Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    200

    dubbio sull'uscita ottica/spdif dei lettori dvd.


    avrei bisogno di chiarimenti riguardo l'uscita digitale dei vari lettori.
    Più precisamente il mio dubbio è questo, se io prendessi un lettore tipo il 3910 o similari (usato ovviamente) mi consigliate di usare l'uscita ottica verso il sintoampli (h/k di basso livello) oppure di usare l'uscita analogica?
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    12
    Dall'uscita ottiche esce il segnale bitstream... dall'analogica no
    opterei per l'ottica!
    Ciao

  3. #3
    iaiopasq Guest
    Dipende. Se il lettore esegue la decodifica audio multicanale meglio dell'ampli
    direi che conviene collegare la 5.1 analogica.
    Altrimenti meglio la connessione digitale.
    Se il lettore è sacd o dvdaudio compatibile dovrai collegare il 5.1 analogico
    se vorrai utilizzare queste funzioni.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da malmsteen81
    avrei bisogno di chiarimenti riguardo l'uscita digitale dei vari lettori.
    Non è che per caso vuoi sapere le differenze tra digitale ottica e digitale coassiale...?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    200
    no, il dubbio nasce da una esigenza operativa.
    Sto sistemando la mia camera per mettere un videoproiettore e siccome devo prendere un lettore dvd con uscita hdmi (per motivi di cablaggio della stanza), stavo valutando l'acquisto anche di un usato sui 400-500 euro.
    Quindi, visto che ora il budget è tutto per il proiettore dovrei tenermi il mio sintoampli (h/k avr135) e il dubbio è che con questo tipo di configurazione meglio usare comunque l'uscita ottica/coassiale o usare l'uscita analogica (visto i DAc che può avere un dvd di medio livello)?
    tutto qui

  6. #6
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    523
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    Dipende. Se il lettore esegue la decodifica audio multicanale meglio dell'ampli
    direi che conviene collegare la 5.1 analogica.
    Altrimenti meglio la connessione digitale.
    Se il lettore è sacd o dvdaudio compatibile dovrai collegare il 5.1 analogico
    se vorrai utilizzare queste funzioni.
    Ciao, scusa per la domanda ma come faccio a sapere se il lettore esegue la decodifica audio multicanale meglio dell'ampli? Esiste un parametro preciso o ci si basa sul proprio udito?

    PS. in particolare mi riferisco ad un Denon DVD-1930 da abbinare ad un Denon AVR-2807

    Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
    Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
    Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
    Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    @ Bbig:
    Per favore attento alle quotature integrali.
    Grazie.


    Per la tua domanda, la risposta credo sia "ci si basa sul proprio udito", o su quello di amici un po' paranoici.

    Oppure vuoi ad esempio ascoltare musica multicanale (SACD) e in questo caso il lettore esegue internamente la decodifica e quindi deve obbligatoriamente uscire in analogico multicanale (salvo casi particolari).

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Confermo quanto detto da OBI e da altri..

    Usa la digitale per i DVD (DD e DTS) e la multicanale analogica per i SACD (e magari anche per i CD).

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    (e magari anche per i CD).
    Giusto. Dimenticavo.
    Grazie cobra.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    523
    Grazie a tutti. Allora collego il 1930 in ottico per la visione di DVD e in analogico multicanale per i SACD.

    Per quanto riguarda la prima opzione (quella con cavo ottico per la visione di DVD) devo però valutare se collegarmi al Denon DVD-1930 oppure al Panasonic DMR-EH65. Voi avete consigli?

    Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
    Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
    Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
    Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da Bbig
    Per quanto riguarda la prima opzione (quella con cavo ottico per la visione di DVD) devo però valutare se collegarmi al Denon DVD-1930 oppure al Panasonic DMR-EH65. Voi avete consigli?
    Direi Denon... ma a questo punto è meglio che tu faccia qualche prova e valuti da solo...

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    ...vuoi ad esempio ascoltare musica multicanale (SACD) e in questo caso il lettore esegue internamente la decodifica e quindi deve obbligatoriamente uscire in analogico multicanale (salvo casi particolari).
    Scusa, non ho capito.
    Non ho ancora provato un SACD, ma fino ad ora pensavo che la musica multicanale potesse essere inviata sotto forma di flusso di bit all'ampli il quale la decodifica e la converte in segnali analogici da inviare ai singoli stadi finali di amplificazione di ogni canale.
    Perchè "obbligatoriamente" ? Non si tratta anche in questo caso di una preferenza personale se fare eseguire la decodifica al player o all'ampli?
    Insomma, l'audio multicanale di un SACD non può essere considerato alla stregua di una traccia Dolby Digital o DTS?
    Grazie, Giuseppe.
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da Granderanda
    Insomma, l'audio multicanale di un SACD non può essere considerato alla stregua di una traccia Dolby Digital o DTS?
    Per quanto riguarda i SACD la decodifica viene fatta dal lettore e il flusso DSD viene trasmesso all'ampli mediante uscite analogiche.

    Alcuni lettori (Oppo e PS3 ad esempio) sono capaci di convertire il flusso DSD in PCM e inviarlo all'ampli mediante l'uscita HDMI.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220
    Perchè, allora, questa capacità di convertire il flusso DSD in PCM è prerogativa di pochissimi lettori?
    Non credo che la conversione DSD --> PCM sia più complessa di quella DSD --> Canali Analogici, anzi penso che il segnale PCM sia quasi necessariamente uno step intermedio di quest'ultima.
    Se così fosse, sarebbe sufficiente "prelevare" il segnale PCM dalla catena di decodifica e porlo in uscita sull'ottica o sulla coassiale.
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Citazione Originariamente scritto da Granderanda
    Se così fosse, sarebbe sufficiente "prelevare" il segnale PCM dalla catena di decodifica e porlo in uscita sull'ottica o sulla coassiale.
    Non sono un grande esperto di flussi audio... ma sull'uscita digitale ottica è possibile veicolare solo un flusso PCM stereo o un AC3, DTS o WMA pro multicanale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •