Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681

    Marantz DV6600: DVD-Audio e dubbi vari


    Ciao a tutti!

    Sono un nuovo utente di questo forum nonchè appassionato di home theater ancora un pò alle prime armi. Dopo aver collegato ed impostato l'impianto di cui nella mia firma al meglio che potevo (date le mie scarse conoscenze tecniche in merito e l'altrettanto scarsa qualità delle spiegazioni nei manuali Marantz) ho cominciato ad effettuare qualche prova di materiale audio/video qua e là per verificarne le prestazioni e mi sono imbattuto in un problema riguardante i DVD-Audio: mentre qualunque altra sorgente (DVD-Video, CD-Audio sia originali che masterizzati, sia perfetti che graffiati; purtroppo non ho modo di provare alcun SACD) funziona perfettamente e viene automaticamente riconosciuta come Dolby Digital 5.1 (nel caso dei DVD) o come PCM Stereo (nel caso dei CD), i DVD-Audio si rifiutano di funzionare in Advanced Resolution (multi-channel 24/96) e sono riprodotti in PCM Stereo
    A nulla è servito premere ripetutamente il tasto "audio" sul telecomando del dvd, visto che a quanto pare non esiste altro tipo di traccia audio sui dischi in questione (nella fattispecie sono i DVD-Audio "Harvest" di Neil Young e "Reptile" di Eric Clapton).
    Il bello è che, almeno per quanto riguarda "Reptile", il mio precedente lettore DVD (Teac DV-7D) lo riproduceva immediatamente in DTS 5.1 senza bisogno di fare nulla (anche se non mi era possibile riprodurlo in altro modo, per esempio in Dolby Digital 5.1).

    Sapete consigliarmi cosa fare per far leggere al Marantz DV6600 i DVD-Audio (che pure riconosce correttamente, visualizzando sul suo display la scritta DVDA) nel modo giusto?

    Inoltre, avrei alcuni dubbi riguardo certe impostazioni del lettore DVD e del sintoamplificatore.

    Premesse d'obbligo:
    1. Il lettore DVD è collegato alla TV tramite l'uscita component e al sintoamplificatore tramite cavo digitale (generalmente ottico, ma posseggo anche un coassiale e posso cambiarli tranquillamente o anche usarli contemporaneamente: il segnale coassiale è sul canale DVD, il segnale ottico sul canale CD)
    2. I cavi utilizzati sono tutti cavi di ottima qualità (AlphaPlus, nella fattispecie).
    3. Il sintoamplificatore è sempre impostato sulla modalità "Auto Surround" (che, guardando il manuale, è fondamentalmente identica alla "Pure Direct", visto che riproduce esattamente gli stessi segnali a parità di condizioni... giusto?)

    Prima di tutto, le impostazione audio del lettore dvd:
    1. DRC (Dynamic Range Control), pare serva per comprimere il range del volume audio... cioè?!? Mi conviene tenerla su ON o su OFF?
    2. SOTTOCAMPIONAT: vediamo se ho afferrato il concetto. Se ho un disco che supera i 96Khz di campionamento, viene riprodotto a 48Khz a meno che non sia un DVD-A, che viene riprodotto a 96Khz in ogni caso (sia che l'opzione sia su ON, sia che sia su OFF). MA, tutto ciò che è copyright-ato va comunque a 48Khz (perchè?!?)... cioè in pratica è un'opzione inutile sia che la tenga su ON che su OFF? *perplexed*
    3. Tutte le impostazioni che riguardano l'audio analogico (taglia degli altoparlanti, distanze e altre amenità similari) sia sul lettore dvd che sul sintoampli non mi riguardano in quanto uso un cavo digitale? Sia che mi riguardino sia che non mi riguardino, l'impostazione giusta per i miei altoparlanti è LARGE per tutti, giusto?

    Impostazioni del sintoamplificatore:
    1. L'impostazione LFE in cosa consiste, in definitiva? E' giusta - come ho capito io - l'impostazione 100Hz per il mio impianto?

    E, ultimo ma non ultimo, dietro al subwoofer si trova un tuner che riguarda appunto l'esclusione delle frequenze basse. Io l'ho lasciato a 0Hz, ma mi viene il dubbio che debba eguagliare l'impostazione LFE del sintoamplificatore... mi sbaglio?

    Per il resto, se ci sono altre impostazioni rilevanti che non ho menzionato è per ignoranza, quindi non esitate a puntualizzarle (molto più bello "to point out" che "puntualizzare"... )

    Grazie a tutti in anticipo e scusate per le domande da niubbo!

    Saluti,
    Andrea
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Venice
    Messaggi
    115
    Non so darti una risposta esauriente, in compenso ti faccio una domanda:
    come si comporta riguardo le prestazioni video in component? Sono in procinto di ordinarlo e vorrei qualche info supplementare. Premetto che l'ho visto in funzione collegato in component con un plasma Pioneer e sono stato favorevolmente impressionato (da qui la mia intenzione di procedere con l'acquisto)

    Grazie in anticipo

    Stefano

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    38
    Ciao Andrea, innanzi tutto complimenti per il tuo impianto, non è niente male!
    Cercherò di rispondere alle tue domande riguardo il lettore dvd:

    1. DRC (Dynamic Range Control) va impostato su off. Se si imposta su on, si ha una sorta di funzione “notte” per l’ascolto a volumi bassi, le frequenze più alte vengono attenuate e viene aumentato il volume delle frequenze medie per ascoltare meglio i dialoghi a volume basso.
    Quindi va impostato su off.

    2. sottocampionamento: dipende dall’amplificatore, se è in grado di gestire il segnale a 96 khz, bisogna impostare su off. Se si imposta su on il lettore provvederà a sottocampionare il segnale a 69 khz portandolo a 48 khz.
    L’amplificatore marantz 7500 è in grado di decodificare segnali a 96 khz, quindi lascia l’impostazione su off.
    Il problema è chew non si trovano titoli in dvd campionati a 96 khz. Forse solo il primo Tomb Rider.....

    3.Le impostazioni riguardo alla dimensione dei diffusori vanno settate solo se si utilizzano le 6 (5+1) uscite analogiche del lettore, dato che tu lo hai collegato (giustamente) con cavo digitale all’amplificatore, dovrai impostarle dal menù dell’amplificatore.

    Mi scuso, ma ora devo proprio andare, non faccio in tempo a rispondere alle altre tue domande, spero lo faccia qualcun altro.
    Buon ascolto e buon divertimento!

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    344
    ciao mi dite dove lo trovate disponibile?
    ciao
    tv:LG 65C7 lettore BR:Panasonic UB820amplificatore:MARANTZ SR7011 + NAD T773 (finale front) diffusori:FRONT e CENTER: Arendal 1723 SR: B&W CCM683 sub: Arendal SUB 2 + antimode 8803II cavi:DIY

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Venice
    Messaggi
    115

    Disponibilità DV6600

    Io l'ho trovato dal mio rivenditore che è autorizzato Marantz.

    Stefano

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da nemo66
    come si comporta riguardo le prestazioni video in component?
    Ciao Stefano! Il DV6600 in component si comporta divinamente, davvero nulla da ridire: anzi, è nettamente superiore al mio precedente lettore (Teac DV-7D) e restituisce immagini morbide e molto nitide. Da questo punto di vista sono davvero soddisfatto!
    Nei prossimi giorni, comunque, proverò a collegare l'uscita video component del lettore DVD all'entrata video component del sintoampli per poi collegare l'uscita video component di quest'ultimo alla TV: vi farò sapere se cambia qualcosa!

    Citazione Originariamente scritto da nessuno
    Ciao Andrea, innanzi tutto complimenti per il tuo impianto, non è niente male!
    Merci beaucoup!

    Citazione Originariamente scritto da nessuno
    Cercherò di rispondere alle tue domande riguardo il lettore dvd: [cut]
    Grazie mille per l'aiuto! Rimane solo un piccolo dubbio:

    Citazione Originariamente scritto da nessuno
    3.Le impostazioni riguardo alla dimensione dei diffusori vanno settate solo se si utilizzano le 6 (5+1) uscite analogiche del lettore, dato che tu lo hai collegato (giustamente) con cavo digitale all’amplificatore, dovrai impostarle dal menù dell’amplificatore.
    Per non saper nè leggere nè scrivere, io le avevo impostate su entrambi; ma alla fine influenzano anche il segnale digitale o solamente quello analogico?

    Rimangono aperti i dubbi riguardo all'impostazione LFE del sintoamplificatore e alla relativa impostazione del tuner del subwoofer, nonchè il mistero dei DVD-Audio riprodotti in PCM stereo (fondamentalmente ho cambiato lettore DVD perchè ne volevo uno in grado di riprodurre i DVD-Audio in advanced resolution e invece sono passato dal DTS 5.1 al PCM 2.0)... Qualcuno è in grado di aiutarmi?

    Inoltre, apro altre due (piccole?) vertenze:

    1. Siccome al sintoamplificatore è attaccata anche la scheda audio del computer e il Marantz SR7500 è dotato di diversi ingressi, qual è l'ingresso più adatto al PC? "DVD" e "CD" si riferiscono ai relativi lettori dedicati e sono ingressi digitali ai quali ho attaccato il Marantz DV6600 (cavo coassiale digitale per il primo, cavo ottico digitale per il secondo); "DSS" è dedicato ai ricevitori satellitari (che non posseggo, comunque si collega tramite cavo ottico digitale); "TAPE" è un ingresso analogico per eventuali mangianastri; restano "CD-R" (analogico, a che serve?), AUX 1 e AUX 2.

    2. Mi piacerebbe acquistare un SACD per provare com'è (ho sentito dire che la qualità audio dei SACD supera addirittura quella dei DVD-Audio) e leggo sul manuale del Marantz DV6600 che i SACD possono essere letti solo attraverso il collegamento analogico (ha senso?); prima di procedere all'acquisto di un SACD, quindi, vorrei accertarmi di aver impostato l'attacco analogico come si deve, in modo da poterlo riprodurre in multi-channel con la qualità superiore (il SACD al cui acquisto sono interessato è, come la maggior parte dei SACD, un ibrido: di conseguenza, suonerà indipendentemente dalle condizioni perchè può funzionare come un normalissimo CD-Audio). Per fare questo immagino sia necessario collegare i 5+1 jack del lettore DVD ai relativi 5+1 jack del sintoamplificatore (che in realtà sono 7+1, ne ho volutamente omessi due per il semplice motivo che il DV6600 non contempla le due casse posteriori aggiuntive), giusto? Fatto ciò, devo usare il canale "CD-R" o il canale "7.1 INPUT" del sintoamplificatore per riprodurre i SACD in advanced resolution/multi-channel?

    Grazie di nuovo,
    Andrea
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Ok, ho appena concluso una serie di fruttiferi esperimenti che mi hanno dato diverse risposte e mi hanno lasciato con un amletico interrogativo.

    Prima di tutto, ciò che interessa nemo66: l'uscita component. Collegandola attraverso il sintoamplificatore si ottiene un ulteriore miglioramento rispetto ad un'immagine già di per sè, come ho già avuto modo di sottolineare, ottima; la differenza è però minimale, quindi non vale la pena spendere i soldi per un cavo component aggiuntivo se non lo si possiede già (se non altro imho).

    Per quanto riguarda invece il collegamente analogico: detto, fatto. Funziona attraverso il canale "7.1 INPUT" del Marantz SR7500 e l'ho provato con DVD-Video, DVD-Audio e CD-Audio. Il responso:

    1. I DVD-Video rimangono inequivocabilmente e nettamente migliori con il segnale digitale.
    2. I CD-Audio sono pressochè identici con entrambi i segnali (forse quello digitale è leggermente migliore, ma non essendo un purista super esperto non sono certo la persona migliore per esprimere questo tipo di giudizi)
    3. I DVD-Audio sono riprodotti in Advanced Resolution (halleluja, halleluja) solo attraverso il canale analogico.

    La controprova sui DVD-Audio è stata ricollegare il Teac DV-7D e constatare una fondamentale differenza nei menu: laddove il Teac DV-7D mostra i loghi di DTS e Dolby Digital permettendo di scegliere tra le due relative playlist attraverso il segnale digitale, il Marantz DV6600 mostra i loghi DVD-AUDIO e ADVANCED RESOLUTION e permette di scegliere solo tra playlist stereo e playlist surround, funzionando in multicanale solo attraverso il segnale analogico. (Ricordo a chi non ne fosse al corrente che il Teac DV-7D non è DVD-Audio compatibile)

    Ora, le questioni aperte sono le seguenti:

    1. Quando diamine pensavano di dirmelo che i DVD-Audio vanno riprodotti tramite un canale analogico per beneficiare dell'Advanced Resolution? Perchè non citarlo nè sul manuale del DV6600 nè su quello del SR7500?
    2. Perchè il Marantz DV6600 non deve permettermi di ascoltare un DVD-Audio in Dolby Digital e/o in DTS attraverso il canale digitale? Lo so anch'io che l'Advanced Resolution è migliore, ma se mi va di sentirlo in Dolby Digital non vedo perchè non debba poterlo fare...

    In ogni caso, il suono del DVD-Audio in Advanced Resolution è a dir poco spettacolare, così come la resa dei film in Dolby Digital 5.1 (provare "Episode III: Revenge of the Sith" per credere!!)
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Dynami Range Control (DRC)


    Salute a tutti,

    Essendo entrato da poco in possesso del Marantz DV6600, riesumo questa discussione per avere il vostro parere riguardo l' impostazione del Dynami Range Control (DRC).
    Citazione Originariamente scritto da ev666il
    1. DRC (Dynamic Range Control), pare serva per comprimere il range del volume audio... cioè?!? Mi conviene tenerla su ON o su OFF?
    Citazione Originariamente scritto da nessuno
    1. DRC (Dynamic Range Control) va impostato su off. Se si imposta su on, si ha una sorta di funzione “notte” per l’ascolto a volumi bassi, le frequenze più alte vengono attenuate e viene aumentato il volume delle frequenze medie per ascoltare meglio i dialoghi a volume basso.
    Quindi va impostato su off.
    Ho trovato inoltre sulla rete un' altra interessante spiegazione relativa a questa funzione:
    DRC
    Dynamic Range Compression. Le tracce AC3 contengono un ampio dynamic range che quasi tutti gli impianti audio possono riprodurre, comunque molti DVD player standalone oppue software comprimono in qualche modo il dynamic range, secondo il corrente dynamic range. In termini legali il volume sarà aumentato dinamicamente, es. le esplosioni non saranno più forti o solamente un pochino, mentre durante i normali dialoghi il volume sarà un pò aumentato. finchè il tuo player farà così questo è il modo con cui aumenta il volume.
    Cosa ne pensate? Meglio "livellare" un po' tutto lasciando su ON oppure no?

    Io mi sto documentando solo in questo momento per cui non ho ancora avuo modo di fare alcuna prova. Credo che la scelta possa venire sicuramente influenzata dal supporto (dvd) usato di volta in volta, in funzione del contenuto del supporto stesso (film d' azione, quindi con esplosioni ecc. oppure senza)

    Grazie per tutta l' attenzione

    PS
    Dimenticavo di inserire la fonte da cui ho tratto l' ultima citazione: http://www.doom9.it/glossary.htm#DRC
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 20-01-2007 alle 23:54


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •