|
|
Risultati da 16 a 30 di 71
Discussione: Meccanica di un lettore DVD ... differenze ...
-
07-03-2006, 10:40 #16
Originariamente scritto da Girmi
-
07-03-2006, 10:40 #17
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 55
Lanzo :
non esistono file identici entro i limiti di errore ... in un programma compilato , anche un solo bit di differenza basta e avanza a creare una strage.
"i file nei computer sono sempre identici perchè vengono corretti" non ha alcun senso o meglio non può esistere nessun tipo di correzione di fronte alla perdita di informazioni. Non esistendo ridondanza sui dati , se perdi un bit non lo recuperi , e tutti i controlli d'errore ti possono segnalare che c'è un errore ma non quale sia l'errore.
esempio :
questa è la mia informazione : 1011001 , aggiungo un bit chiamato di "parita" che fa si che il numero di 1 sia sempre pari o uguale a zero ... la mia informazione diventa quindi : 10110010 , se interviene un errore e diventa 10100010 ecco che non si ha più parità e capisco che l'informazione in mio possesso è sbagliata , ma non posso sapere dove è l'errore so solo che c'è un errore ... Però ne sto leggendo questi dati da un lettore so che quell'informazione è sbagliata e la rileggo da capo ...
tengo a precisare che la parità nella memoria Ram non si usa più in quanto potrebbe segnalare un errore ,ma non corregerlo , tuttavia in applicazioni critiche era comunque meglio sapere che c'era un errore e bloccare l'elaborazione che andare invece avanti ottenendo risultati incongruenti.
esistono invece memorie ecc usate nei server ed in questo caso a fronte di un errore come quello di sopra sono in grado di correggerlo , ma non per intervento divino , ma perchè ho ridondanza nei dati.
le memorie ecc non sono usate nei sistemi Pentium o Athlon , ma sono usate (possono essere usate) in macchine che si basano su Xeon o Opteron
-
07-03-2006, 10:53 #18
Originariamente scritto da Microfast
Comunque jitter o meno il senso del mio intervento mi sembra molto chiaro, le tolleranze di lettura nelle meccaniche da pc sono molto più basse di quelli da tavolo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-03-2006, 10:59 #19
Originariamente scritto da Girmi
Saluti
Marco
-
07-03-2006, 11:06 #20
Ma che succede? il virus dell'aviaria ha effetto anche sull'uomo
Microfast, Girmi potrebbe anche aver sbagliato le sue valutazioni (non ho avuto tempo di leggerle e quindi non commento, se mai ne fossi capace), ma non mi sembra che quello usato da te sia un bell'esempio di rispetto della netiquette, e ancor prima di rispetto nei confronti di un member che spesso contribuisce alla crescita del forum.
Tra persone intelligenti quali voi siete mi aspetto che i toni vengano subito smorzati.
Paolo
Edit
Marco, noto con piacere che mentre scrivevo questo post hai già provveduto di par tuo.
-
07-03-2006, 11:21 #21
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 55
mmm ...
per me si tratta di marketing che le varie case vogliono fare per convincere che c'è differenza fra un lettore economico ed uno esoterico. Ovviamente mi riferisco al prelevare il segnale in digitale per poi convertirlo. Ed è proprio in questa conversione che sta la bontà del tutto.
a questo punto però sapete il bello di questo discorso qual'è ??? che per avere la certezza di avere il massimo , basterebbe mettere le canzoni su una chiavetta usb ... in formato wav quindi senza compressione ... oppre si potrebbero masterizzare su cd o dvd ,ma in formato zip e poi per ascortarle basta aprire lo zip e un qualsiasi programma audio tirerebbe fuori la canzone e l'eseguirebbe ...
insomma mi pare che arriviamo a cose un tantino assurde ... non trovate ?
-
07-03-2006, 11:38 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Roma (ex Udine)
- Messaggi
- 557
Ma non si spiega perchè certi lettori riescano a leggere determinati cd/dvd solo dopo aggiornamenti firmware... non cambiando la meccanica immagino cambi il software della correzione di errori (oltre alla compatibilà con differenti tipi di supporti, ma qui non c'entra)...
A me capita che non riesco a fare una copia del dvd del mio matrimonio mentre nel lettore si vede benissimo.... evidentemente il lettore da tavolo, seppur economico, digerisce meglio gli errori magari "falsando" un po' quanto poi viene efettivamente visualizzato (tanto non me ne accorgo...). Un pc è più "categorico"...
Un lettore "esoterico" elimina "alla fonte" gli errori causati dalla meccanica (vibrazioni, interferenze, etc) dando meno lavoro in pasto al correttore degli errori quindi avendo un segnale più fedele all'originale...
-
07-03-2006, 11:50 #23
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 55
Giga : il pc iesce a leggere e visualizzare quel dvd ? oppure non riesci a copiarlo ma lo vedi ?
in ogni caso , torno a ripetere , gli errori sono un eccezione non la norma. e la bontà di un lettore cd non sta nelle leggere il supporto con più o meno errori , ma nel convertire il segnale poi in analogico.
-
07-03-2006, 11:53 #24
mi sono spiegato male, ovvio che quando il file corrotto è un programma ovviamente non funziona più ma questo non capita per esempio con le immagini, con i filmati e con la musica, con tutti quei file che non sono programmi
inoltre stiamo parlando di trasporto di dati
un file compilato è un dato spogliato del protocollo che lo trasporta, per esempio il tcp-ip
gli errori ci sono e vengono corretti entro il limite di quel protocollo e quel sistema di correzione, nel tcp-ip il pacchetto se non arriva o se non è correggibile viene rispedito
nei cdaudio il sistema è antidiluviano e gli errori vengono rattoppati, in pratica potresti sentire peggio ma il pc non se ne preoccupa, invece se provi ad acquisirlo con un programma apposito tipo EAC puoi accorgerti degli errori eventualmente presenti
l'errore di valutazione è quello di considerare digitale quello che non lo è
ragazzi anche il cd viene letto con un laser che "vede" la presenza o meno di solchi su di un materiale plastico, in questo non c'è nulla di digitale, anzi questo è un meccanismo analogico quanto il disco in vinile
non dimentichiamoci anche che i diffusori sono apparati analogici e potremo parlare di hifi digitale solo quando inseriremo memorie direttamente sulla nostra corteccia cerebrale, purtroppo analogicaUltima modifica di lanzo; 07-03-2006 alle 11:56
-
07-03-2006, 11:55 #25
Originariamente scritto da GiGa
Oltre a questi elementi un lettore non economico, mediante l'utilizzo di materiali nobili e costosi, rende più affidabile, nel tempo, tutta la meccanica del lettore.
Con alcuni lettori da supermercato è possibile fargli digerire di tutto ma è altrettanto vero che, nello spazio di pochi mesi, è probabile che la taratura del laser e dei meccanismi che lo guidano, diventino fortemente inaffidabili e fallaci.
Nella differenza di costo tra un prodotto economico e non, sempre e solo in riferimento alla meccanica, si può annoverare la diversa filosofia costruttiva (con le evidenti ricerche in termini "progettuali") ed i materiali utilizzati che, come scritto, ne garantiscono la maggiore affidabilità e che incidono fortemente sul costo finale.
-
07-03-2006, 11:55 #26
Originariamente scritto da Paolo UD
Questo argomento e' gia' stato affrontato ( a quanto pare inutilmente ) un milione di volte, qui ed altrove e, come vedi, ancora non mi sono stufato di ripetere .....
Premesso che sbagliare non e' un delitto e che puo' capitare a tutti, io quando non conosco un argomento, prima di dire inesattezze ( oltretutto con saccenza ed insistenza ) agisco in questa maniera:
1) Sto zitto ed ascolto gli altri.
2) Mi documento.
3) Cerco sui forum tra i post del passato.
4) Se non risolvo con questi metodi, chiedo umilmente agli altri.
Forse era meglio che non dicevo niente, cosi' chi leggeva imparava cose sbagliate e le diffondeva ancor piu' .......
Saluti
Marco
-
07-03-2006, 12:29 #27
Ragazzi c'è troppo nervosismo "in giro", specie in questa sezione.
Che ne dite se tutti quanti ci diamo una calmata
Il risultato di queste discussioni accese non fanno altro che danneggiare il forum e noi stessi, di conseguenza.
Sono nuovo in questo forum ma da subito mi sono accorto del clima, dell'ottima "aria che si respirava". Ora non è più così ed assisto ad guerre di religione e/o personali, a frecciate più o meno velate fino a sconfinare nelle accuse più pesanti e gravi.
Mi permetto di scrivere queste due parole perchè è vero che sono "nuovo" ma, allo stesso tempo "anziano e maturo", e posso dire di "averne viste abbastanza".
Chiedo con preghiera di mettere da parte eventuali rancori e tornare ad essere sereni, così come siete stati la prima volta che vi ho letto.
Ho il nick curioso o quantomeno strano ma chi mi conosce sa bene che, come nella vita reale, il mio spirito è sempre improntato all'ottimismo ed ai buoni rapporti.
Questo è il contributo che, in questo momento, mi sento di esprimere, lasciando alla coscienza di ognuno le riflessioni del caso.
Con questo non mi voglio sostituire ad un moderatore o all'amministratore bensì tendo a scrivere da semplice utente come tutti noi (anziani e meno anziani);
A poco potranno valere le raccomandazioni e/o le sospensioni dello staff: se si prende una brutta piega il "giocattolo" (scusa Emidio) si rompe e si rompe per tutti.
P.S. Ho scritto qui anche se sarebbe stato opportuno scriverlo in altro thread o forse non scriverlo del tutto?
-
07-03-2006, 12:42 #28
Originariamente scritto da lanzo
la questione è esattamente come l'hai descritta. Nei Cd-Audio e nei DVD il pick-up non fa altro che rilevare la sequenza di pits e lands CHE NON RAPPRESENTANO 0 ED 1. Quello che viene convertito in digitale e quindi in sequenza di 0 ed 1 è il tempo di latenza (di transizione) tra un pit ed un land (jitter). Un metodo di controllo dei dati è l'EFM che attraverso l'aggiunta di 6 bit portano il dato complessivo a 14 bit. Possono esservi solo 9 tipi diversi di transizioni (durate). Il dato modulato a 14 bit, a questo punto, viene demodulato nuovamente e passato al CIRC (diverso dall'ECC). Ad ogni modo il segnale ha una "genesi" analogica per poi diventare digitale. E' quindi nella prima fase che conta la bontà di una meccanica e del fotodiodo che rileva la riflessione del raggio laser. Chi testardamente vuole considerare uguali i flussi digitali a valle della lettura fisica è portato a pensare che tutti i player siano uguali e questo è evidente anche in molte altre discussioni del forum.... ma non corrisponde alla realtà dei fattiAndrea
Display OledLG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD
Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player
Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando
Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad
-
07-03-2006, 12:50 #29
Originariamente scritto da acigna
e consentimi, non corrisponde nemmeno a quello che si ascolta con le orecchie....Mauro Cippitelli
-
07-03-2006, 12:51 #30
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 55
Confuso :
io sono da pochissimo qui su questo forum. lo trovo però utile perchè mi ha dato modo di conoscere tante cose
tuttavia penso anche che il marketing delle varie case sia una brutta bestia e riesce in molti casi ad oscurare la vista ... e da qui poi guerre di "religione" ...
non parlo per quello che non conosco , però sull'argomento specifico di questa discussione vedo mio malgrado che è facile cadere nei tranelli di chi vuole venderci fumo e mi chiedo se questo discorso sia estendibile o meno ad altri argomenti molto caldi ... ossia ad esempio ai cavi di segnale e di potenza ...
e mi chiedo ... sull'argomento di questa discussione sono ferrato e non cado in tranelli , ma ahime .... in tutti gli altri casi ?