• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

DVDO VP50 PRO

ferry.galli

New member
Ciao a tutti ho appena visto la notizia che Audiogamma commercializzerà a breve il nuovo VP50 pro.
Sono un fortunato possessore del VP50 "normale" qulacuno sa in base alle caratteristiche se ne valga la pena cambiare il VP50 con il PRO?

Grazie, ciao
 
Ciao ferri.galli...
Nel thread DVDO VP50 Official thread, verso la fine, se ne sta discutendo accesamente...
Di nuovo il Pro dovrebbe avere (il condizionale è d'obbligo, viste le promesse non mantenute su alcune specifiche non ancora implementate sul firmware del VP50...) le HDMI 1.3 compliant, la certificazione THX (e anche quella ISF) e l'implementazione di un filtro Noise Reduction, oltre alla possibilità dell'interfaccia HD-SDI.
Varrà la pena rispetto al VP50? Dipende...
Dalla già annunciata price list dell'upgrade sono tanti dollari... :(
C.
 
Mi trasferisco qui visto che l'altro 3d è stato chiuso. Spero che nelle prossime settimane ci sia qualcuno con cui fare due chiacchiere.
Nel frattempo, faccio riemergere questo 3d dalla notte dei tempi... agostani... in modo che gli interessati l'abbiano sotto agli occhi.
Ettore
 
1.02 production

Nel frattempo il fw 1.02 da beta è diventato production. Come nel caso del fw 1.04 del VP50 base, non credo ci siano differenza tra le due versioni... però nel dubbio nel weekend lo reinstallo.
Caspita... è un vero monologo questo 3d... mi sento solo. :rolleyes:
Se penso alla febbrile attività nel 3d del VP50 esattamente un anno fa, dopo le prime notizie giunte dagli USA, i primi early adopters qui da noi (a Ninja fischieranno le orecchie) e il cobuy di Angelone... insomma, è vero che è passato un anno, però di novità oltre al PRO non ce ne sono state nel settore dei processori stand alone. Il CII l'anno scorso già c'era, il Radiance continua a essere una chimera... almeno qui da noi... e il fatto che il VP50PRO non faccia proseliti al di qua delle Alpi mi fa convincere sempre più che la disgraziata politica commerciale di Anchor Bay abbia ormai indisposto gli appassionati italiani (ma anche europei, credo...), che hanno deciso di non buttarsi più a pesce sulla novità del momento di DVDO, come è sempre invece accaduto negli ultimi anni. Peccato...
Per conto mio, limitatamente alle brevi e sporadiche visioni di queste festività, posso dire che il PRO ha riconfermato la qualità del modello base, aggiungendo (a mio modo di vedere) anche un filino di pulizia in più sui segnali peggiori (quelli del satellite in rgb e da video composito). Sui dvd non posso fare ancora paragoni attendibili, dato che ho dovuto tirare fuori dalla cantina il mio vecchio lettore KiSS in attesa della scheda SDI che mi permetta di ricominciare a utilizzare la stessa configurazione che avevo con il 50 base (Marantz 7600 SDI). Su due piedi direi che anche qui le premesse non sono niente male: la visione tramite il collegamento component 576i del KiSS non è poi così deficitaria, o almeno non così male come mi aspettavo, quindi una volta ricreata la catena SDI mi attendo grandi cose...
La funzionalità dei sistemi di NR e Details/Edge Enhancement, invece, non le ho ancora testate (lo farò alla ripresa del campionato di calcio, utilizzando una partita trasmessa da SKY... che come segnale dovrebbe prestarsi visti gli artifici di compressione presenti... :p ).
Una differenza però l'ho individuata: a parte qualche funzionalità in più (oltre a quelle di cui si è già parlato tanto) tipo la possibilità di selezionare il livello video anche per l'input (pc/video), con il VP50 avevo impostato l'Output Level su pc (il mio plasma è collegato in DVI... ma non credo che la cosa sia rilevante), perché così l'immagine (ovviamente tarata tramite Test Pattern interni al processore e dvd test) risultava dotata di una tonalità dei colori e una profondità del nero migliori. Ora, invece, impostando l'Output Level su pc l'immagine è assolutamente troppo scura, con tutti i dettagli scuri affogati nel nero. Quindi, ho impostato video (e la cosa è anche più coerente con le sorgenti SD che utilizzo...) e poi calibrato il tutto.
Certo avrei potuto provare a calibrare al meglio l'immagine anche con Output Level impostato su pc, come era in precedenza, ma il risultato out of the box era talmente differente dal precedente che la cosa non mi ha convinto per niente.
Ho notato poi una navigazione del menu un po' più lenta rispetto al VP50.
Alla prossima.
Ettore
 
vp50pro

Ciao Tacco,non sentirti solo:D ,martedi mi arriva il processore e poi ti e vi faro' sapere le mie impressioni.Alla prossima.
 
Oh, meno male! Così, almeno, il monologo verrà sostituito da un dialogo... in attesa della vera e propria discussione...
Ora sto aggiornando il fw, giusto per scrupolo.
Comunque devo rettificare quanto detto nel mio precedente post: le novità sono più di quelle che avevo visto nei giorni scorsi.
Arrivando dal VP50, avevo dato solo un veloce sguardo al manuale, e la cosa non mi ha permesso di notare subito altre novità rispetto al modello base. Quando poi l'ho installato, sono andato subito alle voci del menu che mi erano familiari, e la cosa mi ha tradito.
Non avevo visto, infatti, un'altra ottima novità: il fatto che nel menu Output è stato introdotta la voce Picture Control, che replica le regolazioni dell'immagine (luminosità/contrasto/saturazione) già presenti nel menu Input. La cosa modifica di molto le possibilità di calibrazione del display, e infatti appena avrò un po' di tempo rifarò il tutto (dando nuovamente un'occhiata, già che ci sono, alla regolazione pc/video). Ora si può calibrare al meglio il display attraverso il Picture Control del menu Output, e poi regolare a loro volta le diverse sorgenti attraverso i relativi parametri nel menu Input.
Insomma: probabilmente la nuova impostazione hw consente effettivamente una maggiore potenza di calcolo, cosa che si è concretizzata nell'aumento dei parametri disponibili per intervenire sull'immagine, e nella duplicazione dei principali parametri di regolazione sia in ingresso che in uscita.
Ettore
 
Il Lumagen Radiance è, IMHO, il prospetto più interessante. E l'ho scritto più volte altrove. Però per ora è ancora una chimera, o giù di lì. In più in Italia non ho ancora capito chi lo importa... se lo importano.
Comunque il mio caso è particolare: avevo il VP50 dall'anno scorso, e ho avuto la possibilità di fare l'upgrade al modello nuovo a ottime condizioni. Se avessi dovuto fare un acquisto ex novo... avrei atteso l'uscita e i primi feedback sul Radiance. Il CII lo si conosce, ormai. Ottima macchina, però un prezzo non indifferente, ma soprattutto una serie di funzionalità (HD interno, rete etc.) che a me non interessano. Tutto qui. Ciao!
Ettore
 
Ciao Tacco.
L'ho anch'io da qualche giorno tramite l'upgrade ; in questi giorni mi sto leggendo i thread analoghi sui forum usa e inglesi per avere dritte sull'uso dei NR, DE e EE che sto sperimentando e che poi, se interessa, relazionerò anche per avere poi riscontri.
Per il resto, al di là di questi nuovi controlli, mi sembra che le performance siano più o meno le medesime del VP50 ( concordo però riguardo la risposta più lenta ai comandi specialmente quando si passa da un ingresso ad un'altro ) ; ho ancora il fw 1.00 che penso di aggiornare solo quando avrò il BD-UP5000 ( per i 24 Hz ).
Ciao.
Victor
 
Tacco ha detto:
Il Lumagen Radiance è, IMHO, il prospetto più interessante. .....Ettore
Ho la possibilità di fare acquisti in USA. Secondo te val la pena prendere in considerazione prenderlo e farmelo portare a casa per il mio primo HT?
"Lumagen recommends purchasing from a local dealer to help with installation and support....." o è sconsigliato?
 
Giuliomo ha detto:
Ho la possibilità di fare acquisti in USA
o è sconsigliato?
Guarda, da qualche settimana non leggo più il 3d USA relativo, quindi non so a che punto siano, ossia se sono ancora in beta testing o in fase di commercializzazione. In quest'ultimo caso, non credo ci sarebbero grossi problemi ad acquistarlo in USA, anche perché da quanto ne so in Italia non c'è più un importatore ufficiale, quindi dovresti acquistarlo comunque da loro. Per esserne certi, però, prova a mandare una mail a Lumagen per sapere come fare ad acquistarlo in Italia. Fino a qualche tempo fa erano Plasmapan Italia (Ancona) e Homecinema Solution (Perugia) a commercializzare per il nostro territorio i prodotti Lumagen. Plasmapan ha dichiarato qui sul Forum di aver lasciato tale marchio, HCS non so...
Ettore
 
victor ha detto:
L'ho anch'io da qualche giorno tramite l'upgrade
Bene bene, iniziamo ad aumentare... :D
victor ha detto:
in questi giorni mi sto leggendo i thread analoghi sui forum usa e inglesi
Sto cercando il tempo di fare la stessa cosa anch'io... solo che non sono ancora riuscito a trovarlo... :mad:
victor ha detto:
Per il resto, al di là di questi nuovi controlli, mi sembra che le performance siano più o meno le medesime del VP50
Ti dirò, io per ora ho davvero trovato ottima la possibilità di calibrare l'immagine nei suoi parametri fondamentali separatamente tra Output ed Input.
E' una cosa che aumenta di molto la precisione nella calibrazione del display e delle sorgenti. Insomma... qui devo dire Bravi! ai progettisti DVDO, dato che almeno in parte questa possibilità è addirittura superiore a quanto consentito dal CII.
Ettore
 
Allora ecco le mie prime valutazioni : confermo la sostanziale parità di prestazioni rispetto al VP50 riguardo la qualità di immagine.
Per quanto riguarda l'uso delle nuove funzioni ecco i consigli dei betatester americani:
- Mosquito Noise Reduction ( MNR ) : per i segnali SD non andare oltre il medium per non rendere l'immagine troppo soft , per gli HD off o al massimo low.
- Fine Detail Enhancer ( FDE ) : per gli SD +10/20 , per gli HD 0 o al max. +4/5
- Edge Enhancer ( EE ) : per gli SD -5/10 per compensare il lieve ringing introdotto dal FDE, per gli HD 0.
Ho provato queste regolazioni e sembrano abbastanza efficaci ; gli effetti sono comunque molto lievi e vanno controllati guardando da vicino il display e specialmente i bordi di immagini fisse ( scritte e loghi )

Ripeto che sono solo le prime impressioni, suscettibili quindi di ampie variazioni dati i molti parametri in gioco: comunque sto ancora leggendo i lunghi forum e vi terrò aggiornati se verranno fuori altri consigli utili.
Attendo vostri commenti ( possibile che siamo solo in due in tutto il forum ?)
Victor
 
eccomi son dei vostri.... Arrivato oggi...
Lo ho provato subito collegato al Pioneer LX-608D e con ancora il FW 1.00.. Ho notato problemi con il 24p sia in Input (unknow) che in Output (non me lo fa selezionare)... ora lo sto aggiornando e poi vedo se si risolve.. Lo sto aggiornando ora...
a domani..
 
vp50 pro

Salve,allora eccomi...dopo aver installato il processore noto con stupore e rabbia che non riesco ad usarlo con il video proiettore con cavo hdmi atlona 1.3 da 12 metri.La ps3 l'aggancia ma poi rimane spia gialla.INvece se lo collego con il plasma allora funziona anche se un po a rilento.il f.w e' 1.0.Ho provato anche con cavo hdmi-dvi e mi prendeva il segnale della play, arrivavo al menu del film ma una volta partito...spia gialla.Premetto che il dvdo e' agganciato all'onkyo 805 e che da questo e' attaccato uno switcher(nolto economico) per poter cosi usare o tv o videoproiettore.Accetto consigli...grazie...
 
piertexs ha detto:
Accetto consigli...grazie...
Elimina dalla catena tutte le elettroniche a valle del VP50 e collegalo solo al dispaly. Se così funziona, aggiungi nuovamente un elemento alla volta (prima l'ampli, poi lo switcher...) in modo da capire qual'è quello che non fa passare il segnale (probabilmente per un problema di autenticazione hdcp). Almeno se ho capito bene la situazione. Comunque sia aggiornerei subito il fw alla versione più recente, che se non sbaglio risolve anche alcune problematiche con i segnali 24p.
Ettore
 
vp50

Ciao,grazie Ettore per il tuo consiglio.Nel frattempo ho aggiornato alla versione 1.2 che mi ha risolto il problema di aggancio.Adesso pero' non prendei i 24(nel menu' del format non e' evidenziato noostante abbia settato la paly3 ai 24) e non mi fa utilizzare il Prep su film a 1080p,IL menu' dei prep me lo fa impostare solo qiuando vedo schermata principale della playstation....poi una volta partito il film...nada....Sara' un po' di sconforto ma rimpiango il mio "vecchio"VP50.Un'altro scherzetto che mi fa sto PRO e che dal mio onkyo non ho piu' PCM a 5 canali ma un HDMI TROUGHT e a due canali o un prologic.Se setto invece ottico mi veicola il dts o il dolby digital..Misteri....ciaooo
 
Ultima modifica:
piertexs ha detto:
Ciao,grazie Ettore per il tuo consiglio.Nel frattempo ho aggiornato alla versione 1.2 che mi ha risolto il problema di aggancio.Adesso pero' non prendei i 24...


Mi sembra di aver letto su un forum che col vp50 la PS3 non la devi impostare su 24p forced perchè non funziona, ma su 1080/24p auto.
 
Top