|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Skyworth DVD-2750
-
12-04-2003, 12:21 #1
Skyworth DVD-2750
Allora, cominciamo con le caratteristiche esterne.
L'imballo:
Promesse da mantenere:
E' lui:
Il telecomando:
La conferma sull'uscita RGBHV:
Non ho resistito:
La scheda principale col chip Mediatek:
Prime impressioni:
L'uscita su D-Sub HD15 è perfettamente agganciata dal mio ECP, immagine centrata e ben stabile. Il deinterlaccio sembra efficace per artefatti e scalettature (quasi assenti), un po' meno sulla fluidità dei panning, con qualche tentennamento.
Stasera vado più a fondo ...
Saluti
Eddy"Ehi tu porco levale le mani di dosso!"
------ Barco 708MM Iris/Lido ------
MSN Msgr - nakanak@hotmail.com
@@@@@@@@@@@@@@@
-
12-04-2003, 12:28 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- como
- Messaggi
- 293
Sarà dura...
... aspettare fino alla prossima puntata,
sù che non sto più nella pelle...
Ciao
Francesco
-
14-04-2003, 09:52 #3
Allora, riprendiamo il discorso ....
Eccoci qui:
Note generali:
La cotruzione risulta accurata e solida. La meccanica è ferma e decisa, sembra solida insomma.
Il display se non ci sei perfettamente in linea è assolutamente invisibile. Telecomando ricco di funzioni ma con i tasti assolutamente troppo piccoli e disposti in modo piuttosto confuso. La presa di corrente è quel mostro gigantesco in uso ad honk kong, ma disponendo di alimentazione universale (da 90 a 260 v) basta cambiare la spina.
Altra nota, sul manualetto (scarno e non troppo chiaro) si fa menzione ad una voce di menù che non risulta presente e che tra l’altro era la più interessante: sul menù video setup il manuale indica presente una voce picture con scelte possibili high-definition e normal, mentre il menù sul player al posto di picture c’è un ben meno interessante caption.
Altra cosa che mi è successa, che mi ha scatenato il panico perché vedevo solo verde, è stato che ad un certo punto l’uscita P-SCAN si è impostata a YPbPr invece che VGA. Niente di grave ma sono dovuto andare sul menù di setup e ricambiarla (tralasciando il panico e l’arrampicata per verificare che il blue e il rosso non fossero connessi bene).
Nota secondo me negativa è data dal fatto che le uscite interlacciate (presenti in videocomposito e S-Video) non sono attive se il player è impostato ad uscita P-SCAN. La cosa è scomoda perché vuol dire che se lo vuoi usare sia collegato al tv che al proiettore (come il mio caso) devi ogni volta indicare il tipo di uscita. E’ comunque presente un tastino sul telecomando (video) che premuto imposta l’uscita INTERLACE e attiva il videocomposito o se era così la reimposta a P-SCAN. Non è così per l’uscita s-video, attiva solo se si imposta da manù di setup l’uscita video come INTERLACE. Non è disponibile l'uscita RGBHV in interlacciato.
Cosa comoda è che il menù di setup è sempre disponibile anche se è in play su un dvd (cosa fastidiosa sul mio Sony).
Divertentissima e utile è la funzione di lettura dei CD-ROM alla ricerca sì di MP3, ma soprattutto (per quanto mi riguarda) anche di files JPG. In questo modo è finalmente possibile ritornare alle vecchie proiezioni di diapositive. Il player ricampiona le immagini se più grandi della risoluzione VGA in modo decisamente soddisfacente con un risultato sempre piacevole e dettagliato.
Riproduzione di DVD:
Ho cominciato con Il patriota, adoro le immagini di battaglia in campo aperto piene di splendidi colori e di dettagli molto piccoli (tutti i soldati). E ho le prime idee di come va il lettore. Continuo con Ritorno al futuro (fortissimamente voluto dalla mia bimba così ho colto due piccioni con una fava, prova del lettore e coccole con la mia vita) e, seppur il video del film non è perfetto, continuo a confermare le prime idee. Provo la traccia DTS che viene decodificata senza problemi e che risulta molto più definita rispetto a quella Dolby Digital, molto più della differenza sentita in altre installazioni.
Passo a Toy story e ho sempre le stesse conferme più, in questo caso, un'altra evidenza. Il deinterlaccio è assolutamente efficace per quanto riguarda scalettature e artefatti, meno per quanto riguarda alcuni movimenti lenti (su quelli veloci non l’ho constatato), dove evidenzia dei microscatti e tentennamenti nella riproduzione. All'inizio ad esempio c'é una sequenza in cui tutti i bambini escono dalla stanza e la camera si sposta lentamente verso sinistra inquadrando anche la porta, che nel movimento presenta un impuntamento con un bel quadratone sulla linea obliqua. Comunque niente di grave.
Il fatto generale è che la qualità dell’immagine riprodotta è abbastanza scadente, come se ci fosse un velo davanti alla camera. L’aggettivo che più mi viene in mente è “compatta”, come se non fosse perfettamente a fuoco. I colori sono abbastanza fedeli, seppur poco carichi e poco accattivanti.
Nelle foto (fatte con una delle prime macchine digitali uscite ris. 640x480, il contro di voler sempre le primizie tecnologiche) due immagini da Ritorno al futuro riprodotte con lo Skyworth in progressivo e con il Sony in interlacciato, sempre in RGB.
Lo Skyworth in progressivo su RGBHV:
Il Sony in interlacciato via RGB e adattatore di sincronismo
Per trarre le conclusioni ci sarà bisogno di altro tempo, ma tutte (ma proprio tutte) le premesse appaiono confermate …
Saluti
EddyUltima modifica di Eddy; 14-04-2003 alle 09:55
"Ehi tu porco levale le mani di dosso!"
------ Barco 708MM Iris/Lido ------
MSN Msgr - nakanak@hotmail.com
@@@@@@@@@@@@@@@
-
14-04-2003, 10:54 #4
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
rispetto al 1050P si come va? A lume di naso dovrebbe andare peggio
-
14-04-2003, 11:11 #5
Non ne ho idea, non ho mai visto in funzione il 1050P.
Se qualcuno ce l'ha e lo porta da me li possiamo confrontare ...
Saluti
Eddy"Ehi tu porco levale le mani di dosso!"
------ Barco 708MM Iris/Lido ------
MSN Msgr - nakanak@hotmail.com
@@@@@@@@@@@@@@@
-
14-04-2003, 11:54 #6
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
quanto lo hai pagato e dove hai acquistato il tuo lettore?
-
14-04-2003, 13:14 #7
nel dettaglio ...
http://www.avforum.it/showthread.php...6&pagenumber=3
Saluti
Eddy"Ehi tu porco levale le mani di dosso!"
------ Barco 708MM Iris/Lido ------
MSN Msgr - nakanak@hotmail.com
@@@@@@@@@@@@@@@
-
15-04-2003, 23:57 #8
skyworth 1050p Vs skyworth 2750
io ho un matrix (skyworth 1050p "ritargato")se vuoi fare un confronto io sono disponibile e sono di Roma ,come te credo,fammi sapere.
ciao
-
16-04-2003, 08:45 #9
Bene, organizziamo questo confronto, magari diamo altre importanti informazioni agli amici del forum.
Mario, hai m.p..
Saluti
Eddy"Ehi tu porco levale le mani di dosso!"
------ Barco 708MM Iris/Lido ------
MSN Msgr - nakanak@hotmail.com
@@@@@@@@@@@@@@@
-
16-04-2003, 11:11 #10Eddy ha scritto:
Bene, organizziamo questo confronto, magari diamo altre importanti informazioni agli amici del forum.
, e datecele al più presto stè informazioni (non è sarcasmo, sono curioso sul serio).
P.s: grazie ancora Mario per le preziose informazioni che mi hai dato in MP (che, fra l'altro, da bravo "bocalone" ho già divulgato in un paio di 3ads: spero che tu non te la sia presa).
Ciao.
Paolo
-
16-04-2003, 23:29 #11
confronto skyworth
Eddy hai un p.m.
Peval figurati,stai tranquillo e presto ti faremo sapere.
ciao
-
23-04-2003, 22:23 #12
Il confronto DVD-2750 vs. DVD-1050P
Purtroppo
li abbiamo potuti confrontare solo con l'X1 che fortunatamente Mario ha portato a casa mia.
Innanzitutto confermo le ottime impressioni sul suo proiettore, che, nonostante lo sconforto, mi ha molto colpito, soprattutto per naturalezza dei colori e la buona tridimensionalità. Non dirò nulla sull'arcobaleno semplicemente perché pur vedendolo non lo reputo argomento di discussione durante la visione di un film, preferisco di gran lunga un immagine ben colorata e sopportare questa cosa. Molto sopportabile.
