Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 65 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 961
  1. #226
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    53

    SONY RDR HXD1070B 500 giga Hd prezzo 781 www.fotodigit.it

    Cosa ha di più del 970 oltre allo HD da 500?

    La cosa che invidio di piu' dei Sony,rispetto ai Pioneer è la modalità di registrazione in Hq+.Tuttavia se si ha l'esigenza di riversare i contenuti dall'Hard disk su dvd molto spesso,allora opterei per un pioneer.
    Se non si hanno problemi di spesa,la mia scelta attuale ricadrebbe su PIONEER DVR LX60D


    Mi risulta che questo Pioneer ha una modalità simile alla Hq+.
    Perchè preferiresti questo prodotto?

  2. #227
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da proclo
    SONY RDR HXD1070B 500 giga Hd prezzo 781 www.fotodigit.it

    Cosa ha di più del 970 oltre allo HD da 500?
    Conversione video D/A 12 Bit/108 Mhz.

    C'è da dire che per quanto riguarda i formati registrabili e riproducibili,nello scontro mi sà che vince il 970!

    A quale modello ti riferisci di Pioneer esattamente,che registra a 15 mega al secondo o giù di lì ?

    Se poi il Dottor Francis ci illuminasse...

  3. #228
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    53
    Lo LX60D ha una modalità di registrazione denominata XP+, non registrabile sul DVD.
    Cosa mi dite sulla rumorosità di questi apparecchi?

  4. #229
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    555
    Scusate la lunghezza ma non sono riuscito a rispondere in minor spazio

    Citazione Originariamente scritto da francis
    Editare da PC è solitamente meno rapido dell’editing dei dvd recorders, però se il lavoro è limitato al farlo alla fine rappresenta come ha sottolineato Trake un’alternativa che ha anche i suoi vantaggi.
    Su questo ho i miei dubbi.
    Con il PC utilizzi il mouse, ti puoi posizionare direttamente sul frame che vuoi, puoi copiare, tagliare, ripetere pezzi di filmato.
    La cosa più lenta dell'editing da PC è il tempo che serve per leggere il file mpeg2 dal DVD e scriverlo sul disco fisso del pc.

    Quello che dici potrebbe essere anche vero, ma tutto il tempo guadagnato con l'editing sul DVD recorder lo perderesti per:
    1 - Masterizzare tutti i pezzi di video sul primo DVD questa parte è necessaria anche per l'editing da PC.
    2 - Riprodurre il primo DVD registrare sul disco fisso del recorder alla velocità di 1x questo passo potrebbe durare anche 2 ore, ma non basta perchè poi ci si deve ricordare dei pezzi su cui fare il fermo immagine.
    3 - Una volta terminata la riproduzione del primo DVD si deve rimasterizzare il filmatino di 2 ore sul secondo DVD, operazione che se fatta a 16x impiegherà almeno 5-10 minuti.

    Questa procedura mi sembra alquanto farragionosa, considerando poi che:
    1 - si ha anche una perdita di qualità video
    2 - non si avrebbe la possibilità di avere menu' e sotto-menu di navigazione con dei puntatori ai capitoli, i capitoli del DVD potrebbero essere rappresentati dalle varie giornate di campionato.
    3 - non si potrebbero aggiungere effetti, sottotitoli, musiche di sottofondo, e creare dei menu' accattivanti a livelli multipli come nei DVD professionali
    4 - si ha la scomodità di dover avere un secondo dispositivo con le conseguenti lamentele della mogliettina.

