Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159

    Aggiungere il PC input all'iScan HD+


    Ciao a tutti,
    possiedo un iScan HD+ che vorrei utilizzare come switcher anche per il collegamento ad un PC ed ho pensato di collegare all'ingresso Bypass uno di quei piccoli scan converter che dato un segnale PC in ingresso ne forniscono uno TV-compatibile in uscita, tipo gli AverKey per intenderci.
    Tuttavia, volendo mantenere una ottima qualita' dall'inizio alla fine della catena avrei bisogno di qualcosa che in output mi dia un segnale in formato component, perche' il TV e' collegato all'iScan in questo modo e purtroppo l'ingresso SCART-VGA non puo' coesistere insieme al component (condividono le stesse linee di segnale).
    Ho sperimentato in passato il collegamento con output DVI (720p) direttamente all'iScan lasciando a lui lo scaling verso il basso ma quando poi qualche programma forzava una 800x600 non vedevo piu' nulla perche' il DVDO non la agganciava cosi' ho pensato che un secondo scaler dedicato poteva risolvere egregiamente la cosa (senza fare costosi upgrade verso il VP30).
    In rete ho trovato un produttore di apparecchiature broadcast (TVOne) che, per chi non ha bisogno di una configurabilita' estrema, propone una linea di "mattoncini" con funzioni specifiche e dotati (a loro dire) della stessa qualita' circuitale dei loro fratelli da studio.
    Ho trovato il prodotto che farebbe al caso mio e l'ho ordinato:

    http://www.tvone.co.uk/1t-pc1280hd-pc.shtml

    Il modello e' il 1T-PC1280HD che a differenza dell'altro ("PC" finale) permette in output anche le risoluzioni tipiche della TV HD.
    Il costo, comprese tasse e spedizione, comprato in Inghilterra e' di 188 sterline equivalenti ad oggi a circa 273 euro. Esiste un distributore italiano da cui e' possibile acquistarlo ma costerebbe un po' di piu'.
    A fine mese dovrebbe arrivarmi il tutto e vedro' se il gioco e' valso la candela.

    Saluti,

    CyberDez

    PS.: Per il moderatore, ho pensato di postare qui invece che su HTPC perche' lo scatolotto funziona da scaler anche con segnali 480i e 576i in ingresso quindi al limite utilizzabile alla stregua di un iScan Pro evoluto.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    Ciao.
    Scusa ma perchè non colleghi il PC all'ingresso DVI impostandolo su passthrou e settando la risoluzione del PC a quella del TV per mapparlo 1:1 con la miglior qualità possibile ?

    Victor
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Ciao Victor,
    e' presto detto: il TV in questione e' a tubo catodico, non ha ingressi DVI ma solo SCART-RGB oppure Component. In component purtroppo accetta soltanto o 576i/p a 50 Hz oppure 480i/p a 60 Hz. L'iScan da parte sua non accetta segnali con risoluzione di tipo informatico ed io voglio poter visualizzare sempre cosa il PC sta mandando in output quindi anche un 800x600 ad esempio. E' vero che con programmini tipo PowerStrip potrei creare le due risoluzioni gradite al TV ma ci sara' sempre qualche vecchio programma che pretende di aprirsi su altre risoluzioni che il TV non aggancia: da qui la soluzione dello scan converter aggiuntivo tra PC (che poi in realta' sarebbe un MacMini) e DVDO.

    Saluti,

    CyberDez

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034

    Io uso appunto Powerstrip per mappare dal PC a 1366 x 768 il plasma e non ho mai avuto nessun problema.

    Ciao
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •