• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

lettore dvd e dvd

lumos3

New member
Ciao a tutti
una domanda semplice semplice.
vi chiedo, io ho un samsung le40m71, collegato ad un dvdche legge i divx via scart.
ovviamente se metto un dvd con un divx a 720p mi dice "aho ma che stai a fa'?? m'hai preso pe deficente??".
la domanda è questa, che devo fare per far vedere questi dvx?? devo necessariamente comprarmi un lettore dvd che esce in hdmi??
muchas grcias
Pierpaolo
 
lumos3 ha detto:
la domanda è questa, che devo fare per far vedere questi dvx?? devo necessariamente comprarmi un lettore dvd che esce in hdmi??

Se il divx é tipo HD funzioneranno solo su PC, la presa HDMI oppure le component servono solo perchè il lettore DVD effettua l' upscalig tramite queste connessioni portando l' immagine dai 576i ai 720p o 1080i/p.
In realtà i lettori da tavolo non leggono i DVX in formato nativo HD, ne i 720P ne 1080i/p.

Ciao
 
revenge72 ha detto:
La presa HDMI oppure le component servono solo perchè il lettore DVD effettua l' upscalig tramite queste connessioni portando l' immagine dai 576i ai 720p o 1080i/p.


Ciao

A questo punto devo aggiungere un ulteriore domanda........ma che è l'upscaling? e come si vede un dvd upscalato??? e sopratutto io che ho un samsung a 1366px posso "upscalare"(??chissa cosa vrra mai dir??) a 1080p?
 
L' upscaling consiste nel portare l' immagine originale del DVD che è composta da fotogrammi di 720X576 pixel a risoluzioni tipo 1280x720 o 1920x1080 tramite algoritmi di interpolazione.

C' è poi l' operazione di deinterlacing che consiste nel ricostruire la natura progressiva del contento del DVD partendo da materiale interlacciato.

Il pannello del tuo display per sua natura funziona sempre alla massima risoluzione che è 1376x768 in modalità progressiva e quindi le elettroniche del display adattano le risoluzioni in ingresso a quella del pannello tramite le i due processi sopra menzionati.

Risulta interessante far effettuare queste operazioni al lettore DVD in luogo della elettronica del display se il processore del DVD è di qualità superiore rispetto allo scaler/interlacer interno del display che notoriamente non è di grande qualità.

Lettori di qualità buona a costo accessibile sono: l' OPPO 971 (vedi relativo thread) e/o il nuovo OPPO 981.
Un buon lettore con importatore Italiano è il DENON 1930; se risci a trovarlo viste le caratteristiche del tuo display va benissimo anche il DENON 1920.

Per quanto riguarda la visione con il MAC mini non sono esperto riguardo la piattaforma MAC ma sicuramente sul fronte video si possono ottenere anche risultati superiori a quelli possibili con i lettori sopra menzionati dopo una adeguata fase di settaggio (anche abbastanza laboriosa).

Tieni presente che il tuo display non accetta la risoluzione 1920x1080p ma a quella risoluzione accetti solo seglai interlacciati; non mi sembra anche che sia possibile far digerire la risoluzione nativa del pannello tramite HDMI/DVI e quindi probabilmente la risoluzione migliore dovrebbe essere 1280x720p, dovrai comunque fare esperimenti..

Buon lavoro :)
 
Top