    Ripeto, che secondo me, se si è già in possesso di un PC "decente" e se si possiede un minimo di conoscenza per saperlo utilizzare l'editing e l'authoring, ovvero la creazione della struttura del menu, non solo sarebbe mollto rapida ma darebbe anche risultati decisamente non confrontabili con l'utilizzo dell'altra procedura.
    La creazione di un menu complesso per un DVD è un'operazione molto semplice ed intuitiva grazie ai programmi di authoring a disposizione.
    Inoltre le strutture portanti dei menu del DVD si possono riutilizzare, infatti una volta creato il primo menu per la stagione 2007-2008, questo puo' essere riutilizzato per tutti i DVD appartenenti al campionato in questione, cambiando solo la numerazione nei titoli "Stagione 2007-2008 DVD 1" "Stagione 2007-2008 DVD 2" e cosi' via.
    Per l'anno 2008-2009 potrei mantenere la stessa struttura del menu per essere coerente con le modalità di interazione di tutta "l'opera multimediale", ma potrei cambiare lo sfondo del menu principale e dei sotto-menu in caso fosse cambiata la maglia o fosse stato ritoccato lo stemma magari con un scudetto .
    Potrei cambiare le musiche di sottofondo magari mettendo un pezzo di telecronaca con il commentatore che si esalta per un'azione mirabolante.
    Potrei utilizzare uno spezzone animato come come sfondo del menu e dei sotto menu, potrei aggiungere il doppio audio ai filmati dei gol in modo da non avere la voce del telecronista ma un pezzo dei Pink Floyd

    L'utilizzo del PC puo' sembrare piu' complesso ma fornisce delle sterminate possibilità di dare sfogo alla fantasia ed alla creatività, richiedendo a regime (cioè dopo i primi 2 o 3 DVD realizzati) un tempo decisamente inferiore a quello necessario nell'altro caso, tempo che non dipende dalla nostra bravura ma dipende da tempi tecnici che non possono essere ridotti.

    Concordo con te sul fatto che prima di comprare un qualsiasi DVD recorder flash70 è il caso che tu faccia delle prove con un DVD qualsiasi (il contenuto del filmato non è importante) registrato da un DVD recorder proveniente appartenente alla rosa dei tuoi candidati.
    Una volta ottenuto il DVD, estrai il file mpeg2, tagli le parti non necessarie, crei i menu, aggiungi tutto quello che vuoi e masterizzi.
    Se ti dovesse servire aiuto non esitare a chiedermi in privato tutte le info che vuoi.
    Una volta che sei sicuro che il risultato è di tuo piacimento, e soprattutto che i programmi che hai scelto non danno problemi con il flusso mpeg2 prodotto dal DVD recorder allora potrai procedere all'acquisto, cosi' sarai sicuro di spendere bene i tuoi euri .

    A questo proposito questo sistema è valido per creare registrazioni lunghe a piacimento di immagini statiche, non conosco, non avendoci mai provato, come si ottiene nell’editing da PC.
    Per creare registrazioni lunghe da immagini statiche è abbastanza facile mi sebra esistano svriati programmi anche gratuiti all'occorrenza.
    L'uso di programmi ad hoc puo' essere evitato se si dispone di un pezzo di video mpeg2 con una immagine fissa in cui siano compresi almeno 2 keyframe, in questo caso si ripete il pezzo di filmato statico compreso tra i due keyframe per quante volte si vuole.

    Keyframe: il keyframe rappresenta il frame di un flusso mpeg2 in cui è presente il bitmap di tutta l'immagine del fotogramma. Questo perchè mpeg2 prevede (per risparmiare spazio) che un frame contenga solo le informazioni che lo fanno differire dal frame precedente. Per rendere possibile una navigazione piu' fluida e la possibilità di saltare da un punto ad un altro ogni 5-10 secondi (200-300) frame si inserisce un frame completo in modo da poter iniziare la riproduzione "teoricamente" da qualsiasi punto (ad intervalli di 5-10 secondi).

  5. #230
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da trake
    Questa procedura mi sembra alquanto farragionosa, considerando poi che:
    1 - si ha anche una perdita di qualità video
    2 - non si avrebbe la possibilità di avere menu' e sotto-menu di navigazione con dei puntatori ai capitoli, i capitoli del DVD potrebbero essere rappresentati dalle varie giornate di campionato.
    3 - non si potrebbero aggiungere effetti, sottotitoli, musiche di sottofondo, e creare dei menu' accattivanti a livelli multipli come nei DVD professionali
    4 - si ha la scomodità di dover avere un secondo dispositivo con le conseguenti lamentele della mogliettina.
    Ma io non ho alcun dubbio che l'editing da PC sia di un altro pianeta rispetto a quello che si può ottenere usando un abbinamento player+recorder.

    Lo è secondo me per possibilità creative e lo è inoltre perchè avviene senza perdita di qualità.

    Inoltre secondo me dato che si farebbe una volta sola varrebbe la pena di farlo al computer, (avrei invece dei dubbi se ci fossero quantità elevate di registrazioni settimanalmente, con il Pioneer faccio un'editing accurato in un attimo).

    Dico solamente che se si ha un player, (perchè se lo si deve comprare la cosa va valutata) rappresenta un'alternativa valida a quest'ultimo.

    Valida perchè il risultato è valido.

    (se si curano tutti i passaggi, la qualità del riversamento, dei supporti, dell'encoding e c'è un player di buona qualità per quanto riguarda le uscite analogiche).

    Valido perchè la perdita di qualità è minima e perchè lo si fa secondo me anche più velocemente.

    Perchè proprio su questo punto invece non sono d'accordo.

    Tu dici:
    Citazione Originariamente scritto da trake
    Quello che dici potrebbe essere anche vero, ma tutto il tempo guadagnato con l'editing sul DVD recorder lo perderesti per:
    1 - Masterizzare tutti i pezzi di video sul primo DVD questa parte è necessaria anche per l'editing da PC.
    2 - Riprodurre il primo DVD registrare sul disco fisso del recorder alla velocità di 1x questo passo potrebbe durare anche 2 ore, ma non basta perchè poi ci si deve ricordare dei pezzi su cui fare il fermo immagine.
    3 - Una volta terminata la riproduzione del primo DVD si deve rimasterizzare il filmatino di 2 ore sul secondo DVD, operazione che se fatta a 16x impiegherà almeno 5-10 minuti.
    Qui francamente non vedo la differenza in tempo, anzi...

    Il dvd ottenuto lo devi copiare comunque nell'hard disk del PC, fare tutte le varie operazioni, e il risultato finale lo devi riversare comunque su un dvd.

    Dato che il riversamento di un dvd sull'hard disk del Pc, quando si fa questione di qualità, io non lo farei comunque ad alta velocità, non vedo la differenza sostanziale altro che nel primo caso si copia sull'hard disk del dvd recorder e nel secondo caso sull'hard disk del Pc.

    Citazione Originariamente scritto da trake
    Ripeto, che secondo me, se si è già in possesso di un PC "decente" e se si possiede un minimo di conoscenza per saperlo utilizzare l'editing e l'authoring, ovvero la creazione della struttura del menu, non solo sarebbe mollto rapida ma darebbe anche risultati decisamente non confrontabili con l'utilizzo dell'altra procedura.
    La creazione di un menu complesso per un DVD è un'operazione molto semplice ed intuitiva grazie ai programmi di authoring a disposizione.
    Inoltre le strutture portanti dei menu del DVD si possono riutilizzare, infatti una volta creato il primo menu per la stagione 2007-2008, questo puo' essere riutilizzato per tutti i DVD appartenenti al campionato in questione, cambiando solo la numerazione nei titoli "Stagione 2007-2008 DVD 1" "Stagione 2007-2008 DVD 2" e cosi' via.
    Per l'anno 2008-2009 potrei mantenere la stessa struttura del menu per essere coerente con le modalità di interazione di tutta "l'opera multimediale", ma potrei cambiare lo sfondo del menu principale e dei sotto-menu in caso fosse cambiata la maglia o fosse stato ritoccato lo stemma magari con un scudetto .
    Potrei cambiare le musiche di sottofondo magari mettendo un pezzo di telecronaca con il commentatore che si esalta per un'azione mirabolante.
    Potrei utilizzare uno spezzone animato come come sfondo del menu e dei sotto menu, potrei aggiungere il doppio audio ai filmati dei gol in modo da non avere la voce del telecronista ma un pezzo dei Pink Floyd
    Sono d'accordo, anzi sono molto d'accordo.
    Ma ho voluto dare a Flash70 un'alternativa valida e praticabile.

    Citazione Originariamente scritto da trake
    L'utilizzo del PC puo' sembrare piu' complesso ma fornisce delle sterminate possibilità di dare sfogo alla fantasia ed alla creatività, richiedendo a regime (cioè dopo i primi 2 o 3 DVD realizzati) un tempo decisamente inferiore a quello necessario nell'altro caso, tempo che non dipende dalla nostra bravura ma dipende da tempi tecnici che non possono essere ridotti.
    L'utilizzo di un PC è più complesso, non sembra più complesso e richiede più tempo non meno tempo.

