Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 46
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Originariamente inviato da linomatz

    Cos'e', una clausa contrattuale?
    Chiaramente intendevo "clausola" ... solo che cominciava
    a farsi tardi! :o


    Andrea,

    > Solo che non capisco perché debba scendere così di
    > livello parlando di tutt'altro.
    > E meno che meno capisco perché debba trsaformare
    > DVHT in una tribuna politica.

    Semplice, perche' vuole gli venga riconosciuto
    il titolo di "intellettuale di sinistra"
    con il grado di "martire".

    ... io lo manderei in Francia!


    Che il Moroni sappia scrivere e' fuori discussione,
    anche se il suo stile non mi piace, ossia non mi piace piu',
    dopo vent'anni di questa passione figurati se ho ancora
    voglia di sentire roboanti panegirici.

    Io non voglio far parte di alcuna missione contro
    chicchessia, pero' se fossi il direttore di testata,
    con modi molto garbati ed eleganti quale lui preferisce,
    lo inviterei ad abbandonare la prefazione OT a sfondo politico
    e gli affiancherei un'altra figura, piu' credibile,
    per quanto riguarda la recensione della sezione video
    delle apparecchiature in transito!

    Solo la mia.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    399

    ...

    bebo maroni scrive di politica su una rivista di HT e va bene, ma perchè criticare lui e non il caporedattore della rivista in questione?
    dico se gli viene concesso lo spazio, è logico che lui ne approfitti!
    non lo sto mica difendendo eh!(anche se lo ammiro...come lui sono moooolto di sinistra )
    ih ih intanto che ci sono, critico anche le pagine dedicate ai generi cinematografici che secondo me con la rivista centrano proprio na cozza di niente
    voglio dire, se a qualcuno interessano, vuol dire che comunque ha interesse verso il cinema, e a questo punto se uno ha la passione per il cinemma (come me) quel genere di informazioni dove le andrà a reperire?
    non di certo su una rivista che al 95% tratta di HT!
    conclusioni?
    abolire immediatamente queste 2 rubriche!!!

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    221
    Anche secondo me DVHT dovrebbe concentrarsi di più su certi temi (anticipazioni e prove hw, articoli 'didattici' - come l'ultimo sull'acquisto dell'usato, ad esempio - articoli sulle tecnologie e sulle tendenze, ma anche su gloriose attrezzature de lpassato, perché no?) e liberarsi da:
    - recensioni sw (io sinceramente preferisco Kezich, Porro, Mereghetti, Tornabuoni, etc. come critici cinematografici...),
    - sparlate sulle dinamiche aziendali della RAI o di varie aziende, enti e ministeri romani...
    - digressioni sul calcio/vacanze/fumetti/gastronomia/astrologia/etc...
    (sinceramente in DVHT non vedo nessuno con la stoffa né un Carlo Emilio Gadda o né di un Gianni Brera)...
    Ovviamente nessuna colpa a chi scrive, quando forse a chi ha scelto, o tollera, la pubblicazione di tali contenuti.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: ...

    Originariamente inviato da er monnezza
    bebo maroni scrive di politica su una rivista di HT e va bene, ma perchè criticare lui e non il caporedattore della rivista in questione?
    dico se gli viene concesso lo spazio, è logico che lui ne approfitti!
    non lo sto mica difendendo eh
    No no: non sono assolutamente d'accordo.
    Già NON va bene che scriva di politica su una rivista di HT. E non è assolutamente "logico" che APPROFITTI dello spazio che gli viene concesso, perchè gli viene concesso per altri fini, ovvero quello di parlare di argomenti inerenti il motivo per cui chi compra DVHT la compra, ovvero l'HT. Almeno spero (ma qui infatti interviene - o dovrebbe - la figura del caporedattore, o direttore).
    Che significa "è logico che ne approfitti"? Mica parliamo di bambini di sei anni! E allora perchè Andrea che ha lo spazio non ne approfitta e parla del fondoschiena delle cubane, oppure Romano non scrive di macchine?
    Ma dai......
    Ciao, Peter

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    399
    non riesco a capirti!
    scusa ma quello che ho detto io non mi sembra mica tanto distante dalle opiniani da te espresse!
    cioè forse mi hai frainteso!
    "è logico che ne approfitti" l'ho detto nel senso che se il direttore della rivista fino adesso gli ha concesso lo spazio per parlare di politica, vuol dire che lui non si fa probblemi a farlo e quindi ne "approfitta" in barba a chi lo critica!
    e poi il maroni lo saprà ben che DGVH non è una rivista d'attualità come può esserlo l'espresso o panorama!
    se il direttore dicesse al manuti "scrivimi un articolo sui fondoschiena cubani", il manuti potrebbe scriverlo di certo, sempre che dalla sua ci sia l'intenzione di farlo!
    mah...

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Solo per la precisione...

    ... ho molti difetti, ma un articolo sui "fondoschiena cubanI" con la "I" finale preferirei passarlo ad altre/i... magari "fondoschiena delle cubane" va meglio .
    Ma anche qui casco male: sono un inguaribile fedele a mia moglie...
    Ciao,
    Andrea

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    in vino veritas.....

    Caro Andreuzzo, non scrivi di sederini Cubani ma di "maroni" ti occupi spesso ultimamente!!!!!!!

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Sì, caro angelo...

    ... sono quelli che girano !!!
    Ciao,
    Andrea

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Scrivo la mia.

    Posto che sia abbastanza inutile e fuorviante parlare di colpe del direttore piuttosto che del redattore, da umile "ultimo ingresso" nella rivista (attenzione, solo come redattore, perchè in realtà ho visto nascere AudioReview, e la seguo dal primo numero, prima compravo Suono e Stereoplay) non posso esimermi dal prender la parte di Andrea, ed in definitiva della totalità dei partecipanti a questo thread.

    Trovo queste "uscite" politiche:

    1) inopportune e fuori luogo, su una rivista HT o tecnica audio;

    2) pericolose (per la stessa coerenza e diffusione della rivista!) - cosa accade al lettore che compra la rivista e non partecipa a questo forum o a questo thread? legge tanto di audio e video, poi incappa nell'"editoriale politico" (permettetemi la battuta) e trova l'espressione di una sola convinzione (quella del Moroni). Cosa è portato a pensare? probabilmente che l'intera rivista abbia una certa connotazione politica generale... e se il lettore appartiene ad opposta o diversa fazione? (come la quasi metà degli italiani...) ne rimarrà favorevolmente colpito? la comprerà ancora? gli interesserà?

    3) fuorvianti - il Moroni ha scritto tanto in merito a tematiche audio, in passato. A torto o ragione gli si può attribuire un non trascurabile contributo funzionale, nella diffusione dell'informazione in campo audio-tecnico. Ci si potrà trovare in accordo o meno con le sue convinzioni tecniche, in ogni caso queste considerazioni riguardano un qualcosa che attiene e/o afferisce al campo specifico di nostro elettivo interesse...
    ma per quanto riguarda la politica? acquistando la rivista (come se non erro diceva l'amico LucaV), e pagandola il prezzo intero di copertina, l'affezionato lettore si aspetta di ottenere in cambio un qualcosa che corrisponda al 100% a quanto pagato. Se all'interno trova qualcos'altro di non effettiva ed esclusiva pertinenza (e che magari lo infastidisce), come dovrà sentirsi? è logico aspettarsi che si senta raggirato e/o deluso?

    4) delegittimanti il buon nome della rivista, che (ricordiamolo!) può essere a ragione considerata leader nel settore specifico (forse addirittura in campo europeo, per alcuni aspetti!), perlomeno per quanto riguarda i contenuti tecnici approfonditi e la continua ricerca spinta alle frontiere del settore audio e video.

    Rimango del parere che sia un grossolano errore, il voler considerare l'appassionato-tipo di profilo "sinistrorso" o "destrorso"... trovo piuttosto sciocco il voler attribuire e/o forzare un profilo specifico all'amante del campo audio-video.
    Non conosco appassionati che amino di più la cassa di sinistra rispetto a quella di destra o viceversa... ma se ne conoscessi, potete immaginare quale elevatissima considerazione potrei avere in merito
    Questo è uno dei tanti motivi per i quali cerco di non tracimare MAI dalla competenza specifica e dal contesto spettante.
    Se in un gruppo organizzato lo fa un solo individuo, a gran voce, l'impressione che un osservatore esterno può trarre, è quella che l'intero gruppo sia "polarizzato" in quella direzione, proprio perchè tollera questo genere di comportamento al suo interno...

    that's all.

    */------------------------------------------------------------*/

    Credo però che anche questo thread stia un pò deviando, sia dal tema iniziale che dal contesto specifico spettante alla sezione "Sorgenti VIDEO"...

    Sarà mica ora di tornare un pò più nel sentiero, e riprendere la discussione sul DLP in questione? magari sarà un'idea proseguire discussioni di questo genere in contesto "off-topic"...


    ciao
    Romano

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    tornando a bomba......

    ...non sarà un crt o un ht300, ma devo dire che a confronto di un ht200dm lo preferisco....mah!
    Sarà per via di una colorimetria più amiccante, magari più "trinitroniana":o rispetto al sim.
    C'è per forza bisogno di uno scaler esterno? (leggasi il quad-scan pro modificato in vendita da luca V).
    Oppure basta un buon s-video o un ottimo rgb?
    La rumorosità è fastidiosa? La luce spuria?
    Il telo è indicato ovviamente a guadagno prossimo allo zero, a questo punto è inutile averlo in 16:9 quando la matrice è una 4/3.
    A questo punto un processore esterno non potrebbe comunque forzare la matrice nativa (pena indignitosi artefatti da re-re scaling), e l'immagine sarebbe da godere su un buon telo 4/3 magari con cornici scure -e fisso-per aumentare il contrasto e minimizzare l'effetto alone tipico della luce spuria provenente da dlp.
    Credo che l'immagine non possa andare oltre i 150" da una distanza di >4metri, anche per ovvi limiti del dlp in questione.
    Però il q/scan sarebbe utile magari per connettere sat/xbox/dvd/vcr e sparare in rgb direttamente senza usare switches sicuramente inferiori allo scaler.......
    Come assicurarlo al soffitto se si ha il cartongesso???? (ecco perchè non "salto il fosso" crt+rosebud!!!!!! -casa provvisoria..la definitiva tra 1.5anni)....ho pensato ad una "soluzione volante" togliendolo e mettendolo su tavolini.......mah! dubito che sia il caso!
    Ti passa anche la voglia!E poi credo che metterlo sul soffitto serva a diminuire rumorosità e luce spuria!
    A proposito...lo "prendo" a circa 3100 €!
    Grazie delle risposte!
    angelo

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    per quella cifra E' il best-buy, a mio avviso.

    senza dubbio! in ogni caso utilizzerei un HTPC, ma se non vuoi proprio la benchè minima rogna, vai par il quad-scan di LucaV.
    Ho personalmente provato e riprovato il DVDO (IscanPro) ultima versione, adesso lo riproverò ancora per una prova su rivista, e posso dire che ad oggi sono stati fatti enormi passi avanti, nel campo dei duplicatori e moltiplicatori (rispetto ai precedenti, anche allo stesso DVDO NTSC vecchio).

    Ancora distanti dall'HTPC, ma la qualità di immagine è tutt'altro che disprezzabile... direi ottima!


    ciao
    Romano

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Angelo,
    io userei l'HTPC. Punto. Altrimenti non spenderei altri soldi per una cosa che va già abbastanza bene di suo: il limite sono i tuoi occhi.
    Tieni presente che va fatta la calibrazione: senza strumento non vai molto lontano, e non te lo consiglio. Alterare RGB a casaccio fa più danni che altro...
    Sono da sempre contrario alle soluzioni volanti: su oggetti così leggeri l'ancoraggio al soffitto non è certo un problema: con qualunque staffa autocostruita che non ostruisca gli scarichi vai più che tranquillo.
    Ciao,
    Andrea

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891

    AOT - Almost Off Topic

    Volevo soltanto ricordare ai "sostenitori" di questo thread che abbiamo GIA' discusso ampiamente del topic in epigrafe in un thread sul forum "generale" quando il mitico "Frodo Manuti Baggins" (anche qui intelligenti pauca ) sollevò la questione circa i "Pros & Cons" di DVHT.
    IMHO è inutule continuare a parlarci addosso: chi doveva udire ha udito e sembra che non lo tanga (dal verbo tangere, non il costume, si intenda ) minimamente.
    Andrea, cosa vuoi che siano due paginette di politica "propagandistica" (spero me lo concediate) in un paese dove fare il poliziotto significa.....va beh, lasciamo stare, parliamo di HT.

    Saluti
    Luca

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    L'HTPC sicuramente fornirà l'immagine migliore (Andrea, sono due anni che lo dico, e son contento che adesso mi dai ragione!!), però è un problemino da gestire... di certo non un "plug'n'play" nel senso lato del termine. Uno scaler dell'ultima generazione di sicuro fornisce un'immagine più che accettabile (anche se inferiore, dal punto di vista qualitativo), però senza tutti i problemi di gestione di un HTPC.
    Per qualsiasi "informatico" o "smanettone" il problema non si pone, ma la comparsa del "bluone" di errore del windows potrebbe far venire qualche patema d'animo a più di una persona "ignara"... senza contare le mille operazioncine di settaggio, messa a punto, cambio di driver, impuntamenti ecc.


    ciao
    Romano

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Forse non mi sono spiegato bene. Intendo dire ad Angelo che a mio avviso la soluzione del NEC nudo e crudo (ben calibrato) permette di risparmiare i soldi del QS, che in questo caso vedo sovrabbondante.
    A prescindere dal fatto che ci sia collegato un HTPC od un DVD player: evidentemente se la soluzione HTPC non può essere percorsa, tanto vale chiedersi cosa sia meglio adottare. In questo caso, ripeto secondo me, un processore esterno non ha molto vantaggio.
    Tutto qui.
    Ciao,
    Andrea


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •