Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    HDTV in Italia su cassette Dvhs....


    Piccola provocazione: come molti di voi sapranno, l'HDTV in risoluzione piena e` registrabile su apparecchi tipo il JVC sh 30000,
    che consente di godere appieno della qualita` di questo mezzo di trasmissione, registrando tramite Fireware da apposito decoder satellitare.
    Francamente, mi sono passato delle ore di puro piacere solamente con il materiale documentaristico trasmesso in 1080i, perche` il senso di realismo di questo formato e` a dir poco trascendentale.
    Tralascio le release di Film originali perche` ancora troppo sparute, ma non mi dite che utenti dotati di impianti HT da svariati milioni ( per reggere l'HDTV,di solito, si parla di PJ con tubi da 8" o plasma o altro, ma sempre robetta costosa )non possono fare un pensierino ad un apparecchio del genere per poi trovarsi qualcuno che, in America,rintracciato tramite i vari forum o conoscenze varie, gli possa registrare un po` di materiale filmico o documentaristico.
    Costi? Sicuramente alti, niente da dire; il lettore credo verrebbe a costare, importato in Italia, almeno un 1600/1700 dollari tra trasporto, tasse e balzelli vari, nastri vergini da 20/25 dollari per un 200 minuti circa di registrazione, senza contare che e` improbabile che troviate qualcuno che ve lo faccia gratis, quindi si parla probabilmente di un 40/50 dollari per ogni ora di materiale registrato...Credo pero` che chi si e`gia` speso dei bei milioncini per uno scaler non dovrebbe poi essere cosi` intimorito da un simile prospetto di spesa, pur di godere di una immagine che, a mio parere, e` talmente migliore di quanto fornibile da un upscaling di sorgenti Pal o Ntsc ( 960 p o 576p) da non rendere neanche confrontabili i risultati.
    Meditate, gente, meditate.....

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Quando l'ho visto l'anno scorso all'Infocomm e poi quest'anno al CES ho rosicato da morire! Ancor di più quando ho saputo che funziona lo stesso trucchetto che vale per il DVHS a risoluzione standard: basta fare il buchino giusto sulle cassette SVHS (si trovano rimanenze a meno di 3 Euro al pezzo) e funzionano anche quelle :-))))

    Ne ho anche parlato su DV...

    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    165
    E' da un bel pò che ci penso : il problema è trovare qualcuno che ti faccia le registrazioni! Potresti essere tu il benefattore? ( ovviamente anche remunerato )

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Emidio...

    potresti dirmi cortesemente dove posso reperire delle cassette S-vhs a 3 euro?
    Bye Snikt

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    624
    Si Si diccelo Emidio....
    JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    A Roma, percorrendo via Tiburtina uscendo da Roma, circa 150 metri dopo i vecchi studi cinematografici De Paolis (con annesso McDonald's), sempre sullo stesso lato c'è un negozio di elettronica di consumo

    C'erano casette sa 120' e 180' da 2,50 Euro e 4,00 Euro, almeno fino a qualche mese fa. Anche se non le hanno disponibili in negozio, chiedete lo stesso se hanno qualche pezzo ancora in magazzino e a quale prezzo. Secondo me ce ne sono ancora. sCOMMETTIAMO?

    Anyway non è molto difficile reperire vecchie cassette SVHS: basta cercare per bene nei negozi più decentrati e meno "trafficati"

    Emidio

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    Re: HDTV in Italia su cassette Dvhs....

    Originariamente inviato da andrea aghemo

    Tralascio le release di Film originali perche` ancora troppo sparute, ma non mi dite che utenti dotati di impianti HT da svariati milioni ( per reggere l'HDTV,di solito, si parla di PJ con tubi da 8" o plasma o altro, ma sempre robetta costosa )non possono fare un pensierino ad un apparecchio del genere per poi trovarsi qualcuno che, in America,rintracciato tramite i vari forum o conoscenze varie, gli possa registrare un po` di materiale filmico o documentaristico.
    Quest'idea non mi giunge nuova

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Benisssssssimo

    Ci passero' quanto prima.Vi faro' sapere se le ho trovate.
    Grazie Emidio
    Bye Snikt

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    ahem, calma un attimo...

    Dunque, giusto a titolo di precisazione, il mio post non voleva tanto essere una proposta quanto uno spunto per un argomento di discussione che ritengo piuttosto interessante, sebbene stia solamente adesso iniziando ad approfondire la realta` dello stesso.
    La situazione broadcast da queste parti e` a dir poco complessa, e mi sto iniziando ad acculturare per poi, se qualcuno ne mostrera` curiosita`, scambiare pareri e suggerimenti.
    Cio` che principalmente mi muove in questa direzione e` il pensiero che tra un cinque o sei anni probabilmente rientrero` in Italia, e a quel punto saro` talmente HDTV "addicted", come si dice qui, da non saper piu` vivere senza...devo quindi escogitare un modo per reimportarmi una bella quantita` di materiale video, e la registrazione di materiale originale USA mi sembra l'unica possibile.
    Mi sembra che l'HDTV in Europa sia ancora lontana dal decollare ( e mi fa una rabbia, visto che praticamente l'abbiamo quasi inventata noi Italiani), e non credo che nei prossimi 2 lustri qualcosa si smuovera`.
    Non riesco ancora ad immaginare, tuttavia, come concretizzare un ampliamento di questa possibilita`( registrazioni da USA, intendo) ad un vasto numero di utenti, non fosse che per i problemi di copyright che ne potrebbero insorgere, e vi assicuro che da queste parti l'FBI rifila di quelle scoppole..
    Ad ogni modo, cerchero` di tenere informato il forum in merito agli sviluppi della questione, poiche` credo che la possibilita` di visionare materiale in questo formato interessi piu` d'uno ( dico bene, Viga?).
    Un saluto a tutti, e se mi confermerete il vostro interesse, mi adoperero` con rinnovate energie!

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Re: Benisssssssimo

    Originariamente inviato da snikt
    Ci passero' quanto prima.Vi faro' sapere se le ho trovate.
    Grazie Emidio
    Prego!

    ... Basta che tu non le finisca tutte

    Emidio

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    x Andrea:

    capisco benissimo le tue parole. Anyway, entro il 2005 qualcosa dovrebbe cambiare. Certo che il ritmo al quale abituati qui in Italia, anche soltanto per la penetrazione della TV Digitale terrestre...

    Per quanto mi riguarda ho provato direttamente il D-VHS di Philips a risoluzione standard. Rivedendo quello che riesce ora a fare il DVD-RW di Pioneer (il 7000) con appena 5 Mbit di bitrate medio vien l'acquolina in bocca: 28,8 Mbit del D-VHS sono proprio tanti
    Certo che l'idea di raddoppiare la velocità e quindi il bitrate per l'aumento della risoluzione è semplicemente geniale. E poi i 50-60 GB equivalenti di una VHS (rispetto alla capacità di un DVD blu-ray) fanno capire forse meglio di cosa stiamo parlando. Vero?

    Emidio

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Scusate,
    non e' che per caso c'e' uno spot di qualche satellite americano
    che puo' essere preso anche da noi ?

    ... in qualsiasi banda, noi ci adeguiamo!

    ... naturalmente che ci sia un segnale HDTV!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    ... Anche a costo di montare una parabola da 3 metri di diametro

    Emidio

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    se ci volete provare...

    Dunque, non dovrebbe essere poi cosi` difficile...
    Vi basta riuscire a beccare in qualche modo Echostar 3 a 61.5 West ( riferito agli stati USA orientali, sia chiaro, fatevi voi gli opportuni calcoli).
    Risolto questo problemino da nulla, dovete solo piu` procurarvi un decoder Dish ( echostar 6000)per SHO e un decoder direcTV ( RCA DTC 100) per HBO, e trovarvi qualche Hacker che vi "crakki" le schede relative; eh, gia`, perche` proprio come dalle nostre parti,questa roba si paga, e cara ( sareste costretti a sottoscrivere dei pacchetti di abbonamento dell'ordine dei 120/130 dollari/mese per riuscire a vedere 5 canali HD via sat) ai due colossi del satellitare che si danno battaglia.
    A dire il vero, qualcosina viene trasmesso anche OTA ( Off The Air) su normalissima banda UHF, ma temo che dovreste realizzare antenne di proporzioni tipo Torre Eiffel.
    Ah, certo,i decoder dovete anche alimentarli a 110 v, ma forse questo e` il meno.
    Se ci riuscite fatemi sapere, che mi candido subito per copiare il sistema appena rientro in Italia...
    Ciao a tutti

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Avevo gia' adocchiato l'Echostar 3!

    C'e' addirittura un canale HDTV DEMO in chiaro!

    Purtroppo ho controllato il footprint
    e pare che per noi europei sia proprio impossibile
    da ricevere.

    ... pero' non si sa mai ...

    Ricevitore, antenna ed abbonamento non sono un problema!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •