|
|
Risultati da 541 a 555 di 740
Discussione: DVDO VP50 PRO
-
07-10-2009, 08:39 #541
Spero di chiudere ufficialmente la questione: ieri sera, appena acceso l'impianto, il processore era nuovamente bloccato. Come prima cosa decido di scollegare il cavo hdmi del decoder di SKY HD e... come per miracolo... tutto funziona alla perfezione.
Quindi non si tratta di interferenze IR, ma come sospettato di problema legato all'uscita hdmi del decoder di SKY che, in un modo o nell'altro, manda in tilt il processore. D'altra parte, come già accennato, nei due 3d relativi (decoder MYSKY HD e SKY HD) da settimane, ormai, si parla di svariati problemi legati a un aggiornamento sw bacato. Si va dal mio problema, alle schermate con effetto neve, a problemi di handshaking a vere e proprie bruciature del chip di controllo hdcp/hdmi. Mi pare di aver letto anche di una class action nei confronti di SKY. Io spero solo che si decidano a rilasciare un nuovo aggiornamento fw che riporti il segnale dentro gli standard hdmi... prima che anche a me si bruci qualcosa nell'impianto (oltre ai mar@ni...).
Ettore
-
07-10-2009, 08:53 #542
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 326
dvdo vp20
scusami ma io ho tutto collegato ad un vp20 e devodire mai una pecca mai un blocco
-
07-10-2009, 09:39 #543
Son felice per te.
Ma a parte il fatto che il vp20 non è il VP50PRO, nemmeno tutti coloro che hanno un VP50PRO e un decoder SKY HD hanno il mio problema (presumo, dato che sono stato l'unico a parlarne o quasi). E nemmeno tutti coloro che hanno un decoder SKY HD si sono visti bruciare il chip hdmi. Ma questo cosa dovrebbe significare?
Il problema legato al decoder SKY HD c'è, è assodato, provato da sempre più numerosi e svariati problemi che caratterizzano catene video con elettroniche di marche diverse (c'è persino chi ha problemi con switch/splitter hdmi!!!), tutti problemi cominciati più o meno negli stessi giorni.
Posso solo aggiungere che sono felice che non sia universalmente diffuso, altrimenti sarebbero esplosi contemporaneamente i chip hdmi di qualche milione di italiani (tanti quanti gli abbonati al servizio HD di SKY) nel momento del famigerato aggiornamento fw.
Ettore
-
07-10-2009, 09:44 #544
Infatti: che c'entra?
VP20 e VP50pro sono due macchine *completamente* diverse.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
07-10-2009, 14:12 #545
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 326
vp
scusatemi credevo che un processore sempre dvdo e con svariati settaggi in più non compromettessero così fortemente le cose...dico solo che io entro in hdmi ed esco in hdmi e tutto funziona benissimo...tutto qui e che un vp50pro che e nettamente superiore non possa fare altrettanto
-
07-10-2009, 14:31 #546
Ciao,
credo che Locutus2k e Tacco intendessero dire che non è tanto un problema di apparati cui il decoder SKY è collegato (e quindi non c'entra quale sia migliore); piuttosto è il decoder stesso ad essere una specie di mina vagante.....e qui mi 'tasto'........TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!
-
07-10-2009, 14:32 #547
Originariamente scritto da giacomo67
Spesso più semplice vuol dire con minori prestazioni ma anche meno problemi. Poi, ovvio che il decoder sky è costruito su standard, per così dire, "poco standard"SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
07-10-2009, 15:07 #548
Originariamente scritto da Locutus2k
Ettore
-
23-11-2009, 09:35 #549
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 326
vp 50
scusami tacco,ho preso da poco un vp 50,sapresti darmi i migliori settaggi verso un display panasonic 50x10?...te ne sarei gato davvero
-
23-11-2009, 11:40 #550
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
@ Tacco
Ciao Ettore, sicuramente non c'entra niente coi tuoi problemi : ti ricordi la piccola polemica che abbiamo avuto tempo fa sul fatto che spesso avevo problemi di handshaking indipendentemente dalla sorgente ? Ebbene per caso ho provato a disabilitare l'HDCP in ingresso e da quel momento il problema è scomparso...
VictorDisplay : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.
-
01-12-2009, 15:32 #551
Lettori BD e VP50 PRO
Piccola domanda: c'è qualcuno fra i possessori del nostro amato processore che ha anche un lettore BD privo della possibilità di forzare l'uscita 1080p24 (tipo i lettori Panasonic 60/80, ma credo anche i precedenti)? Questo perché sto cominciando a prendere in considerazione l'ipotesi di lanciarmi nell'acquisto anch'io, anche se non prima di qualche mese per svariate ragioni (non ultime di tipo economico...), e il mio plasma non è compatibile con il segnale a 24Hz (lo è però ai 48 e 72, essendo dotato di input DVI e non hdmi). Quindi entrerei nel processore a 1080p24 e ne uscirei verso il plasma a 48/72Hz, ma il dubbio è se il processore interrompe o meno la "comunicazione" fra lettore e display, consentendomi di uscire a 1080p24 senza che il lettore commuti in automatico a 1080p60 leggendo l'incompatibilità del plasma con i 24Hz stessi.
Io credo di sì, dato che la "comunicazione" avverrebbe fra la edid della sorgente e quella del processore, che è compatibile con tali segnali, però mi piacerebbe avere qualche conferma a riguardo.
Chiedo scusa a Victor e Giacomo, ma evidentemente non mi sono arrivate le notifiche da parte del Forum, e non ho visto i loro post fino ad ora. Con Giacomo ci siamo già sentiti, se non erro, in MP, quanto a Victor... da quello che ricordo i problemi di handshaking erano stati confermati anche da DVDO, quindi non ho dubbi a riguardo.
Io per fortuna non ne ho mai sofferto, e anche i miei problemi sono miracolosamente scomparsi da qualche tempo. Quindi ho evitato di cambiare il telecomando con quello dell'assistenza, cosa già concordata con loro, per fare qualche prova.
Purtroppo anche in questo caso non ho la certezza assoluta di quale possa essere la ragione di questo miracolo: il decoder MYSKY HD ha recentemente giovato di un aggiornamento fw, non so riguardante cosa ovviamente, e io ho lucidato i contatti interni al telecomando stesso nel vano batterie, avendo notato su uno di essi una sorta di minuscola zona opaca, quasi mancasse un velo di cromatura. Fatto sta che ora non ho più problemi di comunicazione IR... e tengo le dita incrociate.
Spero che qualcuno possa darmi info riguardo la mia domanda, e già che ci siamo anche un piccolo aggiornamento sulla questione codifiche audio HD: c'è qualcuno che passa dal VP50 PRO in hdmi anche per l'audio prima di andare all'ampli? True HD e Master Audio passano indenni, così come il PCM multicanale?
Ettore
-
01-12-2009, 18:34 #552
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
Originariamente scritto da Tacco
Pace e cordialità
Memo
-
02-12-2009, 09:15 #553
Guarda, se devo essere sincero il VP50 PRO scalda molto più (anche in stand by è molto caldo) del decoder MYSKY HD, che sotto questo aspetto già non scherza. Però non ho mai sentito una sola volta, nemmeno d'estate, entrare in funzione le sue ventole. Ricordo che fin dall'inizio la cosa era molto dibattuta in USA, ma la stessa DVDO sosteneva che da quel punto di vista non c'erano problemi: il processore era progettato per funzionare anche ad alte temperature, ed era normale che le ventole non entrassero in funzione, dato che servivano solo come protezione estrema (cioè sopra livelli sostanzialmente irraggiungibili). Io non so se questa tesi fosse sincera, però è un fatto che nonostante scaldi da paura le ventole non mi si siano mai accese.
Ora il decoder MYSKY è decisamente più stabile, a parte qualche inspiegabile registrazione fallita un po' troppo frequente, e il problema del telecomando non si presenta quasi più. Dico quasi perché... sembrava una maledizione: ieri sera, dopo aver scritto sul Forum della sua scomparsa (appunto), una volta tornato a casa e provato ad accendere il processore il problema si è ripresentato. Ho maledetto l'impossibile, poi ho fatto ciò che avevo fatto l'ultima volta. Cioè pulito con lo spray per i contatti elettrici le placchette del vano batterie (quelle piatte, non quelle a molla...). In effetti sullo scottex rimane un velo marrone, come quando si porta via un po' di ossidazione. Purtroppo però il problema è proprio un difetto "di fabbrica", nel senso che o la cromatura è stata fatta male o il materiale usato era scadente, fatto sta che il problema non è dovuto a una perdita di liquido dalle batterie, e non va via nemmeno dopo la pulizia (entrambe le placche lisce presentano una piccola zona ruvida e meno cromata, tendente al marrone). Questa probabilmente serve solo a restituire un migliore contatto elettrico fra piastra e batteria, e infatti dopo l'operazione tutto ha ripreso a funzionare a meraviglia. Fino a quando l'effetto non svanirà...
Secondo voi con una goccia di stagno fuso (o rame?) a coprire la placca risolverei il problema definitivamente?
Comunque sia, controllate sotto la lampada i vostri telecomandi... se dovesse presentarsi un problema simile...
Ne approfitto per riproporre le domande poste ieri nel mio post precedente.
Ettore
-
02-12-2009, 09:23 #554
Chiamalo stand by ....
Lascialo in questo "stand by" per qualche mese e lo cuoci nel senso letterale della parola.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
02-12-2009, 09:52 #555
Marco, lo so bene. E infatti io stacco ogni sera tutto l'impianto con un interruttore posto sulla presa a muro...
Ettore