Cominciamo con il 2750 con vari DVD. Segnale agganciato tranquillamente, segnalato quale 576p.
I difetti che vedevo sull'ECP qui sono molto minori, anzi, quel senso di sfuocatura sembra non esserci più. Per il resto le solite conferme, nessun artefatto evidente e buona fluidità.
Comunque andiamo ad elencare le considerazioni fatte:
- 2750, buona fluidità, pochissimi tentennamenti. Nessuna problematica evidente nel deinterlaccio. Maggiori solarizzazioni, probabilmente dovute al segnale più forte in uscita dalla VGA (magari regolando il contrasto più basso va a posto).
- 1050P, lentezza notevole nelle operazioni. Immagine forse più profonda (ma vale il discorso del contrasto). Deinterlaccio a quanto visto del tutto simile al 2750.
- 2750, dalla VGA esce anche component (impostandolo da menù), che viene agganciato dall'X1, ma dimostra subito di essere inferiore all'RGBHV.
- 2750, alla prova del pendolo dell'Eagle Project va completamente in barca. Il pendolo si blocca dopo pochi cm, poi si rivede quasi a fine corsa, poi riprende a tutta velocità e via discorrendo ... incredibile. Cosa che il 1050P non fa, superando il test in modo decisamente dignitoso. La cosa strana (e qui vorrei che qualcuno più esperto di noi ci spiegasse il motivo) con i normali segnali cinematografici e non, non è mai andato in difficoltà, e sì che "Fast and furious" l'ho visto più volte ...
- 1050P & 2750, non si evidenziano particolari differenze, anzi, la sensazione è quella di una sostanziale similitudine nell'immagine riprodotta. Di certo, chi diceva che il deinterlacciatore è moooolto migliore quello del 1050P non mi convince poi tanto, anzi.
Per quanto mi riguarda, i due lettori sono decisamente confrontabili come qualità prodotta dell'immagine, con i più per il 2750 alcuni miglioramenti e aggiunte (prima fra tutte quella delle jpg da CD-ROM) anche estetiche che ne valgono l'appellativo di evoluzione.
Se Mario vuole aggiungere qualcosa ...
Saluti
EddyUltima modifica di Eddy; 23-04-2003 alle 22:26
"Ehi tu porco levale le mani di dosso!"
------ Barco 708MM Iris/Lido ------
MSN Msgr - nakanak@hotmail.com
@@@@@@@@@@@@@@@
-
24-04-2003, 15:10 #13
Eddy, grazie a tè e a Mario della prova comparata
.
Non ho capito però una cosa: a leggere la tua prima prova del lettore non sembravi molto convinto, mentre in quest'ultima sei sicuramente molto più soddisfatto del suo acquisto.....o è stata una mia impressione ???
P.s.: che è successo al tuo ECPino, si hanno notizie ???.
Ciao.
Paolo
-
24-04-2003, 16:50 #14Eddy, grazie a tè e a Mario della prova comparata.
Non ho capito però una cosa: a leggere la tua prima prova del lettore non sembravi molto convinto, mentre in quest'ultima sei sicuramente molto più soddisfatto del suo acquisto.....o è stata una mia impressione ???
Col CRT, se mai riuscirò a rivederlo in funzione, probabilmente anche il 1050P mi avrebbe dato la stessa sensazione.
Questo mi ha dimostrato forse quanto può essere sensibile alla sorgente il mio ECP ...
E' vero cmq, mi è piaciuto molto di più con l'X1.
P.s.: che è successo al tuo ECPino, si hanno notizie ???.
Saluti
EddyUltima modifica di Eddy; 24-04-2003 alle 16:53
"Ehi tu porco levale le mani di dosso!"
------ Barco 708MM Iris/Lido ------
MSN Msgr - nakanak@hotmail.com
@@@@@@@@@@@@@@@
-
25-04-2003, 01:15 #15
prova skyworth
no Eddy,non ho nulla da aggiungere alla tua disamina del confronto dei lettori dvd,ma ho solo da esternare il mio rammarico per la "sfiga"che ha colpito il tuo vpr e che quindi non ho potuto ammirare.gli auguro una pronta guarigione,certo di un tuo invito appena rimessosi.
ciao
Mario