    I vantaggi sono altri e li hai citati estesamente.

    Secondo me in generale va valutato bene cosa si deve fare e quanto è il materiale di cui si tratta.
    E il numero e la durata delle registrazioni settimanali da editare e copiare.

    Il tempo impiegato è superiore nel PC, io con il Pioneer edito, e anche bene, in cancellazione A-B, divisione titoli, creazione menu con relativi sfondi e relative thumbnails e titolazione, una diecina di titoli per un totale di 5/6 ore in non più di un quarto d'ora, (e solo per la pubblicità si parla di una media di anche tre pause pubblicitarie per titolo).
    Se avessi un Blu Ray disc recorder in maniera da poter mettere tutto su un unico disco, sarei stato davanti al televisore con il telecomando del dvd recorder in mano per non più di un quarto d'ora.

    Prova a farlo con un PC.

    Ciao

  6. #231
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    80
    Grazie ragazzi,
    noto con piacere che le mie problematiche hanno acceso una sana e costruttiva discussione.

  7. #232
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    @Marcogege 77

    Io personalmente non sento un gran entusiasmo per il nuovo Sony 1070.

    Si tratta evidentemente di un dvd recorder di livello e di una gran bella macchina.

    Ma in una ipotetica graduatoria lo metterei dietro non solamente e anche logicamente al Pioneer 940, ma anche al Pioneer LX60D ad esempio.

    E' un dvd rec che ha un hard disk da 500GB.

    Non è a mio parere un vantaggio veramente sfruttabile, e se non è sfruttabile non è un vantaggio.

    Questo perchè se si compra un dvd recorder che ha un HD da 500GB lo si fa perchè si intende utilizzare come storage di contenuti audio video registrati alla massima qualità propria del riversamento possibile su HD appunto.

    Quindi le parole chiave sarebbero due, Storage e 15Mbps.

    Personalmente l'esperienza mi suggerisce che 500GB di storage sono un azzardo da preoccuparsi.

    Un malfunzionamento del recorder è sempre possibile e se si ha un solo disco interno si perde tutto e quel tutto era tanto.

    Lo farei con un unico dvd rec, che è il 940 della Pioneer, dal costo eccessivo, ma che ha la possibilità di connettere in Sata un Hard disk esterno, anche di taglio elevato che può essere utilizzato come back up.

    Un back up che sarebbe su un disco fisso che oltretutto è esterno al dvd recorder e alle sue possibili magagne.

    Ma il 940 non copia per adesso a 15Mbps e quindi viene meno uno dei vantaggi della registrazione su HD, cioè quello di andare oltre i limiti della registrazione Mpeg dvd.

    Quindi questi 500GB di hard disk rappresentano un vantaggio più che altro virtuale.

    Vorrei vedere chi ha voglia di riempire un hard disk da 500GB, che sono tanti, sono veramente tanti, con tutte le registrazioni a cui tiene a meno che non se faccia un utilizzo intermedio che potrebbe essere quello di avere salvato tutte le registrazioni su dvd e tenerle sull'hard disk per potersele rivedere a una qualità che un dvd non permette.

    Ma il vantaggio già sarebbe minore.

    Sulla base di queste considerazioni se si facesse un ipotetico versus tra questo Sony e il Pioneer DVR LX60D, quest'ultimo vincerebbe nettamente.

    L'encoder mpeg del Pioneer è a 32 qualità, quello del Sony ne ha 8.

    (tutte due hanno ormai la registrazione su HD a 15Mbps).

    E il cuore di un dvd recorder è l'encoder.

    Il sintonizzatore del Pioneer ha le Cam, che quando presto tardi consentiranno in qualche maniera di vedere i contenuti dei canali a pagamento, daranno a quest'ultimo un vantaggio notevole.

    L'editing del Pioneer è nettamente superiore
    . (se non è cambiato niente nel Sony).

    Posso editare anche a livello di un singolo fotogramma e farlo con grande facilità e rapidità, (pensiamo all'editing di materiale da videocamera), ma la possibilità di cancellare anche a livello di un singolo fotogramma viene buona in tutti i casi di cancellazione di una sequenza di durata inferiore al secondo.

    Per quanto riguarda l'audio il Pioneer può registrare l'audio in PCM lineare, il Sony se non è cambiato niente non lo può fare, (pensiamo anche solamente alla possibilità di registrare radio dal satellite).

    La compatibilità dei supporti è stata fino ad ora più elevata nei Pioneer che possono registrare i dvd DL doppio strato anche su dvd -R, mentre i Sony a meno di cambiamenti recenti non avevano questa possibilità.
    E questa maggior compatibilità dei supporti su cui poter registrare è importante proprio quando si debba registrare i films nel formato 16/9 dato che tipicamente questo era possibile con dvd -R.

    L'operatività è normalmente più rapida sui Pioneer, mentre i Sony sono normalmente più silenziosi.

    Il vantaggio però è che adesso sugli ultimi dvd rec della Pioneer c'è una funzione Hdd sleep, che in parte accorcia le eventuali distanze.

    Quindi riassumento se l'hard disk da 500GB è un vantaggio relativo, non pienamente sfruttabile, per il resto il DVR LX60D sarebbe superiore praticamente in tutto, dall'encoder all'editing, dal sinto DTT (ipoteticamente completo di ppv in un prossimo futuro) alla registrazione audio, alla compatibilità dei supporti con cui registrare per finire con la velocità operativa.

    Ambedue hanno un DAC video a 12bit 108MH.

    Rimarrebbe una possibile maggior silenziosità in registrazione su HD, (non in masterizzazione perchè sono rumorosi come masterizzatori più o meno come i Pioneer).

    Costerebbe inoltre più di 100€ di differenza.

    Questo se non ci sono stati cambiamenti importanti nel Sony 1070, e se il DVR LX60D funzionerà come ci si aspetterebbe.

    Ciao

    P.s.

    Mi correggo, dal manuale del Sony 1070 si evince che l'encoder Mpeg prevede 34 qualità sia a favore della registrazione su HD come nel riversamento sul supporto, è stata aggiunta la modalità di registrazione dell'audio in PCM lineare e aumentata la compatibilità in registrazione ai supporti dvd doppio strato di tipo -R.
    Ultima modifica di francis; 15-07-2007 alle 19:22 Motivo: Post Scriptum

  8. #233
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    92
    Leggo dal manuale del sony 970 che :
    Modalità di registrazione manuale 34 possibili impostazioni

    presumo che anche il 1070 abbia tale possibilità.

    Siamo sicuri che il DDT interno lavori meglio di uno esterno?

    grazie Francis,i tuoi chiarimenti sono sempre impeccabili e utilissimi al Forum!

    saluti
    Ultima modifica di marcogege77; 03-07-2007 alle 19:26

  9. #234
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Ma io non ho alcun dubbio che l'editing da PC sia di un altro pianeta rispetto a quello che si può ottenere usando un abbinamento player+recorder.
    ...
    Sono completamente d'accordo con quello che dici nel tuo post.

    Infatti io avevo premesso 2 condizioni fondamentali che flash70 avrebbe dovuto avere:
    1 - Essere già in possesso di un PC "decente"
    2 - Avere delle capacità di utilizzo del PC leggermente superiori alla media. Media che per la mia esperienza in Italia è vergognosamente bassa rispetto al resto del mondo civilizzato, ma questa è un'altra storia.....

    Diciamo inoltre che per ottenere dei buoni risultati bisogna avere voglia di imparare cose nuove e di cercare di sforzarsi per acquisire nuove conoscenze, so che una con il lavoro ed il matrimonio il tempo a disposizione per queste cose ludiche non è molto, ma se c'e' la voglia bastano anche pochi minuti per leggere qua e la qualche info o fare qualche prova veloce.


    Noi in questa discussione abbiamo illustrato 2 possibili vie che portano a risultati non proprio uguali ma simili.
    Abbiamo anche illustrato le condizioni inizali per seguire le 2 strade.
    Ora flash70, o chiunque altro, ha gli strumenti per decidere con cognizione di causa quale via percorrere, come percorrerla e cosà troverà alla fine.

    PS: volevo informarvi, lo che non ve ne importa nulla ma velo dico lo stesso, che ho ridato indietro la mia DStation D75 e ho preso il Pio 550HX, le prime impressioni del nuovo giocattolo sono buone, vi faro' sapere il resto.

  10. #235
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da trake
    PS: volevo informarvi, lo che non ve ne importa nulla ma velo dico lo stesso, che ho ridato indietro la mia DStation D75 e ho preso il Pio 550HX, le prime impressioni del nuovo giocattolo sono buone, vi faro' sapere il resto.
    e hai fatto bene secondo me

    Mi farebbe piacere,sapere come lavora il ddt interno,e la qualità delle registrazioni da tale sorgente.

    Buona visione col giocattolino

    saluti

  11. #236
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da marcogege77
    Leggo dal manuale del sony 970 che :
    Modalità di registrazione manuale 34 possibili impostazioni

    presumo che anche il 1070 abbia tale possibilità.
    Si, ma secondo le segnalazione di un utente che ha comprato un 750 che similmente nelle specifiche sul sito della Sony dichiara 34 modalità impostabili manualmente, nel 750 queste modalità sono a disposizione solamente per registrare sull’hard disk, mentre quando si fa questione di riversare su dvd le qualità sono rimaste 8.

    Sulla base di questa prova fatta sul 750 le 34 modalità non sono a disposizione per la copia su dvd e con grande probabilità, anche se rimane da accertare definitivamente, la stessa limitazione la si ritroverà nel 1070 e su tutti i nuovi dvd recorders di Sony in uscita.

    Se le cose stanno messe così**, perchè non se ne è sicuri, è successa una cosa che un po’ mi aspettavo.

    Cioè questa casa, la Sony, ha un problema.

    E’ diventata semplicemente paranoica sul problema della copia.

    Mi spiego:

    Il problema è che le realizzazioni di Sony in tutto ciò che ha a che fare con il copiare o che fa del copiare su un supporto la funzione principale, (perchè il punto è il supporto) tendono a essere viziate all’origine dalla volontà di questa casa di tutelare al massimo i suoi ormai fortissimi interessi in campo sofware.

    In parole povere i suoi dvd recorders, ma non solamente quelli, li costruisce in maniera tale da farli volare più bassi di quanto sarebbe possibile.

    Perché avrebbe dotato i suoi nuovi dvd recorders di un encoder mpeg a più di 30 qualità, ma ne avrebbe limitato l’implementazione solamente a vantaggio dell’hard disk?

    Perché Sony sa benissimo che nella tutela del software i punti sono sostanzialmente due.

    Il primo è che una copia esiste solamente se sta su un supporto, e quel supporto non sarà mai un hard disk.

    Se ho una copia di qualcosa sull’hard disk a una certa qualità, ma non la posso riversare per come è, allora io non ho quella copia, non ho proprio nessuna copia.

    Quello che posso avere su un hard disk di per sè significa ben poco.

    Tutto ciò che ho su un hard disk e basta morirà di morte naturale


    Il secondo punto è (nella testa di Sony) limitare per quanto possibile la possibilità di copiare su un supporto a una qualità che si avvicini pericolosamente all’originale.

    Se la copia è di bassa qualità, come accade generalmente con i divx, la copia porta danni, ma un dvd recorder non registra divx, ma fa copie di qualità, quelle che sono ormai vicine all’originale.

    E a una copia vicina all’originale ci si avvicina massimamente con un dvd recorder che abbia un encoder mpeg in grado di prendere tutti i giga che stanno su un dvd, sia esso a singolo o a doppio strato e usarli fino all’ultimo giga a disposizione, che è poi quello che fa un encoder che abbia decine di qualità utilizzabili.

    Ed ecco che l’encoder sarebbe diventato sì flessibile, ma solamente per registrare sull’hard disk, dove non servirà praticamente a niente.
    Generalmente un hard disk da 160GB o addirittura oltre chiede solamente di fare attenzione a distinguere tra un riversamento ad alta qualità e quello che si può effettuare alla qualità inferiore a disposizione, niente di più a cui prestare attenzione.
    Per le normali esigenze medie un 160GB anche se registrato alla massima qualità, si rivela più che sufficiente a garantire il turn over delle registrazioni dall’hard disk al supporto.

