|
|
Risultati da 646 a 660 di 740
Discussione: DVDO VP50 PRO
-
03-10-2010, 22:23 #646
Originariamente scritto da Tacco
Per il resto: non necessariamente 4:4:4 significa peggiore, ma è risaputo da vari test (spears & munsil, la dvdo stessa quando all'epoca era ancora presente) che il vp50/pro lavora al massimo delle sue possibilità (cioè 10bit) solo in YcBcr 4:2:2. Per avere la "perfezione" anche il segnale in input dovrebbe essere 4:2:2, però ho notato che anche con segnali 4:4:4 uscendo poi in 4:2:2 si hanno risultati migliori. Stiamo in ogni caso spaccando un capello in 4, le differenze si vedono solo con pattern specifici in situazioni di test che raramente poi si presentano nella visione standard.
Ciao,
LuigiSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
03-10-2010, 23:02 #647
Originariamente scritto da Locutus2k
Grazie mille delle indicazioni!
Ora però l'ultimo punto: in uscita per il pannello (1080p 50Hz), BT709 o BT601? Oppure il primo quando in ingresso nel VP50PRO c'è un segnale HD e il secondo quando invece c'è un segnale SD interlacciato (quindi creando due profili automatici nel VP50)?
Ettore
-
03-10-2010, 23:33 #648
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
Ettore, sei terribile !! (ovviamente in senso amichevole).
Buona notte se ci sei ancora.
VictorDisplay : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.
-
04-10-2010, 07:54 #649
Originariamente scritto da Tacco
Ti confesso che io uso sempre 709, anche perchè al 90% vedo HD nativo.
Poi, dipende anche dal monitor/vpr come è tarato e come rende al meglio.
Ciao,
LuigiSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
04-10-2010, 08:57 #650
Originariamente scritto da victor
Originariamente scritto da Locutus2k
Buona settimana.
Ettore
-
05-10-2010, 23:25 #651
1080p24
Allora, ecco il prossimo quesito.
In realtà mi sembra di avere posto la domanda già in passato, ma senza risposte.
Chiedo a chi di voi è in possesso di un lettore BD di livello, impostabile quindi in source direct reale, di dirmi se il VP50PRO attiva, sul segnale 1080p24 proveniente dal lettore stesso durante la visione di un BD, il menu del Prep, consentendo poi di selezionare la relativa impostazione di deinterlacing.
Io ero convinto che sul 1080p24 (come sul 720p, del resto) non fosse possibile utilizzare il Prep, proprio perché non esiste un corrispondente e originario segnale interlacciato.
Con il mio lettore BD (Philips BDP3000... a caval donato non si guarda in bocca...), invece, il processore mi attiva il Prep con selezione del deinterlacing... e io sono davvero perplesso della cosa.
Attendo vostri feedback!
Ettore
-
06-10-2010, 08:04 #652
A me non lo attiva, almeno sicuramente non a 24hz (devo provare con segnali upscalati) ed è giusto così essendo un formato nativo.
Di sicuro non lo attiva sul 720p. Ad ogni modo se non ricordo male era un bug (uno dei tanti) che si sarebbe dovuto risolvere con un aggiornamento firmware. Di regola non dovrebbe attivarlo.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
06-10-2010, 09:24 #653
Originariamente scritto da Locutus2k
E qui si tratta di sicuro di bug del fw (il fatto che il menu non sia utilizzabile, ma nelle info risulti attivo).
Quello che mi chiedo, però, è se il problema sia solo questo bug del fw o anche nel lettore, che magari smanaccia il segnale anche in native resolution (ricordo i primi tempi dell'HD su supporto ottico, quando i lettori non erano in grado di uscire in 24p e i primi 1080p risultarono poi essere farlocchi, ossia nativamente 1080i... anche se non ricordo se si trattava dei lettori BD o HD DVD).
Proverò a impostare il lettore a 720p e vedere come si comporta il VP50. Certo, col 1080p24 finché non avrò un altro lettore BD non svelerò l'arcano... anche se il fatto che a te, con il 1080p24, non accada quello che accade a me (suppongo tu abbia, come me, il fw 1.05) mi fa pensare a un problema anche nella sorgente (il bug, se c'è, dovresti averlo anche tu come me, no?).
Ettore
-
06-10-2010, 10:44 #654
Ettore devo controllare. Sono quasi certo che la funzione non sia attivabile, ma sinceramente non ricordo se nella schermata di info risulta attivata o meno.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
06-10-2010, 11:08 #655
Se ne è parlato anche qualche post fà, si tratta di un bug, anche a me qualche volta era successo, in 1080p24 il Prep non funziona, basta spegnere il videoprocessore e riaccenderlo e tutto dovrebbe tornare come prima....
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
07-10-2010, 02:12 #656
Originariamente scritto da stefanelli73
Vediamo se anche Luigi riesce a confermare/smentire la cosa nel suo impianto. Sono curioso.
Ettore
-
12-10-2010, 17:45 #657
Oggi ho notato che alla pagina di download dei fw dei processori DVDO, in testa al campo relativo al PRO c'è questa nota (è una nota che porta a un link di spiegazione):
As a rule, we don’t make development plans public, but we want to provide some guidance for customers who are considering trading their iScan VP50PRO for an iScan Duo.
Regarding the iScan VP50PRO, we will release new firmware in the future to fix bugs and improve compatibility. However we will not add CMS to the iScan VP50PRO.
The iScan VP50PRO is an older design that implements processing functions using FPGAs (Field Programmable Gate Arrays). These devices are programmable but they are a finite resource. The FPGA’s capacity constraints limit our ability to support additional features.
Ora, sinceramente tale nota l'ho vista solo ora, ma non posso giurare che non fosse magari lì da mesi e io non l'abbia mai notata. Il punto cruciale, però, è: visto che (suppongo) nessuno di noi possessori si aspettasse, ormai, l'implementazione nel PRO di nuove feature quali CMS o simili, il fatto che si dichiari che in futuro verrà rilasciato un nuovo fw per fixare i bug esistenti e ampliare le compatibilità (presumo con periferiche hdmi 1.4, o comunque con periferiche audio HD) è secondo me una buona notizia. Certo, ora speriamo che tale attesa non debba durare ancora troppo, visto che è dal gennaio 2009 che aspettiamo, però è una novità che non mi aspettavo proprio più.
So che se volessi di più, da un processore video (e quello che manca al PRO credo sia fondamentalmente nel campo della calibrazione del display colegato, quindi CMS, scala dei grigi etc.), dovrei rivolgermi altrove (Radiance?), però almeno il PRO sarebbe finalmente funzionante al 100% senza bug residui (passtrough, passaggio flussi audio HD, schermata info corrispondente alle reali impostazioni del processore etc.).
Ettore
-
13-10-2010, 07:43 #658
Mi sembra una notizia OTTIMA. L'unica parte che mi fa storcere il naso è quando dicono:
"The iScan VP50PRO is an older design that implements processing functions using FPGAs (Field Programmable Gate Arrays). These devices are programmable but they are a finite resource. The FPGA’s capacity constraints limit our ability to support additional features."
All'epoca ci hanno venduto proprio l'architettura FPGA come la panacea per rendere il processore aggiornabile all'infinito (o quasi). E il vp50pro ne ha anche DUE di FPGA, al contrario del vp50 liscio che ne aveva solo una (e tutti a fare l'upgrade perchè con due lo rendi "future proof").
Mah ...SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
13-10-2010, 09:00 #659
Caro Luigi, ho pensato la stessissima cosa leggendo quel passo.
E' il classico messaggio marketing oriented, e infatti la nota che ho postato è inserita alla pagina di download dei fw, ma si riferisce direttamemnte al trade in con il DUO, quindi semplicemente cercano di convincere gli utenti a scambiare il processore Top di Gamma ormai dismesso con uno inferiore, ma più nuovo. E pagando pure...!
A voler fare le pulci al loro ragionamento, si capisce che è assurdo: ti dicon che un processore basato su FPGA (come giustamente dici, ben due!), quindi programmabile, è limitato perché le risorse di tali FPGA sono comunque limitate, e prima o poi non c'è più spazio per altre feature, mentre un processore con chip integrato non ha questi limiti... perché fin dall'inizio lo si programma con ciò che si vuole, lasciando un po' di spazio per altre implementazioni. Mi chiedo: e quando tale spazio finisce...?
Va be', mi fermo qui, ormai non ho davvero più interesse a polemizzare sulla politica di Anchor Bay, nota a tutti da anni. L'importante è che tale fw definitivo lo rilascino, prima possibile, risolvendo i pochi bug esistenti (io mi accontenterei di avere il passtrough funzionante e il libero e perfetto passaggio dei flussi audfio HD). In quel momento, il VP50PRO diventerà ancora più completo e soddisfacente di quanto non sia già adesso. Per uno step ulteriore, sappiamo dove guardare... ma non so nemmeno se (nel mio caso) ne varrebbe davvero la pena, al di là del noto piacere che viene dall'upgradare periodicamente la propria catena A/V...
Ettore
-
13-10-2010, 10:33 #660
Originariamente scritto da Tacco
Altrimenti, ti assicuro, lo avrei già cambiato da tempo.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection