|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Registrazione da satellite
-
10-07-2003, 20:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 458
Registrazione da satellite
Volevo introdurre questa discussione per chiarirmi un pò le idee.Circa sei mesi fà, prima che arrivasse sky(ma dico io siamo im Italia o in Inghilterra? Ma la nostra lingua fà proprio schifo?)ero intenzionato ad acquistare un decoder con hd, ed ero indeciso tra lo Humax 8000 e il Topfield 5000 o 4000 ( qualcuno mi sà consigliare.)Ora sembra che una cam nds non uscira mai. Allora sono condannato al noleggio del decoder senza poter registrare.Oppure, ed é quì che accetto consigli, avrei pensato di noleggiare il decoder e collegarlo in svhs al panasonic dmr-hs2 e questo in rgb alla holo. Secondo voi perdo molto in qualità (5%)rispetto a registrare direttamente su un pvr.Inoltre, con il Panasonic avrei un lettore di dvd di scorta che non si sa mai e un registratore su hd ( oltre che su dvd-r e dvd ram)molto più versatile di qualsiasi Pvr. Perderò tanto in qualità? Accetto tantissime opinioni: Grazie.
-
10-07-2003, 22:53 #2
Sky italia, per la legge del decoder unico, sarà obbligata a trasmettere anche con codifica Seca.
Infatti tutti i possessori di decoder in Italia non credo possano gettare il loro ricevitore.
Stream ha ancora degli abbonamenti con il decoder Irdeto.
Dunque prima i pay per view erano Seca per Tele + e Irdeto/NDS per Stream.
Le partite di calcio erano in multicrypt Seca+NDS+Irdeto.
Quindi se prendi un ricevitore con Hard-disk e una Cam Aston SECA dovresti essere a posto per SKY.
Và anche bene una cam magic programmabile se in futuro ci sarà un firmware di emulazione NDS.
Attualmente accetta tessere ufficiali Seca,Seca2,Irdeto,Irdeto2,Viaccess,Viaccess2 + Conax?.
Una bella flessibilità.
Come ricevitore con Hard-Disk, se ti interessa collegarlo al PC, privilegia una interfaccia veloce USB2 (fino a 9metri) o Lan (fino a 300m).
L'Humax PVR 8000 ha una USB2.
Ti consiglio anche di dare un occhiata al Dreambox 7000-S se non ti spaventi troppo nel pasticciare con i computer.
Puoi anche montargli un tuo hard-disk silenzioso (Seagate 5000 giri)
Crei i tuoi setting personalizzati con i canali peferiti.
Addirittura sembra che non serva neanche la CAM!
http://www.videosatservice.com/DreamBox.htm
L'unico difetto che ha è il display che si legge poco da lontano, ma ha un bel OSD e ha delle funzioni veramente interessanti che migliorano con il passare del tempo e delle release software.
Se registri dal PVR per fare dei DVD leggibili dai lettori normali i formati supportati sono 352x576 e 720x576.
Se lo stream che registri è in formato non standard (544x576) andrà ricampionato per adattarlo (4 ore per un film di 2 ore).
L'alternativa è fare una specie di "finto" VCD mpeg1 non standard registrato su supporto DVD.
Questo lo puoi fare con TGMpeg / Mpeg tool / multiplex / Mpeg-1 Video-cd non standard.
E' da vedere se così riesci ad ingannare il tuo player dando in pasto al chip decoder Mpeg un formato non standard.
E' un mondo difficile.
http://www.avforum.it/showthread.php...light=dreambox
-
11-07-2003, 07:12 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
lascia perdere lo humax pvr 8000, progetto vecchio appena uscito. Il dreambox è una macchina dalle mille risorse ma non è facile gestirlo, inoltre possedendo anche due cas dovrebbe essere a prova di futuro. perchè considera che tra due anni passerà tutto su nds.
il topfield 5000 è il massimo della tecnologia, ma non vale certo 850 euro, buttati sul 4000 magari che è molto più evoluto dello humax ad esempio.
io prenderò un dreambox perchè è ancora al 5% delle sue possibilità, ma tu hai voglia di smanettare?Ultima modifica di Fandango; 11-07-2003 alle 07:15
-
11-07-2003, 18:01 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Omegna
- Messaggi
- 209
Registrazioni da satellite
Ciao a tutti.
Avevo chiesto anch'io poco tempo fa delucidazioni su alcuni modelli di ricevitori satellitari con hard-disc per telepiu'(sky).
Gentilmente mi aveva risposto Nicola D'Agostino consigliandomi di attendere gli eventi per non rischiare di comperare un apparecchio che poteva diventare subito vecchio.
Giusto due giorni fa, un mio amico mi avvisa di un "HTPC-SAT" che parrebbe rivoluzionario:
www.pguerra.it/go/go.htm
Chiedo a tutti gli intenditori di valutare l'oggetto in questione per eventuali discussioni.
Ciao e buone ferie a tutti.Cece
-
11-07-2003, 18:14 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
Re: Registrazioni da satellite
cece ha scritto:
Ciao a tutti.
Avevo chiesto anch'io poco tempo fa delucidazioni su alcuni modelli di ricevitori satellitari con hard-disc per telepiu'(sky).
Gentilmente mi aveva risposto Nicola D'Agostino consigliandomi di attendere gli eventi per non rischiare di comperare un apparecchio che poteva diventare subito vecchio.
Giusto due giorni fa, un mio amico mi avvisa di un "HTPC-SAT" che parrebbe rivoluzionario:
www.pguerra.it/go/go.htm
Chiedo a tutti gli intenditori di valutare l'oggetto in questione per eventuali discussioni.
Ciao e buone ferie a tutti.
"E' il sistema pensato e dedicato all'home entertainment più potente al mondo: CPU a 2GHz, 256MB di RAM ad alta velocità, coprocessore grafico a 250MHz, 64MB di video ram, codec MPEG2 in hardware, hard disk base da 80GB, opzionalmente espandibile fino a 500GB.
Il sistema GO: è un brevetto esclusivo P.Guerra. "
questo è uno stralcio dal sito ma non ho capito bene: sarebbe?Ultima modifica di Fandango; 11-07-2003 alle 18:41
-
11-07-2003, 19:21 #6
Ma e' una cazzata... e' un pc con scheda sat e radio-tv. Avra su i soliti 4 software con una interfaccia gradica tipo Media-Box o altre.
In realta' non e' un htpc, ma un pc multimediale visto che non credo che sia ottimizzato per l'uso HT come lo intendiamo noi.
Prendi il tu pc di casa, ci metti la cinergy e la sceda sat di cui non ricordo il nome, e con 100-120 euro hai qualcosa uguale o forse meglio.
Ciao
P.S. leggo solo ora il prezzo!!!! 2600euro con ha da 80Gb!!!
Ma vi rendete conto da che mega htpc vi tirate fuori con quella cifra?????????Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
11-07-2003, 21:42 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 458
Scusatemi, ma io ero molto interessato anche al discorso del panasonic, che ha una versatilità straordinaria,e a quanta qualità perdo nei collegamenti che ho sopra descritto.Inoltre volevo dire che sò che la legge privilegia le codifiche aperte a tutti i decoder (common interface ) ma si sà anche che Merdoc é molto potente. Inoltre sembra che lo Humax 8000 per adesso abbia solo una usb 1.1, e allora a questo punto é meglio un Jeppsen che ha una porta particolare per interfacciarsi al pc. Il dreambox ho sentito dire che ha tutti i problemi e i pregi di un pc.O ci sai maneggiare o é la fine.Aspetto esperti sul Panasonic.
-
12-07-2003, 06:38 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
av-joe ha scritto:
Ma e' una cazzata... e' un pc con scheda sat e radio-tv. Avra su i soliti 4 software con una interfaccia gradica tipo Media-Box o altre.
In realta' non e' un htpc, ma un pc multimediale visto che non credo che sia ottimizzato per l'uso HT come lo intendiamo noi.
Prendi il tu pc di casa, ci metti la cinergy e la sceda sat di cui non ricordo il nome, e con 100-120 euro hai qualcosa uguale o forse meglio.
Ciao
P.S. leggo solo ora il prezzo!!!! 2600euro con ha da 80Gb!!!
Ma vi rendete conto da che mega htpc vi tirate fuori con quella cifra?????????
-
12-07-2003, 13:11 #9
Dunque poz se non ho capito male vorresti registrare sul panasonic il video del satellite e poi passare all holo.
Quindi dal segnale satellitare diciamo 544x576 a 4000Kb/s decodifichi da MPEG2, lo trasformi in analogico su supervideo.
Poi lo dai in pasto al Panasonic che da analogico lo passa in digitale, poi lo ricomprime in MPEG2.
Quindi lo decomprimi da MPEG2 in digitale, poi lo converti in analogico in component, arrivi sulla Holo3D che lo riconverte in digitale, lo deinterlaccia e poi lo scala con la scheda video fino ad uscire di nuovo in analogico al proiettore. (sempre che tu non abbia un proiettore digitale con la DVI.
Non sò che cosa ottieni, mi sembra un pò complicato.
Per il televisore di casa magari non vedi troppe differenze, se lo guardi da più di 4 metri e senza occhiali.
Non fai prima a registare su un bel video registratore S-VHS che così ti risparmi la doppia conversione e compressione del Panasonic?
Secondo me si vede meglio perchè avrai meno quadrettini.
Se vuoi solo vedere quello che registri, quindi senza salvarlo su CD e DVD, potresti montare una SDI sul ricevitore con hard disk e entrare direttamente sulla Holo o su un'altra scheda SDI del computer.
Il Jeppsen PVR 4000 Direct Access ha una scheda Eide ma la lunghezza non deve essere superiore al mezzo metro.
Il Dreambox è un computer forse un pò più semplificato di altri, se hai già un computer con Holo3D non dovresti avere problemi.
Per fare una rete IP occorre assegnargli un indirizzo, ma con un pò di tempo non è difficile.
Se vedi che il software ha qualche bachetto ne ricarichi un altro con la seriale.
Tieni conto che in pratica se metti sul PC una scheda video con ingresso Svideo ti diventa un registratore digitale.
Con una ATI all in wonder entri anche con l'antenna TV e forse potresti anche registrare con la Holo ma non è garantito.
Il bello è registrare i video su un supporto DVD, ti fai i tuoi menu, metti i capitoli e tante altre cose simpatiche.
-
12-07-2003, 13:46 #10
A parte tutti gli svantaggi nelle connessioni da te indicate... personalmente ho sempre ritenuto (e ritengo) che i DVDR da tavolo siano una boiata immane. Oltre ad essere costosi, non ti permettono di avere ne un'editing, ne una versatilita', soprattutto nell'autoring, sufficenti. Un qualsiasi pc con masterizzatore dvd costa meno es e' piu' versatile. Ci metti una scheda sat e hai ottenuto quello che cerchi (e non lo paghi 2650euro0!!!
Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
17-07-2003, 16:23 #11
Ogni volta che si parla di pvr mi chiedo per quale motivo non si faccia mai riferimento all'ottimo Topfield 4000 (forse perche' distribuito in modo raccapricciante?). Io lo uso da piu' di un anno e ne sono stra soddsfatto. E' uno dei pochi con doppio tuner (vedo una cosa e ne registro un'altra), consente con un cessettino estraibile di trasferire i dati dal ricevitore al pc di casa per poi relaborarli a piacere "digital only", oltre a mille altre cose. Credo che anche la Pace abbia in catalogo un pvr con doppio tuner ma non ricordo il nome. Se avete domande...
Carlo
-
17-07-2003, 16:28 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 393
CarloZed ha scritto:
Ogni volta che si parla di pvr mi chiedo per quale motivo non si faccia mai riferimento all'ottimo Topfield 4000 (forse perche' distribuito in modo raccapricciante?). Io lo uso da piu' di un anno e ne sono stra soddsfatto. E' uno dei pochi con doppio tuner (vedo una cosa e ne registro un'altra), consente con un cessettino estraibile di trasferire i dati dal ricevitore al pc di casa per poi relaborarli a piacere "digital only", oltre a mille altre cose. Credo che anche la Pace abbia in catalogo un pvr con doppio tuner ma non ricordo il nome. Se avete domande...
Carlo
Info in più ??Marco
-
17-07-2003, 16:54 #13
SDI per Satellite..ma si trova o no? Pare che in Olanda modifichino gli Humax 5400 e in Germania i DBOX Nokia e Philips, ma a circa 500 e 600 eurozzi..
-
17-07-2003, 16:54 #14
ne ho parlato anche qui
http://www.avforum.it/showthread.php...light=topfield