1.02 production
Nel frattempo il fw 1.02 da
beta è diventato
production. Come nel caso del fw 1.04 del VP50 base, non credo ci siano differenza tra le due versioni... però nel dubbio nel weekend lo reinstallo.
Caspita... è un vero monologo questo 3d... mi sento solo.
Se penso alla febbrile attività nel 3d del VP50 esattamente un anno fa, dopo le prime notizie giunte dagli USA, i primi early adopters qui da noi (a Ninja fischieranno le orecchie) e il cobuy di Angelone... insomma, è vero che è passato un anno, però di novità oltre al PRO non ce ne sono state nel settore dei processori stand alone. Il CII l'anno scorso già c'era, il Radiance continua a essere una chimera... almeno qui da noi... e il fatto che il VP50PRO non faccia proseliti al di qua delle Alpi mi fa convincere sempre più che la disgraziata politica commerciale di Anchor Bay abbia ormai indisposto gli appassionati italiani (ma anche europei, credo...), che hanno deciso di non buttarsi più a pesce sulla novità del momento di DVDO, come è sempre invece accaduto negli ultimi anni. Peccato...
Per conto mio, limitatamente alle brevi e sporadiche visioni di queste festività, posso dire che il PRO ha riconfermato la qualità del modello base, aggiungendo (a mio modo di vedere) anche un filino di pulizia in più sui segnali peggiori (quelli del satellite in rgb e da video composito). Sui dvd non posso fare ancora paragoni attendibili, dato che ho dovuto tirare fuori dalla cantina il mio vecchio lettore KiSS in attesa della scheda SDI che mi permetta di ricominciare a utilizzare la stessa configurazione che avevo con il 50 base (Marantz 7600 SDI). Su due piedi direi che anche qui le premesse non sono niente male: la visione tramite il collegamento component 576i del KiSS non è poi così deficitaria, o almeno non così male come mi aspettavo, quindi una volta ricreata la catena SDI mi attendo grandi cose...
La funzionalità dei sistemi di NR e Details/Edge Enhancement, invece, non le ho ancora testate (lo farò alla ripresa del campionato di calcio, utilizzando una partita trasmessa da SKY... che come segnale dovrebbe prestarsi visti gli artifici di compressione presenti...

).
Una differenza però l'ho individuata: a parte qualche funzionalità in più (oltre a quelle di cui si è già parlato tanto) tipo la possibilità di selezionare il livello video anche per l'input (
pc/
video), con il VP50 avevo impostato l'
Output Level su
pc (il mio plasma è collegato in DVI... ma non credo che la cosa sia rilevante), perché così l'immagine (ovviamente tarata tramite Test Pattern interni al processore e dvd test) risultava dotata di una tonalità dei colori e una profondità del nero migliori. Ora, invece, impostando l'
Output Level su
pc l'immagine è assolutamente troppo scura, con tutti i dettagli scuri affogati nel nero. Quindi, ho impostato
video (e la cosa è anche più coerente con le sorgenti SD che utilizzo...) e poi calibrato il tutto.
Certo avrei potuto provare a calibrare al meglio l'immagine anche con
Output Level impostato su
pc, come era in precedenza, ma il risultato
out of the box era talmente differente dal precedente che la cosa non mi ha convinto per niente.
Ho notato poi una navigazione del menu un po' più lenta rispetto al VP50.
Alla prossima.
Ettore