|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: processore video per Cine 7 LT e Denon A11
-
21-10-2006, 19:23 #1
processore video per Cine 7 LT e Denon A11
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto e vi chiedo consiglio per il processore video migliore da interporre tra il mio Cine 7 LT e il Denon A11 (da modificare SDI).Ero orientato verso DVDO VP30 ma ho letto la mail di Maverick che ha avuto grossi problemi. Non so cosa fare. AIUTO!!!!!
-
21-10-2006, 22:23 #2
Personalmente, se dovessi scegliere sul "nuovo", andrei sul VP50, capace, quest'ultimo, di deinterlacciare segnali 1080 nativi, vista "l'imminente" uscita di software a questa risoluzione! (vedi Blu-Ray e HD-DVD) quindi un pò a prova, di obsolescenza! ( anche se è una parola pesante in questo mondo
).
p.s. x il VP30, comunque, potresti dare un'occhiata nel mercatino!
p.p.s. forse la discussione andava inserita in " Sorgenti e Processori video"...
VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
21-10-2006, 22:30 #3Exactly!
Originariamente scritto da fabio2678
Ora la sposto...
Ciao
AngeloVideoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
22-10-2006, 03:08 #4Ciao, se non sbaglio il Cine 7 LT non arriva al 1080, quindi mi sembra inutile prendere uno scaler super per poi non usarlo al massimo delle sue potenzialita'.
Originariamente scritto da fabio2678
Ciao.
Rosario.
-
22-10-2006, 09:33 #5Infatti! Non credo possa superare (non può!
Originariamente scritto da Rosario Giordano
)le 720 linee.....ma, ribadisco, se uno "non volesse" fare aquisti nell'usato....non avrebbe senso spendere 2,500 €urozzi x il VP30 quandooo......
VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
22-10-2006, 09:42 #6ciao Rosario in effetti il 7 LT accetta fino a 1080 linee interlacciate e qui la mia conoscenza del settore termina. Scusate l'ignoranza ma ho le idee molto confuse,grazie
Originariamente scritto da Rosario Giordano
-
22-10-2006, 12:56 #7
non puo' superare le 720 linee
quando...? scusa ma non capisco,nelle prove che ho letto del 7 LT si dice che accetta segnali fino a 1080 linee interlacciate tu mi parli di 720 forse progressive? si equivalgono? scusate la mia crassa ignoranza....
Originariamente scritto da fabio2678
-
22-10-2006, 19:59 #8Esatto!
Originariamente scritto da zurigo13
Il segnale video televisivo a cui siamo abituati è un segnale interlacciato. L’immagine video viene rappresentata quindi in due semiquadri, il primo formato dalle linee dispari il secondo da quelle pari. I normali televisori a tubo catodico lavorano solitamente in modalità interlacciata, visto che storicamente il segnale televisivo è nato in questo formato. Alla scansione interlacciata si contrappone la scansione progressiva, in cui l’immagine viene visualizzata a schermo non come successione di semiquadri ma di fotogrammi completi. La scansione progressiva è utilizzata da tempo dai monitor per utilizzo informatico. Un altro esempio di media progressivo è naturalmente la pellicola cinematografica. La scansione progressiva offre un’immagine più compatta e più dettagliata a parità di linee di scansione ma richiede evidentemente una frequenza di riga (vedi) doppia rispetto alla scansione interlacciata. Per questo ed altri motivi, a causa dei limiti tecnologici degli anni che hanno visto la standardizzazione dei segnali televisivi, fu scelta la scansione interlacciata. La procedura con la quale si passa da una sequenza interlacciata a una progressiva prende il nome di deinterlacciamento.si equivalgono?
Un caso particolare è rappresentato dal DVD. Il DVD Video è stato progettato per lavorare in modalità interlacciata, perché la maggior parte delle televisioni del mondo funzionano solo in questo formato. Poiché però il 90% dei dischi DVD contiene materiale di origine cinematografica, si è pensato di permettere al lettore DVD di ricomporre l’immagine originale (vedi deinterlacciamento) ed inviarla in modalità progressiva in uscita, aumentando significativamente la risoluzione verticale dell’immagine.VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
23-10-2006, 23:38 #9
segnale interlacciato e progressivo
grazie per la spiegazione completa e comprensibile anche per chi come me della materia ne mastica ben poco.Tornando a bomba,scalando in alto il segnale del lettore dvd fino a 720p o fino a 1080i e inviandolo a al Cine 7 Lt ,ottengo la stessa risoluzione e qualità di segnale o una risoluzione e' comunque migliore dell'altra?Ciao...
Originariamente scritto da fabio2678
-
24-10-2006, 15:57 #10Volere o volare, quello che esce fuori dal VPR, è "sempre" un immagine progressiva! Tanto vale, lasciare il compito, al più audace!
Originariamente scritto da zurigo13
Nel tuo caso, dovrebbe essere il Farojia integrato nel Denon, impostandolo a 720p, evitando l'intervento di quello integrato nel VPR.
Viceversa, se gli mandi un segnale 1080i/576i......(sceglierei, sensa ombra di dubbio l'ultima (576i), se volessi far svolgere il compito al VPR, perchè 1080 linee, le solo supporta, e perchè il SW stesso (PAL), e è di 576 linee!VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
28-10-2006, 16:45 #11
voloere o volare
scusa Fabio, non ho detto che l'upscaling lo fara' il processore che acquistero'.Con le uscite analogiche dell'A11 non posso upscalare il segnale. per questo,una volta acquistato,vorrei capire qual'è la risoluzione che meglio si adatta al CINE 7 LT a cui ho collegato esclusivamente il lettore,grazie per la pazienza.
Originariamente scritto da fabio2678
-
28-10-2006, 16:55 #12
Zurigo13,
per favore evita di quotare interamente i messaggi ma riporta solo le parti rilevanti...dal regolamento:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
29-10-2006, 13:44 #13Guarda, dal manuale del Denon, come impostare la "scansione progressiva".....fatto?? , una volta selezionata, il lettore uscirà a 576p...visto??
Originariamente scritto da zurigo13
, rilevandosi la migliore soluzione!
p.s. sei sicuro, che il lettore in questione, non upscala dal component?VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
29-10-2006, 15:40 #14
[QUOTE=fabio2678]Guarda, dal manuale del Denon, come impostare la "scansione progressiva".....fatto??
Io da sempre uso l' uscita progressiva dell' A11(decisamente migliore del Limo del Cine 7 LT) con ottimi risultati. Vorrei capire,prima di spendere migliaia di euro, se un processore esterno migliorerebbe ulteriormente la definizione e l'immagine nel suo complesso.Dal manuale del dvd solo le uscite digitali sono upscalabili
-
29-10-2006, 18:14 #15E' indubbio che un processore esterno "di chiara fama" raggiunge delle prestazioni che difficilmente potrai ottenere con i chip integrati nei lettori (salvo rare eccezioni), ma spendere "migliaia di euro" per un processore con prestazioni strabilianti e poi non utilizzarlo al meglio perche il vpr non ci arriva mi sembra assurdo. Secondo me non ha senso un CrystalioII per fare il 576P o al massimo il 720P quando con un I-scan HD, magari gia' moddato SDI preso nel mercato dell'usato con qualche centinaio di euro si ottiene comunque un ottimo risultato.
Originariamente scritto da zurigo13
Ciao.
Rosario.



