Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 52

Discussione: Sony 7700

  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057

    Non volevo disturbare,altrimenti mi ci sarei fiondato io!Per esperienza personale ricordo che leggeva tutto,ma ora mi viene il dubbio che le ultime serie avessero un pick up diverso.A questo punto aspettiamo la prova di Antonio.Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele Spinolo ha scritto:
    sul fronte audio si, ma occhio perchè non legge i cd masterizzati
    L'ho posseduto ed era l'unico Sony del periodo che li leggeva ( doppio pick-up ).

    Ho comunque sentito dire che gli ultimi esemplari prodotti non avevano piu' il doppio laser, quindi in ogni caso meglio provare ........

    Saluti
    Marco

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    Mino Topan ha scritto:
    Io il 525 ce l'avevo, e non leggeva niente.Il 7700(anche modificato cinematrix) digeriva tutto.A prescindere,se te li lasci scappare te ne pentirai.Adesso ho un misero Philips 763......
    Ciao,Mino
    Mino , ho avuto il DVP525-D e leggeva tutto, ora ce l'ha un amico a cui l'ho venduto e vede anche i DVD-R. Bho' !

    Per quanto riguarda il 763SA, ce l'ho pure io, dici che il 7700 nonostante l'età sia superiore?

    Si vede meglio e suona meglio ?

    che è la modifica Cinematrix ?
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Cutellone ha scritto:

    che è la modifica Cinematrix ?
    La Cinematrix è, o meglio era, una scheda aggiuntiva che si montava internamente a vari lettori (tra cui il 7700), prelevava i segnali digitali a valle della conversione Mpeg, li rendeva progressivi ed era pure in grado di scalarli a varie risoluzioni, poi rendeva il tutto disponibile su 5BNC aggiuntivi.
    Si basava (da che so io) sui medesimi chip Genesis che equipaggiano il Quadscan, percui è un pochino superata.
    Per la cronaca la PSM2 (ovvero la Cinematrix 2), malgrado più volte annunciata, non è mai stata commercializzata.
    Lo stesso sito Cinematrix.de è stato praticamente cancellato, così come mi è irraggiungibile (prova tu se vuoi) quello dell'importatore italiano (pfa.it).

    Per inciso...io il 7700 ce l'ho da 4 anni e non mi ha mai letto masterizzati: sarà perchè è uno dei primi introdotti in italia, quando ancora la Sony combatteva contro i CD-R nella vana difesa del suo Minidisc ?????

    Ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    624
    Cute io ne ho due (uno nero e uno gold)leggono praticamente tutto e a quella cifra ti consiglio vivamente di prenderlo!
    La meccanica e i convertitori DA (da non dimenticare i convertitori toroidali!) sono di ottima fattura e a quella cifra ne prenderei uno anche io che ne ho due senza il bencheminimo dubbio.
    Sorbole è il mio lettore preferito.
    Secondo me per vedere su tv c'è poco di meglio.
    La cromia dei colori a mio avviso è tra le più bella in assoluto tra quelle della vecchia generazione.La nuova (progressive scan)non sò.
    Se vuoi e se puoi ti faccio il bonifico.Il mio numero è 333-2037579.Ciao
    JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Inner ha scritto:
    (da non dimenticare i convertitori toroidali!)
    questa mi mancava!

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Non per togliere l'entusiasmo su di una macchina cosi' valida come lo e' stata il 7700, pero' avendola posseduta, modificata ( e ne ho pure venduti una decina di pezzi ) posso dire che :

    La qualita' video era ( a quel tempo ) veramente al vertice, specie l'uscita component.

    Sull'audio, non che sia scadente ma niente di speciale, le uscite digitali sia l'ottica che la coassiale forniscono un segnale non proprio ottimale, tanto da aver notato quando sono passato al Pioneer un bel miglioramento ( che teoricamente sembrerebbe impossibile ).

    Per la compatibilita' di lettura ( a parte l'ultima revisione con cui non ho mai avuto a che fare e che non aveva il doppio laser ) con i cdr c'e' sempre stata, anche se non cosi' eccellente come che so sui nuovi Pioneer ( con alcuni media dava problemi ), insomma un po critico lo era ma li leggeva.

    Se avete un 7700 ( vecchio tipo ) che non legge nessun cdr e' sicuramente difettoso o starato.

    I cd-rw non e' mai stato possibile leggerli, cosi' come i dvd-RW.

    Per quel che concerne i DVD-R e' possibile leggere solo quelli di alta qualita', quelli economici e' quasi impossibile leggerli ( non so se nel frattempo i media sono migliorati ).

    Spero di aver chiarito il tutto ..........

    Saluti
    Marco


    Ps. A quel prezzo e' comunque un ottimo affare.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    624
    Sulle uscite analogiche concordo con te, nulla di speciale, ma su quelle digitali,secondo le mie prove,anche con apparecchi Pioneer(515,525,535,737,909): dissento.Ho sentito dire che un problema sottovalutato della connessione ottica è quella del grado di compatibilità dello spinotto maschio/femmina magari il tuo cavo era piu conforme allo spinotto Pioneer infatti io per apparecchi Sony uso cavo ottico Sony.
    Microfast leggo tutti i tipi di supporto DVD-R anche bulk e la meccanica del mio "gold" è leggermente starata.
    Comunque io come dicevo lo ritengo eccellente per vedere in tv non per altri motivi oltre all'estetica.
    L'accoppiata con tubi Panasonic a mio avviso è spettacolare.
    Ultima modifica di Inner; 03-09-2003 alle 14:02
    JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Inner ha scritto:
    Sulle uscite analogiche concordo con te nulla di speciale ma su quelle digitali,secondo le mie prove,anche con apparecchi Pioneer, dissento.Ho sentito dire che un problema sottovalutato della connessione ottica è quella del grado di compatibilità dello spinotto maschio/femmina magari il tuo cavo era piu conforme allo spinotto Pioneer infatti io per apparecchi Sony uso cavo ottico Sony.
    Microfast leggo tutti i tipi di supporto DVD-R anche bulk e la meccanica del mio "gold" è leggermente starata.
    Comunque io come dicevo lo ritengo eccellente per vedere in tv non per altri motivi oltre all'estetica.
    L'accoppiata con tubi Panasonic a mio avviso è spettacolare.
    Puo' anche essere stato un problema specifico del mio 7700, ho usato diversi cavi ottici e non ho mai notato nessun cambiamento, nota che non ho mai avuto problemi di "sgancio" nella decodifica o disturbi nel pcm, ma quando sono passato al DV747 del Pioneer il miglioramento e' stato netto, non ne conosco il motivo, ma l'hanno rilevato anche altre persone.

    Per i media puo' essere ( come avevo ipotizzato ) che i supporti siano migliorati, ma a quel tempo era cosi' e non solo sul mio 7700 ( questo valeva anche per macchine piu' recenti di tipo e marche diverse ), mentre sui Pioneer venivano sempre e perfettamente letti.

    Saluti
    Marco

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    aggiungo un altro fattore : Ho trovato da un mio AMICO, NUOVO un 757i Pioneer a 750 Euro, il prezzo com'e' ?
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Cutellone ha scritto:
    aggiungo un altro fattore : Ho trovato da un mio AMICO, NUOVO un 757i Pioneer a 750 Euro, il prezzo com'e' ?
    ma dove li trovi questi affari?!?!?!?

    il prezzo è il 50% di listino...

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    dici sul serio ?????????

    Argh, e pensare che l'ho snobbato......

    è pal progressive ? sulla serigrafia del frontale, a dire il vero bellissima, mi pare di aver letto cosi'.

    Michele se dici che il prezzo è un affare quasi quasi....

    c'era anche un 656 e un 646 sui 450 Euro

    P.s. è un negozio ! Merce nuova e fatturabile
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Allora, io ho il 7700.
    Lo comprai che era appena uscito di catalogo, volevo vedere con cosa sarebbe stato sostituito, ma lo fecero con il 9000 che costava io doppio

    Feci un tot di prove comparative prima dell'acquisto e lo preferii al 737 della pio. Però avevo preso un 535 che resi dopo 3 giorni disperato per i rumori di meccanica (si sentiva girare il disco) e per la pessima qualità video (ne ho provato 4).
    Per quanto riguarda l'audio, addirittura la rivista audiophile lo consigliava agli audiofili perchè la qualità era da loro considerata pari a lettori cd di prezzo quasi doppio, e devo dire che a lio parere è ottima, ho anche un tascam professionale con uscite bilanciate, e il 7700 mi sembra un poco meglio, ma non ho l'orecchio finissimo.

    Il lettore legge di tutto, gli faccio leggere regolarmente cd-r, vcs, svcd e dvd-r. L'unica cosa è che è un pochino schizzinoso, certe marche di dvd-r o di cd non le acceta, ma è raro. comunque Con quando non accetta i dischi da errore 13.00 al caricamentom, ma con alcuni basta premere play per far partire la lettura (non sempre).

    Secondo me è tuttora un'ottima macchina, unica mancanza è il progressivo, ma se non interessa...

    Io la ricomprerei.

    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Il 7700 è tuttora il mio terzo (per numero, non per qualità) lettore DVD e non mi sono mai sognato di disfarmene.
    Legge i masterizzati e li ha sempre letti.
    Il mio è senza macrovision e regfree.
    La fattura è ottima ed al vertice dell'epoca di uscita.
    Vai tranquillissimo.
    Saluti
    Luca

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    271

    Confermo il sony 7700 come...


    ..una ottima macchina.
    La mia leggeva tutto, e l'unica pecca che aveva,..ma era solo per una mia esigenza, era che non puo' uscire contemporaneamente con il segnale dal Component e con l'RGB dalla scart.

    Ho avuto Pio 717, Pio 737 ed infine Pio 747,..solo quest'ultimo ha mediamente una marcia in piu'.

    Esteticamente e' tutt'ora senza eguali.

    ciao a tutti

    Fausto
    PJ = 1920X1080 HD1 // PLASMA = 1920X1080 50" PANNY // PAL = Pio 747 SDI-HOLO3D-ATI 7500- Ris. 1920x1080i // HD = MyHD-TT2.2-CPU P4 3.6 Ghz-ATI XT800-Ris. 1280x720p-1920x1080i // BD = S500 SONY // HDDVD = XE1 TOSHI // PS3 // PROC = VANTAGE HD


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •