luganop ha detto:
GRadito???:yeah:
Non c'è cosa più lieta per me, scendi pure non vedo l'ora.
Ma come me credo tutti gli iscritti.
Allora, detto in breve il DV8400 e' un Pioneer DV747 con pcb e layout della sezione digitale riprogettata ed ottimizzata per minimizzare le spurie il piu' possibile, traguardo ottenuto ottimamente come dimostrato dai grafici dei test strumentali veramente eccellenti ed in molti casi praticamente coincidenti con i limiti teorici.
Ma in Marantz non si sono fermati qui.
Per migliorare le performance audio di un lettore digitale, bisogna pensare a migliorare l'alimentazione, sdoppiandola per la sezione analogica e digitale affinche' non ci siano interferenze tra le due sezioni, e cosi' e' stato fatto ( sul DV868 l'alimentatore e' unico per le due sezioni esattamente come lo era sui predecessori 757 ed appunto 747 ).
Poi bisogna pensare agli stadi di uscita, e mentre in Pioneer su tutti i modelli si limitano ad usare dei semplici OPAMP ( amplificatori operazionali ) di qualita' media, in Marantz utilizzano i pregiati HDAM che altro non sono che stadi di uscita realizzati a componenti discreti in una pregiata circuitazione fet all'ingresso e bipolare all'uscita.
Inoltre nel DV8400 e' possibile spegnere completamente display e sezione video.
Va detto che il mod. 747 e' stato utilizzato oltre che da Marantz per i modelli DV8300/Dv8400/DV12S2 ( quest'ultimo e' la versione zavorrata ed esteticamente piu' curata del DV8400, ma circuitalmente identico ) anche da Onkyo per l'SP800.
Infine da rimarchiare che Lexicon ha utilizzato il DV8400 semplicemente cambiandogli l'estetica proponendolo come RT10 al doppio del prezzo ( 4000 Euro ) .....
Saluti
Marco