad alta definizione più audio da standard a
surround multicanale; le funzioni dell’HDMI includono
video digitali non compressi, una larghezza di banda
fino a 5 gigabyte al secondo, un connettore (invece di
vari cavi e connettori) e comunicazione tra la sorgente
AV e i dispositivi AV come i DTV.
HDMI, il logo HDMI e la High-Definition Multimedia
Interface sono marchi registrati di HDMI licensing
LLC.
Informazioni aggiuntive sull’HDMI
- Per il collegamento a un dispositivo HDMI o DVI
compatibile, effettuare le seguenti verifiche:
- Spegnere il dispositivo HDMI/DVI e questa unità.
Quindi, lasciare il dispositivo HDMI/DVI spento per
circa 30 secondi, poi riaccendere questa unità.
- L’ingresso video del dispositivo collegato è
impostato correttamente.
- Il dispositivo collegato è compatibile con
l’ingresso video 720(1440)x576i, 720x576p,
1280x720p o 1920x1080i.
- Non tutti i dispositivi compatibili HDCP DVI
funzionano con questo registratore.
- Con le periferiche non HDCP, l’immagine non sarà
visualizzata correttamente.
La sezione si interrompe qui.
Il consiglio è ovvio: se ne hai la possibilità, prova il tutto PRIMA di acquistare (difficile, lo so). Ciao
-
23-10-2006, 20:28 #138
Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 45
Grazie per le info.
Il problema e' proprio quello : provarlo prima di comprarlo!
Speravo che qualcuno avesse avuto modo di provare
una configurazione simile.....Plasma: 50PX700 ,DVD: Philips DVP9000 ,Ampli:NAD773 upgrade2.0 ,Front :Sonus Faber Minima ,
Centrale : S F Solo ,Surrond :S F Wall,Sub: Gravis ,HTPC :A64x2 3800 ,x1650pro ultimate
-
24-10-2006, 10:25 #139
Originariamente scritto da thebandicoot
HDCP funziona su segnali HD nativi, e l'apparecchio di LG NON è un dispositivo HD nativo.
Ha solo funzioni di upscaling per i segnali in uscita (effettuate dal transmitter HDMI di Silicon Image "VastLane"); tutte le sorgenti incorporate nella D75/77 (DVD, HDD, DTT, TV analogica e relativi inputs sono ovviamente SD).
La D-Station incorpora le tecnologie CPRM, che peraltro sembrano attive solo se si usano gli ingressi AV in modalità CVBS (composito). Via RGB no problem.Ultima modifica di fastleo63; 24-10-2006 alle 10:30
-
24-10-2006, 11:04 #140
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 42
Originariamente scritto da thebandicoot
Poi vorrei domandare alcune cose:
- Questi problemi immagino che, come ho letto anche in questo thread, saranno presenti con tutti i DVD recorder, salvo qualcuno con software aggiornabile via porta seriale o simili, ma con firmware oltre i limiti della legalità, visto che di sicuro le protezioni saranno a monte, nella trasmissione. E siccome il D75 non ha porta seriale, leggo che lo si possa aggiornare solo portandolo in assistenza, ma li ben difficilmente potranno montare firmware non legali. Pertanto se non si è disposti a violare la legge, o non si è disposti a spendere le cifre necessarie per DVD rec con porte di collegamento al pc, e si vuole editare la registrazione dei canali mediaset, si deve ricorrere al decoder dtt esterno collegato al DVD rec tramite porta d'uscita analogica, in modo che l'immagine decodifcata analogica, ed a quel punto immagino sprotetta, venga digitalizzata dal D75. Tutto giusto?
- Visto che il vantaggio del decoder interno non è quindi così elevato, essendo comunque necessario in alcuni casi il decoder esterno, sto abbandonando l'iniziale proposito di cambiare il mio LG RH177 (ancora in tempo per esercitare il diritto di recesso; l'ho acquistato senza valutare questo aspetto e me ne sto pentendo ...) con questo LG D75. Tanto con 3 decoders digitali (2 sat e 1 dtt) contemporaneamente collegati al DVD rec, posso gestirmi abbastanza bene la programmazione delle registrazioni da vari canali, che è quello che mi interessa. La domanda è: i decoder possono soffrire di surriscaldamento se lasciati a lungo accesi per programmare registrazioni mentre si è fuori di casa? Anche se sono tutti e 3 senza ventole (Humax 8100 CI, Skybox - credo Thomson- e Nokia 310T), immagino di no. Giusto?
Se volete rispondermi, spero lo facciate presto, visto che tra pochissimi giorni scadono i termini per l'esercizio del diritto di recesso.Ultima modifica di cotechinho; 24-10-2006 alle 11:13
-
24-10-2006, 11:31 #141
Originariamente scritto da cotechinho
Ad esempio, l'Hitachi DeskStar montato sulle D-Station è utilizzabile tra i +5°C ed i +55°C. Comunque, più bassa è la temperatura, maggiore sarà la durata dell'unità.
Altro dato importante per la valutazione della longevità del disco: i cicli di start/stop.
I DeskStar, alla temperatura di +40°C, sono certificati per un numero di 50.000 cicli.
Per stimare la durata dei dischi, è indispensabile conoscere marca e modello, però i dati sopra citati possono essere presi come riferimento, perché simili a quelli dichiarati da altri produttori.
-
24-10-2006, 11:55 #142
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 127
Scaler
Ciao Fastleo63, non è che per caso hai fatto una prova comparativa tra vari dvd video per "tastare" la qualità dell'upscaling?
perchè a me servirebbe molto pure per questo...e non vorrei ritrovarmi con upscaler "ciofeca"
grazie
-
24-10-2006, 12:18 #143
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
.... in modo che l'immagine decodifcata analogica, ed a quel punto immagino sprotetta, venga digitalizzata dal D75. Tutto giusto?
La domanda è: i decoder possono soffrire di surriscaldamento se lasciati a lungo accesi per programmare registrazioni mentre si è fuori di casa? Anche se sono tutti e 3 senza ventole (Humax 8100 CI, Skybox - credo Thomson- e Nokia 310T), immagino di no. Giusto?
Nello Humax la sezione di alimentazione è delicata, ci mette poco a guastarsi.
Però non dovrebbe essere un problema comunque, ci sono i timer, (nell'8100 c'è ne sono ben 8).
Il problema caso mai può essere un'altro.
I dvd recorder non sempre separano perfettamente i segnali provenienti dai vari ingressi.
Lasciandoli accesi come sistema, spesso ti capiterà di lasciarne accesi contemporaneamente più di uno, (perchè sono presenti registrazioni programmate di canali che provengono da decoder diversi), c'è la possibilità che filtrino dei disturbi da un ingresso mentre il dvd recorder sta registrando da un'altro.
Per questa ragione è preferibile programmare le registrazioni anche sui decoder usando i loro timer.
A questo punto si può presentare il problema del numero di eventi impostabili nei vari decoder.
Alcuni come l' 8100 hanno 8 eventi impostabili, così i Clarke Tech, l' Aston Xena 1800 e 2000, 2 eventi i Topfield, (mi riferisco sempre a decoder che hanno l'ulteriore possibilità di avere il timeclock indipendente dalla timezone del canale), altrimenti ce ne sono anche altri, di altre marche.
ciao
francis
P.s
Va tenuto presente il modello Pio dvr 545 hx-s, che al momento non ha i moduli CA, perchè nel momento in cui li avesse, oltre al fatto che al momento da un rapidissimo sguardo al manuale non mi è sembrato di vedere note su limitazioni particolari che non siano i soliti richiami al Cprm presenti anche in altri recorders, potrebbe permettere comunque di risolvere il problema della permanenza delle reg con il trasferimento di queste ultime tramite la presa usb e successivi accorgimenti per togliere di mezzo questa gratuita limitazione.
(tutto da verificare nella pratica naturalmente).Ultima modifica di francis; 24-10-2006 alle 12:37
-
24-10-2006, 12:21 #144
Originariamente scritto da AlberTTo
Posso solo dirti che il transmitter HDMI di Silicon Image (l'anno di introduzione sul mercato è il 2005) ha le seguenti caratteristiche:
Risoluzione: WSXGA, 720p/1080i/1080p
Banda: 25-150 MHz
E' conforme alle specifiche:
HDMI 1.1
DVI 1.0
EIA/CEA-861B
HDCP 1.1
Nella D-Station è evidentemente sottosfruttato, in quanto, come da specifiche del produttore, supporta anche la risoluzione 1920x1080p ed il formato DVD-Audio (fino a 192kHz, 24 Bit) mentre l'apparecchio di LG si ferma a 1080i e non legge i DVD-Audio...
Per quanto riguarda la qualità non posso dire nulla, non ho neanche trovato recensioni in proposito.
Mi riprometto di guardare qualche DVD...Ultima modifica di fastleo63; 24-10-2006 alle 12:25
-
24-10-2006, 13:56 #145
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 127
Scaler
Grazie Fast, gentile come al solito.
Credo che questo LG sia attualmente un compromesso fantastico e unico sul mercato.
Naturalmente c'è chi lo userebbe di più in certi "settori" invece che in altri.
Personalmente ho una discreta raccolta di DVD Video che vorrei valorizzare evitando l'uso di un DVD "dedicato".
Quindi per favore mi interesserebbero dei FeedBack da parte di chi ha potuto verificare la bonta della visione in HDMI di qualche Disco.
Grazie
-
24-10-2006, 17:37 #146
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 42
Originariamente scritto da fastleo63
-
24-10-2006, 18:30 #147
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 42
Originariamente scritto da francis
P.s
Va tenuto presente il modello Pio dvr 545 hx-s, che al momento non ha i moduli CA, perchè nel momento in cui li avesse, oltre al fatto che al momento da un rapidissimo sguardo al manuale non mi è sembrato di vedere note su limitazioni particolari che non siano i soliti richiami al Cprm presenti anche in altri recorders, potrebbe permettere comunque di risolvere il problema della permanenza delle reg con il trasferimento di queste ultime tramite la presa usb e successivi accorgimenti per togliere di mezzo questa gratuita limitazione.
(tutto da verificare nella pratica naturalmente).
-
24-10-2006, 18:35 #148
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 42
Beh, personalmente mi avete tolto tutti i dubbi, mi tengo l'RH177, così risparmio un pò di soldi.
-
24-10-2006, 19:05 #149
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 127
PRESO!!
..non ho resistito...l'ho preso sul mio sito di e-commerce preferito, adesso aspetto trepidante!!!
-
24-10-2006, 19:34 #150
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 42
Ho controllato anche sul manuale del Nokia 310T, anch'esso permette 8 programmazioni. Direi che possono bastare.