|
|
Risultati da 211 a 225 di 961
Discussione: Quale dvd recorder mi consigliate?
-
29-06-2007, 14:13 #211
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 140
"Il primo è che il lettore deve essere naturalmente in grado di leggere i masterizzati, (questo lo dico per evitare sorprese)"
Come si fa a sapere quali sono?
-
29-06-2007, 17:05 #212
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Sorry, per quotare ho praticamente cancellato una precedente risposta per Flash70.
Spero l'avesse letta altrimenti rispondo nuovamente.Ultima modifica di francis; 02-07-2007 alle 12:19
-
29-06-2007, 17:11 #213
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da pippo2
Ma questo valeva per lettori vecchi, (io ce ne ho uno che è vecchio di quasi 9 anni).
Per i lettori recenti in genere non ci sono problemi, anche se è necessario comunque nel dubbio andare a controllare la compatibilità ad esempio per i dvd +R che non di rado è meno estesa.
Ciao.
-
29-06-2007, 17:26 #214
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da viganet
Ciao
-
02-07-2007, 11:37 #215
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
........
-
02-07-2007, 12:18 #216
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
@Flash70
Dunque ho provato con un dvd recorder della Sony, (925) e non ci sono problemi, come sistema sarebbe valido.
L'unica attenzione va data all'acquisto.
Con il Sony che ho risulta più impegnativo fare questo tipo di editing.
Si ha bisogno di un counter che scenda sotto il secondo e che possa contare anche i fotogrammi oltre che di una disposizione più razionale ed estesa della funzioni.
Se l'editing dei nuovi Sony fosse lo stesso del mio allora è necessario prendere un Pioneer che dovrebbe avere anche nei nuovi lo stesso editing che ho io, oltre che una modalità dedicata frame accurate.
Ciao
Francis
-
02-07-2007, 14:30 #217
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 80
Originariamente scritto da francis
Ciao Francis sfortunatamente non avevo letto il tuo post in risposta ma fa niente.
Per quanto riguarda l'acquisto posso sia fare molta attenzione (sulla marca) che attendere, perchè voglio essere sicuro che dopo aver speso gli eurini posso realmente realizzare quello che voglio fare in digitale e non in analogico (VHS).
Con questa prova che hai fatto con il Sony parli sempre dell'accoppiata di un lettore e di un DVD recorder giusto????
L'acquisto eventuale di un Lettore e di un DVD Recorder per una migliore sincronia e compatibilità non sarebbe meglio farlo della stessa marca????
P.S.: Sabato mattina mi sono recato in negozio per chiedere altri lumi a riguardo. Ma sono rimasto molto deluso perchè il commesso che c'era ne sapeva meno di me (e la cosa è grave visto che io la cultura me la sto facendo on line da poche settimane), mi guardava come se fossi un marziano e mi ha detto di aspettare il principale che era fuori sede. Questo fine settimana riprovo.
-
02-07-2007, 14:55 #218
@flash70
Ti esprimo il mio modestissimo consiglio (senza nulla togliere a quelli degli altri).
Se già possiedi un PC decente credo che per le tue esigenze sia sufficiente un buon recorder, come pioneer, panasonic o sony.
Con il montaggio su PC otterrai ottimi risultati, in modo veloce, senza perdita di qualità, e soprattutto eviteresti le perdite di tempo e di qualità causate dai svariati passaggi analogico-digitale-analogico-digitale causate dall'uso di due apparecchi diversi.
Ti devi solo assicurare che il flusso video+audio registrato dal DVD recorder sia compatibile e sia quindi riconosciuto senza problemi, da uno qualsiasi dei programmi per PC di cui ti ho parlato in un precedente messaggio. Se questa condizione è verificata non avrai problemi e fatto il primo dvd tutti i successivi li farai ad occhi chiusi in un lampo.
-
02-07-2007, 16:59 #219
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 80
Originariamente scritto da trake
Qualunque consiglio che ricevo, dal momento che per me questo è un nuovo mondo, è sempre ben accetto poi valutando i pro e i contro di tutte le soluzioni che si riusciranno a trovare deciderò il da farsi.
Grazie.
-
02-07-2007, 18:27 #220
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 78
so che ognuno ha il suo parere,ma potreste fare un elenco "personale" dei dvd recorder migliori in questo momento.
-
02-07-2007, 20:42 #221
Originariamente scritto da dandy
Ecco la mia classifica.
Premetto che non ho provato nessuno dei prodotti seguenti (a parte l'LG D75 purtroppo) ma il mio giudizio si è basato solo sulla lettura delle caratteristiche tecniche e sulla lettura veloce di alcuni manuali.
1 - Pioneer DVR-940HX-S (circa 1100 euro)
2 - Pioneer DVR-LX60D (circa 700 euro)
3 - Pioneer DVR-550HX-S (circa 650 euro)
4 - Pioneer DVR-545HX-S (circa 600 euro)
5 - Panasonic DMR EX 87 EC (circa 550 euro)
6 - Panasonic DMR EX 85 EC (circa 550 euro)
7 - Panasonic DMR EX 77 EC (circa 450 euro)
8 - Panasonic DMR EX 75 EC (circa 450 euro)
9 - Sony RDR-HXD970 (circa 500 euro)
10 - Sony RDR-HXD870 (circa 450 euro)
....
....
999 - LG DStation D77
1000 - LG DStation D75 (che per il momento purtroppo è ancora in mio possesso)
Ho citato solo dei DVD recorder con Hard Disk e Sintonizzatore Digitale Terrestre perchè sono quelli a cui sono interessato.Ultima modifica di trake; 02-07-2007 alle 20:45
-
03-07-2007, 10:30 #222
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
.........
-
03-07-2007, 11:31 #223
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 92
Premesso che ho un amore sconfinato per i Pioneer,specialmente i primi tre della lista
aggiungerei il
SONY RDR HXD1070B 500 giga Hd prezzo 781 www.fotodigit.it
La cosa che invidio di piu' dei Sony,rispetto ai Pioneer è la modalità di registrazione in Hq+.Tuttavia se si ha l'esigenza di riversare i contenuti dall'Hard disk su dvd molto spesso,allora opterei per un pioneer.
Se si vuole rivedere cio' che si registra e poi cancellarlo,allora opterei per un SONY RDR HX 750 a 320 euro,in quanto ritengo sia un ottimo compromesso,ha l'ingresso dv in,porta USB,e legge e registra su quasi tutti i formati e 160 giga di spazio.
Non ha il DDT incorporato,anche se ho i miei dubbi che averne uno,sia meglio che averlo esterno!
Se non si hanno problemi di spesa,la mia scelta attuale ricadrebbe su PIONEER DVR LX60D
Se non si dispone di una tv hd,forse opterei per un Pioneer 540 hs,ma si trova ancora? Lo presi per la mia ragazza 6 mesi fà a 299 euro! ottimo prodotto!
Se si cerca quello che ha la miglior qualità di registrazione in assoluto,penso a SONY RDR HXD1070B.
Non ho parlato dei Panasonic,per il semplice fatto che non li conosco molto!
Saluti
-
03-07-2007, 11:55 #224
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 92
Mi permetto di dire che,non vale la pena spendere tanti soldi per un dvd rec,se poi non si utilizza in pieno il prodotto,perchè non lo si conosce o ad esempio si effettuano 20 registrazioni l'anno,o si utilizzano cavi video/audio da 5 euro!
E' come bere un ottimo vino sul bicchiere di plastica
O come chi ha sky,la statistica dice che gli abbonati guardano in media 2,5 film a settimanaper 36 euro mensili???
Ci sono le videoteche...
Ho un Sony kdf 50" e un DDT dell'Adb i-can 2000,e forse dopo l'estate punterò sul Sony hx 750,se poi troverò un Pio in offerta allora...
-
03-07-2007, 12:30 #225
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da flash70
Rispetto al fare il montaggio usando l’accoppiata player + recorder c’è anche effettivamente il vantaggio di avere una conversione D-A-D in meno, quello che si avrebbe al momento in cui il lettore, collegato in RGB al recorder, legge il primo dvd dove sono stati registrati i vari spezzoni nell’ordine definivo e ne permette la registrazione in un unico file sul recorder.
C’è da dire che come soluzione è da considerare un’alternativa nel momento in cui non si dovesse comprare uun lettore apposta per questo.
Dovendolo comprare appositamente si dovrà valutare la convenienza o meno e la voglia di farlo.
Originariamente scritto da flash70
A questo proposito andrebbero bene anche vecchi ex top di gamma, come ad esempio il Sony 7700, che sarebbe possibile comprarsi usati a poco.
Questo perché questo genere di lettori era caratterizzato da un’alta qualità delle uscite analogiche, (anche a volte superiore alla qualità delle uscite analogiche di lettori abbastanza costosi di oggi), ma i problemi verrebbero nella lettura dei dvd registrabili.
Perché ogni volta che si ha un passaggio D-A-D il risultato finale è in dipendenza della qualità dell’encoding, ma anche è fondamentale la qualità delle uscite analogiche.
Per fare un esempio dal sat, c’è un decoder che è molto in voga che è il Clarke Tech.
Ma la qualità delle uscite analogiche di non pochi CT, (soprattutto del 2100) è, (era? adesso non so) veramente scarsa, (presenza di dominanti).
In questo caso si può alzare il bitrate quanto si vuole, la qualità sarebbe compromessa in partenza.
Teoricamente potrebbe andare bene anche un lettore non Hdmi dal costo di 67/70€, ma che uscite analogiche avrà?
Per fare questa prova ho usato un lettore Sony NS76H, che non è certo costoso, (oggi lo trovi sui 150€) e il risultato è stato comunque valido.
Originariamente scritto da flash70
Però non mi sembra di avere visto nell’ultimo periodo segnalazioni di problemi di questo genere, (sulle uscite analogiche).
Nel caso è possibile comprarsi dispositivi legalmente in commercio che dovrebbero neutralizzare questa protezione.
Originariamente scritto da flash70
A questo proposito questo sistema è valido per creare registrazioni lunghe a piacimento di immagini statiche, non conosco, non avendoci mai provato, come si ottiene nell’editing da PC.
Originariamente scritto da flash70
Originariamente scritto da flash70
Io userei due dvd non riscrivibili.
Sul primo si riversa nella giusta sequenza i vari spezzoni che si sono già isolati sull’hard disk.
Poi si fa leggere questo dvd dal lettore registrando sul recorder.
Verrà un file unico, (dato che lo si è fatto per via analogica).
Lo si fa per due motivi.
Il primo è per eliminare la struttura in titoli del primo dvd, (ogni spezzone copiato dall’hard disk risulta come un titolo sul dvd), che altrimenti in lettura si avrebbero pause fra un titolo e l’altro.
La struttura in titoli del dvd verrà copiata sull'HD, ma solo come immagine di inizio, non più come suddivisione, il file sarà unico.
Il secondo è appunto l’esigenza di ottenere lunghe visioni di immagini statiche da iniziali registrazioni che duravano pochi secondi.
Originariamente scritto da flash70
Una volta registrato il dvd sull’hard disk si avrà un file unico, nello stesso ordine del dvd con le classifiche che risulteranno più lunghe a vedersi, (ottenuto appunto mandando in pausa il lettore, ma non il dvd recorder).
Andrà editato per eliminare quel secondo e passa, (o anche meno, dipende anche dal lettore) in cui il lettore si soffermava in lettura sull’ultima immagine del titolo prima di passare a leggere il titolo seguente.
Dopodichè verrà riversato su un secondo e ultimo dvd.
Dato che si parla di due ore di durata conta il fatto di usare un doppio strato, (se si tiene alla qualità).
Ma un dvd DL non è il doppio in giga di un dvd a strato singolo, ma di meno, (circa 8.5 GB).
Consente all’incirca 1 ora e 40/45 minuti di registrazione a 10Mbps.
Se si vuole il massimo conterà che encoder Mpeg ci si ritrova.
Con quello dei Pioneer e dei Panasonic si potrà trovare quella qualità fra 32 che consentirà di ottimizzare il bitrate allo spazio in giga disponibile.
Originariamente scritto da flash70
Basta un malfunzionamento del dvd recorder ed è possibile che si perda tutto quello che c’era sull’hard disk.
E’ d’obbligo quindi anche comprare dvd recorders di qualità.
Per poter poi continuare a riversare su dvd aggiungendo registrazioni a scopo di sicurezza è sufficiente non finalizzarli.
Una considerazione d’obbligo và sull’editing..
Sono in difficoltà usando un Sony, (925).
Se come penso, (ma va accertato) l’editing dei Sony è rimasto lo stesso che ho nel mio i problemi sintetizzando saranno due.
Quest tenendo conto che al momento che si ha un file unico sull'hard disk c’è da editarlo, sempre sull’hard disk, per eliminare le pause in lettura che si sono avute quando il player passava da un titolo all’altro.
1) Nel Sony il counter è limitato al conteggio dei secondi.
2) Non si riesce ad eseguire cancellazioni di tipo A-B di sequenze che abbiano una durata inferiore al secondo, all’incirca, (per lo meno non ci sono riuscito io)
Diversamente nei Pioneer il counter è di questo tipo 0:00:00.00, dove le ultime due cifre contano i fotogrammi, da 1 a 25 dove ogni 25° viene poi conteggiato un secondo il più, (o in meno a seconda della direzione della lettura).
Nei Pioneer si può cancellare anche un singolo fotogramma e lo si fa con facilità dato che si ha un contafotogrammi.
Le modalità di editing nel Pioneer sono due, video mode e frame accurate, nella seconda si può andare a passi di un singolo fotogramma.
Anche nel Sony si potrebbe andare a passi di un singolo fotogramma, ma dovendo cancellare pause che stanno attorno al secondo con il Sony diventa un problema, sia nel caso che ci si riesca, perché non si ha la maniera di conteggiare a che punto ci si trova, (risulta abbastanza impegnativo) come nel caso che non sia proprio possibile perché si sta sotto il secondo.
Insomma, volendo dare un’ idea chiara, con il Sony mi diventa un casino e/o impossibile, mentre con il Pioneer si fa in un attimo.
La qualità finale è alta se si è curato tutti i vari passaggi, dal punto di vista del tempo richiesto si fa anche alla svelta.
Se si ha anche il programma di editing varrebbe la pena di comprarsi il recorder, quello più adatto, farsi prestare un player e confrontare i due sistemi e il risultato che si ottiene.
Originariamente scritto da flash70
comunque mi tranquillizzerei, un Sony NS 76H è alto solamente 4.5 cm.
Non si può pretendere che non si noti, ma comunque siamo a livello minimi.
Io comunque come ti ho scritto farei prima delle prove, di solito è la cosa più saggia da fare prima di andare a spendere soldi
Ciao