• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Philips DVDR3595H

frankcecca

New member
Salve,

sono alla ricerca di un buon DVD Recorder e, leggendo fra i topic, non ho trovato alcuna impressione su questo prodotto. Credo sia dovuto all'estrema giovinezza dello stesso.

Le caratteristiche sono visibili all'indirizzo:

http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_DVDR3595H_31_IT_CONSUMER/Hard-Disk-DVD-Recorder+DVDR3595H-31

Io non conosco per visione diretta i vari Pioneer, Samsung, Sony e Panasonic ma scorrendo la visione delle caratteristiche mi sembra, visto il prezzo di circa 330€, di trovarmi di fronte a un buonissimo prodotto.
HDMI con upscale a 1080p, porta USB per collegamento di hdd esterni dai quali poter leggere filmati xvid, divx, hdd capiente da 250gb, compatibilità con dvd dl + o - r.....insomma un prodotto veramente completo.
Quello che non so dire è se la qualità del prodotto sia molto meno elevata rispetto ai vari mostri sacri EX87, Pio 500 ecc.
Che ne pensate?

Grazie
 
a me sembra interessante anche se manca del decoder digitale.
Mi unisco alla tua richiesta di info.
 
OK, Philips 3595H presente !!
Che dire ?
Arrivato da pochi giorni, carino esteticamente, (ma forse questa è l'ultima delle cose che puo' interessarvi), ma non propriamente "user friendly".
All' accensione vi accoglie con uno "starting" che di solito dura al max una quindicina di secondi, il tuner per la relativa sintonizzazione automatica dei canali (solo analogici) è abbastanza sensibile anche se l'intera operazione risulta un po' lenta, e qui ci scappa la prima perla... il riordino dei canali trovati ed eventualmente la loro eliminazione è aberrante, sembra che alla Philips l'abbiano fatto progettare ed implementare da un ingegnere sadico, di fatto dopo una settimana di smanettamenti e risintonizzazioni il tutto per me e' ancora un mistero.
Per quanto riguarda l'uscita hdmi e la funzione di upscaling direi che anche se non si puo' gridare al miracolo svolgono il loro compito in modo soddisfacente, in particolare il segnale proveniente dal decoder esterno (collegato al 3595H tramite scart) risulta evidentemente piu' pulito e dettagliato.
Capitolo registrazione: sette livelli qualitativi dei quali (per le registrazioni televisive) ho preso in considerazione solo gli ultimi tre, "spp, sp, hq", (da verificare ancora il trasferimento tramite ingresso dv e usb ), la funzione time shift buffer registra in tempo reale e di default qualsiasi canale sul quale si è sintonizzati fino ad un max di 6 ore, non ho ancora "esplorato" la registrazione programmata ma il manuale
parla della possibilità di effettuare fino a 32 registrazioni programmate sempre della durata max di 6 ore ciascuna.
Usb: riconosce "tranquillamente" vari dispositivi collegati, (l' hard disk portatile lo testerò la prossima settimana) ma devo indirizzare le varie cartelle o file nelle tre root previste video, musica e foto altrimenti si può impallare, la gestione foto è sufficientemente veloce e semplice (wife tested).
Editing: Boh, tutto da scoprire
E per ultimo IL TELECOMANDO :mad: na' schifezza anni '70 omaggio fustone Dixan.
 
Ciao Elo, sono sul punto di acquistare anch'io questo dvd recorder

Usb: riconosce "tranquillamente" vari dispositivi collegati, (l' hard disk portatile lo testerò la prossima settimana) ma devo indirizzare le varie cartelle o file nelle tre root previste video, musica e foto altrimenti si può impallare

intendi dire che la chiave deve avere tre cartelle (e solo quelle) nella root?
Ti prego di postare le tue impressioni sul funzionamento con hard disk esterno, in particolare possibilità e velocità di trasferimento da/per HD integrato.

Ciao e grazie
 
Quando connetti l' usb al recorder appare una schermata con tre cartelle, video musica e foto, e a lato la schermata con il contenuto dell'usb; se non sei particolarmente ordinato (come il sottoscritto) oppure hai cartelle dal contenuto misto e le indirizzi per errore che so alla cartella video prima il recorder ti fa gentilmente presente di non aver trovato il relativo file avi, poi alcune volte si impalla quindi devi staccare la chiavetta e riconnetterla.
Tutto sommato roba da poco dovuto sicuramente ad un firmware ancora acerbo.
Per quanto riguarda la velocita' di copia sull'hd da usb per copiare un intero album in mp3 piu' una decina di brani il tempo impiegato è stato all'incirca di una trentina di secondi di secondi; per foto da 4 megapixel calcola un secondo a foto da quando premi copia :) niente male direi.
 
Grazie per le info, ti pongo ancora una domanda:
la copia da USB a HD interno e viceversa è permessa anche per video (divx in particolare)?

Ciao e Grazie
 
Verificherò in settimana, comunque il manuale riporta la possibilità di copiare file mp3,wma,divx (.avi e.divx) dall'hd all usb.
Ciao.
 
nandasat ha detto:
la copia da USB a HD interno e viceversa è permessa anche per video (divx in particolare)?

Continuo da questa domanda... la risposta è si, usb bidirezionale, riconosce hd esterni (ho fatto le prove con due hd rispett da 10 e 20 GB alimentati tramite usb) con la limitazione che devono essere formattati in fat32, il trasferimento dall' hd esterno verso il recorder richiede approx. 5 minuti per un divx da 1.440.000 KB, quasi lo stesso tempo per il passaggio inverso.
Aggiornato il firmware dalla versione 1.42 alla 1.43 con la solita procedura di masterizzazione di cd-r o rw, dalla prox volta sarà possibile anche tramite usb.
Editing video ancora da esplorare, comunque come primo approccio lo trovo parecchio macchinoso, mi sono incartato gia' sulla modifica del titolo, che avevo editato male ed in maniera ripetuta; ebbene non ho ancora trovato il carattere "canc" per poter correggere il singolo carattere ed evitare di dover riscrivere il tutto dall'inizio. Da quello che ho superficialmente sperimentato l'editing dovrebbe ridursi e assomigliare ad un "nascondi", "dividi", "cancella" e "unisci" a partire dal momento scelto preciso al ... secondo.
 
Funzione Time shift buffer e decoder su SCART EXT2

elo ha detto:
... in particolare il segnale proveniente dal decoder esterno (collegato al 3595H tramite scart) risulta evidentemente piu' pulito e dettagliato.
Ciao Elo,
Anch'io sono interessatissimo all'acquisto (dopo avere cestinato il catorcio LG D-75) di questo recorder Philips perché mi pare molto interessante la funzione Time Shift Buffer, che dal manuale mi pare molto ben implementata, a differenza di Panasonic e Sony che appaiono molto macchinose se non praticamente inesistenti.

Il mio dubbio :confused: riguarda però l'utilizzabilità del TSB e del Pause Live usando come sorgente un ricevitore SKY esterno che collegherei appunto alla SCART EXT2 (RGB): è possible con i tasti P-/P+ selezionare EXT2 come se fosse un qualunque canale TV e usufruire quindi del TSB? Il manuale non è per nulla chiaro e non vorrei avere sorprese dopo l'acquisto (vista già la terribile esperienza LG D75 :cry: ).
Infatti io intenderei usare al 99% il decoder SKY per ricevere i programmi (e quindi non mi interessa più il ricevitore DTT incorporato).
Anche io collegherei il recorder al display LCD via HDMI e il ricevitore SKY su EXT2, passando sempre dal recorder per sfruttare il TSB (non direttamente SKY --> LCD).
Tra l'altro il recorder philips eccelle, mi pare, anche nella facilità di programmare registrazioni da ricevitore SAT, come descritto nel manuale basta solo programmare il ricevitore SAT e il recorder parte da solo, abilitando la relativa impostazione. Confermi ?

Ti ringrazio per le eventuali risposte ;)
 
gianluk ha detto:
Infatti io intenderei usare al 99% il decoder SKY per ricevere i programmi (e quindi non mi interessa più il ricevitore DTT incorporato).
Anche io collegherei il recorder al display LCD via HDMI e il ricevitore SKY su EXT2, passando sempre dal recorder per sfruttare il TSB (non direttamente SKY --> LCD).


io condivido con te situazione dubbi e utilizzo, ma non sono riuscito a capire nulla di più da alcun sito

anzi per essere preciso io lo davo per scontato che facesse quanto dici con ogni sorgente e quindi anche con il DTT integrato nella mia TV e con Sky HD

Ora mi hai fatto venire il dubbio. Hai risolto in qualche modo la questione ?

Mi semrerebbe davvero strano lo facesse solo su decoder interno...ma se fosse così non mi vede neppure in fotografia ;)


ciao !
 
Biro1972 ha detto:
Ora mi hai fatto venire il dubbio. Hai risolto in qualche modo la questione ?

ciao !
Buone notizie:D credo che Elo ci stia rispondendo positivamente :D !!
Grazie Elo :ave: !!!!!
A questo punto philips dvdr3595 diventa il 'mio' recorder :cool: !
----
Comunque il mio dubbio era lecito perchè Sony dvr-hx650 (l'alternativa x me) nel manuale dice esplicitamente che non permette il Pause TV (l'equivalente del Time Shift del Philips) per i componenti collegati alla scart LINE1 (equivalente alla EXT2 del philips), quindi poteva esserci il rischio ...
 
Ultima modifica:
gianluk ha detto:
Buone notizie:D credo che Elo ci stia rispondendo positivamente :D !!

Bruciato sul tempo... neanche il tempo di inserire la risposta e già partono i ringraziamenti troppo buono...:)
comunque il ritardo è dovuto proprio al fatto che stavo ... sperimentando per evitare di dire qualche castroneria (ad esempio ho finalmente trovato il tasto "canc" esattamente dove avrebbe dovuto essere ).
Dunque per quanto riguarda il TSB, lo reputo abbastanza efficace, contiene fino ad un max di 6 ore di registrazione e si puo' azzerare in qualsiasi momento salvando i dati sull'hd, le connessioni esterne ext1 ed ext2 come pure cam1 sono selezionabili premendo per l'appunto i tasti p+ e p- (come pure per i vari canali tv), e posso confermare che, la funzione "sat", se il ricevitore e' collegato in rgb alla scart ext2, funziona e fa partire la registrazione al momento dell'accensione del ricevitore.
Ho testato cio' con il decoder digitale terrestre perchè non avevo disponibile il ricevitore sat (Humax 5100), ad ogni spegnimento e riaccensione partiva la registrazione con un ritardo di circa due secondi.
Ancora qualche piccola considerazione, il manuale è spesso veramente criptico e si deve andare per tentativi, l'editing non e' propriamente intuitivo (ma forse pretendo troppo) e nonostante i miei approcci amichevoli.... dopo tre settimane di convivenza ci diamo ancora del LEI ....

Saluti Marco
 
Rissumendo

Il phlips in questione è uguale al fratellino minore per le funzioni e si distingue solo per la capienza dell'hd giusto ?

La vera differenza fra questo modello e i più gettonati del forum (pioneer su tutti) è nella mancanza di decoder DTT interno giusto ?

Se si è in possesso di una TV con decoder DTT interno (ad esempio il mio Lg 42PC55) e un decoder sky HD si possono connettere secondo ilseguente schema: decoder sky connesso via scart RGB al philips e hdmi alla tv, il philips a sua volta connesso via scart RGB e via Hdmi alla tv. Questa configurazione permette di registrare e usare il times shift via scart RGB per tutti i canali (selezionando la fonte adatta) giusto ?

Se si usa la TV con ingresso attivo Hdmi allora il philips è bypassato e non può registrare nulla giusto ?

Sull'hd del phlips anche se si registra uncanale Sky HD non si otterrà un file HD ma solo SD come del resto succede se si registra su una qualsiasi forma di DVD giusto ?

Se si parla di utilizzo come lettore DVD si ha l'upscaling del segnale a 1080 p del segnale giusto ?



Forse il messaggio sarà un pò troppo sintetico ma credo che serva per fare chiarezza sopratutto per tutti i gnubbi come me e per avere la chiarezza rispetto a come spendere i propri soldi :-)


spero di trovare un anima pia che abbia il gusto per la divulgazione ;)
 
Biro1972 ha detto:
Il phlips in questione è uguale al fratellino minore per le funzioni e si distingue solo per la capienza dell'hd giusto ?

La vera differenza fra questo modello e i più gettonati del forum (pioneer su tutti) è nella mancanza di decoder DTT interno giusto ?
Si manca il DTT, ma esiste a catalogo il 5520H uguale ma col DTT. Però non ancora commercializzato in Italia (ma riportato dal sito philips.it). C'è anche un 3D partito su questo forum dedicato al 5520.
Biro1972 ha detto:
Se si è in possesso di una TV con decoder DTT interno ... e un decoder sky HD si possono connettere secondo ilseguente schema: decoder sky connesso via scart RGB al philips e hdmi alla tv, il philips a sua volta connesso via scart RGB e via Hdmi alla tv. Questa configurazione permette di registrare e usare il times shift via scart RGB per tutti i canali (selezionando la fonte adatta) giusto ?
Io non ce l'ho (ancora :O ) ma direi che si collega:
  1. il philips al TV con HDMI e SCART (da EXT1)
  • lo skybox al philips con SCART su EXT2 settata in RGB
(ovvio che le scart devono essere quello con tutti i 21 contatti cablati)
Biro1972 ha detto:
Se si usa la TV con ingresso attivo Hdmi allora il philips è bypassato e non può registrare nulla giusto ?
Ma secondo me se selezioni come input EXT1 sul philips, dovrebbe prendere il canale inviato dal sinto della TV (che può essere anche DTT!) via scart, mandarlo in timeshift, e "upscalandolo" a 1080 (o quello che è) rimandandolo al TV via HDMI. Ma qui solo il buon elo può confermare...:cool: Se elo ci risponde anche a questo, merita proprio di pagargli una bevuta...:D

Biro1972 ha detto:
Sull'hd del phlips anche se si registra uncanale Sky HD non si otterrà un file HD ma solo SD come del resto succede se si registra su una qualsiasi forma di DVD giusto ?
Sì su questo puoi stare certo in quanto non sistono ancora recorder HD e comunque collegandosi con una scart è impossibile andare in HD. Ci vorrebbe un collegamento HDMI tra skyboxhd e recorder, ma appunto non esiste ancora un recorder con ingresso HDMI
 
gianluk ha detto:
Ma secondo me se selezioni come input EXT1 sul philips, dovrebbe prendere il canale inviato dal sinto della TV (che può essere anche DTT!) via scart, mandarlo in timeshift, e "upscalandolo" a 1080 (o quello che è) rimandandolo al TV via HDMI.

Appena posso verifichero'.
La mia configurazione attuale è un po' piu' semplice, decoder terrestre, recorder philips collegato via hdmi all' ampli e quindi al proiettore, scart rgb alla tv.
Piccola nota: hdcp rompe veramente le cosiddette, e il mio ormai vetusto proiettore da questo punto di vista risulta veramente capriccioso a volte il segnale viene agganciato pienamente altre volte solo una schermata blu.
 
ciao a tutti mi unico a questa conversazione...ho acquistato giusto ieri questo gioellino, magari non troppo intuitivo ma cmq molto valido una volta apprese tutte le funzioni al 100%!!

Unico problema fin'ora riscontrato è...registro una trasmissione su HD, lo masterizzo su dvd+r e finchè lo vedi sullo stesso lettore ok funziona, se lo voglio passare su pc ecco che il lettore del mio pc non riconosce alcun file all'interno del dvd e lo considera vuoto...secondo voi?
 
Top