    Inoltre un film vede alzarsi decisamente la qualità con cui viene registrato se si usano supporti a doppio strato, perché tanto alla fine tutto gira intorno al bitrate che posso utilizzare e a un supporto su cui poterlo fare.

    Ed ecco che i suoi recorder masterizzano i doppio strato, ma non quelli di tipo –R, che sono poi quelli che utilizziamo per il formato wide.

    Senza contare che non sembra decidersi a dare la possibilità di registrare l’audio in PCM lineare.

    L’encoder è stato migliorato perché Sony non poteva non tenere il passo degli altri suoi due principali concorrenti, Panasonic e Pioneer, ma con un limitazione.

    Limitazione che naturalmente sfrutta la complessità intrinseca di queste macchine, per cui scrivo 34 modalità e non sto scrivendo una falsità, perché quelle 34 modalità ci sono, l’encoder le prevede, ma non sono a disposizione dove conta, cioè nel riversamento sul supporto.

    Già un miglioramento rispetto all’aver dichiarato sul sito la presenza dell’ingresso RGB per ben tre serie di dvd recorders, la 5, la 7 e la 9 per poi chiarire in due piccole note sul manuale che era a disposizione solo per lo standard Secam.
    Naturalmente sui top di gamma, (che tanto con quello che costavano, circa 1300€, chi se li comprava?) l’ingresso RGB c’era.

    Questo non rende certo i dvd recorders Sony dei recorders scadenti, perchè sono validi.

    (oggi, perché la scorrettezza sull’ingresso RGB è stata grave e anche controproducente)

    Li rende semplicemente un po’ meno validi nel copiare, ma solamente rispetto ai Pioneer e ai Panasonic e non volendo alcun compromesso nella registrazione su dvd.
    E si ragioni inoltre in senso assoluto, cioè svincolato dal rapporto qualità/prezzo, che rende tutto relativo e che rimane obbiettivamente ancora piuttosto elevato nei suoi dvd recorders.
    La qualità costruttiva è stata fin'ora abbastanza elevata.

    Ci sarebbe da notare che quando una casa dell'importanza di Sony comincia ad agire in maniera che non ho esitazioni a definire subdola, questo non è un buon segno, visto che poi è fondamentale il rispetto del cliente e sta alla base del successo a lungo termine di una casa costruttrice.
    Se questo rispetto e questa correttezza cedono il passo, il pronostico futuro non è certo a favore.
    (e infatti per Sony l'anno passato è stato un anno disastroso nella sua capacità di fare hardware).

    Comunque io personalmente tra un Pioneer e un Sony finisco sempre per usare il primo, in primis e sopratutto perché nel mio manca l’ingresso RGB, sia perché personalmente preferisco registrare l’audio in PCM, un po’ perché l’editing del Pioneer è un’altra cosa, un poco perché 32 qualità sono meglio di 8, inoltre è un po' lento, alla fine quel Sony sta lì.


    Citazione Originariamente scritto da marcogege77
    Siamo sicuri che il DDT interno lavori meglio di uno esterno?
    No, non se ne può essere sicuri.

    Teoricamente un sinto dtt interno ben fatto avrebbe il vantaggio di non dover sottoporre il flusso mpeg al passaggio digitale-analogico-digitale, ma solamente a una conversione interna al dominio digitale che dovrebbe essere quella relativa alla trasformazione da mpeg a mpeg dvd.
    Ma nella pratica poi da una parte abbiamo una apparecchiatura dedicata e dall’altra un dvd recorder che ha anche il dtt interno, e così può capitare di vedere meglio con il primo che con il secondo.

    D’altronde se dovessi personalmente cambiare il recorder, pur avendo un Humax esterno che va bene, lo prenderei di sicuro con il dtt interno.

    Perché mi risulterebbe comunque più comodo averlo all’interno, in una maniera o nell’altra alla fine con le apparecchiature dedicate ci si guadagna in qualità, ma con quelle implementate ci si guadagna in comodità di esercizio e di sistemazione e io personalmente sono anche un po' stanco di avere sempre a che fare con una quantità di apparecchiature da spegnere, accendere e programmare.

    Ciao

    ** In realtà le cose non stanno messe così, in quanto tutti gli ultimi dvd recorders Sony hanno encoder Mpeg a 34 qualità selezionabili tanto nella registrazione su Hd così come nel riversamento sul supporto, modalità di registrazione dell'audio in PCM lineare e aumentata compatibilità dei supporti in registrazione estesa ai dvd doppio strato di tipo -R.
    Ultima modifica di francis; 15-07-2007 alle 19:42 Motivo: Nota

  12. #237
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    53
    Scusa se insisto nella domanda, ma per me è un aspetto fondamentale: quanto sono rumorosi questi apparecchi, ad esempio più o meno di un vecchio vcr?
    Inoltre poichè a me non interessa molto la registrazione su DVD (tranne qualche volta dalla videocamera) ma la visione alla massima qualità con eventualmente un vpr è meglio orientarsi sul Pioneer o sul Sony con modalità HQ+ o sul Panasonic, che si dice essere molto silenzioso?
    Grazie

  13. #238
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Sono generalmente più rumorosi di un vcr (salvo naturalmente il momento in cui in un vcr si introduceva o si estraeva la cassetta e in tutte le funzioni di avvolgimento o ricerca in avanti che in un vcr erano di una rumorosità unica, mentre in un dvd recorder si sente al massimo il caricamento e l'espulsione).

    Non è dovuto al rumore dell'hard disk, che si sente appena, quanto al rumore della ventola.

    Il Sony che ho è appena più silenzioso del Pioneer.

    C'è da dire che entrambi non hanno mai costituito un problema per me dal punto di vista della rumorosità, dato che il rumore è a basso livello.

    A parte quando il Sony si accende alle ore sue per scaricare l'epg, (che non mi sono ancora messo lì per cercare di fargliela far finita, dato che a me l'EPG non mi interessa e faccio senza).

    In questo caso l'accensione può disturbare, in entrambi gli apparecchi, perchè avviene nel completo silenzio, visto che gli apparecchi erano spenti e nessuno ascoltava o vedeva / ascoltava niente.

    Di contro se si masterizza ad alta velocità il rumore del masterizzatore che "vola" si sente eccome.
    Qui il Sony se la cava meno bene, perchè di rumore ne fa anche più del Pioneer.
    Se la masterizzazione avviene a velocità normale, come sempre nel mio caso, allora non c'è un evidente innalzamento del rumore.

    Inoltre conta anche la possibilità di avere la scart "passante" così da poter vedere i programmi dei decoders senza dover tenere accesi i recorders.

    Cosa che ormai per Sony, Panasonic e Pioneer dovrebbe ormai essere tradizione consolidata.

    Per fare un'ipotetica classifica dovrei conoscere per lo meno come va il Panasonic, che non conosco, di cui solamente ho capito che soddisfa i suoi acquirenti da questo punto di vista.

    Inoltre non ci sarebbero sicurezze con i nuovi modelli che possono avere caratteristiche che i precedenti non avevano, come la messa in sonno dell'hard disk sui Pioneer 550, che ora li accumuna ai Panasonic, ma che non mi sembra fosse presente nei modelli precedenti, (ma potrei sbagliarmi).

    Nell'ottica di avere in futuro un vpr la registrazione a 15Mbps è chiaramente e logicamente un vantaggio che si apprezza.
    Per la verità per quella che è la mia esperienza si apprezza anche con qualsiasi display a partire dai 32 pollici.

    I Panasonic non hanno questa possibilità.

    Direi che andrebbe approfondito il motivo per cui si tiene in maniera elevata alla silenziosità del dvd recorder per poi dopo poter fare la scelta giusta.

    Ciao
    Ultima modifica di francis; 04-07-2007 alle 17:09

  14. #239
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da marcogege77
    Mi farebbe piacere,sapere come lavora il ddt interno,e la qualità delle registrazioni da tale sorgente.
    Ho aperto una nuova discussione per il Pio 550HX, ecco il link:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=78277

  15. #240
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    140

    "(dato che sembra che abbiano risolto dei problemi di protezione che si erano manifestati appunto con la nuova serie)"

    Poichè devo scegliere tra un pioneer 440 h-s e un 530 h-s quale è preferibile dei due per affidabilità ,problemi sopra menzionati,compatibilità prestazioni qualità ecc?


Pagina 16 di 65 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •